Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 124
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    Onsla....a quando la recensione del 95?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Aggiornamento.

    Come potete immaginare, siamo qui ad IFA. Purtroppo il nuovo 50 non era acceso.

    Però ho avuto la possibilità di parlare a lungo con Tak Nakane, product manager Sony, che mi ha rivelato tante informazioni sul nuovo 50 che vi riassumeremo lunedì in un approfondimento.

    Per il momento posso solo dirvi che il 50 sarà mostrato in anteprima mondiale solo al Cedia e come seconda apparizione mondiale (e anteprima europea) - udite udite - proprio al Top Audio, in un sensazionale shoot-out contro il VW1000. Si tratterà comunque di un prototipo. Speriamo che la fortuna ci assista.

    Le novità sono molte più di quelle che si possono evincere dal comunicato stampa.

    Tra le info che pubblicheremo lunedì, posso anticiparvi che l'ottica è stata completamente ridisegnata per migliorare sia l'efficienza luminosa che il dettaglio. inoltre ora la convergenza elettronica delle componenti RGB è a zone, con risoluzione di 0,2 pixel.

    Il proiettore arriverà ad ottobre ad un prezzo ancora da concordare ma che sarà molto probabilmente tra i 3.300 e i 3.500 Euro. All'interno della confezione ci saranno due paia di occhiali e l'emitter stavolta è integrato nello chassis e sarà di potenza adeguata.

    Secondo Sony, l'aumento di prestazioni è sensibile. Non si tratta di un mero restyling.

    Emidio

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Un best-buy natalizio quindi .... Spettacolo !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Se il reality creation gli desse l'aspetto razor dei dlp, considerando anche il trasmettitore built in, il FI attivo anche in 3D, la funzione allineamento matrici, la maggiore luminosità, l'ampio lens shift, l'iris più performante, l'affidabilità tipica dei Sony, direi proprio che è un prodotto proprio non male.... Che ne pensi?
    (non ricordavo che nell'hw30 non si potesse attivare il FI col 3D)
    In ogni caso un prezzo di 3300 - 3500 é ben piú altro del prezzo ai quali venivano proposti i precedenti hw10-15-20-30
    Praticamente viene anche a costare piú di jvc X30, molto probabilmente senza raggiungerne le caratteristiche (nero in primis).
    Secondo me l'uscita del sony hw50 renderà ancora piú accessibile l'hw30 a chi già gli faceva il filo.

    @Emidio: oossibile sapere se sony ha implementato uno steo aggiuntivo di Motion Flow? Nel 30 c'é solo basso-alto, quindi o manca una via di mezzo o manca uno step basso vero e proprio, tipo i anasonic, che lo imposti su basso e te lo dimentichi a vita perché non storpia niente e non invade neanche un pó..
    Ciao grazie!

    Ps. Il fatto di porlo a confronto in uno shoot out col 1000 non é troppo producente secondo me per sony stessa: vogliono far vedere che si avvicina (in teoria di poco, almeno lo spero dato il gap di prezzo) al 1000? Finirebbero per sminuire il 1000?
    D'altro canto mostrare che di strada tra i 2 ce n'é ancora molta mortificherebbe il 50 in partenza...e il tutto perderebbe senso...forse il messaggio da lanciare é "guardate come é possibile con (relativamente) pochi soldi cominciare ad avere le sembianze di un mega signor proiettore" ,e già questo potrebbe saziare la fame tecnologica di 9/10 di utenti che vorrebbero acquistare un vpr con gli attributi senza sborsare cifre a 5 zero...poi il surplus del 1000 é chiaro che sia evidente (il 4K e le prestazioni in generali che non fanno una piega...)e li il vero appassionato che puó permetterselo sa che questi incrementi prestazionali li paga eccome...
    Ecco che se sony ragiona cosí punta a capra e cavoli, col 50 punta alla massa, e col 1000 alla minoranza di appassionati che possono/vogliono spendere perché le differenze comunque devono vedersi per forza...ecco che il senso dello shoot out Potrebbe iniziare a prendere forma.

    Voi cosa ne pensate?
    Ultima modifica di filmarolo; 02-09-2012 alle 00:51
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    ottime notizie!!

    con due però:

    1)deve comunque stare sotto il 95 altrimenti si automartellano i maroni.
    2)senza ottica motorizzata o colma il generoso gap prestazionale che lo separava da x30 o altrimenti altro buco nell'acqua cara mamma sony...e comunque anche se arrivasse alle prestazioni jvc costerebbe comunque di più offrendo meno.. dovrebbe pettinarlo per essere un prodotto appetibile!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Per chi come me é interessato anche al 3D come la mettiamo? L'x30 ha il 3D peggiore tra i concorrenti (epson, pana, Sony, benq ecc) mentre il Sony il migliore o quasi, e sul 50 pare sia migliorato addirittura, se prendo l'x30 o il 35 prendo il migliore 2D ma il peggiore 3D, se prendo il Sony 50 prendo il secondo migliore 2D e il migliore o quasi 3D....
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Che la differenza nella scelta possa farla l'ottica motorizzata e quindi le memorie formato?

    Comunque anche secondo me é troppo caro...ancora non lo abbiamo visto e potremmo anche ricrederci....ma non avendo l'ottica motorizzata secondo me non dovrebbe superare i 2500-2600 euro come prezzo iniziale...andare oltre i 3000 vorrebbe dire spingere
    Le vendite dell'hw30 che ad oggi si trova ad ottimissimo prezzo (compreso kit 3d) o dirottare verso la concorrenza

    Ricordiamoci che c'é anche il Panny che se la gioca con sony e (meno) con jvc.

    Personalmente ,ad oggi, in un vpr cercherei anche un OTTIMO FI integrato, ma con vari step, per sfruttare quello piú basso, una sorta di FI "fantasma" che non snatura per niente la cinematograficità ma allevia un pó la natura del 24p....insomma un FI su "basso" come quello del panasonic 4000 (mio attuale vpr) potrebbe andarmi benissimo....chissà come laorerà quello del sony (e come lavorava nel sony 30 che ha solo 2 step d'intervento).

    Per il resto anche a me piacerebbe avere eccellenti prestazioni 2D, un godibile effetto 3D, ottica motorizzata (magari per sfruttarla in futuro, dato che teli 21/9 motorizzati non ne ho mai visti) ah dimenticavo, il tutto per un prezzo massimo di 2000 euro
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Il motion flow della Sony é uno dei migliori FI che ci siano comunque, che si dovrebbe dire di quello jvc? Su questo mille volte meglio Sony, che tra l'altro funziona pure in 3D a diff di jvc. Poi sulle memorie formato, ottica motorizzata ecc sono funzioni che per chi come me ha un telo motorizzato 16 9 sono del tutto inutili, quindi non incidono nella scelta.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    josephdan.. non si possono paragonare il cmd e il motion flow... il jvc è come se avesse solo il 24p tanto che tutte le modalità son vomitevoli!
    i sony solitamente hanno i migliori m.f.
    se a uno interessa il f.i. deve scartare a priori jvc.
    sul 3d è preferibile sempre il sony, ma non con differenza così netta come sul f.i.

    caro, direi che se non ti interessa l'ottica motorizzata... hai trovato finalmente il tuo nuovo vpr

    io purtroppo non lo prendo manco in considerazione senza.. e del 3d non mi frega niente.. perciò continuo la ricerca!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888
    X Filmarolo:
    Per come la vedo io, non si può dire che costi troppo, non si può paragonare il prezzo del sony nuovo con il jvc vecchio.
    Considera che l'hw30 io l'ho pagato 3000 euro, ed era stato appena ribassato da 3300!
    Quindi costa come il vecchio. Anche il Jvc costava 3000 quando ho preso il Sony..
    Se si vuole fare un paragone di prezzi bisogna farlo tra le 2 macchine uscite nello stesso momento. adesso l'hw30 costa moolto meno, (2600 euro) mentre l'x30 ne costa 2800.
    Confermo che il FI funziona anche nel 3d nell'hw30 quindi logicamente anche nell'hw50 sarà così.
    L'ottica motorizzata infatti serve solo a chi ha il telo 21:9 altrimenti non te ne fai nulla, io le regolazioni del mio non le tocco quasi mai.
    Per ultimo ricorda che il sony come anche il jvc sono riflessivi e con matrici sigillate, questo aspetto lo tengo in seria considerazione al contrario di proiettori come epson e panasonic dove hai sempre il rischio della polvere.
    Ottima cosa che abbiano migliorato ulteriormente la possibilità di allineare le matrici implementando anche il controllo a zone.
    Jvc non aveva nulla di tutto ciò nemmeno con l'x30 dove si poteva spostare il colore solo di un pixel intero, quindi non potevi correggere errori di mezzo pixel.
    Già nel hw30 si possono spostare di meno di mezzo pixel, non sò dire in quanto consiste lo spostamento effettuabile in decimi di mm.

    Tutto questo per dire che Sony si difende bene e lo farà anche il prossimo anno con l'hw50.
    Poi ok, io a casa ho un sony quindi sono di parte!
    Ultima modifica di Bolero; 02-09-2012 alle 13:44

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Hunter, ma tu hai lo schermo 21 9?
    Chissà che tu non abbia ragione, forse ho finito di cercare...
    Anche se mi sembra sempre che manchi qualcosa che mi faccia decidere....
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Riguardo al confronto fra i 2 sony, suppongo che il 50 potrebbe avere una prestazione sulle basse luci superiore e se il confronto verrà fatto su uno schermo con dimensioni non troppo grandi probabilmente la nuova funzione di calibrazione a zone e il software mutuato dal 1000 potrebbero rendere il proiettore abbastanza sharp da reggere il confronto col modello 4k.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ecco quello che posso dirvi:

    http://www.avmagazine.it/news/videop...50es_7221.html

    Per informazioni più approfondite dovremo attendere il CEDIA oppure il TAV.

    Per quanto riguarda lo shoot-out tra 50 a 1000, non credo che quest'ultimo sarà sminuito. Come non fu sminuito nel confronto con il 95. Basta avere i contenuti giusti per farsi un'idea ben precisa di quali siano i vantaggi di uno o dell'altro.

    Emidio

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    A questo punto non resta che andare al tav a visionario. Potrebbe essere il top assoluto dei vpr "tradizionali" di fascia di prezzo medio bassa, superiore anche al jvc x35 vista la presenza del reality creation, dell'allineamento matrici a passi di 0,2 pixel e a zone, e delle migliori performance in 3D, grazie all'eccellente motionflow che il jvc non ha!
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    E a NERO?
    Ma si non si puó avere tutto....
    Ma in un ambiente non trattato il nero jvc va a farsi benedire (soffitto bianco e stanza giallina in generale) almono so che punteró al sony o al panasonic (che secondo me ha il FI meigliore del sony essendo nel primo step non invadente per nulla!)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •