|
|
Risultati da 61 a 75 di 80
Discussione: Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
-
20-01-2009, 09:34 #61
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da Aidoru
Oggi è molto diffuso un concetto errato: che tutti i film in 2.39:1 siano più larghi dell'1.85:1.
SBAGLIATISSIMO!
Solo i film girati in anamorfico presentano un'immagine più larga per via della forma della lente: semi-cilidrica in posizione verticale.
Per rendervi l'idea, il confronto sarebbe (viste dall'alto):
Sferica )
Anamorfica DUltima modifica di lucafrontino; 20-01-2009 alle 09:42
-
20-01-2009, 09:54 #62
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Siccome i film in alta definizione, sia 1,85:1 che 2,35:1 (con bande nere) , sono sempre 1920x1080, e siccome 1920x1080 è un rapporto 16:9, questo televisore scalerà per forza in uno dei 2 formati 1,85:1 o 2,35:1. Se la sua risoluzione vericale è 1920 scalerà per quelli 1,85:1 riducendone il dettaglio, mantre toglierà le bande nere per quelli 2,35:1 mappando 1:1 i pixel della parte utile. Se la risoluzione verticale è maggiore di 1920 potrebbe andare bene per l' 1,85:1 mettendo bande nere ai lati, ma scalerebbe in alto come risoluzione per il 2,35:1. Entrambe le soluzioni a mio parere sono peggiori dei classici televisori in rapporto 16:9 che mappano 1:1 la matrice senza scalare.
-
20-01-2009, 12:28 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
Certamente mappare 1:1 (cioè mantenere il letterbox nei formati > di 1.78:1, o meglio, zoomare per riempire lo schermo 2.39:1 come facciamo con le macchine D-Cinema) è la soluzione migliore dal punto di vista del rispetto dell'immagine, ma sono convinto che oggi un buon algoritmo di scaling possa dare un ottimo risultato, in particolare rispetto alla combinazione vertical stretch digitale + lente anamorfica x1,33 che va tanto di moda nell'high-end.
Sulla specifica implementazione di Philips sinceramente ho qualche dubbio pure io, ma qualcuno doveva aprire la strada, in attesa che altri e più blasonati costruttori di pannelli/matrici seguano.
-
21-01-2009, 15:46 #64
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 34
Ma scusate, per essere definito Hd non deve avere 1080 linee?
Per cui penso che la risoluzione sarà 2520 x 1080.
-
21-01-2009, 15:50 #65
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 34
scusate, comento affrettato. Mi ero fermato a leggere la prima pagina di commenti e non avevo visto che ormai si era arrivati a ben 7 pagine :-)
-
21-01-2009, 15:55 #66
Originariamente scritto da sbay
1920x1080 è la risoluzione con il quadro in 16:9
Un film in formato più piccolo, registrato su bluray, avrà 1920 pixel orizzontali di risoluzione e < 1080 pixel in verticale.
Ad esempio, un film in 2,40:1 avrà una risoluzione utile (intesa come la porzione di quadro effettivamente occupata dal film) di 800 pixel verticali.
Sarebbe stato quindi più furbo creare una matrice a 1920 pixel di base, in modo da poter mappare 1:1 (troncando la parte di immagine che si suppone occupata dalle bande nere) ed evitare un upscaling (che fatto dal processore interno, sarà quasi sicuramente una porcheria).
Su materiale 16:9 in 1920x1080, verrà inscritto il quadro aggiungendo le barre nere laterali. Quindi in questo caso, ammettendo che l'utente si tenga volentieri le bande nere a sx e dx, la mappatura sarebbe effettivamente 1:1.
Cosa comunque inutile su un tv pensato per il 21:9...
Bella porcheria!
-
21-01-2009, 21:22 #67
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
... e se avessero previsto i Blu-Ray anamorfici?
-
21-01-2009, 22:10 #68
...magari...
...bastava mettere la scelta nel menu del lettore BD tra 16:9 e 21:9 come si faceva già per i DVD (tra 4:3 e 16:9) ancora quando di tv 16:9 ce n'erano pochissime (se non nessuna...)
-
27-01-2009, 00:55 #69
Amo il Cinemascope ma ....
Questo formato mal si adatta al cinema, inquanto ci sono molte pellicole girate in 1.85:1 e anche 1.33:1 vedi Eyes Wide Shut, e poi la dicitura full-hd è inappropriata, io proporrei uno schermo a matrice selettiva, in pratica un 16:9 che elettronicamente spegne i pixel inutilizzati, una sorta di mascherino oculare ma elettronico, oppure a schermo a comparsa, in pratica con i lati oscurati e al momento opportuno si aprono, un po come fanno anche con le tende al cinema :-)
-
27-01-2009, 08:25 #70
Se hanno il doppio tuner e il PaP può essere interessante, due canali affiancati forse ci stanno...
-
27-01-2009, 10:39 #71
Ma soltanto a me piacciono le bande nere nei film 2.35:1?
é un formato che preferisco al 1.77:1.
Io penso che così com'è la tv 16/9 a 1920per1080 va benissimo.
altrimenti Di questo passo dovremo farci una sala con tv 4/3 per il tg e il g.f(due esempi a caso.....),una con un tv 16/9 per i film in 1.78:1,una per l'1.85:1 ecc ecc.
Dovremmo semplificarla la vita,non compicarla.IMHO.Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
27-01-2009, 10:57 #72
Non te ne basta una con 1080 linee orizzontali per visualizzare tutti i formati alla stessa altezza? Il 4:3 continuerai a vederlo 4:3, il 16:9 come 16:9 e il 2,35:1 come 2,35:1... come al cinema, dove fanno così da una vita, immagine ad altezza costante e schermo che si allarga.
Poi se ti piace il 2,40:1 inscritto nel 16/9 con la bande nere sopra e sotto è un discorso diverso.
Il vero problema è che si dovevano svegliare prima, quando hanno inventato il formato BD...
-
27-01-2009, 13:15 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Non capisco perchè non ci hanno pensato prima... era lo stesso identico concetto applicato ai DVD non dovevano inventarsi nulla!
Se avranno successo sti schermi 21:9 finirà che dovranno aggiornare le speciche
e far ri-uscire i BR in 21:9... mmm non è che lo hanno fatto apposta
Per spillare ancora soldi agli appassionati
Io aspetto lo schermo mutaforme che diventa 4:3, 16:9, 21:9 da solo a sto punto
-
22-02-2009, 08:35 #74
Aggiornamento: sarà sui 4000 iuros, da settembre in Italia
http://www.afdigitale.it/News/TV-e-v...un-prezzo.aspxCiao! Emiliano
Plasma.:Krp 600;Sintoampli:Denon Avr 2809; Diff.centr.-front.: B&W Fpm6; Surround B&W Fpm2; Sub:Paradigm Ultracube 10; Dvd-Br: Pio LX71; Condizionatore di rete Belkin FP30; mob.elettroniche: Solidsteel 6/4.
-
22-02-2009, 09:37 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.204
Ne venderanno pochi...
Panasonic 42ST60 Denon AVR-1908 Cabasse eOle Samsung BD-C5500