Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71

    ripetitori segnale infrarosso


    Nessuno di voi ha mai costruito un aggeggio simile? Non voglio un apperecchio che funzioni a onde radio ma più semplicemente che trasmetta tramite un cavo coassiale. Come principio di funzionamento non è complicato, Ricevitore --> Amplificazione --> Trasmissione, dal punto di vista pratico non ho mai trovato schemi di circuiti simili. Avete qualche consiglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono sicuro di aver capito, intendi un ricevitore IR "stand alone" da cui esca un cavo che porta il segnale ricevuto ad un trasmettitore, chiamiamolo così, sempre IR ?

    Quanto dovrebbe essere lungo il cavo e, in pratica, come verrebbe installato il tutto ?

    Intanto dai un'occhiata qui, specialmente il secondo circuito, i 2 led emittenti li puoi collegare al circuito tramite un cavo, come desideri tu.

    http://www.zen22142.zen.co.uk/Circui...face/irext.htm

    Il circuito è molto semplice.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non sono sicuro di aver capito, intendi un ricevitore IR "stand alone" da cui esca un cavo che porta il segnale ricevuto ad un trasmettitore, chiamiamolo così, sempre IR ?

    Quanto dovrebbe essere lungo il cavo e, in pratica, come verrebbe installato il tutto ?

    Intanto dai un'occhiata qui, specialmente il secondo circuito, i 2 led emittenti li puoi collegare al circuito tramite un cavo, come desideri tu.

    http://www.zen22142.zen.co.uk/Circui...face/irext.htm

    Il circuito è molto semplice.

    Ciao
    FANTASTICO pare essere lui

    In pratica il cavo dovrebbe venir lungo meno di 10 metri.
    In pratica mi serve ripetere il segnale infrarosso del telecomando del decoder (ho spostato il decoder in uno sbabuzzino per avvicinarlo al proiettore ). Volevo evitare di comprare un trasmettitore classicoa d onde radio perchè sarebbe ridondante (non lo userò mai per trasmetterci segnali video ) e per ragioni estetiche (sono abbastanza grossi ).

    Ora mi lancio nella traduzione delle spiegazioni in inglese sono una frana

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da ste_manto
    Ora mi lancio nella traduzione delle spiegazioni in inglese sono una frana
    Ulteriore problemino..... i componenti utilizzati in italia non si trovano (Lì ho visti sul sito mapin UK ma chissà che casino averli...). Se va avanti così mi toccherà comprare i ripetitori radio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da ste_manto
    Ulteriore problemino..... i componenti utilizzati in italia non si trovano (Lì ho visti sul sito mapin UK ma chissà che casino averli...). Se va avanti così mi toccherà comprare i ripetitori radio
    Dai un'occhiata su

    http://www.rs-components.it

    l'integrato lo hanno, per il fotodiodo non è un problema lo puoi sostiutire tranquillamente con un altro modello.
    Ciao
    Alberto

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da wolf041
    l'integrato lo hanno, per il fotodiodo non è un problema lo puoi sostiutire tranquillamente con un altro modello.
    GRAZIE

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Senza andare da Rs-Component, ottimo per reperire immediatamente articoli strani o rari, ma che si fa pagare salato il tutto, se ti riferisci all'integrato lo puoi sostituire con un qualsiasi integrato ad alta impedenza di ingresso, ad esempio un TL081, per il fotodiodo ricevente IR ne va bene uno qualsiasi, idem per i led IR, gli altri sono componenti comuni.

    Trovi il tutto da qualsiasi rivenditore elettronico.

    Un consiglio, anche se non dovrebbe influire, usa del cavetto schermato per collegare i due led; le le due resistenze in serie ai led le puoi montare vicino agli stessi, così puoi utilizzare un comune cavo schermato a singolo conduttore, calza schermata collegata alla massa del circuito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Latina
    Messaggi
    176
    Ho provato a realizzare entrambi i circuiti sul sito proposto da un amico tecnico elettronico ma con nessuno dei due riesco a comandare il mio ampli onkyo che tengo chiuso in un mibile.
    Qualcuno ha provato a realizzare qualcosa di simile?
    L ampli onkyo poi ha anche un ingresso sul retro per un comando IR ma non sono riuscito a capire cosa collegarci...
    Ampli: Onkyo TX-SR703; Diffusori Jbl: frontali ES80, centrale ES25, Surround ES10, Sub Ciare S09; Tv 46c6900, 32c6500, 22d5020 samsung, Infocus 4805, Lettore Bluray Samsung BD6900, game xbox360 e wii, HTPC: mb asus P7-h55d-m proc I5-660 4gb ram sk video Gtx660

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è chiaro a quale circuiti ti riferisci, se a quelli indicati 5 anni fa, semplici e che dovrebbero funzionare al primo colpo, od ad altri reperiti in questo "sito proposto da un amico" di cui allora dovresti fornire il link.

    Per quanto riguarda l'Onkyo solitamente queste prese servono per ricevere il segnale IR decodificato: una serie di onde quadre con ampiezza di 5 V, le stesse che pilotano nel telecomando i diodi emittenti.

    In qualche caso in questi connettori è presente anche un terzo pin (mini-jack stereo) su cui è presente una tensione continua per alimentare il modulo ricevente venduto come accessorio, in pratica un circuito costituito da un ricevitore IR integrato in unico contenitore con 3 pin.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Con meno di 30 euro puoi provare questo.

    Funziona alla grande, l'ho provato personalmente !!!
    "https://metropolisht.webnode.it"

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Latina
    Messaggi
    176

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non è chiaro a quale circuiti ti riferisci, se a quelli indicati 5 anni fa, semplici e che dovrebbero funzionare al primo colpo, od ad altri reperiti in questo "sito proposto da un amico" di cui allora dovresti fornire il link.
    Mi riferisco a quelli indicati 5 anni fà che ho fatto realizzare ma non ne vogliono sapere di funzionare... Li ho fatti realizzare da un amico tecnico

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda l'Onkyo solitamente queste prese servono per ricevere il segnale IR decodificato: una serie di onde quadre con ampiezza di 5 V, le stesse che pilotano nel telecomando i diodi emittenti.

    In qualche caso in questi connettori è presente anche un terzo pin (mini-jack stereo) su cui è presente una tensione continua per alimentare il modulo ricevente venduto come accessorio, in pratica un circuito costituito da un ricevitore IR integrato in unico contenitore con 3 pin..
    Nel caso dell'Onkyo 703 abbiamo verificato sul manuale di servizio e si tratta di una semplice presa plug mono che all'interno va a comandare un diodo emettitore posto meccanicamente vicino al diodo ricevente dell'ampli... Che strana soluzione che hanno adottato visto che avrebbero potuto effettuare un collegamento elettrico...

    Comunque alla fine ho ordinato il kit consigliato da SS68, infatti per questo ci ho messo tempo a rispondere a questi post, l'ho ricevuto proprio oggi ed il risultato è che ........ non funziona nemmeno questo..
    Funziona con altri apparecchi tipo decoder Sky ecc ma con l'Onkyo non ne vuole sapere di andare..

    Qualche consiglio su come risolvere??
    Ampli: Onkyo TX-SR703; Diffusori Jbl: frontali ES80, centrale ES25, Surround ES10, Sub Ciare S09; Tv 46c6900, 32c6500, 22d5020 samsung, Infocus 4805, Lettore Bluray Samsung BD6900, game xbox360 e wii, HTPC: mb asus P7-h55d-m proc I5-660 4gb ram sk video Gtx660


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •