|
|
Risultati da 16 a 30 di 47
Discussione: Ecco il calendario dello switch-off "analogico"
-
16-09-2008, 16:36 #16
l'italiano....
....popolo difficile da accontentare
Originariamente scritto da lazman
Originariamente scritto da corgiov
Originariamente scritto da MastaHaze
Originariamente scritto da Kirkwood
mandi
Paolo
-
16-09-2008, 17:58 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da Redazione
-
16-09-2008, 18:03 #18
Ad Alghero la RAI per alcuni giorni ha “trasmesso” i tre canali nazionali più Gulp più due canali di test... l'immagine naturalmente è rimasta sempre e solo nera. In sostanza non si è mai ricevuto alcun segnale reale.
Mediaset trasmette in stereofonia e in multilingua. Peccato che abbiano trasferito i canali nel Mux che ad Alghero non riesce a mandare il segnale (si trova a Palmera, ossia sulla Costa Smeralda). Non capisco perché non arrivi lo stesso segnale di Sassari... Lì hanno oltre a 60 canali tutti perfetti, qui solo 2-3 canali (pieni di rumore di fondo).
Riguardo al segnale, nei momenti in cui funziona è impeccabile. Ho fra l'altro notato che da quando il decoder è collegato al DVD-Recorder via SCART, il segnale video è migliorato (sarà per l'uso del Component in P-Scan?).The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
16-09-2008, 19:18 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- piemonte
- Messaggi
- 28
..mi fa ridere 12 -12- 2012..... perchè il 13 non va bene?
o forse perchè secondo il calendario Maya finirà il mondo proprio in quella data? ....
-
16-09-2008, 20:47 #20
Qui potete vedere la cartina completa nei file PDF
-
16-09-2008, 22:07 #21
Sono proprio curioso di vedere se e come verrà rispettata questa roadmap: purtroppo fino ad oggi la data dello switch-off è stata utilizzata a meri fini propagandistici da entrambi gli schieramenti, senza alcuna tutela dei cittadini che si sono già trovati costretti a cambiare (magari più volte) i giocattoli-decoder.
Adesso vediamo se con la stesura dell'HD Book e con un piano d'azione realistico le cose potranno cambiare.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
16-09-2008, 22:09 #22
Alberto, siete passati in veneto !
mandi
Paolo
-
16-09-2008, 23:53 #23
Svelato l'arcano relativo a Pordenone sollevato da Alberto, non si tratta di nessun errore geografico nè di battitura:
La calendarizzazione dei vari switch legati ai vari semestri è suddivisa in ulteriori sotto-switch dipendenti da tempistiche diverse: quindi lo switch del secondo semestre del 2010 è ripartito in 4 parti (Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Liguria) e Pordenone farà il salto assieme al Veneto e non al Friuli per meri motivi tecnici legati ai ripetitori e alla loro copertura (un po' come il fatto che Piacenza effettuerà lo switch insieme alla Lombardia e non all'Emilia e così tutti gli altri casi di province che avranno accorpamenti a regioni adiacenti e non alle proprie per questioni meramente tecnologiche)
Quindi Pordenone avrà lo switch poco prima del resto del Friuli e per quel poco tempo (giorni? settimane?) in cambio su DTT si beccherà il Tg regionale della regione sbagliata in attesa che la propria regione completi gli spegnimenti dei ponti analogici
Vedasi allegato preso dal documento del ministero:
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
16-09-2008, 23:58 #24
C'è un punto che mi sembra non sia chiaramente indicato: queste date riguardano solo la RAI, credo.
Mediaset seguirà tale calendario o seguirà una propria temporizzazione ?
Penso che sia valida questa seconda ipotesi, qualcuno ha info al proposito ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-09-2008, 07:50 #25
Beh..da recenti dichiarazioni Mediaset spera in uno switch off ulteriormente anticipato sperando che così possa decollare Premium (a livello di introiti)...quindi secondo me Mediaset seguirà il calendario ufficiale...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-09-2008, 09:14 #26
preferisco non fare commenti politici sulla "scelta" del DDT, per il resto non posso non quotare chi dice che come al solito siamo un paese del 3°/4° mondo (ne sono sempre più convinto dopo essere stato in vacanza questa estate in Canada)...
Ovviamente anche il discorso del DDT dovevamo farla "all'italiana" ovvero tardi e male...
A parte i segnali della rai e i 3 di mediaset gli altri hanno una qualità a dir poco pessima! E abito a Roma mica in un paesino.
Non parliamo neanche delle partite con Mediaset calcio... la qualità video è talmente bassa che non si capisce neanche chi è il giocatore , si hanno artefatti indecenti anche per un divx ... l'audio poi è ridicolo... un semplice mono....insomma stiamo su livelli ridicoli che si pagano cari.... un pò meglio i film che sono anche in stereo e in 16/9 .... anzi ieri sera la partita di Champions dell'inter l'hanno trasmessa udite udite in 16/9!!! La prima che fanno in questo formato... ma io dico, ormai chi ha il digitale terrestre e una scheda mediaset avrà al 90% un televisore 16/9.... ma perchè cavolo non trasmettono solo partite in questo formato???
Brava Rai che trasmette qualcosa in HD e spero che la programmazione si allarghi e diventi veramente presente...
Certo che aspettare la fine del 2012 per lo switch off completo vuol dire come al solito aver fatto spendere tanti soldi agli utenti e poi avere una tecnologia già vecchia.
stiamo proprio in italiaAbsolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
17-09-2008, 09:30 #27
Scusate la pignoleria:
Il diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobico, con un leggero odore di composto aromatico clorurato; il nome IUPAC esatto è 1,1,1-tricloro-2,2-bis(p-clorofenil)etano, abbreviato in Dicloro-Difenil-Tricloroetano, da cui l'acronimo DDT.
oppure
DDT = Documento di Trasporto
DDT = Dynamic Debugging Technique
il digitale terrestre è DVB-T o al più DTT (Digital Terrestrial Television)...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-09-2008, 10:53 #28
Appunto !
Se si discute di un argomento tecnico su un forum tecnico almeno scrivere giusto le sigle sarebbe quanto mai doveroso.
Oltre a questo un paio di considerazioni.
Lascerei da parte i soliti discorsi che qualcuno tira in ballo circa l'opportunità o meno ed i tempi di introduzione del DTT, per i quali basterebbe ricordare che la cosa non è un fatto solo italiano, deciso per motivi più o meno di opportunità o peggio, ma una cosa che sta avvenendo in tutta Europa, in cui altri Paesi sono più avanti ed altri indietro rispetto a noi, poichè la motivazione base è la necessità di rendere disponibile il maggior numero possibile di frequenze per le trasmissioni TV, cosa fattibile solo adottando tecniche digitali.
Per quanto riguarda la qualità la cosa dipende anche dalla larghezza di banda occupabile, attualmente non si può occuparne molta, i multiplex disponibili non sono molti, tutto il resto è occupato dalle trasmissioni analogiche sia di emittenti a carattere nazionale che di emittenti locali (la maggior parte), per cui il riuscire a recuperare frequenze è un procedimento abbastanza complesso.
Molte delle emissioni attuali in digitale sono trasmesse da ripetitori appositi non si possono, in molti casi, utilizzare quelli esistenti in analogico e se si spengono questi moltissimi utenti non riceverebbero pià il segnale e in questa aree la maggior parte delle persone ha ancora e solo TV analogici.
E' buon costume nostrano non fare le cose sino a quando non si è costretti (ed anche allora....), quante persone credete abbiano un TV atto a ricevere il DTT ?
Sicuramente tante, ma tantissime di più sono quelli che non sono attrezzati, anche con campagne per cercare di incentivare il passaggio.
Quando avverranno i singoli switch-off, anche se annunciati e pubblicizzati, moltissimi comunque si lamenteranno perchè non ricevono più la TV.
Quando tutte le frequenze saranno libere probabilmente, almeno da parte delle mittenti maggiori, ci si potrà attendere un miglioramento di qualità, quanto meno adatta al livello dell'utente medio.
Utente medio che, vi ricordo, non siamo noi, ovvero una piccola minoranza di appassionati, ma l'utente che riempie lo schermo del suo bel TV piatto con l'immagine deformata perchè altrimenti "sta male" vedere le bande nere laterali ed è contento.
A tal proposito, anche per le trasmissioni in 4:3 vale quanto appena scritto, la diffusione dei TV in 16:9 sta aumentando, ma la maggioranza degli utenti, ha ancora in casa propria solo (o anche) un TV 4:3.
I cambiamenti auspicati: analogico -> DTT e 4:3 -> 16:9 non avvengono, da parte dell'emittente, solo premendo un paio di pulsanti, ma richiedono l'impiego di ingenti capitali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-09-2008, 11:09 #29
Originariamente scritto da pyoung
(o no? )
In merito alla qualità delle partite, lasciamo perdere in generale il sistema italiano: tolta l'HD (che comunque è inferiore rispetto ad altri paesi) che sia analogico, DTT (rai, mediaset, La7, sportitalia) o SAT (sky) è una pena
Quindi inutile continuare ad accanirsi verso un unico fornitore, come ha già spiegato bene Norico.
Poi non è che il resto del mondo sia tutto questo paradiso. Sono stato negli USA recentemente e a parte la pubblicità in chiaro non è che si veda molto (e neanche molto bene).
mandi
Paolo
-
17-09-2008, 16:40 #30
Originariamente scritto da nordata
Riguarda tutti non solo Rai