|
|
Risultati da 61 a 73 di 73
Discussione: Datacolor Spyder3 disponibile
-
12-12-2007, 13:15 #61
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 79
secondo me le vere differenze tra le sonde sono riportate quì:
http://www.colorvision.com/s3compare2.php
il resto è dovuto solo al software utilizzato.
Gli elementi da puntualizzare sono:
1) Accuracy (x,y typical): 0.0035 contro 0,0025, quì bisogna capire quanto incede sul dE.
2) Light Measuring Aperture (area): 165mmq contro 372mmq, questa sarà forse la differenza più rilevante perchè dovrebbe portare maggior sensibiltà alle basse luci.
il resto delle differenze lo ritengo assolutamente secondario.Ultima modifica di Gilton; 12-12-2007 alle 13:29
-
12-12-2007, 13:23 #62
...... (scusate)
Ultima modifica di MauMau; 12-12-2007 alle 13:26
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
25-12-2007, 06:06 #63
E' uscita la nuova release di Colorfacts Professional (7.1) con supporto anche per lo Spyder3. Adesso servono solo quei migliaia di Euro necessari per acquistarla
.
-
25-12-2007, 14:27 #64
Scusate l'ignoranza,ma perche non prendere in considerazione una sonda come la Gretag MacBeth EyeOne,su questa non sò quale versione sia da considerare,per il prezzo credo che siamo sulle solite cifre se non di meno dello spyder3.
Se quacuno a potuto effetuare comparazioni con lo spyder2 sarebbe interessante verificarne le differenze....io ci stò facendo un pensierino.
p.s chiedo un parere tecnico anche al magister visto che lui ha una Gretag....help...help.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
25-12-2007, 15:25 #65
-
25-12-2007, 15:32 #66
Quindi quella di Andrea è quella con 3 zeri
.
allora a questo punto siamo fregati
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
25-12-2007, 15:49 #67
-
25-12-2007, 19:23 #68
Ho scambiato qualche email con il tipo che ha fatto CalMAN. Lui mi ha suggerito il DisplayLT, a suo parere senza alcuni bug che affliggono lo Spyder3, pero' non mi ha specificato quali.
Io sto ancora aspettando la prova di Emidio.....
-
25-12-2007, 19:42 #69
Allora mi tengo L'eye one Display LT
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
26-12-2007, 14:01 #70
Originariamente scritto da Danik
Aspetto anch'io la prova di Emidio che, se ho capito bene, dovrebbe essere anche, in parte, compartiva.
Per fare un effettivo passo in avanti bisogna prendere l'EyeOne spettrofotometro, e le cifre partono da 3 zeri.
Per ogni sw, che abilita una diversa funzione, si acquista una chiave di sblocco, quella del modulo Beamer, per la profilazione dei vp, costa € 295+IVA. Ma credo che questa serva solo a sbloccare il dialogo con i sw della GretagMacbeth e non con gli altri, tipo HCFR. Servirebbe però una verifica.
Secondo Aproma la configurazione EyeOne Photo LT - RGB Easy, la minima, è a € 795 + IVA. Se si vuole usare HCFR credo basti e se si vuole si può aggiungere il supporto Beamer Holder € 149 + IVA, decisamente comodo.
Comunque sulla baya si potrebbe trovare a meno. Il mio, che è il pacchetto più completo da € 2.645+IVA, l'ho pagato sui € 2.200 ivato e spedito da UK.
X-Rite in Italia ha anche altri distributori oltre ad Aproma, sul sito X-Rite c'è l'elenco.
Se Carlo installerebbe Xp sul Mac con Parallel o qualcosa di simile, potrebbe provarlo con HCFR e vedere pure se abilita la spectral response.
Sì, con l'i1-Pro si abilita anche la risposta spettrale e ci mancherebbe altro per uno spettrofotometro
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-12-2007, 16:23 #71
-
26-12-2007, 16:36 #72
Non é sufficiente copiare i driver. Occorre sviluppare un po di codice per effettuare una chiamata alle dll giuste. La cosa in se sarebbe semplicissima se i produttori rilasciassero della documentazione, ma al contrario, visto che vivono soprattutto di SW e non tanto di HW, fanno di tutto per scoraggiare lo sviluppo di SW freeware.
Bisogna vedere se i ragazzi di HCFR hanno lavorato in tal senso.
-
26-12-2007, 16:58 #73
Originariamente scritto da Danik
CiaoMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.