Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 98
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    825

    Non basta un aggiornamento al fw per far diventare una tv o decoder compatibile al DVB-T2.

    Per il DVB-T2 in Italia bisognerà aspettare qualche annetto direi.

    Ci sarà inizialmente qualche sperimentazione

    Nessun costruttore si mette a fare tv con tuner DVB-T2 ,quando ancora non c'è nulla (Europa 7 ,io manco la considero ,non fa testo ,ha il suo decoder specifico),visto che,poi si rischia di avere problemi

    La stessa Francia ha rinviato il DVB-T2 al 2015-2016

    France postpones DVB-T2 introduction

    Citazione Originariamente scritto da Articolo Redazione
    Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa?
    In Gran Bretagna il DTT è partito diversi anni prima ,quindi sono decisamente più avanti

    Aspettare?

    Il termine è il 2012 in tutta Europa ,se aspettavamo il DVB-T2 (tra l'altro quando è partito il DVB-T ,non si parlava minimamente del DVB-T2) lo switch off lo facevamo nel 2030 e poi magari arrivava il DVB-T3

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    anche a me risulta un guadagno di banda pari al 30%
    che non mi sembra tale da portare chissa quali cambiamenti epocali
    i dati piu' ottimisti postati da Merighi sono la prima volta che li vedo

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Ricordi bene...ma questo vale solo per i modelli venduti appunto in GB (e forse anche in Francia)! Ancora nulla da noi, a quanto pare
    No...il mio HX723 è disponibile in Italia e ha il DVB-T2 integrato. Infatti sono assolutamente felice di questa notizia

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Bene bene! avevo controllato solo alcuni modelli (HX820 - HX920)...e vedevo che non c'era....in effetti nel tuo c'è....ottimo per te!

    Grazie della segnalazione!

    Gianluca

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da ERCOLINO
    Nessun costruttore si mette a fare tv con tuner DVB-T2 ,quando ancora non c'è nulla (Europa 7 ,io manco la considero ,non fa testo ,ha il suo decoder specifico),visto che,poi si rischia di avere problemi
    Tutti i produttori fanno tv con dvb-t2, semplicemente non li rendono disponibili sul nostro mercato

    Citazione Originariamente scritto da ERCOLINO
    Il termine è il 2012 in tutta Europa ,se aspettavamo il DVB-T2 (tra l'altro quando è partito il DVB-T ,non si parlava minimamente del DVB-T2) lo switch off lo facevamo nel 2030 e poi magari arrivava il DVB-T3
    il problema vero non è l'introduzione del t2 che ora ci sta tutta, ma il passaggio al dvb-t attuale che è arrivata troppo in ritardo.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186
    Copio/incollo da MarcoDalli di Dday.it:
    Si passa da 24 Mbit/s a 36 Mbit/s massimi. Un canale HD H.264 mediamente sta sui 8-10 Mbit/s, fai tu i conti
    Personalmente non credo che il t2 cambierà la vita all'Alta Definizione, non servirà ad altro che a far muovere soldi, o provarci, ma data la crisi, non li seguirà nessuno.

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Vi faccio solo presente che attualmente TIMB nelle zone switchate è presente con 3 canali HD su un solo mux (La7, La7D e MTV) di cui due con bitrate di 8Mbit/s 1080i ed uno di 4Mbit/s 720p... e la qualità di quelli a 8Mbit/s non sarà certo quella di un BlueRay ma ci si avvicina abbastanza. Quindi chi dice che il DVB-T2 è necessario per avere l'alta definizione racconta balle. Si può avere l'alta definizione anche restando con l'esistente DVB-T e le TV/Decoder HD compatibili che ormai sono praticamente tutte quelle vendute da qualche anno a questa parte.
    La maggior banda del DVB-T2 potete scommetterci servirebbe solo ad aggiungere nuovi canali spazzatura e gli odiosi +1, +2, +X che sono inutili (un videoregistratore DVB-T costa poco ormai...)

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
    L'articolo riporta la notizia in modo equivoco. Timb ha già vinto la frequenza per il DVB-T2 (che sarà il canale 54) in quanto è stata l'unica a presentare domanda. Il che significa che non c'è tutto questo interesse per il DVB-T2. D'altra parte Rai ha già una frequenza VHF per il test del nuovo standard (il canale 11) e lo sta già sperimentando a Torino.

    Poi non è che ci siano 1000 frequenze in palio: sono solo 5 in DVB-T + 1 in DVB-T2. Alcune licenze sono degli "spezzatini", cioè sono formate da frequenze diverse che saranno usate in zone diverse e complementari tra loro.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Notizie ufficiali dal sito del MSE:

    Comunicazione ai sensi del punto 4.6 del disciplinare di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione terrestre, di cui alla delibera n. 497/10/CONS del 23 settembre 2010 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

    In data odierna, la Commissione nominata ai sensi del punto 9.1 del bando di gara ha concluso l’esame delle domande presentate nella procedura in oggetto.

    I soggetti ammessi sono i seguenti:

    * Canale Italia srl ( lotti A2 e A3 )
    * Telecom Italia Media Broadcasting srl ( lotti B1, B2 e C1 )
    * Elettronica Industriale spa ( lotti B1 e B2 )
    * Sky Italia Network srl ( lotto A2 )
    * Prima Tv spa ( lotti A2 e A3)
    * Europa Way srl ( lotto A1 )
    * 3lettronica Industriale spa ( lotto A2 )
    * Rai Radiotelevisione Italiana spa ( lotti B1 e B2 )

    Partecipanti ammessi ai vari lotti di frequenze:

    A1 (canali 06 e 07 VHF in multifrequenza) - Europa 7
    A2 (canali 23 e 25 UHF in multifrequenza) - Sky, D-Free, La3, Canale Italia
    A3 (canali 24, 28 e 59 UHF in multifrequenza) - D-Free, Canale Italia
    B1 (55 UHF) - Mediaset, Rai, Timb
    B2 (58 UHF) - Mediaset, Rai, Timb
    C1 (54 UHF in DVB-H o DVB-T2) - Timb

    In pratica:

    sicuri al 100% (unici partecipanti alla gara):
    A1 - Europa 7
    C1 - Timb

    sicuri al 99,99% (il bando di gara è stato studiato per loro):
    B1 - Rai
    B2 - Mediaset

    favoriti (ma è tutto da vedere):
    A2 - Sky
    A3 - D-Free

  10. #40
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    16
    Dvb-T2, con il decoder Sky HD potrebbe essere facile. Dal momento che questi decoder sono già in grado di decodificare le trasmissioni Dvb-S2, omologhe satellitari delle Dvb-T2, basterà che Sky faccia produrre una Digital Key T2 da inserire nel decoder e il gioco sarà fatto!

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Questo vale per qualunque decoder che accetta le chiavette USB come tuner: basta aggiungere i driver necessari e possono supportare qualunque chiavetta anche DVB-T2
    Il fatto che un decoder sia compatibile con il DVB-S2 non c'entra nulla, perchè stiamo parlando di modulazioni diverse suppoortate da tuner diversi.

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    20
    @ARAGON 29:

    avere 20 form è il tuo canone di giudizio? Mi fa sorridere il fatto che sia andato a sbirciare il mio profilo. Ti saluto...

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Posto che a 20 ci devi ancora arrivare ....

    Il mio canone di giudizio sono solo le cose che uno sa e che uno dice

    Ad esempio, Ercolino ha migliaia di post meno di me in questo forum, ma sul tema del digitale terrestre (dove mi ritengo abbastanza preparato) mi MANGIA.... anche perchè ha un forum suo dove parla solo di questo.

    Poi, proprio perchè ho avuto rispetto alle tue opinioni, non mi sono limitato a darti del novellino, ma le ho contestate nel merito, con INFO TECNICHE. Anche perchè quelle valgono, il resto è fuffa.

    Siccome siamo in un forum tecnico sei liberissimo di smontarmele con argomentazioni più puntuali e precise delle mie. Accade a tutti, me compreso, di venire smentiti e di doversi ricrededere. Piuttosto che prendersela, bisognerebbe considerare che magari c'è qualcuno che ne sa più di noi, farsi un bagno d'umiltà, e godere delle cose che si è potuto apprendere.

    I forum servono a questo, mica a misurare il ns. ego, o no ??
    Quasi desaparecido... quasi .

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Scusate se mi intrufolo per porvi una domanda, avendo notato che qua c'è gente molto ben informata sul DVB-T2: ho letto che sony fa dei TV con quel tipo di decoder anche per il mercato italiano, sapete per caso se c'è qualche lettore BD-videorecorder (eventualmente anche di altre marche) che ce l'ha? Al limite reperibile anche solo all'estero. Grazie.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29

    Siamo o non siamo il paese delle banane?? Olè....

    Proprio per evitare questi scempi sarebbe stato opportuno che l'Unione Europea imponesse di montare obbligatoriamente i decoder dvb-t2 su tutte le tv VENDUTE: dovevano farlo almeno un paio d'anni fa.... in tal modo, almeno gli ultimi tv commercializzati sarebbero stati stati pronti e compatibili.....
    come è successo per l'ESP con le auto.....solo ora non è possibile chiederlo come optional perchè deve essere necessariamente montato di serie per motivi di sicurezza....in alcuni casi si dovrebbe svegliare un po prima l'Europa


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •