Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 83
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Personalmente cercherei d'informarmi sia sul passato (storia) che sul presente prima di sputare sentenze.

    La pay-TV in Italia non l'ha 'inventata' Sky, ma un altro signore, attraverso dei prestanome, si chiamava DStv (poi divenuta Tele+ ed indi D+) ed era il 1996.
    Stream nasce nel 1997 per fornire una propria piattaforma via cavo agli abbonati telefonici con la monopolista Telecom.
    Solo nel 1998 Stream decide di portare la sua piattaforma sul satellite e quindi fare concorrenza a Telepiu'.

    Quando il primo agosto del 2003 entrambe (D+ e Stream) sono confluite in Sky Italia, entrambe le aziende erano decotte e sull'orlo del fallimento, anche grazie alla pirateria che consentiva la visione gratuita a milioni di telespettatori.

    Il parlamento, con il decreto legge n. 15 del 30 gennaio 1999 aveva stabilito che i telespettatori italiani dovessero possedere un unico decoder, in grado di poter ricevere tutti i segnali televisivi.
    Questo decreto e' anche conosciuto come 'Legge sul decoder unico'.

    Con il successivo decreto legislativo (sempre decreti, mai leggi parlamentari), n. 177 del 31 luglio 2005 dal titolo : testo unico della radiotelevisione (detta anche legge Gasparri), tra gli altri articoli c'e' anche quello che abroga il precedente decreto sul 'decoder unico'. Non se ne e' parlato molto e non si e' dato risalto alla notizia. (chissa' mai perche'....)

    L'Auditel soltanto dal 2007 rileva i dati relativi ai canali satellitari. Sull'attendibilita' di tali dati, poi c'e' una lunghissima storia che li porta a definire inattendibili.
    Ne cito 2 piu' clamorosi :
    dal 16 al 18 dicembre 1998 l'emittente Telecapri (Campania), ha interrotto le trasmissioni per un provvedimento della magistratura eppure i dati Auditel riportarono che in quei giorni avevano visto l'emittente 50.000 spettatori di media, con picchi di 450.000 dalle 02 alle 06 del 18 dicembre.....
    il 15 luglio 2000 dalle ore 21,03 alle 21,18 le trasmissioni di RAI1 vennero interrotte e sostituite con un monoscopio a causa di una diretta che stava subendo un fortunale. I dati auditel riportarono che erano sintonizzati su quel programma, in quel lasso di tempo, piu' di tre milioni di spettatori...

    Le sentenze del TAR del Lazio avverso i dati Auditel, non si contano....

    Del resto e' anche noto che 'qualcuno', venuto in possesso dell'elenco delle circa 5.200 famiglie che possiedono il 'misuratore auditel', ha proposto loro di lasciare sempre acceso il TV collegato al misuratore, sul programma 'X' in cambio di una 'quota' per il 'disturbo' comprendente le spese per l'energia elettrica e di uno o piu' Mega-Televisori super lusso.

    Adesso possiamo parlare anche dei dati d'ascolto e su come siamo bravi noi italiani a fare la pay-TV

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Personalmente cercherei d'informarmi sia sul passato (storia) che sul presente prima di sputare sentenze.
    Visto che non parliamo di vicende risalenti alle guerre puniche, e visto che io c'ero (abbonato Dstv dal Dicembre 95) vorrei fare qualche precisazione ai riferimenti storici che tu citi.
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    La pay-TV in Italia non l'ha 'inventata' Sky, ma un altro signore, attraverso dei prestanome, si chiamava DStv (poi divenuta Tele+ ed indi D+) ed era il 1996.
    Stream nasce nel 1997 per fornire una propria piattaforma via cavo agli abbonati telefonici con la monopolista Telecom.
    Solo nel 1998 Stream decide di portare la sua piattaforma sul satellite e quindi fare concorrenza a Telepiu'.
    Vero, anche perchè il tentativo di ostacolare la diffusione della pay sul sat da parte dell'allora ministro TelCom on. Cardinale, per non vanificare gli investimenti Telecom sul cavo (progetto Socrate) si arenarono a causa della lentissima insatallazione del suddetto cavo.
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Quando il primo agosto del 2003 entrambe (D+ e Stream) sono confluite in Sky Italia, entrambe le aziende erano decotte e sull'orlo del fallimento, anche grazie alla pirateria che consentiva la visione gratuita a milioni di telespettatori.
    Vero, ma bisogna anche spiegare come si arrivò a quella situazione e quali furono le cause scatenanti.
    Quando Dstv (codifica Irdeto) passò il testimone ai Francesi, questi adottarono il Seca, lasciando totalmente spiazziati i pochi abbonati Stream, che era in sostenza un'abbonamento integrativo a Dstv per poter godere di tutto il campionato di calcio.
    Venne in aiuto il governo con la legge del decoder unico, che in buona sostanza obbligò i due contendenti a trasmettere in simultcript e quindi a scambiarsi le chiavi di codifica.
    Ora attribuire una colpa specifica sarebbe molto facile ma anche gratuita, per cui mi limiterò a dire che inizialmente furono diffuse le chiavi del Seca, e successivamente le chiavi di Irdeto, in buona sostanza i due contendenti si piratarono a vicenda.


    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Con il successivo decreto legislativo (sempre decreti, mai leggi parlamentari), n. 177 del 31 luglio 2005 dal titolo : testo unico della radiotelevisione (detta anche legge Gasparri), tra gli altri articoli c'e' anche quello che abroga il precedente decreto sul 'decoder unico'. Non se ne e' parlato molto e non si e' dato risalto alla notizia. (chissa' mai perche'....)
    Ecco qui non sono proprio daccordo su questa esposizione che mi pare abbastanza faziosa, in quanto chi ha disatteso e rinnegato la legge del decoder unico è stato SOLAMENTE SKY, quando nel 2005 lanciò l'operazione Skybox, e le autorità che sarebbero dovute intervenire per il mancato rispetto della legge non avevano niente a che fare nè con Gasparri né con l'esecutivo di cui faceva parte Gasparri stesso.
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    L'Auditel soltanto dal 2007 rileva i dati relativi ai canali satellitari. Sull'attendibilita' di tali dati, poi c'e' una lunghissima storia che li porta a definire inattendibili.
    Chi invoca l'inattendibilità dei dati Auditel chissà perchè ma è sempre colui che ne risulta penalizzato, fatto stà che le aziende private pagano fior fiore di milioni gli spot pubblicitari solo in funzione dello share pubblicato da Auditel
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da Poles
    Ho letto in questo topic delle falsità assolute
    Credo che in realtà stiamo dicendo la stessa cosa.
    Solo non siamo d'accordo sulle conclusioni.

    Da quello che ho capito io, al fine di ottenere l'autorizzazione alla concentrazione (acquisizione di Telepiù e Stream), intervenuta con decisione della Commissione europea del 2 aprile 2003, infatti, Newscorp si è impegnata a "cedere le attività di radiodiffusione terrestre digitale ed analogica di Telepiù, e a non porre in essere eventuali ulteriori attività DTT, nè quale operatore di rete né quale operatore retail" fino al 31 dicembre 2011.
    Secondo me, pertanto, Sky non può svolgere attività sul DTT sotto alcuna forma, nemmeno indirettamente quale conduttore di una frequenza assegnata a terzi.
    Dunque...
    I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.

    II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    37
    ah, comunque ecco il finale della storia http://www.tomshw.it/cont/news/sky-c...i/23050/1.html

    apriti, Cielo!

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Ubi maior...
    I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.

    II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    50

    Poles ha fatto il commento più centrato (44)

    E non mi sembra che occorrano tante ulteriori disquisizioni in merito.
    Basta solo un po' di logica e di buon senso e chiedersi:"A chi giova un blocco delle trasmissioni di Cielo?"
    Rispondete a questa domanda e vi siete spiegati tutto. Amen.

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Dal comunicato del Ministro Romani si intuisce che il possibile rinvio al 1 Gennaio sul dtt era già stato preannunciato, quindi io sono sempre più dell'idea che l'annuncio comparso sul sat serva solo a creare un pò di polverone per attirare l'attenzione sulla partenza di questo canale.
    Altrimenti non si capisce poi per quale motivo non siano partiti sul sat, dove l'autorizzazione non gli manca
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    28

    E bene sottolineare una cosa...

    faccimao un distinguo da piattaforma SAT e DTT.

    Sul marketing SKY e qualità del servizio se ne può parlare all'infinito ma andiamo OT sul SAT, riguardo al discorso permessi c'è poco fare.

    Come gran parte delle leggi fatte in Italia esse hanno un' implicita via per essere aggirate nella piena legalità.

    Il canale CIELO che trasmetterà contributi di News Corp è perfettamente in regola con la legge e con la documentazione richiesta per la trasmissione, cosa che invece non hanno ne i canali RAISat ne i Canali Premium Mediaset ma che, stranamente, possono trasmettere tranquillamente in base ad altri raggiri di legge e denominazioni diverse della tipologia del servizio. Quindi prima di dire chi non sta alle regole guardiamoci attorno. Ricordo sempre il caso di Rete4 che è costata a tutti noi una multa a livello europeo.

    Cielo dovrebbe essere un canale generalista come tanti in Italia ma, si spera, con qualità palinsesti più alta e questo disturba non poco Mediaset o meglio RaiSet, soprattutto per l'eventuale concorrenza pubblicitaria. Per questo stanno passando al microscopio la richiesta di Cielo.

    Tutto il resto sono le classiche fiabe di palazzo.

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da Stefano5
    Venne in aiuto il governo con la legge del decoder unico, che in buona sostanza obbligò i due contendenti a trasmettere in simultcript e quindi a scambiarsi le chiavi di codifica.
    Ora attribuire una colpa specifica sarebbe molto facile ma anche gratuita, per cui mi limiterò a dire che inizialmente furono diffuse le chiavi del Seca, e successivamente le chiavi di Irdeto, in buona sostanza i due contendenti si piratarono a vicenda.
    Ne' io ne' nessuno ha parlato di colpa di qualcuno, resta il fatto che la pirateria dilagava ed entrambe le aziende erano decotte e sull'orlo della chiusura con la successiva perdita di migliaia di posti di lavoro. E questo non lo hai contestato.

    .......in quanto chi ha disatteso e rinnegato la legge del decoder unico è stato SOLAMENTE SKY, quando nel 2005 lanciò l'operazione Skybox, e le autorità che sarebbero dovute intervenire per il mancato rispetto della legge non avevano niente a che fare nè con Gasparri né con l'esecutivo di cui faceva parte Gasparri stesso.
    In che senso "disatteso"??? Qual'era in precdenza allo Skybox il 'decoder unico'??? Cerca di non fare un'insalata russa! D+ adotto', come hai detto, il Mediaguard (cosi si chiama il SECA) e Stream l'Irdeto. I due decoder non erano in grado di decriptare entrambe le codifiche, erano entrambe le aziende che, adottando il simulcrypt, consentivano ai propri abbonati, possessori di uno dei due tipi di decoder sopra detti, di accedere ai programmi in abbonamento. C'era, pero', una grossa limitazione costituita dall'impossibilita' di accedere ai programmi ppv (pay per view) di entrambi i fornitori. L'inizio di Sky avvenne lasciando inalterate le cose, introducendo anche il suo sistema di codifica, fino ad aprile 2004, quando adotta l'unica codifica Videoguard di NDS e quindi lo Sky-box. Anche se, finalmente, avevamo di fatto un unico decoder, la cosa non fu gradita, principalmente dai fabbricanti di decoder poiche' il Videoguard non si puo' (poteva) adattare in C.I. (Common Interface), anche a scapito di altri eventuali provider.

    La legge Gasparri e' stata bocciata dall'U.E. che e' intervenuta con una procedura d'infrazione nei nostri confronti e, nel luglio del 2007, ci dava due soli mesi di tempo per correggerla... ma non e' questo il tema del thread.

    Chi invoca l'inattendibilità dei dati Auditel chissà perchè ma è sempre colui che ne risulta penalizzato, fatto stà che le aziende private pagano fior fiore di milioni gli spot pubblicitari solo in funzione dello share pubblicato da Auditel
    Essendo Auditel l'unica fonte, attendibile o meno....
    Tuttavia, viste le tue precisazioni, non hai contestato quanto da me riportato sull'Auditel e sono pronto ad inviarti in MP altra documentazione di episodi come quelli enunciati nel mio precedente post sulle 'divagazioni fantasiose' dei dati d'ascolto.

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    Quotone per Poles e barrenota
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Okey : rinvio al primo gennaio 2010, in questo modo gli introiti pubblicitari-televisivi di fine anno, del gruppo Tivu's.r.l., restano intatti ed esclusivi.

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    28

    Sempre per precisare!

    Non è che mi va più di tanto di fare il crociato di SKY ma parlare di monopolio incondizionato della piattaforma SKY quando da anni abbiamo avuto un duopolio Rai-Mediaset senza soluzione di causa mi sembra pretestuoso.
    Considerando poi che il duopolio è mutato in una sorta di monopolio RaiSet con giochi perversi di diritti e ridistribuzioni pilotate di introiti pubblicitari (basta volersi documentare).

    Il Decoder unico in Italia non lo ha mai voluto nessuno questa è la verità poichè escludeva troppe mani dalla torta e presentava falle tecniche allucinanti. Prime fra tutte il sistema di codifica, un multicast, un simulcast... boh! Nodi mai sciolti e che non consideravano l'aspetto sicurezza.

    Se SKY esiste e guadagna in Italia è perchè ha un criptaggio valido con poca o niente pirateria. Se vuoi vedere un canale arabo free su Sky riesci a vederlo.

    Tanto per sottolineare l'aspetto "decoder" UNICO in Italia non sono stati in grado neanche di farlo per l'attuale DTT, ci sono gli zapper, quelli interattivi, quelli pronti con la CI+, tanti, troppi modelli. A questi poi si aggiungono quelli di TivùSat (altro decoder) e poi c'è la nuova proposta Mediaset con un suo decoder proprietario "premium on demand" a 139€.

    Sky ha introdotto una chiavetta USB per adattare il decoder sat alla ricezione del DTT e Mediaset l'ha pure deninciata. No dico! E parliamo ancora di decoder unico! Quì ormai si campa con 4/5 telecomandi. Iniziamo intanto con il telecomando unico. ;-)

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Ne' io ne' nessuno ha parlato di colpa di qualcuno, resta il fatto che la pirateria dilagava ed entrambe le aziende erano decotte e sull'orlo della chiusura con la successiva perdita di migliaia di posti di lavoro. E questo non lo hai contestato.
    .
    Era solo una precisazione sulle modalità, poi forse vale anche la pena di ricordare che le chiavi del Seca furono praticamente rese pubbliche in contemporanea all'ingresso di Murdock nel pacchetto Stream.
    Citazione Originariamente scritto da blasel

    In che senso "disatteso"??? Qual'era in precdenza allo Skybox il 'decoder unico'??? Cerca di non fare un'insalata russa! D+ adotto', come hai detto, il Mediaguard (cosi si chiama il SECA) e Stream l'Irdeto. I due decoder non erano in grado di decriptare entrambe le codifiche, erano entrambe le aziende che, adottando il simulcrypt, consentivano ai propri abbonati, possessori di uno dei due tipi di decoder sopra detti, di accedere ai programmi in abbonamento. C'era, pero', una grossa limitazione costituita dall'impossibilita' di accedere ai programmi ppv (pay per view) di entrambi i fornitori. .
    No guarda che sei tu che stai facendo una gran confusione, innanzitutto il decoder unico è sempre esistito ed io ne possiedo uno (in firma) con cui sono stato abbonato a Sky fino a che me lo ha consentito,
    poi il goldbox Seca consentiva l'accesso alla ppv (primo dec Italico con tale funzionalità), e questa fù la molla che lanciò il seca a scapito dell'Irdeto (con i cui decoder di allora non era possibile accedere direttamente alla ppv).
    Il multicript fù imposto principalmente a D+ per far sì che Stream non rimanesse con il cerino in mano
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    L'inizio di Sky avvenne lasciando inalterate le cose, introducendo anche il suo sistema di codifica, fino ad aprile 2004, quando adotta l'unica codifica Videoguard di NDS e quindi lo Sky-box. Anche se, finalmente, avevamo di fatto un unico decoder, ..
    Cosa???
    E' esattamente il contrario, prima c'era il decoder unico (qualsiasi CI),
    lo Skybox è tutto tranne che un decoder unico (forse intendevi unico nel suo genere )

    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Essendo Auditel l'unica fonte, attendibile o meno....
    Tuttavia, viste le tue precisazioni, non hai contestato quanto da me riportato sull'Auditel e sono pronto ad inviarti in MP altra documentazione di episodi come quelli enunciati nel mio precedente post sulle 'divagazioni fantasiose' dei dati d'ascolto.
    Non importa che me la invii, la conosco perfettamente in quanto sono i casi riportati proprio sul sito dell'Auditel, ed hanno tutti una sua plausibile giustificazione elencata nel sito stesso.
    Ultima modifica di Stefano5; 02-12-2009 alle 15:37
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Ma Cielo trasmetterà in 16/9 (almeno qualcosa) o in 4/3?

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630

    Citazione Originariamente scritto da barrenota
    Non è che mi va più di tanto di fare il crociato di SKY ma parlare di monopolio incondizionato della piattaforma SKY quando da anni abbiamo avuto un duopolio Rai-Mediaset senza soluzione di causa mi sembra pretestuoso.
    Considerando poi che il duopolio è mutato in una sorta di monopolio RaiSet con giochi perversi di diritti e ridistribuzioni pilotate di introiti pubblicitari (basta volersi documentare)
    Se ci fosse veramente un monopolio Raiset, di Cielo non se ne sentirebbe nemmeno parlare, la verità è che agitare simili spauracchi serve più che altro a nascondere le malefatte di chi li evoca.

    Citazione Originariamente scritto da barrenota
    Tanto per sottolineare l'aspetto "decoder" UNICO in Italia non sono stati in grado neanche di farlo per l'attuale DTT,
    Mah..io con il mio tv con doppio slot CI riesco a vedere tutto quello che mi interessa, da Mediaset Premium a Tivusat (e tutto con il solo telecomando della tv), l'unica cosa che mi è preclusa è Sky in quanto è l'unico provider che non fornisce la Cam apposita.
    Poi tu dici che è per un problema di pirateria?
    Ti risulta che Mediaset Premium o Dahlia o qualunque altro provider di servizi a pagamento sul dtt via Common Interface siano piratati?
    A me non risulta.
    Diciamo la verità, Sky non vuole dare la Cam perchè vuole IMPORRE il proprio decoder e con questo costituire uno standard, su cui smenarci matti soldi!
    Questa è IMHO l'unica verità!
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •