Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 98
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Non credo che dal punto di vista dell'utente porterà palpabili miglioramenti:
    i bit rate non li cresceranno di sicuro e i canali aggiunti saranno certamente televendite...
    Ma... non so.
    Probabilmente un domani, col dvb-t2, vedremo tutti i canali generalisti in hd (rai 1,2 e 3 ed i tre Mediaset...). Ed anche la copertura sarà migliore (molti ancora non lo vedono il dvb-t).
    Poi che questo sia un vantaggio, vista l'offerta attuale, non so .

    Ma di tv che fanno televendite o similia, nel Lazio ne vediamo già ora a bizzeffe: dopo lo switch off hanno colonizzato almeno duecento canali... e molte sono - inutilmente - ripetute su più canali. Quindi non credo affatto che ne vedremo altre.

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Inoltre è ancora in mezzo al guado il DVB-T, perciò ne passerà di tempo...
    Questo è poco ma sicuro: devono ancora finire gli switch off... prima di far passare le Tv generaliste al dvb-t2 ci vorrà almeno un quinquennio.
    Quasi desaparecido... quasi .

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Non credo che dal punto di vista dell'utente porterà palpabili miglioramenti:
    i bit rate non li cresceranno di sicuro e i canali aggiunti saranno certamente televendite...
    Straquoto! E' ciò che succederà perchè i gruppi televisivi si sono sempre comportati in questo modo, ovvero appena potevano aumentavano canali a discapito della qualità del singolo!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #63
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    ... sarebbe stato opportuno che l'Unione Europea imponesse di montare obbligatoriamente i decoder dvb-t2 su tutte le tv VENDUTE: dovevano farlo almeno un paio d'anni fa....
    Scusa, ma mi spieghi come sarebbe stato possibile dato che lo std è stato approvato giusto un paio di anni fa (http://webapp.etsi.org/workProgram/R...p?WKI_ID=28396) e che i primi prodotti commerciali sono comparsi in Inghilterra nei primi mesi del 2010?

    Per quanto riguarda l'efficienza ed il guadagno effettivo rispetto allo standard precedente vedremo quel che succederà ma chi parla di un incremento di efficienza del 30%-50% è proprio il "papà" del DVB-T2 è cioè il DVB.org (http://dvb.org/technology/dvbt2/)

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    effettivamente il DVB-T2 permette O maggior banda O maggior robustezza rispetto al vecchio sistema.
    In sostanza nessun miracolo ma la possibilità di avere intervalli di guardia opportuni, senza sacrificare troppo il bit rate.
    In una realtà come la pianura padana, dove impianti potentissimi coprono vaste aree, finendo con l'interferirsi fra loro, anzichè avere un numero maggiore di impianti a bassa/media potenza, un ipotetico e futuro uso del DVB-T2 finirebbe probabilmente con l'aumento degli intervalli di guardia, a discapito del bitrate assoluto.

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    37

    aragon 29 --> +1

    Come hai ragione !!

    Vorrei vendessero solo monitor !!
    Pannelli (magari con una definizione uguale o poco inferiore a quella di alcuni smartphone moderni e con risoluzioni un pò oltre i 1080p, almeno per le foto non dico per i video 60p) senza fornzoli, le casse le metto io, la GPU se la voglio io, il decoder io, il pvr senza stupida inutile cifratura dei dischi io... avrò un pò di cavi in giro ma una bustina di fascette e il gioco è fatto... costerebbero pure meno ai produttori...

    ... ma questa non è la mia epoca

  6. +1 - aragon 29 --> +1 -->
  7. #66
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Scusa, ma mi spieghi come sarebbe stato possibile dato che lo std è stato approvato giusto un paio di anni fa
    Appunto : se rileggi bene quello che avevo scritto, si capisce bene che mi riferivo al momento in cui dovevano promanare le norme.... Mica ho detto che l'UE doveva imporre di montare questi decoder già dal 2009

    Due anni fa l'UE avrebbe già potuto - e a mio avviso dovuto - normare la materia ... introducendo ovviamente dei criteri progressivi per l'introduzione obbligatoria sull'hardware di tv e decoder esterni.
    Potevano prevedere l'obbligatorietà dal 2010, dal 2011, dal 2012, ma che cacchio ... una data potevano prevederla !!!

    Tanto lo sapevano - e lo sappiamo tutti - che poi alla fine tutta l'UE trasmetterà con quello standard....

    Del resto qualcosa di simile è già accaduto, sia pure in tempi e modi molto ballerini, col dvb-t... potevano sfruttare l'esperienza e fare le cose per benino, almeno stavolta, invece nisba
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 20-10-2011 alle 19:03
    Quasi desaparecido... quasi .

  8. #67
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    77
    Quali sono le differenza tra il DVB-T e il DVB-T2?

    Possibile che le nuove trasmissioni col nuovo standard non saranno retrocompatibili?

    Onestamente mi sembra abbastanza grottesca questa situazione. La maggior parte delle emittenti attualmente trasmette con segnali scadenti e in molti casi non sono neanche in 16:9, per non parlare di quelli che a volte chiamano HD. Adesso che fanno, cambiano standard???

    Se ultimamente avevo iniziato a valutare la dismissione del mio abbonamento mediaset premium in favore di SKy, penso che questa notizia mi farà accelerare questo passaggio. Concordo con chi parla di "Repubblica delle Banane" e aggiungo che se fossimo in un paese sviluppato veramente, le trasmissioni (sia satellitari che digitali coi relativi standard e codec) passerebbero in maniera trasparente via cavo e arriverebbero nelle case della gente attraverso i gestori telefonici. In questo modo il decoder te lo da la telecom di turno e non devi passare la vita a combattere con assurdi standard e risintonizzazioni di quegli accrocchi digitale terrestri.

    Tra l'altro passando tutto via cavo si eliminerebbe lo scempio che ormai si vede sui tetti di tutte le città pieni di antenne di ogni genere.
    Ultima modifica di utentenonvalido; 21-10-2011 alle 09:31

  9. #68
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    23
    Sinceramente penso che bastasse avere un minimo di buon senso quando si sono spesi 2000€ per un televisore. Chi ha comprato un televisore nell'ultimo anno e mezzo aveva già le alternative del DVB-T2. Il problema è che la maggior parte delle persone compra solo per estetica o facendosi abbindolare dalle caratteristiche sbandierate e il più delle volte inutilizzati.

    Io ho acquistato da poco il Toshiba wl768 proprio in vista di questo nuovo standard, non sarà esteticamente il top come il Samsung D8000 che ti frega facendoti spendere adesso 1500€ per buttarlo fra un paio di anni, ma almeno sto tranquillo per tanti anni, spendendo notevolmente meno.

    Per quanto riguarda la critiche, ricordo che in europa solo pochi stati hanno fatto direttamente il passaggio al nuovo standard, allora sono tutte repubbliche delle banane?

    Sulla qualità invece non si discute. Io attualmente vedo Europa 7 che ha 5 canali in contemporanea in HD, mentre tutti gli altri per accenderne uno ne devono spegnere due in SD (vedi premium durante le partite...).
    Tra l'altro abito in una zona disastrata per il digitale terrestre, quindi se riesco a vedere bene il DVB-T2 già adesso significa che il nuovo standard può risolvere i problemi di ricezione, quindi sono felicissimo che venga adottato. Chi critica secondo me doveva pensarci durante l'acquisto...

  10. #69
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da magick
    Sinceramente penso che bastasse avere un minimo di buon senso quando si sono spesi 2000€ per un televisore. Chi ha comprato un televisore nell'ultimo anno e mezzo aveva già le alternative del DVB-T2. Il problema è che la maggior parte delle persone compra solo per estetica o facendosi abbindolare dalle caratteristiche sbandierate e il più delle volte inutilizzati.

    Io ho acquistato da poco il Toshiba wl768 proprio in vista di questo nuovo standard, non sarà esteticamente il top come il Samsung D8000 che ti frega facendoti spendere adesso 1500€ per buttarlo fra un paio di anni, ma almeno sto tranquillo per tanti anni, spendendo notevolmente meno.

    Per quanto riguarda la critiche, ricordo che in europa solo pochi stati hanno fatto direttamente il passaggio al nuovo standard, allora sono tutte repubbliche delle banane?

    Sulla qualità invece non si discute. Io attualmente vedo Europa 7 che ha 5 canali in contemporanea in HD, mentre tutti gli altri per accenderne uno ne devono spegnere due in SD (vedi premium durante le partite...).
    Tra l'altro abito in una zona disastrata per il digitale terrestre, quindi se riesco a vedere bene il DVB-T2 già adesso significa che il nuovo standard può risolvere i problemi di ricezione, quindi sono felicissimo che venga adottato. Chi critica secondo me doveva pensarci durante l'acquisto...

    Ma perchè secondo te 50 milioni di TV LCD sono stati comprati tutti negli ultimi 6 mesi???? Quando io comprai TV e decoder per vedere mediaset premium neanche esistevano quelli compatibili col nuovo standard. In questa situazione credo ci siano altri milioni di utenti che oltretutto non devono essere informati sugli standard di trasmissione futuri per prevenire le fregature. La differenza con gli altri paesi è che la TV sia in inghilterra che in Francia passa via cavo, quindi i TV lcd sono attaccati via HDMI al decoder ethernet. Tra l'altro parli di accortezza nello scegliere un TV, ma c'è chi prima di tutto pensa alla resa dell'immagine e ad altre feature che sono piu' importanti del decoder interno per vedere lo scempio della TV nazionale e commerciale.
    Il digitale terrestre il lazio lo ha avuto per primo piu' di 3 anni se non erro. Adesso vai a dire a tutta la gente che ha acquistato TV e decoder HD per il segnale DVB-T e per la pay per view che cambieranno lo standard!!!!

  11. #70
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    23
    Ma guarda che pure io acquistai un televisore 3 anni fa col vecchio standard per metterlo in cucina e probabilmente mi ritroverò a doverlo cambiare perchè non ho spazio per metterci un decoder esterno. Ovviamente non mi riferivo a queste situazioni, però mi sembra assurdo criticare delle scelte fatte da chi ha introdotto lo standard DVB-T, perchè anche per loro prima quello nuovo non esisteva.

    Mi riferivo a coloro (e sono pure tanti) che hanno comprato un televisore nell'ultimo anno. Tra l'altro io nello scegliere il mio non mi basai solo sulla presenza de nuovo tuner!
    Poi chi trova che la televisione italiana sia uno scempio, fa bene a guardare altre funzioni, ma questi al 90% usano il TV per giocare, guardare Bluray, 3D e altro e delle trasmissioni TV se ne fregano.
    Ultima modifica di magick; 21-10-2011 alle 12:47

  12. #71
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da magick
    Ma guarda che pure io acquistai un televisore 3 anni fa col vecchio standard per metterlo in cucina e probabilmente mi ritroverò a doverlo cambiare perchè non ho spazio per metterci un decoder esterno. Ovviamente non mi riferivo a queste situazioni, però mi sembra assurdo criticare delle scelte fatte da chi ha introdotto lo standard DVB-T, perchè anche per loro prima quello nuovo non esisteva.

    Mi riferivo a coloro (e sono pure tanti) che hanno comprato un televisore nell'ultimo anno. Tra l'altro io nello scegliere il mio non mi basai solo sulla presenza de nuovo tuner!
    Poi chi trova che la televisione italiana sia uno scempio, fa bene a guardare altre funzioni, ma questi al 90% usano il TV per giocare, guardare Bluray, 3D e altro e delle trasmissioni TV se ne fregano.
    Il discorso secondo me è un altro. Il digitale terrestre per i motivi che conosciamo tutti in Italia è stato imposto alla gente con mezzi anche ai limiti dell'indecenza (la leggina sull'iva piu' bassa a mediaset ad esempio a discapito di sky). Nonostante si sia stabilito questo standard come obbligatorio per vedere la TV ora ci ritroviamo da punto e a capo?

    Io sono il primo a fregarsene perchè la TV non la guardo e le partite di calcio al limite le guardero' su sky, ma milioni di persone che hanno speso i loro soldi per il passaggio obbligato al digitale terrestre adesso si ritrovano a dover fare di nuovo una spesa? Oltre ai soldi credo sia anche una questione ambientale. Chissà quanti apparecchi i consumisti piu' sfegatati butteranno nel cassonetto perchè non sono compatibili DVB-T2.

    Sarò ripetitivo, ma sono convinto che l'unica soluzione sensata sia di far convogliare DVB e Satellite via cavo con decoder offerti in comodato d'uso dai gestori telefonici, ma questo per il governo attuale sarebbe una spesa poco interessante ... molto meglio continuare a piazzare antenne e ripetitori per tenere la gente attaccata al tg4 e al tg1.

  13. #72
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    34
    Spiace leggere tante imprecisioni tutte assieme. C'è un bel pò di confusione in quell'articolo.
    Europa7 non concorre per una frequenza T2 ma solo T1, nel lotto A1, ed è l'unica ad aver partecipato in quel lotto.
    Il lotto C comprende una sola frequenza (54) e concorre solo Telecom.
    E siamo solo all'inizio: Ogni lotto, anche se contiene più frequenze, viene assegnato ad un solo operatore....devo continuare?

  14. #73
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Citazione Originariamente scritto da magick
    per buttarlo fra un paio di anni, ma almeno sto tranquillo per tanti anni, spendendo notevolmente meno.
    Ma cosa ti sei bevuto? Quando (4, 5 anni?) arriverà il DVB-T2 credi che si dovrà cambiare per forza TV?
    Ah, comunque le scelte di modelli col DVB-T2 non è che fossero poi così tante...
    PS: felice possessore di un D8000 (al plasma però! )
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  15. #74
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da marcocivox
    Ma cosa ti sei bevuto? Quando (4, 5 anni?) arriverà il DVB-T2 credi che si dovrà cambiare per forza TV?

    Infatti, basterà aggiungere un decoder esterno compatibile (come già ce ne sono in uk) e il gioco è fatto. Rimane la scomodità del doppio telecomando e dell'antiestetico oggettino vicino al televisore.

    Certo, se i produttori avessero avuto un occhio di riguardo per i consumatori, non dico avrebbero immesso sul mercato italiano i tv con decoder t2 integrato ma avrebbero almeno fatto tv con decoder su moduli sostituibili tipo le cam.

  16. #75
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897

    Questo è sicuro.
    Ma ormai chi non ha un telecomando universale, o il box di sky?
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •