|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
Discussione: CEDIA: DLP UHD 4K in arrivo nel 2016
-
21-10-2015, 12:37 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/ced...016_10624.html
Al CEDIA Expo 2015, un prototipo allestito direttamente da Texas Instruments anticipa di qualche mese l'uscita delle prime macchine definitive ma lascia aperte molte questioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
21-10-2015, 12:51 #2
Esteticamente sembra il DPC80 della Cinemeccanica. Spigoloso e con l'accesso schede laterale. Manca un pannellino con i tasti di richiamo delle macro e sarebbero identici...
-
21-10-2015, 13:07 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Emidio, madonna mia co questi pixel... l'hai scritta da settimana enigmistica
Comunque bella anticipazione!! Siamo alla rinascita del DLP da home cinema? In effetti il tilt dei microspecchi farebbe pensare ad un bel salto evolutivo dopo tanti anni di calma piatta
-
21-10-2015, 13:49 #4
Il RE sta per tornare e i sudditi dovranno tornare al loro posto
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
21-10-2015, 13:56 #5
Aggiungo che resta da capire quali saranno le prestazioni con un'ottica "normale". La mia sensazione è che l'obiettivo usato per quel prototipo costi parecchi soldini. Comunque staremo a vedere.
Speriamo che da qui a Gennaio inizino a filtrare i primi rumors. Bisognerà tenere sotto controllo le varie fonti online d'oltre oceano.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-10-2015, 13:59 #6
Sono dell'avviso che certe cose vengano spiegate. Prendo atto che questa volta non ci sia riuscito, anche perché era impossibile vista l'assenza di informazioni.
Sarebbe bastata anche una foto ravvicinata alla superficie dello schermo, da analizzare con più calma e invece non è stato possibile.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-10-2015, 14:04 #7
da come ho capito quindi non si tratta di una matrice totalmente 4K, ma come se fosse 2880x1620?
oppure 1920x2160? tecnicamente capirei meglio la seconda ipotesi dove con una vibrazione orizzontale solamente si potrebbe replicare il 4K completo.
Ma una matrice realmente 4K no?
-
21-10-2015, 14:23 #8
Secondo AVSforum
Actually, it has 4.15 million micromirrors that are arranged in a 16:9 aspect ratio, which means a pixel array of about 2716x1527. (The TI rep would not reveal exactly what the numbers are, but a bit of simple geometry does the trick.)
I was told the micromirrors are square. In that case, 2716x1527 = 16:9 with 4.15 million of them (roughly), which is what I was told about the chip. Each micromirror reproduces two independent pixels, resulting in 8.3 million pixels (3840x2160) forming a 16:9 image on the screen. Yes, the pixels overlap, but TI's image-processing algorithms are said to compensate for that. I certainly saw alternating, single-pixel black and white lines clearly defined on the screen in a native 3840x2160 source file.
Ovviamente TI precisa anche che questo sistema e' superiore a quello di Epson e all'E-Shift di JVC...
-
21-10-2015, 14:28 #9
Una matrice realmente 4K, quindi da 8 megapixel, farebbe si che il proiettore arrivi a costare esattamente come un Sony 1100, quindi più di 20.000 Euro.
In passato TI, con il sistema simile ad una sorta di e-shift orizzontale" ha già dimostrato che è possibile trovare ottimi compromessi.
I primi e-shift di JVC non mi avevano convinto mai al 100% in termini di risoluzione. Quello di Epson molto di più e ora, l'ultima evoluzione di JVC con gli ultimi 3 nuovi modelli, ha raggiunto Epson e per alcuni aspetti l'ha anche superata.
Quindi ben venga un compromesso anche da parte di TI. Un compromesso - sia ben chiaro - che parte con un enorme vantaggio: la risoluzione di partenza non è 2 megapixel come JVC ed Epson, bensì 4 megapixel.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-10-2015, 14:32 #10
Io non sono d'accordo sull'ipotesi di AVS. Una delle due dimensioni (orizzontale o verticale) dovrebbe coincidere con quella nativa. Magari l'organizzazione dei pixel è la stessa delle matrici 1280x800 quindi potrebbe essere 1920x2160 ma con movimento diagonale invece che orizzontale. Lo scopriremo al più tardi - secondo me - a gennaio.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-10-2015, 14:33 #11
In effetti avrebbe maggior senso la cosa, se e' vero che ognuno deve "inventare" due pixel, 1920x2160 sarebbe ottimo a mio parere.
Potrebbe essere davvero interessante se i prodotti definitivi avessero in parte colmato la differenza nel rapporto di contrasto, come scrivevi nell'articolo, dato che su altri parametri i DLP erano assolutamente validi.
Hanno fatto qualche nome dei possibili produttori?Ultima modifica di Dakhan; 21-10-2015 alle 14:36
-
21-10-2015, 16:23 #12
Emidio, vuoi dire che noi nativi "dielleppiani" intravediamo finalmente una flebile luce in fondo al tunnel?
Anche TI dopo una lunga eclissi doveva per forza passare per una soluzione di compromesso come questa, prima di commercializzare una (seppure costosa) soluzione UHD nativa?
Dunque dalle parole sembra di evincere che il tallone di Achille del contrasto sarebbe un gap con i riflessivi parzialmente colmato?
Si riuscirà a sapere se la matrice utilizzata è superiore o inferiore al pollice? Quel supposto 0,7 che avevo letto non è che sembrasse il massimo...Ultima modifica di adslinkato; 21-10-2015 alle 19:00
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-10-2015, 16:54 #13
Non solo: in realtà con il "vibulation" non si inventa nulla: la risoluzione effettivamente percepita è quella finale. E nella demo di Dallas, sembrava davvero di essere davanti ad un proiettore 4K nativo.
Purtroppo nella demo non c'erano immagini adeguate a capire quale potesse essere il rapporto di contrasto nativo. Il focus era soltanto quello della risoluzione, ed è un aspetto in cui il prototipo eccelleva in ogni senso, con un netto vantaggio anche rispetto al Sony 300, anche se quest'ultimo non è un vero campione in dettaglio e risoluzione, specialmente se viene abilitata la convergenza...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-10-2015, 17:08 #14
La "luce in fondo al tunnel" sembra essere arrivata. Ma non parlerei troppo di compromesso se l'obiettivo è stare ben al di sotto dei 10.00 Euro.
Perché di questo si tratta: Texas - e tutti i grandi partner di adesso - sono interessati ad una grande fetta di mercato da qui agli anni a venire e macchine troppo costose non andrebbero in quella direzione. Ripeto: la scelta di mostrare il prototipo a fianco di macchine dal costo compreso tra 7K e 10K Euro (a seconda del mercato di riferimento), è un segnale importante.
Se il target di prezzo fosse stato più alto, sono certo che avrebbero scelto altri concorrenti, come il Sony 500 o addirittura il Sony 1100. Compromessi a parte, se vuoi un proiettore DLP 4K nativo, magari anche LED, e sei disposto a tirar fuori almeno 100.000 Euro, non ci sono problemi: i proiettori 4K nativi DLP ci sono già, costano uno sproposito e sono tutti a 3 chip.
Se la nuova soluzione di TI riuscirà a migliorare in maniera significativa le già ottime prestazioni in termini di dettaglio e risoluzione dei proiettori con e-shift di Epson e JVC (questi di ultima generazione, non gli altri), le conseguenze saranno molto interessanti. Restano da verificare altri due aspetti, oltre al prezzo delle macchine che vedremo il prossimo anno:
1- numero di sfumature reali, anche nelle immagini in movimento;
2- rapporto di contrasto nativo e, perché no, anche quello dinamico, quest'ultimo - magari - con un "Dynamic Black" rinnovato e ancora più potente.
Quali aziende mi aspetto di vedere? Un po' tutte quelle più grandi del settore consumer, quindi Vivitek, BenQ, Optoma e Viewsonic, almeno per iniziare, seguite anche da chi è già presente nel segmento di fascia più elevata, quindi SIM2, Barco, Christie e compagnia. Da questi ultimi mi aspetto prodotto con ottica di qualità superiore.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-10-2015, 18:27 #15
E se la matrice fosse "cugina" di questa, con lo stesso principio di funzionamento ?
http://tech4u.it/7185-panasonic-pt-r...chip-laser-4k/
Matrice singola in questo caso, "ammettiamo" 0,7" ...."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)