Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Beh, credo che lì sia anche una questione di scelte di fotografia, e ottiche a disposizione... La profondità di campo può variare a prescindere dal formato. Almeno credo, sempre da profano, che siano cose non direttamente legate...

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Infatti !!!
    Io ho sempre saputo che la profondità di campo è data dalle ottiche(e quindi anche il diaframma al loro interno) e non dalla superficie contro cui l'immagine andrà a proiettarsi .Sono due cose completamente diverse.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Conta comunque qualcosa anche il fatto che la profondità di campo sulle digitali è un po' differente... Se è come per le fotocamere credo che la quantità di luce catturata dal sensore sia molto importante per questo aspetto. Quindi credo che a parità di ottiche ci dovrebbero essere differenze... Insomma, non sono un tecnico, ma il discorso è alquanto complesso...

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    In realtà cambia perchè il campo di visuale della focale cambierà... è un pò il contrario di quello che avviene con le aps-c e le full-frame.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    La profondità di campo utilizzata è una scelta di regia. Nelle produzioni serie è il materiale tecnico che si deve piegare alle scelte artistiche non il contrario.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ovviamente, qui si sta parlando degli effetti della grandezza del sensore-pellicola, non delle scelte tecnico-artistiche del regista.

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    L'unica cosa che può costituire una variabile è la sensibilità della superficie di ripresa (sia pellicola che sensore digitale,).
    In questo si può collegare all'apertura del diaframma posto sulle ottiche,che determina una profondità di campo più o meno spinta.
    Semplificando il discorso le ottiche possono avere più margine di regolazione se la superficie dove arriva la luce è più o meno sensibile...In pratica mi sono contraddetto da solo....
    Sì in effetti è un discorso complesso ,come lo sono le macchine Imax,ma volete mettere i risultati.....

  8. #38
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Appunto, scelte di fotografia a parte, ci sono motivi per scegliere di girare con una IMAX piuttosto che con una digitale, fosse anche 4k. I limiti di usabilità e costi vengono affrontati per questo...

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    Sbaglio o c’è un po’ di confusione sui formati?
    L’ IMAX (15/70) usa sia in ripresa che in proiezione pellicola da 70mm con scorrimento orizzontale e 15 perforazioni per fotogramma.
    Il classico 70mm (5/70) usa in ripresa pellicola da 65mm e in proiezione pellicola da 70mm con scorrimento verticale e 5 perforazioni per fotogramma.
    La grandezza del fotogramma IMAX mi pare sia circa il triplo del 65mm classico.
    Le nuove camere digitali “65” credo abbiano un sensore full frame paragonabile al classico 65mm a scorrimento verticale.
    Correggetemi se sbaglio. Ciao.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    ma io non ho capito, nei cinema con schermo IMAX quando ci sono le scene in 2,34/2,40 come si vede?

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    Si vede come il BD del Cavaliere Oscuro sul televisore, cioè nelle scene in 35mm la parte superiore ed inferiore dello schermo non sono occupate da immagine (cioè ci sono le bande nere). Se non ricordo male anche le scene IMAX non occupano tutto lo schermo. Il formato nativo IMAX dovrebbe essere 1,44:1 mentre le scene di Batman sono in 1,66:1. Sto andando comunqe a memoria.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.834
    Citazione Originariamente scritto da vidoxx
    Se non ricordo male anche le scene IMAX non occupano tutto lo schermo..
    In TDK le scene imax sono a schermo intero.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    ah, ok, non l'ho visto in un cinema IMAX, andavo a memoria su una cosa che avevo letto, quindi ricordavo male

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da vidoxx
    proiezione pellicola da 70mm con scorrimento verticale e 5 perforazioni per fotogramma.
    Vero, ma la maggior parte delle strutture imax attuali, incluso Pioltello, è costituita semplicemente da 2 Christie 2K DLP accoppiati

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206

    Ma se volessi fare la pazzia di andare a vedere questo film in una sala imax in italia dove dovrei andare visto che sono di Napoli e qui non c'è un tubo??
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •