Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 83
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042

    è possibile vedere di cosa si occuperà quel canale? il suo palinsesto?
    che poi nella news linkata si parlava di ben 12 canali..

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    difficile immaginare una piattaforma completa su dvb-t considerando le frequenze disponibili...

    Difficile? Impossibile fino al 2012, dato il contratto sottoscritto a suo tempo. Ma dopo........

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Leggendo qua e là mi pare di aver capito che Sky non possa trasmettere direttamente sul DDT.
    In quanto monopolista della TV satellitare e detentore di una posizione dominante in quello complessivo della pay TV (satellite + DDT), l'Autorità garante per la concorrenza potrebbe non consentirlo.
    Forse l'intoppo che ha caustao il ritardo postrebbe essere questo, posto che affittare un canale dal Gruppo L'Espresso (pur cambiando il nome da Sky a Cielo) per trasmettere comunque potrebbe essere una manovra elusiva dell'eventuale divieto.
    Credo che comunque arriverà la solita denuncia di Mediaset alla predetta Autorità (come già accaduto per la digital key).

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Non avevo visto il commento di blasel.
    Di quale contratto parli?

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    Ma qualcuno l'ha visto il filmato? Il direttore di cielo parla del fatto che "solitamente si riesce a velocizzare una pratica che formalmente richiede 60gg"... stavolta non ci sono riusciti.
    Forse, essendo bene a conoscenza delle antipatie e delle simpatie, sarebbe stato più furbo muoversi prima (se si vuole andare in onda il 1° dicembre) o dare l'annuncio della messa in onda allo scadere dei 60gg. O forse si volevano fare un po' di pubblicità creando un caso che non c'è (come da prassi nostrana).

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da 3lux
    Di quale contratto parli?

    Forse e' improprio definirlo 'contratto', comunque mi riferisco alla concessione data a Sky di unificare sotto il suo marchio, le precedenti pay-TV italiane : D+ e Stream. Nella concessione sottoscritta, Sky s'impegna (oppure : e' impegnata) a non trasmettere tramite le trasmissioni terrestri, fino al 2012.

    Ricordo anche che c'era una precisa legge che imponeva il 'Decoder unico', poi, silenziosamente, abrogata nel 2005, se ricordo bene...(l'anno dell'abrogazione)

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    e pensare che il digitale terrestre è sempre stato pubblicizzato come mezzo per la pluralità dell'informazione

    In ogni caso non ho mai visto di buon occhio sky con il suo strapotere da monopolista. L'offerta cinema era migliore prima della fusione tele+/stream. Ora che non c'è concorrenza può fare quello che vuole al prezzo che vuole.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    @blasel
    Ho capito la questione della concessione governativa condizionata e ti ringrazio.
    Ma se le cose stanno come dici tu, e non ho motivo di dubitare, mi pare inevitabile che il Ministero respinga la richiesta di "Cielo" di trasmettere sul DDT, perchè ciò violerebbe le clausole della concessione a Sky che la "impegnano" a non trasmettere sul DDt fino al 2012.
    E sarebbe troppo facile eludere il divieto dicendo che non trasmette direttamente ma usando un canale di terzi.

  9. #24
    Esattamente Sky tentava di eludere una legge.
    Sky tratta gli abbonati in Italia come abbonati di serie B.
    Sky in Inghilterra offre un servizio molto migliore.
    Da noi sfruttano solamente una posizione di monopolio con un servizio pessimo
    Poi ci sono molto "anti-italiani" che favoriscono gli stranieri per il proprio tornaconto economico.
    Risolvo problemi.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    32

    Sky su DVB-T

    Aldilà della politica che ovviamente c'entra sempre, per me il problema è un'altro.Questa è l'ennesima dimostrazione che il consumatore è soltanto una cosa da spremere. Domenica a Roma pioveva e la visione dei canali digitali terrestri era praticamente vergognosa!Sono stati spesi milioni di euro per TV HD, decoder etc.,etc. per vedere peggio di prima!!. Non si poteva aspettare che tutto funzionasse meglio per lanciare la nuova piattaforma?. Perchè impedire nuove soluzioni?. E le persone anziane e sole, oppure quelle inesperte, chi le ha aiutate? Quanto hanno sborsato per risolvere i problemi di questi giorni?.
    un saluto a tutti

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da 3lux
    @blasel
    E sarebbe troppo facile eludere il divieto dicendo che non trasmette direttamente ma usando un canale di terzi.
    Ti e vi chiedo scusa, ma e' necessario distinguere la parola 'canale', che in analogico corrisponde ad una frequenza prestabilita da quella di 'bouquet' che in digitale corrisponde ad un 'tot' numero di canali trasmessi in una 'sola' frequenza.

    Il 'bouquet' di cui parliamo, e' di proprieta' de LaRepubblica-Espresso (alias deBenedetti) ed il canale 'Cielo' non appartiene a Sky-Italia, bensi' alla NewGroup di Murdoch.

    Si potra' obiettare che Sky-Italia e' facente parte della finanziaria di Murdoch, d'accordo, ma lo stesso vale per la finanziaria Fininvest che controlla sia Mediaset che Medusa che Publitalia che Endemol (ed altre del settore).
    Quanto capitale di Murdoch c'e' in Dahlia? E che prelazione ha esercitato lo stesso Murdoch, su un eventuale 'passaggio' nel 2012?

    Insomma : la guerra continua.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da 3lux
    In quanto monopolista della TV satellitare e detentore di una posizione dominante in quello complessivo della pay TV (satellite + DDT), l'Autorità garante per la concorrenza potrebbe non consentirlo.
    spezzo una lancia in favore di Sky: e allora il Tivusat (RAI+Mediaset) con canali gratis, vi sembra una concorrenza leale?

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    Sky tratta gli abbonati in Italia come abbonati di serie B.
    Da noi sfruttano solamente una posizione di monopolio con un servizio pessimo
    Poi ci sono molto "anti-italiani" che favoriscono gli stranieri per il proprio tornaconto economico.
    QUOTONE!
    Aggiungerei che questo "ritardo" causato da un molto prevedibile temporeggiamento degli enti preposti (era ovvio che avrebbero tardato fino all'ultimo dei 60 gg previsti) con relativo risalto polemico sui giornali amici, è un'ottima campagna pubblicitaria di lancio del canale.
    Ricorda tanto il finto aspirante suicida di Sanremo e/o i contratti dei co/conduttori rinviati alla seconda puntata.
    Siamo sempre stati un popolo di beccaccioni e come tali meritiamo di essere trattati
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da mandragola
    allora il Tivusat (RAI+Mediaset) con canali gratis,

    Per quanto riguarda la sola RAI, la parola gratis te la devi dimenticare, poiche', avendo rinunciato a rinnovare il contratto con Sky, ha nel contempo rinunciato a 75milioni di euro l'anno (50 per il bouquet + 25 per il solo RaiSatCinema) + i proventi pubblicitari ed il negativo di bilancio previsto per l'annata corrente e' di 210milioni e di 600milioni nei 3 anni.
    Secondo te chi li paga????
    Noi

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    37

    purtroppo hai ragione...

    gratis era inteso come privo di abbonamento.


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •