Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 150
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Vabè, io non mi sento crociato. Ma scomdare la fantascienza per trovare un'alternativa al blu-ray mi sempra ancora più talebano! L'hd-dvd era l'alternativa altro che. Il digital download può essere l'alternativa, ma non l'upscale di un dvd. L'alta risoluzione per interpolazione non può essere paragonata all'alta risoluzione reale.
    Interpolazione 3d... E in un panorama statico?

    Nella fotografia astronomica la sovrapposizione di fotogrammi si basa sul fatto che il soggetto è fermo. Se una scena è parzialmente in movimento casca tutto. Inoltre devo ancora vedere un qualsiasi tipo di filtro 3d che non aggiunga artefatti fastidiosi all'immagine.

    Piuttosto immagino che un dvd in mpeg4 possa essere un'alternativa interessante.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #107
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    non è chiaro forse il concetto. Nessuno ha mai detto, Toshiba per prima, di comprare il DVD 2.0 al posto del Blu-ray perchè si vedranno uguali. Il DVD 2.0 non è altro che un potenziamento del DVD con il solo intento di allurgarne la vita, riducendo ancora di più la percezione del gap qualitativo con il Blu-ray da parte della "massa". In questo modo, se il blu-ray non adegua i prezzi al dvd stesso, resterà confinato ancora di più in una nicchia ancora più ristretta di consumatori, quali siamo noi appassionati, che andiamo a guardare il dettaglio del bicchiere in fondo alla stanza.

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    A me pare una cosa inutile come tante tecnologie di mezzo che sono state inventate.

    E dobbiamo sperare che non abbia successo altrimenti rischieremmo la vera HD di non averla piu` visto che si puo` "inventare" da un semplice DVD (per quanto 2.0 sempre mpeg2 SD sara`!) e magari sti lettori li fanno i cinesi a 50 Euro...

    Sarebbe molto meglio se Toshiba smettesse di fare la bambina e si mettesse
    a fare lettori BluRay magari con ottimi scaler per i DVD, ma andarsi a inventare formati strani non mi pare il caso!

    fanoI

  4. #109
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Sarebbe molto meglio se Toshiba smettesse di fare la bambina e si mettesse
    a fare lettori BluRay....
    Certo...così pagherebbe milioni di dollari in royaltes....ma perchè uno con un'idea nel cassetto non può proporla, visto che è a suo rischio e pericolo? Perchè adesso che esiste il BR nessun altro può proporre altri prodotti? vi sembra democratica una cosa di questo tipo? Perchè sputare sentenze solo perchè è un'idea di Toshiba? Se il DVD 2.0 l'avesse proposto Steve Jobs avreste reagito così? Se a voi non interessa siete liberi di lasciare perdere...mica vi obbligano a comprare i nuovi lettori con una pistola puntata alla tempia...(tanto più che ancora non si conoscono i dettagli dell'iniziativa...magari in Italia il DVD 2.0 neanche lo vedremo mai...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #110
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    E' una tecnica che si usa da sempre nella fotografia astronomica: si sommano immagini per tirare fuori dettagli che, considerando la sequenza, ci *sono*.
    Anche senza andare a scomodare Hubble, tecniche simili e tutto sommato banali sono molto utile per still life, riproduzioni, ecc….

    Non servono neanche software specifici, basta Photoshop:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...54&postcount=2

    Un'immagine così ripulita permette presenta un notevole aumento del microcontrasto, quindi del dettaglio, e può essere sottoposta ad ingrandimenti notevolmente superiori rispetto al singolo scatto. risultato che sarà tanto migliore quanto sarà efficace l'algoritmo utilizzato per l'ingrandimento.

    Vedere anche questi esempi, a paragone il filtro bicubico di Photoshop, con il Super upscaling:
    Il bicubico di PS è un algoritmo molto semplice. Non conosco questo Photo Acute né su quali algoritmi si basi, ma per mia esperienza lo S-Spline è fra i migliori, se non il migliore.

    http://www.americaswonderlands.com/d...erpolation.htm

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Sì infatti, è solo che la paura che un finto-hd a buon mercato possa farsi strada spazzando il vero hd è una triste prospettiva.

    Non dimentichiamo che dietro c'è Microsoft che sta finanziando il tutto per fare sgambetti alla Sony, non per promuovere l'hd.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #112
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se questo DVD 2.0 arriverà a Natale (e molto probabilmente partirà dagli USA quindi ora che arriva di qua stiamo freschi...) il BR avrà già fatto suo un buon 10 % di mercato (visto che ora si attesta sui 6-7 %) ed è IMHO una quota che gli da una certa sicurezza a livello di longevità...secondo me vi preoccupate eccessivamente di un prodotto che vuole solo essere un evoluzione del DVD e che si posiziona come qualità fra DVD e BR....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    114
    Per curiosità, dov'è la notizia che dietro ci sia Microsoft? sono curioso di leggerla.


  9. #114
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

  10. #115
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Se una scena è parzialmente in movimento casca tutto.
    E perché mai?

    La compressione MPEG2, come quella di qualunque altro codec video, si basa su un analisi sequenziale dei fotogrammi prendendo come riferimento i "keyframes", cioè fotogrammi chiave che vengono analizzati per intero, sulla base dei quali vengono eliminati le parti che non subiscono modifiche nei frame intermedi.
    In pratica, fra un keyframe e l'altro vengono considerati solo le zone che si muovono, cambiano di colore o luminosità o che comunque cambiano in qualche modo, tutto il resto non viene considerato.

    Questo processo di "quantizzazione" richiede l'interpretazione di un pattern più o meno esteso di frame a seconda del tipo di compensazione scelto.

    I pattern considerati contengono tre tipi di frames: Intraframes (I Frames, codificati direttamente cioè i keyframes); Forward Predicted Frames (P Frames, codificati sulla presunzione del I Frame precedente) ed i Bidirectional Frames (B frames, codificati sulla base del I Frame precedente e del P Frame seguente).



    Questo è un pattern IBBPIBBP, ma se ne possono segliere di molto più complessi.
    Chi usa un software di compressione MPEG, avrà già visto sequenze simili.

    Il discorso è un po' complesso, per chi è interessato leggere qui, capitoli "Motion Compensation" e "Stadi di trasformazione: Quantizzazione"

    Quindi credo sia tutt'altro che impossibile inserire un ulteriore processo di analisi su 9 frame, come riportato da Gattapuffina, per ottenere un maggiore microcontrasto ed un migliore upscale.
    Quello che serve è la potenza di calcolo necessaria per effettuare tutte queste operazioni in real time.


    Ciao.

    Altre info: http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=16
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Non servono neanche software specifici, basta Photoshop:
    Quello che fa Photoshop è molto più semplice, infatti l'operazione è piuttosto veloce. Prova a scaricare la demo di PhotoAcute (io, ovviamente, l'ho fatto, per capire di cosa si parla), e guarda i tempi di elaborazione a confronto di Photoshop, e guarda i risultati. Non c'è paragone. Per questo ci vuole un Cell + hardware dedicato.


    Il bicubico di PS è un algoritmo molto semplice. Non conosco questo Photo Acute né su quali algoritmi si basi, ma per mia esperienza lo S-Spline è fra i migliori, se non il migliore.
    L' S-Spline è comunque un algoritmo di ingrandimento che è solo "2D", si applica alla singola immagine, PhotoAcute usa un sistema che in principio è molto simile a quello di Toshiba, perchè usa la sequenza per estrarre informazioni utili all'upscaling. I risultati sono chiaramente visibili, ripeto, prova a scaricare la demo, e vedi se riesci con qualsiasi altro algoritmo ad ottenere la stessa qualità.

    Non mi pare proprio che gli esempi fatti con S-Spline che hai postato portino ad un risultato anche minimamente paragonabile a questi:

    http://www.photoacute.com/studio/exa...yes/index.html

    Ah, tra l'altro, S-Spline è molto adatto ad ottenere ingrandimenti estremi, se fai caso, sia PhotoAcute, nella modalità che aumenta la risoluzione, sia la Toshiba (che parla di 960p), fanno un upscaling *esattamente* 2x.
    Ultima modifica di gattapuffina; 05-06-2008 alle 10:34
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Girmi, non stiamo parlando di migliorare la compressione. Stiamo parlando di ottenere un'immagine qualitativamente migliore dell'originale!
    L'ottimizzazione dell'immagine è stata ottenuta con l'invenzione dell'mpeg4.

    Ripeto, una serie di scatti fotografici sono un conto... un filmato un altro.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Ripeto, una serie di scatti fotografici sono un conto... un filmato un altro.
    No, è solo più complicato, ma è certamente possibile.

    A parte che lo stesso PhotoAcute (che comunque non è nato per il video), permette di aprire anche un gruppo di fotogrammi da un video, è possibile fare un'analisi di gruppi di fotogrammi (per il sistema Toshiba si parla di gruppi di 9), ed è anche fattibile un analisi di cosa si muove e cosa no.

    E' solo computazionalmente MOLTO pesante, per questo ci vuole un chip dedicato di nuovo tipo, con aggiunta del Cell che, incidentalmente, è molto adatto per questo tipo di calcoli.

    E comunque, facevo l'esempio del PhotoAcute perchè, essendoci la Demo, chiunque può provare a vedere come funziona, ma questa schermata:

    http://www.watch.impress.co.jp/av/do...14/dg96_14.jpg

    E' proprio del sistema della Toshiba, ed è presa da un video. Ed è stato già mostrato dal vivo in una fiera, vedi qui: (la foto non è un granchè, ma si capisce l'aumento di risoluzione)

    http://www.blogsmithmedia.com/www.en...0562_small.jpg
    Ultima modifica di gattapuffina; 05-06-2008 alle 11:57
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Ma secondo te l'originale è quella di sx o quella di dx?

    Comunque se questo è il risultato è sicuramente interessante!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #120
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •