Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    595

    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d
    Per problemi di praticità sopratutto: Le cineprese imax sono ingombranti, scomode, rumorose:
    Senza contare la profondità di campo cortissima che ha una pellicola cosi grande

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Sono ignorante. Che vuoi dire?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    La pdc o profondità di campo per chi non è appassionato di fotografia è la profondità, appunto, dello spazio all'interno del qual l'immagine risulta perfettamente a fuoco. E' influenzato da molti fattori, principalmente dalla focale e dal diaframma. Maggiore la profondità di campo più sarà la parte dell'immagine a fuoco.

    Per farti un esempio... un ritratto con bokeh, quelli dove solo l'immagine del volto è a fuoco e il resto è tutto sfuocato, ha una pdc molto bassa, mentre un paesaggio in genere ha una pdc molto alta.

    Cmq il discorso è piuttosto complicato all'inizio.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Forse ho quasi capito. Sono anche appassionato di videogiochi ed in molti giochi per pc c'è l'opzione depth of field (profondità di campo appunto) che se attivata nelle sequenze cinematografiche mettono a fuoco solo i personaggi principali sfuocando tutto il contorno e questa di solito è una opzione abbastanza pesante in termini di prestazioni. In pratica qui stiamo parlando della stessa cosa ma al contrario giusto?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Ma girare tutto in 4k e basta no!?
    Beh le RED Epic girano a 5,5K se è per quello. In ogni caso ciò che conta è il risultato finale complessivo dell'esperienza in Sala per come la vedo io. Il primo film al mondo interamente girato con le RED Epic a 5,5K a venire distribuito in formato 4K alle sale dovrebbe essere il remake di Fincher di Uomini che odiano le donne

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Beh, una IMAX 65mm non credo abbia nulla da invidiare al 4k, o sbaglio?
    E' un discorso lungo e complesso, il 65mm in ripresa è ancora superiore anche alle cineprese digitali più avanzate, RED Epic inclusa. Vedremo la Sony F65 e la RED Dragon come si comportano nei prossimi anni

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Prima o poi arriveranno delle macchine da presa digitali a 8K o più
    C'è la Sony F65 con CMOS 8K

    http://www.sony.it/biz/product/4kcin...s/f65/overview

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    E te la sei cercata...
    Quidi le cineprese IMAX hanno un diverso diaframma non modificabile giusto? O continuo a non capire una mazza?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    4k se verrà rilasciato anche in questa versione.
    Dovrebbe effettivamente essere distribuito in formato 4K
    Per questo comunque credo valga la pena fare il viaggio della speranza verso sale degne dotate di sistemi 4K

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d
    ..la Sony F65 con CMOS 8K
    Pensavo fosse 4K , comunque per sostituire la pellicola IMAX ci vuole qualcosa con una risoluzione reale superiore , mi riferisco a qualcosa che abbia 8K di risoluzione per ciascuna componente cromatica e francamente non so se esista già ma non credo.

    EDIT: dal link che hai postato c'è scritto: "La F65 presenta un'eccezionale qualità dell'immagine in HD/2K e risoluzione effettiva di 4K"
    Ultima modifica di Rosario; 13-12-2011 alle 15:13
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Pensavo fosse 4K , comunque per sostituire la pellicola IMAX ci vuole qualcosa con una risoluzione reale superiore , mi riferisco a qualcosa che abbia 8K di risoluzione per ciascuna componente cromatica e francamente non so se esista già ma non credo.

    EDIT: dal link che hai postato c'è scritto: "La F65 presenta un'eccezionale qualità dell'immagine in HD/2K e risoluzione effettiva di 4K"
    In effetti il discorso è più complesso e andrebbe trattato coi guanti: Nemmeno la RED Epic sarebbe 5,5K effettivi, e del resto le Arri Alexa, che catturano a 1080p sono usate dai grandi direttori della fotografia anche nei colossal, quindi la risoluzione è solo uno degli aspetti

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Si , giusto. Ecco perchè penso che la pellicola abbia ancora qualcosa da dire in ripresa.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #29
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Io mi rifaccio sempre a Ben Hur. Quel restauro mette in evidenza proprio il fatto che la risoluzione non è tutto, e che comunque non è il problema o il limite della pellicola. I limiti non sono mai stati delle tecniche di ripresa. Nei costi sì, ma non nella ripresa. E poi c'è la riproduzione che è ancora un altro discorso...
    Non sono esperto quanto voi, ma si capisce che nel cinema come nella fotografia, a livello professionale il livello era molto alto ai tempi dell'analogico. Il digitale è più comodo e potenzialmente meno costoso, forse, ma non ha più qualità.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 01:41


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •