• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Datacolor Spyder3 disponibile

Sto per fare le classiche domande dell'utente cui piacerebbe tararsi il proiettore non "occhiometricamente" ma col supporto di strumenti ad hoc: questi due strumenti di calibrazione, in mani non esperte (ma con molta buona volontà e passione... :D ) possono fare la differenza? Sono usabili (ragionevolmente intendo, non professionalmente) anche da chi non ha competenze da "Magister"? Vale la pena investire nel modello più completo o in mani inesperte è un semplice spreco?

Grazie in anticipo! :fagiano: ;)
Marco
 
Potremo risponderti quando avremo completato il test, comparando anche il nuovo Spyder3 con lo Spyder2 e i nostri riferimenti, per tutte le classiche grandezze fotometriche e colorimetriche.

Oltre allo strumento (hardware) serve anche il software. Credo che il controllo del nuovo Spyder3 sarà a breve integrato in Colorfacts 7 (l'attuale riferimento tra i software di taratura e calibrazione). Nel nostro test utilizzeremo solo il software in bundle con lo strumento e, ovviamente, in "ottica calibratoria in ambito omtiater". ;)

Emidio
 
io ti rispondo in maniera molto poco tecnica ma ti posso garantire che con questo tipo di strumento puoi quantomeno avvicinarti ad una discreta/buona taratura, sicuramente meglio del fallace occhio ;)
 
Davo un'occhiata al sito della Aproma e ho visto i seguenti prodotti: SpyderTV, Spyder ProStudio e Spyder2 Express...pensate che per utenti poco esperti, questi siano comunque strumenti validi per calibrare un vpr full hd?
Grazie
 
Ultima modifica:
x moro:

La versione "studio", come descritto nell'articolo, comprende sia il colorimetro che lo spettrofotometro. In pratica sono due strumenti: il primo per misure in emissione (display) e il secondo in riflessione (stampanti). Si tratta di una suite nel senso più completo del termine.

Senza indagare sulla qualità dell'hardware, la soluzione del principale competitor (X-Ryte, distribuita anch'essa da Aproma) costa sensibilmente di più anche se con lo stesso strumento è possibile effettuare misure in emissione e riflessione.

Per il campo della videoproiezione e dei display, probabilmente una soluzione come Spyder2 o Spyder3 basterebbe. Le domande più importanti in questo caso sono:

- quanto è preciso il nuovo Spyder3?
- fino a che livello le coordinate cromatiche sono accurate?
- come e dove posizionare lo strumento per PDP, LCD e PJ?
- le differenze di prezzo rispetto allo Spyder2 sono giustificate?

A questo cercheremo di rispondere quanto prima ma aggiungendo una cosa: un colorimetro stand-alone di riferimento costa parecchi soldini (es. Minolta CS200 costa credo più di 15k US$, mentre il mio fido CS100 costava qualche anno fa circa 6.500 US$).

Uno spettrofotometro stand-alone costa più di quattro volte tanto (es Minolta CS2000, credo più di 70.000 US$ ma non ne sono certo).

In alternativa, è possibile fare come noi e prendere anche un setup spettrofotometrico da laboratorio che è piuttosto complesso, "lento" e complicato da utilizzare ma ha un costo molto più ridotto. Ci sono soluzioni a partire da meno di 5.000 Euro: http://www.oceanoptics.com

Tra le soluzioni consumer, Un X-rite Eye-One Pro (spettrofotometro) parte ora da circa 799 Euro mentre lo Spyder2 Express costa 85 Euro. Lo Spyder3 Elite si posiziona nel mezzo...

Lo SpyderTV lo lascerei perdere e considererei solo dallo Spyder2 Express in poi.

Emidio
 
Ultima modifica:
Emidio Frattaroli ha detto:
Potremo risponderti quando avremo completato il test, …
Fate le cose fatte per bene e provatela anche con un Mac.
Oltre alla differenza nella gestione del colore, nel 90% dei casi, i sw di queste sondine presentano alcune differenze fra le due versioni.
Lo Spyder 2 ad esempio su Win non permetteva il multimonitor, mentre su Mac sì.

Ciao.
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Tra le soluzioni consumer, Un X-rite Eye-One Pro (spettrofotometro) parte ora da circa 799 Euro…
Dove?
A meno che Aproma non abbia cambiato di recente la propria offerta, la sonda da sola non è in vendita ed il bundle più economico era sui € 900+IVA l'anno scorso, quando ho chiesto io.
La versione solo Beamer passava i € 1.000.


Ciao.
 
grazie emidio per l'approfondimento....un'ultima cosa, ma questi strumenti, almeno sulla carta, sono in grado di assistere una taratura completa di un vpr, dalla colorimetria al contrasto, luminosita', etc.?
grazie mille
 
moro ha detto:
ma questi strumenti, almeno sulla carta, sono in grado di assistere una taratura completa ...?
vai alla sezione "Special Interest > calibrazione proiettori e display" e troverai molte esperienze al riguardo
 
x Girmi.

Da quello che mi risulta, qualcosa di recente è cambiato.

Il beamer non esiste più. Mi ricordo solo che il modello entry di Aproma costa sicuramente meno di 800 + IVA.

Prova a chiamarli

Emidio
 
Molto interessante... Sono andato sul sito aproma... se non sono rimbambito (ancora di piu')... lo spider 3 non lo vedo... rinnoverei la domanda degli altri :
Posso calibrare dei videoproiettori ? (immagino facendo valutazione sull'immagine creata sullo schermo di proiezione (?).
Posso calibrare degli schermi LCD / PLASMA ?
Mi sembra di capire che riesco anche a fare valutazioni sulle stampe (?).
Ogni quanto si deve far ri calibrare il calibratore ? visto il prezzo e' da considerare un prodotto usa e getta dopo x anni ? QUanti anni ? Grazie
 
In effetti il sito di Aproma non è aggiornato. Suggerirei di telefonare.

Per il momento qualche risposta:

1- Sì, è possibile calibrare anche un proiettore, schermi LCD e plasma;

2- Per le valutazioni sulle stampe serve la versione "Studio" con lo spettrofotometro 1005 oppure solo quest'ultimo;

3- Dipende dallo strumento. Per alcuni non vale la pena: costa molto più la calibrazione che ricomprare lo strumento nuovo. Per il "quando" dipende dal tipo di utilizzo e dalle condizioni in cui viene conservato tra un utilizzo e l'altro. Per applicazioni occasionali, direi che l'accuratezza dovrebbe rimanere invariata per anni.

Emidio
 
mi piacerebbe, ma, prima delusione, non funziona con HCFR. per il momento posso dirti che si nota subito la minor dimensione rispetto al 2 ed il sensore di maggiori dimensioni. anche il cavo in dotazione è più lungo e più comodo per i proiettori dove la sonda è più lontana dal punto di visione e presumibilmente dal PC in posizione comoda
 
Top