CEDIA: DLP UHD 4K in arrivo nel 2016
Al CEDIA Expo 2015, un prototipo allestito direttamente da Texas Instruments anticipa di qualche mese l'uscita delle prime macchine definitive ma lascia aperte molte questioni
Dallas, ottobre 2015. Esattamente come successo con il prototipo di SIM2 con HDR, ho scoperto il prototipo di Texas Instruments quasi per caso. Le informazioni a disposizione erano quasi pari a zero e neanche interrogando alcuni operatori che useranno inevitabilmente questa tecnologia, come Vivitek/Delta oppure SIM2 - entrambi presenti al CEDIA - sono riuscito ad avere informazioni chiare. Se aggiungete anche il fatto che era impossibile fare foto, men che meno alle immagini proiettate (l'immagine che vedede viene da avsforum.com e sul loro sito è a più alta risoluzione), capirete come sia tutto abbastanza difficile da digerire. Inoltre, negli utlimi due giorni, ho cercato disperatamente altre informazioni, confrontandomi anche con un paio di colleghi, presenti anch'essi al CEDIA, ma senza successo. Una cosa comunque appare chiara: i proiettori monochip DLP 4K arriveranno entro la prima metà del prossimo anno ed è altamente probabile che già a gennaio 2016, quindi in occasione dell'International CES di Las Vegas, saranno in dimostrazione almeno un paio di macchine commerciali.
Il proiettore messo in campo da Texas Instruments che qui gioca letteralmente in casa, è un prototipo vero e proprio, con un telaio che è un parallelepipedo di metallo e che sembra molto lontano dall'idea di un prodotto finito. All'interno la nuova soluzione a chip singolo con risoluzione UHD 4K da 4 megapixel, compatibile 10 bit e anche 60p. Secondo le poche informazioni ricevute, il tilt dei microspecchi è più elevato rispetto ai 12 gradi delle soluzioni attuali. Un dato ufficiale non è stato comunicato. C'è chi parla addirittura di 17 gradi (che diventano 34 netti tra lo stato di on e di off e che, rispetto agli attuali 24, potrebbero finalmente portare il rapporto di contrasto ad un livello finalmente al pari delle soluzioni con LCD riflessivo. La dimostrazione al CEDIA era però focalizzata sulla risoluzione e devo dire che mi hanno convinto: l'immagine del prototipo aveva sicuramente più pasta anche rispetto al Sony 300 e ancora di più rispetto all'Epson LS10000 che erano di fianco.
Quello che non è ancora chiaro, almeno per me (e da quello che leggo in giro, anche per altri colleghi), è come siano organizzati i pixel sulla matrice. Secondo le informazioni che ho raccolto, con molta fatica e dopo aver scartato quelle in palese contraddizione tra loro, quello che sebra assodato è che la risoluzione nativa del DMD sia di 4 megapixel, ovvero la metà di quella Ultra HD 4K ma esattamente il doppio rispetto alle soluzioni con E-Shift usate ad esempio da Epson e da JVC. Ho quindi subito pensato al classico schema con "vibulation", ovvero con "shift" orizzontale di un solo pixel, esattamente come ho spiegato tanti anni fa in questo articolo e come è ancora utilizzato nei proiettori LED-DLP a risoluzione di 1280x800 pixel, come i vari proiettori della famiglia Qumi. In realtà pare che non sia così e che lo shift - sempre di mezzo pixel - sia in senso diagonale. Se fosse effettivamente così, allora l'organizzazione dei pixel non sarenbbe più a losanga.
Un'altra considerazione è che il prezzo delle soluzioni DLP UHD 4K dovrebbero essere compreso tra 7.000 e 10.000 Euro, questo almeno è il valore dei due "concorrenti" scelti da Texas Instruments nella comparativa e secondo il mercato americano: Sony 300 ed Epson 10000 costano sensibilmente di più negli Stati Uniti rispetto all'Europa. Nelle prossime settimane cercherò di reperire altre informazioni anche se sono abbastanza sicuro che dovremo attendere il prossimo gennaio: Las Vegas e l'International CES 2016, in programma dal 6 al 9 gennaio, sembra l'occasione migliore per avere se non tutte, buona parte delle risposte alle numerose domande che rimangono ancora in sospeso.
Commenti (60)
-
Esteticamente sembra il DPC80 della Cinemeccanica. Spigoloso e con l'accesso schede laterale. Manca un pannellino con i tasti di richiamo delle macro e sarebbero identici...
-
Emidio, madonna mia co questi pixel... l'hai scritta da settimana enigmistica
Comunque bella anticipazione!! Siamo alla rinascita del DLP da home cinema? In effetti il tilt dei microspecchi farebbe pensare ad un bel salto evolutivo dopo tanti anni di calma piatta -
Il RE sta per tornare e i sudditi dovranno tornare al loro posto
-
Aggiungo che resta da capire quali saranno le prestazioni con un'ottica normale. La mia sensazione è che l'obiettivo usato per quel prototipo costi parecchi soldini. Comunque staremo a vedere.
Speriamo che da qui a Gennaio inizino a filtrare i primi rumors. Bisognerà tenere sotto controllo le varie fonti online d'oltre oceano.
Emidio -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4464031Sono dell'avviso che certe cose vengano spiegate. Prendo atto che questa volta non ci sia riuscito, anche perché era impossibile vista l'assenza di informazioni.Emidio, madonna mia co questi pixel... l'hai scritta da settimana enigmistica...
Sarebbe bastata anche una foto ravvicinata alla superficie dello schermo, da analizzare con più calma e invece non è stato possibile.
Emidio -
da come ho capito quindi non si tratta di una matrice totalmente 4K, ma come se fosse 2880x1620?
oppure 1920x2160? tecnicamente capirei meglio la seconda ipotesi dove con una vibrazione orizzontale solamente si potrebbe replicare il 4K completo.
Ma una matrice realmente 4K no? -
Secondo AVSforum
Actually, it has 4.15 million micromirrors that are arranged in a 16:9 aspect ratio, which means a pixel array of about 2716x1527. (The TI rep would not reveal exactly what the numbers are, but a bit of simple geometry does the trick.)
I was told the micromirrors are square. In that case, 2716x1527 = 16:9 with 4.15 million of them (roughly), which is what I was told about the chip. Each micromirror reproduces two independent pixels, resulting in 8.3 million pixels (3840x2160) forming a 16:9 image on the screen. Yes, the pixels overlap, but TI's image-processing algorithms are said to compensate for that. I certainly saw alternating, single-pixel black and white lines clearly defined on the screen in a native 3840x2160 source file.
Ovviamente TI precisa anche che questo sistema e' superiore a quello di Epson e all'E-Shift di JVC... -
Originariamente inviato da: stazzatleta;4464081Una matrice realmente 4K, quindi da 8 megapixel, farebbe si che il proiettore arrivi a costare esattamente come un Sony 1100, quindi più di 20.000 Euro.da come ho capito quindi non si tratta di una matrice totalmente 4K, ma come se fosse 2880x1620?
oppure 1920x2160? tecnicamente capirei meglio la seconda ipotesi dove con una vibrazione orizzontale solamente si potrebbe replicare il 4K completo.
Ma una matrice realmente 4K no?
In passato TI, con il sistema simile ad una sorta di e-shift orizzontale ha già dimostrato che è possibile trovare ottimi compromessi.
I primi e-shift di JVC non mi avevano convinto mai al 100% in termini di risoluzione. Quello di Epson molto di più e ora, l'ultima evoluzione di JVC con gli ultimi 3 nuovi modelli, ha raggiunto Epson e per alcuni aspetti l'ha anche superata.
Quindi ben venga un compromesso anche da parte di TI. Un compromesso - sia ben chiaro - che parte con un enorme vantaggio: la risoluzione di partenza non è 2 megapixel come JVC ed Epson, bensì 4 megapixel.
Emidio -
Originariamente inviato da: Dakhan;4464093Io non sono d'accordo sull'ipotesi di AVS. Una delle due dimensioni (orizzontale o verticale) dovrebbe coincidere con quella nativa. Magari l'organizzazione dei pixel è la stessa delle matrici 1280x800 quindi potrebbe essere 1920x2160 ma con movimento diagonale invece che orizzontale. Lo scopriremo al più tardi - secondo me - a gennaio.... which means a pixel array of about 2716x1527.....[CUT]
Emidio -
In effetti avrebbe maggior senso la cosa, se e' vero che ognuno deve inventare due pixel, 1920x2160 sarebbe ottimo a mio parere.
Potrebbe essere davvero interessante se i prodotti definitivi avessero in parte colmato la differenza nel rapporto di contrasto, come scrivevi nell'articolo, dato che su altri parametri i DLP erano assolutamente validi.
Hanno fatto qualche nome dei possibili produttori?