Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 98
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75

    E' impossibile fare l'upgrade via firmware da un ricevitore DVB-T ad uno DVB-T2, cambia moltissimo a livello di modulazione e codifica di canale.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Attenzione a cambiare decoder ora: la regola AUREA è una sola.

    L'hardware si cambia quando arriva il software, MAI prima.

    Questo vakle sempre e comunque nel campo dell'HT, ma in questo settore particolare... in Italia, vale ancora di più.

    Altrimenti si paga di più.... e la compatibilità non è affatto garantita.

    Se qualcuno ricorda il pastrocchio delle CAM e delle trasmissioni pay tv in HD... saprà a cosa mi riferisco.

    Non mi stupirei che eventuali decoder attualmente presenti sulle tv risultino poi incompatibili con le future CAM che - magarui - si andranno ad inventare per il formato DVB-T2.
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da Bascape
    Quindi se prendo solo un nuovo decoder esterno che va bene per il DVB-T2 posso usarlo tenedno sempre come tv il mio attuale KRP A 500? Questo volevo sapere
    I tuo tv lo DEVI tenere... specie visto quanto ti è costato e vista la qualità che offre.

    Se hai bisogno - oggi - di un decoder HD per la pay tv.... prenditi na roba tipo 7800 hd... E TE LA CAVI CON 70-80 EURO.


    Un domani - tra quattro anni o giù di lì- che ci saranno i contenuti DVB-T2 avrai già ampiamente ammortizzato la spesa.

    In Italia, oggi come oggi, un decoder DVB-T2 non serve praticamente ad una mazza
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186
    Facendo i conti la banda in più non è così tanta, il t2 sarà solo fonte di nascita di altre Italia 2 e La5,l'alta definizione, e lo sta dimostrando la Rai, si può avere con il DVB-T tranquillamente, il T2 non serve. non vi illudete in maggior qualità e Hd, solo ulteriori canali spazzatura, ed ulteriori inutili spese porterà il lancio del DVB-T2.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    E fu così che la goccia che fece traboccare il vaso degli italiani fu il dvb-t2!

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    20
    guarda che nessuno ti obbliga a comprare il dvb2 come nessuno ti obbliga a comprare il cellurare lte.Se per te un tv dura 10 anni ed un cellulare 3è un modo di vivere la propria vita.Ti piace il 3d?se ti piace e puoi te lo compri e ti compri il blu-ray 3d.Ti piace un canale dvb-t2 che promette maggiore definizione?se ti piace e puoi te lo compri.
    niente di più semplice ma da qui a dire che non possono fare un altro sistema di trasmissione migliore mi sembra eccessivo

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    @rpr.win

    Il dvb-t2 sarebbe servito eccome. Per un solo canale in hd ci vuole un mux intero (dove normalmente ci stanno dai 4 ai sei canali). La banda non è infinita e costa.

    Non a caso i canali hd fruibili si contano sulle dita di una mano. Guardiamo i fatti:
    - La RAI ha un solo canale in HD
    - Telecom italia media mi pare due (LA7 HD E MTV HD)
    - Mediaset nessuno.
    - Mediaset premium due (più uno, ovvero sport calcio 2, che sono fatti casualmente assegnare "aggratis" , visto che lo usano a fini commerciali quando dovrebbe essere usato solo per i test ..)

    Col dvb-t2, a parità di banda assegnata, si possono tranquillamente trasmettere tutti i canali attualmente trasmessi in 1080.

    Poi possiamo, se vuoi, discutere se sia utile, o meno, vedere i nei di Vespa o i tronisti della de Filippi in HD.... ma quello è un altro discorso.


    @darjo.... Ma tu arrivi fresco fresco dei tuoi 20 post scarsi e pensi di fare la lezioncina... ?? Ma va là

    Per esser chiari, le cose sono due. O non hai letto quello che ho scritto.... o non lo hai affatto compreso.

    Sappi che sto quà a dibattere di tecnologia da anni... e sono stato tra i primissimi in Italia a fruire del DTT (avevo un decoder sperimentale già ne 2004) e del DTT HD: secondo te sto osteggiando il dvb-t2.... o mi stò lamentando del fatto che - a differenza di quanto è accaduto altrove - non sia ancora stato introdotto e reso obbligatorio o quantomeno "standard"??

    Ti risolvo il dilemma: è la seconda che ho detto
    Quasi desaparecido... quasi .

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    876
    Purtroppo ora come ora secondo me il vero HD non lo abbiamo, io ho Sky HD ma davvero non capisco come si possa dire che e' in HD, se questo avvento del DVBT2 portera' ad avere canali realmente in HD ben venga, ma quando dico realamente mi aspetto qualcosa tipo i canali HD americani,mi ricordo di aver visto un Superbowl in USA in HD e davvero li ho visto quello che e' un canale in HD, altro che Sky, poi le logiche di mercato e tutto il resto saranno sempre piu' importanti degli utenti finali, visto che ad esempio io sono anni che chiedo a Sky come mai non inseriscono nel loro pacchetto ESPN HD, pero' ripeto gli utenti sono tali solo quando devono pagare l'abbonamento poi vengono dimenticati

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Bascape: è questione di banda.. che è poca e- ribadisco - costa.

    Non a caso ti lamenti dell'HD di sky: loro trasmettono + o meno con la medesima tecnologia in uso per l'HD sul digitale terrestre... (sempre di mpeg4 - h264 si parla) solo che con questa versione della tecnologia l'alta definizione mangia un sacco di banda....

    Quindi per mettere tanti canali HD nel loro bouquet debbono per forza aumentare la compressione e ridurre il bitrate...intorno ai 10 mbits (o anche meno) ovviamente a scapito della qualità complessiva.

    Il dvb-t2 consente di risparmiare un mare di banda: quindi garantisce + canali e, sopratutto, molti + canali in alta definizione.
    Quasi desaparecido... quasi .

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da wolverine81
    cmq tutti i televisori e decoder dvb-hd sono compatibili col dvb-t2 poichè alla base c'è mpeg4 (h.264) basterebbe un semplice aggiornamento firmware
    ASSOLUTAMENTE NO!!!! Non basta un aggiornamento firmware!!! E' vero che il DVB-T2 usa l'H.264 ma è completamente diversa la modulazione, quindi se non c'è integrato il chip DVB-T2 non c'è upgrade firmware che tenga!!!

    Gianluca

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da TheRaptus
    Mi pare che anche gli ultimi SONY abbiano il DBT2, grazie anche ad un loro chip, ma aspetto smentite (mi pare anzi di ricordare che lo vendevano all'inizio solo in GB).
    Ricordi bene...ma questo vale solo per i modelli venduti appunto in GB (e forse anche in Francia)! Ancora nulla da noi, a quanto pare

    Gianluca

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    ma quale enorme risparmio di banda
    siete troppo ottimisti, il DVB-T2 portera' si ad un risparmio ma abbastanza modesto percio' non aspettatevi chissa' quali canali ad alta definizione, o che la maggior parte dei canali passano in HD

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    non sembrerebbe così modesto...
    fonte wiki inglese:
    "Another example, for an Italian SFN DVB-T profile (64-QAM, 8k, coding rate 2/3, guard interval 1/4) and a DVB-T2 equivalent (256-QAM, 32k, coding rate 3/5, guard interval 1/16), achieves an increase in bit rate from 19.91 Mbit/s to 33.3 Mbit/s (+67%)."

    se ci mettiamo anche una maggiore resistenza alle interferenze da segnali in ritardo
    (se abitate nella pianura est di BO e avete alle spalle Velo veronese e davanti il colle Barbiano, capite cosa intendo) direi che ci sarebbe solo da guadagnare...

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da biramarro
    ma quale enorme risparmio di banda
    siete troppo ottimisti, il DVB-T2 portera' si ad un risparmio ma abbastanza modesto
    Lo dici in base a quali considerazioni tecniche ??

    A me risulta che il guadagno reale di banda sia almeno del 30%
    Ma tale tesi pare persino pessimistica, visto che alcuni documenti basati su prove sul campo...( EDIT come quelli che cita Luciano Merighi... ) parlano di un vantaggio anche molto + consistente........

    Quì ad esempio parlano di incrementi di banda dal 45% al 70% a seconda delle modalità di implementazione.

    Inoltre questa tecnologia ha indubbi vantaggi in tema di "robustezza" e capillarità della trasmissione rispetto all'attuale tecnologia.

    Del resto basta farsi un giro per trovare conferme: te ne posto UNA che poi in realtà è un documento tecnico di mamma RAI (pochi sanno che la RAI ha già oggi la tecnologia per trasmettere un dvb-t2, anzi è stata ed è all'avanguardia nel campo, ma non può trasmettere con questo formato .... perchè non le viene consento a monte).
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 13-10-2011 alle 17:27
    Quasi desaparecido... quasi .

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    Speriamo ora che l'adozione del nuovo standard sia veloce e uniforme per tutto il territorio e che non ci siano i ritardi del dvb-t. Troppo ritardata è stata la sua adozione e troppo a rilento lo switch off.

    Speriamo che i produttori decidano di rendere disponibili sul mercato italiano da subito i modelli con il dvb-t2 integrato, visto che per gli altri mercati sono già in produzione.

    Comunque io non vedo il probl


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •