Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 32 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 468
  1. #301
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da gabba
    ma scusa, il senso di un processore esterno non è soprattutto per migliorare i segnali scarsi e a bassa risoluzione?... da sky-hd o da un BR hai già, teoricamente, un segnale ottimo
    Il processore oltre ad upscalare interviene anche nel processo di de-interlaccio del segnale, quindi puo' aiutare anche con segnali interallacciati (come SkyHD appunto).
    Credo possa servire anche per gli HdDvd visto che essendo flaggati tutti a 60Hz potrebbero essere gestiti meglio da un processore esterno piuttosto che dal deinterlacer dei lettoriToshiba
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  2. #302
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Concordocon Nordata e con pyoung.

    Infatti Sky HD, buono in SKY Sport e' 'accettabile' in SKY cinema anche se entrambi dichiarati a 1080i ma entrambi sono inferiori come risultato ad un BD.

    C'e' poi da dire che l'EDGE visto al TAV, come ho letto, funzionava con segnale SD in NTSC (Never The Same Color) , pertanto attendo di leggere la "prova su strada" con il nostro PAL 576i

  3. #303
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un videoprocessore dedicato non svolge solo la funzione di addattamento di un formato ad un altro e di deinterlaccio, come già giustamente ricordato, ma anche una marea di altri interventi per ottimizzare il segnale, oltre a permettere una regolazione del segnale video per permettere una accurata taratura della colorimetria.

    Cosa, quest'ultima, solitamenmte carente in moltissimi TV e vpr, che limitano gli interventi a poco più della regolazione di contrasto, luminosità, tinta e saturazione.

    Memorizzazione di vari setup da richiamare a seconda dei tipi di segnale, cambio automatico dei settaggi in base ad alcuni parametri come il refresh del segnale in ingresso e simili.

    Nel C 2 è anche possibile regolare i ritardi audio in base alla sorgente selezionata.

    A proposito di quanto avevo scritto in precedenza circa l'uso dello stesso chip ma con risultati differenti, un esempio credo conosciuto da tutti, è l'impiego del chip Faroudja: per un certo periodo è stato impiegato da tutti ed inserito ovunque, ma i risultati variavano molto da costruttore a costruttore, dal più che ottimo all'appena passabile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #304
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    876

    Processare segnale SD

    Quindi se volessi processare il normale segnale SD della televisione dovrei entrare con un decoder esterno nel Dvdo Edge e poi da questo andare alla tv?
    Altra cosa, il Dvdo Edge potrebbe migliorare il segnale HD tipo Blue Ray ed anche i giochi della Play3 e del xbox360??
    Quando avremo una recensione della redazione con le varie prove?

  5. #305
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Ragazzi, lo so che questo thread è un po' pallosetto, ma invece di rifare le stesse domande cento volte perchè non vi mettete a leggerlo?
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  6. #306
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    A proposito di quanto avevo scritto in precedenza circa l'uso dello stesso chip ma con risultati differenti, un esempio credo conosciuto da tutti, è l'impiego del chip Faroudja
    Aspettavo proprio quest'ultima affermazione di Nordata per inserirmi brevemente.

    Tante volte ho sentito ripetere "il display effettua comunque lo scaling/deinterlaccio del segnale, quindi se il chip è di discreta qualità...": bene, io ho il medesimo chip su ampli e su PDP (DCDi Faroudja), che non sarà fantascienza ma neanche una ciofeca. Da due anni utilizzo con estrema soddisfazione i due chip in serie, nel senso che l'upscaling/deinterlaccio effettuato dall'ampli (e dal medesimo hardware) a 720p e su materiale SD, è imparagonabile a quello 'puro' applicato dal display su segnale originale (nel senso che l'ampli lo migliora in modo sensibile).

    Senza entrare nel merito del valore assoluto delle forze in gioco (so che il Faroudja è ormai un'anziana Cenerentola), posso assolutamente affermare per esperienza quotidiana che il firmware può realmente stravolgere le potenzialità dell'hardware sul quale lo stesso è installato, rendendo quindi sterili le valutazioni "oggettive" sul prodotto... addirittura irriconoscibile tra mille identici solo se programmato diversamente (Oppo 981 docet).

    Difficile, quindi, dire sulla carta quale processore sia migliore in senso assoluto: personalmente rimango molto curioso di vedere l'EDGE in azione proprio per l'estrema soddisfazione riscontrata nell'applicazione del Faroudja su segnale SD da MySKY HD (via S-Video), ovvero stabilità, fluidità, dettaglio e assenza di rumore video. Se il salto qualitativo sarà esponenziale rispetto a quello ottenuto a suo tempo demandando all'ampli il trattamento del segnale tradizionale, apriti cielo!

    E comunque... alle proprie pupille l'ardua sentenza.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  7. #307
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    beh non credo (e spero) che dvdo abbia fatto un brutto lavoro per il FW dell'edge, voglio dire, loro fanno solo processori, almeno quelli devono farli rendere al massimo

    non rimane che aspettare qualche prova precisa, dato che non sarà tanto facile vederlo nei negozi..
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  8. #308
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856
    @Dieghito
    Ma la presentazione a cui sei stato te era quella di AFdigitale?
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0

  9. #309
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Scusandomi per il colpevole ritardo, riporto anch'io le mie impressioni sulla prova dell'EDGE.

    Innanzitutto, mi duole deludere tutti sulla "questione sincronismi": a quanto pare, è possibile settare soltanto una risoluzione di uscita (1080p @ 24fps, per esempio), quindi sarà compito dell'utente andare a modificare manualmente questo settaggio a seconfìda del materiale in visione.
    A onor del vero, mi è parso di intravedere fra i vari menu qualcosa relativo a delle memorie, ma molto probabilmente si riferivano ai settaggi di regolazione colorimetrica: tali settaggi sono comunque piuttosto limitati (saturazione, contrasto, luminosità) e non è prevista alcuna regolazione del gamma.
    La costruzione della macchina e del TLC mi sono parse invece decisamente buone: è stato fatto anche un buon lavoro di ingegnerizzazione, con il trasformatore integrato che non produce eccessivo surriscaldamento.
    Infine, un'ulteriore spiegazione sulla differenza di prezzo con i fratelli maggiori: la macchina lavora su base hw e non sw, quindi è da escludere qualunque aggiornamento sostanziale alle funzionalità attualmente offerte.

    Detto questo, passiamo alle valutazioni pratiche: in primo luogo, non posso che confermare l'inaspettata mediocrità della presentazione già descritta da altri colleghi.
    Il cruccio maggiore è stato quello di aver potuto visionare soltanto una demo precedentemente preparata dagli uomini di Audiogamma, ovvero una clip di pochi secondi mandata in loop: come già detto, la qualità del segnale NTSC era talmente scandalosa che sarebbe stato impossibile non notare un qualche miglioramento.

    Devo dire che la prova ha aumentato i miei dubbi invece di dissiparli: la macchina produce sicuramente dei risultati, ma resta da valutare la loro effettiva portata su un normale filmato, magari in PAL. Inoltre nessuna prova è stata fatta per valutare la gestione delle cadenze, cosa a mio avviso molto importante nella valutazione di un VP.
    Oltretutto, devo ammettere che era ancora troppo fresco il ricordo della spettacolare visione del nuovo HD-350 + Crystalio 2 offertaci qualche stanza più in là da Plasmapan e non escludo che anche questo possa aver influito sul mio giudizio.

    Insomma, faccio veramente fatica a sprizzare entusiasmo da tutti i pori, anche perché ancora una volta i prezzi prospettati per il mercato europeo sono a dir poco penalizzanti: 850 € contro 799 $, ogni commento è superfluo.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  10. #310
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665

    edge

    @ oxo

    dettagliato scrupoloso e meticoloso ed imparziale come sempre
    ho un amico ad afdigitale devo parlagli per farti assumere come
    "testista"
    in ogni caso è perfetta la tua descrizione invece penso che dopo la tua
    mini recenzione i dubbi si dovrebbero sciogliersi da soli

    Saluti Siryard.

  11. #311
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Io l'ho ordinato da tempo ma queste vostre impressioni mi lasciano
    un pò perplesso; Il mio "spacciatore", di ritorno dal TAV mi ha detto
    che è una macchina favolosa (beh, in effetti cosa avrebbe potuto
    dirmi ). Oramai lo faccio arrivare e mi preparo ad essere la "cavia"
    di turno. Mi sembra strano che DVDO si lanci così frontalmente nel
    mercato consumer, con un prodotto mezzo fasullo. Boh....speriamo
    bene

    Per ora voglio sperare che le vostre considerazioni ed impressioni siano
    dettate dalla bassa qualità demo di Audiogamma.

    Ciao
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  12. #312
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da OXO
    Innanzitutto, mi duole deludere tutti sulla "questione sincronismi": a quanto pare, è possibile settare soltanto una risoluzione di uscita, quindi sarà compito dell'utente andare a modificare manualmente questo settaggio a seconfìda del materiale in visione.
    Si confermano i dubbi di qualche tempo fa ... e questo è male da solo potrebbe essere la causa del non-acquisto, indipendentemente dalla qualità del processore


    Aggiungo una nota a margine: vedo che confermate la pessima presentazione allo stand... cavolo si trattava di Audiogamma al TAV, mica di un angolo promozionale di un MediaWorld
    Ma è normale ? Capisco che non possano/vogliano far provare la macchina a chiunque, ma che neanche abbiano preparato loro una minima dimostrazione lo trovo incredibile
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  13. #313
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    @ Siryad:
    Grazie, troppo buono.
    Comunque se hai degli agganci e pagano bene, un pensierino ce lo faccio...

    @ pyoung:
    Sinceramente non è quello il mio dubbio principale, piuttosto sono le prestazioni con materiale "reale" a rimanere un'incognita...
    A dire il vero ho esaminato con cura il TLC che mi è parso ottimo, sia come fattura che come ergonomia, ma mi sono incredibilmente scordato di verificare la presenza o meno di un tasto dedicato per il settaggio diretto dell'uscita video: d'altra parte, qualche sacrificio si deve pur accettare in un prodotto che costa 1/4 del VP50Pro....

    Ripeto, avrei gradito vederlo all'opera con un comune DVD commerciale e con un BD (in PAL, ovviamente) su uno schermo ben inquadrato, ma la mia pressante richiesta non è stata esaudita.

    Certo è che il Crystalio II è di un altro pianeta...
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  14. #314
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da OXO
    ....a quanto pare, è possibile settare soltanto una risoluzione di uscita....
    ...settaggi sono comunque piuttosto limitati (saturazione, contrasto, luminosità) e non è prevista alcuna regolazione del gamma
    Se queste due affermazioni dovessero trovare conferma credo che la questione sulla convenienza o meno circa l'acquisto di tale prodotto dovrebbe chiudersi con una conclusione negativa.

    Il poter passare da un 24p a un 50 oppure anche a un 60 sono ormai necessità comuni e imprescindibili, è impensabile che si debbano rifare i settaggi ogni volta.

    Non pretendo che sia possibile passare da una risoluzione o formato all'altro in modo automatico, secondo regole stabilite dall'utente (come è possibile con il Crystalio 2 e, mi sembra, anche con il VP50), ma almeno dei banchi di memoria in cui salvare tutti i prametri sarebbero auspicabili.

    Ormai c'è da tener presente anche la questione dei due spazi colore SD e HD che richiedono tarature diverse.

    Altro punto che vedo dolente è quello relativo alla scarsità degli interventi possibili sulla colorimetria, se i controlli possibili sono solo quelli elencati la vedo molto dura, se non impossibile, riuscire a fare una taratura decente.

    Se, come è stato scritto, il tutto non è neanche eventualmente implementabile via software in una fase successiva, come avvenne per il VP50 (nel bene e nel male) non si può neanche sperare in un futuro miglioramento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #315
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    59

    Miglioramenti per il motion blur


    Scusa Nordata,

    io ho un plasma panasonic 50'' px700 è sono sensibile al motion blur, la perdita di definizione nei movimenti sopratutto orizzontali .

    L'entità dipende dalla qualità fonte ma è presente sempre con tutti i settaggi possibili sia in HD, DVB, che in SD .


    Con un processore esterno come il DVDO si riduce il motion blur ?
    Quali altri modi esistono per ridurlo ?


Pagina 21 di 32 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •