|
|
Risultati da 166 a 180 di 196
Discussione: Specifiche per LOTR italiano in Blu-ray
-
18-02-2010, 12:51 #166
Originariamente scritto da ennio1
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
18-02-2010, 12:58 #167
Originariamente scritto da william
)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
18-02-2010, 13:20 #168
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da luctul
Anche perche' ne rimarra' soltanto uno!
Highlander?Ultima modifica di ennio1; 18-02-2010 alle 16:05
-
18-02-2010, 13:27 #169
Una volta sul forum di DOOM9 (ora non ricordo il 3D, ed è difficile ritrovarlo) un tizio chiedeva che bitrate usare per encodare un filmato in HD con qualità alta usando x264 ad uno degli sviluppatori. Questo gli risponde "15-16mbps!". L'altro allora, stupito dalla risposta, ribatte:"ma come, sui bluray encodano a 25-30 mps!" e lo sviluppatore:"certo, conosci un modo migliore di riempire un disco da 50 Gb con roba inutile?"...
Ora, Doom9 è un forum importante, per tutti vorrei ricordare che il crack dell' AACS (è storia: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=119871 ) forse il più famose 3D della storia del HDDVD e del bluray. tutti ci stiamo ancora chiedendo chi fosse quel muslix64 che ha iniziato tutto...
Voglio dire comunque che è frequentato da gente che ha una certa esperienza, quindi è affidabile.
A fianco di questo, ci sono innumerevoli titoli in HDDVD con recensioni stratosferiche e quel sistema aveva "solo" 30 gb e anche una banda passante inferiore.
Eppure....
Io non credo minimamente che chiunque qui o altrove sia in grado di distinguere ad occhio nudo la differenza tra un encoding vc1 a 30 mbps e uno a 25mps. Certo, se uno guarda il bitrate che appare su powerdvd può dire "questo è più alto!" "questo è più basso!" ma posso assicurare che quando il bitrate di un h264 o un vc1 è superiore ai 20 mps quello che si vede è sul master...
Quindi, la battaglia per mantenere l'encoding voluto da Peter Jackson è veramente marketing e basta. Posso capire l'uso di quel master: questo si, che può avere delle differenze di colorimetria piuttosto che di luminosità, gamma, livello dei neri e quant'altro che influenzano la resa finale. Ma l'encoding... io nemmeno ci credo che Peter Jackson si sia preso la briga di seguirlo. Per me queste sono fandonie per arricchire il pollaio. non ne ho le prove, naturalmente. Ma faccio bluray, in Italia, da vari anni. Siamo stati il primo studio a fare un bluray in Italia, e pur avendone viste di tutti i colori sui master (l'esempio di Suspiria è uno, ma ne ho altri che per ora non posso citare), mai nessuno si è preoccupato per l'encoding.
Sapete perchè? Perchè quando il regista o il direttore della fotografia hanno visto il loro master, e la codifica sin VC1 sullo stesso display, tutti hanno detto "boh, a me sembra identico. No?"
E parlo di codifiche, mediamente a 20mbps.
Vedremo, quando uscirà, quale sarà il bitrate medio di questo prodotto...VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
18-02-2010, 13:28 #170
@ ennio1
Come no...
Fino a quando i Film distribuiti nel nostro paese saranno doppiati in Italiano , il relativo BD dovrà avere anche l'Italiano visto che è la trasposizione di quanto visto al Cinema."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
18-02-2010, 13:33 #171
Originariamente scritto da Rosario
)gradirei potere vedere un film ANCHE nella mia lingua...cosa che peraltro appassiona molti cinefili anche puristi.altrimenti non si spiegherebbero le furiose battaglie(giuste) contro i ridoppiaggi...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
18-02-2010, 13:34 #172
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
@william
Good Guy!
-
18-02-2010, 13:37 #173
Considerando che quanto detto da William non lo metto minimamente in dubbio , mi viene difficile pensare che un BD di qualche decina di GB si possa vedere come il Master originale di svariati TeraByte.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
18-02-2010, 13:59 #174
l'altro giorno ho fatto un pensiero, sempre su Il Sginore Degli Anelli in dvd.
La mia versione ha il video MPEG2 a 7Mbps.
Un bluray ha definizione quadrupla rispetto ad un dvd pal (in quanto il dvd è anamorfico, e il bluray solitamente in 21/9)
Per avere lo stesso bitrate in proporzione ai pixel utilizzati moltiplichiamo a grandi linee per 4, e abbiamo 28Mbps, una cifra media per un bluray. Solo che sono MPEG4, non MPEG2 come un dvd!!! L'mpeg4 per capirci è la codifica che ci ha permesso di far stare video di dvd in un paio di cdrom con la stessa qualità.
Quindi si può dire che un bluray ha una qualità per pixel notevolmente superiore al dvd (dell'ordine di o 7 volte), a prescindere dalla risoluzione.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
18-02-2010, 14:08 #175
Originariamente scritto da ZIKY
1) sappia cos'è l'audio HD
2) abbia un impianto in grado di decodificare l'audio HD
Io vedo invece ovunque persone che al massimo sanno cos'è un video in HD, figuriamoci un audio HD e soprattutto la seconda cosa è assolutamente falsa visto che la stragrande maggioranza della gente compra compattoni che l'audio HD non lo decodificano. Quindi se noi cultori della lingua originale siamo lo 0,1% come dici, lo sono anche i possessori di impianti adeguati, così come è forse meno del 0,1% la percentuale di coloro in grado di notare minime differenze nel bitrate (considerata l'ipotesi di una riduzione del bitrate per mettere due tracce loseless). Quindi la scelta di Medusa, da qualsiasi parte la si guardasse, era assolutamente insensata... non ci sono storie: un DVD senza audio originale è un abominio, un blu-ray senza audio originale è un abominio elevato al quadrato. Pensare solo di eliminare una traccia originale è scandaloso, per qualsiasi ragione lo si faccia. E infatti Medusa è corsa ai ripari e "magicamente" ha trovato lo spazio pure per l'audio inglese, e neanche in Dolby Digital, ma in HD. Che magia...
Io sono dell'idea che un DVD o un BR debbano necessariamente avere l'audio originale (non necessariamente loseless), fossero anche in cinese, in hindi o in swaili. Altrimenti non li compro. E questo ancor più vale per l'inglese, lingua che ogni persona con un minimo di cultura dovrebbe essere in grado di comprendere e gustarsi in originale. Persino in Francia, con tutto il loro sciovinismo spesso provinciale, non si azzardano a vendere i dischi senza originale, e nei cinema la gente può sempre scegliere di vedersi i film in VO. Possibile che in Italia siamo condannati a restare a questo livello di provincialismo zotico ed ignorante?Originariamente scritto da davidthegray
Ultima modifica di Godfather83; 18-02-2010 alle 14:17
-
18-02-2010, 15:57 #176
Originariamente scritto da Rosario
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
18-02-2010, 16:03 #177
Pensavo molto di più...
Probabilmente i miei ricordi si riferivano ai restauri a 4K e 8K...
Però la larghezza di banda (nel master non compresso) quant'è?"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
18-02-2010, 16:06 #178
Scusate ma ho inviato prima di finire...
Comunque, non ci crederete, ma su un normale display o anche su un monitor in grado 1, a occhio non si vede la differenza.
Invece, se si devono fare lavorazioni, copie, interventi sui colori la maggior qualità del master permette maggiore libertà di azione.
Questo per rispondere alla inevitabile domanda "ma allora perché non mettono i film su BD invece che sui master?"VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
18-02-2010, 16:13 #179
Originariamente scritto da Rosario
Ma non facciamoci ingannare da questi dati. è ovvio che c'è un abisso di differenza (sennò perché usare i sistemi di compressione?), ma visivamente è molto difficile vedere la differenza. Un occhio esperto la vede, certamente, ma non con una occhiata distratta.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
18-02-2010, 16:16 #180
Ok , grazie... Magari su un buon proiettore sarà più percepibile.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)