Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 145
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    Se ne sta parlando anche nella discussione nella sezione sorgenti.
    A quanto pare meglio il component
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Ottimo servizio, davvero!
    Parlando della PS3 come lettore BR, il fatto di non uscire a 24p (con dischi registrati a 24p) è una cosa che si potevano risparmiare

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky
    , ma con i blu ray, a parte il fatto che le panoramiche vanno a scatti, ?

    è la bellezza dei 24Fps convertiti a 60... Sono arrivato alla conclusione che la percezione della scattosità dipenda da individuo ad individuo, molti non la notano mentre personalmente la ritengo inaccettabile ed estremamente fastidiosa. Forse l'assuefazione alla cosa nel mercato NTSC, non ha fatto mettere ai progettisti il supporto nativo ai 24Fps o multipli, come una delle priorita principali...
    E' il motivo per il quale sto procrastinando l'acquisto di dispositivi atti alla gestione di dischi HD, di qualsiasi consorzio...

    Per il problema delle voci mancanti, forse è qualche impostazione sul display riferita alla gestione del canale centrale.

  4. #79
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Beh pero` se fosse uscita da subito a 24 fp/s molti televisori non
    sarebbero stati compatibili o no?

    Il bello di PS3 e` che aggiornabile quindi quando magari arrivanno
    tanti televisori in grado di gestire i 24 frame allora bastera` aggiungere
    una voce di menu apposita che dica a PS3 di lasciare la frequenza cosi`
    com'e`

    Anche il fatto dei SACD io non direi che non uscira` mai il DSD da HDMI in futuro magari aggiungeranno anche sta possibilita` quando arriveranno amplificatori in grado di gestirla (per ora non esistono, no?)...

    fanoI

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    5

    Folding@home

    1° ciclo completato...se qulacun altro volesse partecipare...
    byez

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ok. Ma a questo punto ti chiedo: tra il pcm (che se non erro è utilizzato nel dvd-a) e il dsd qual'è meglio?, o comunque il dsd è così superiore al pcm ?
    Questo è un altro problema, sul quale negli ultimi anni si sono bisticciati i sostenitori dell'uno e dell'altro sistema. Alcuni preferiscono il PCM, altri il DSD.

    La critica che si fa al DSD è che aggiunge una componente di rumore al segnale, che cresce al crescere della frequenza, tanto che in zona ultrasonica rimane solo rumore. Questo però gli permette di riprodurre il segnale in zona udibile in maniera molto fedele, e più simile alla forma d'onda analogica originale. Alcune prove fatte tempo fa da studi di registrazione, notavano che con il PCM era necessario un *minimo* 192 khz/24bit per ottenere risultati paragonabili.

    L'altra complicazione del DSD è che la stragrande maggioranza dei dischi registrati a partire dai primi anni 80 ad oggi, sono tutti PCM, quindi molti si domandavano che senso aveva usare il DSD per riprodurre un segnale che comunque è stato già convertito in PCM una prima volta in fase di registrazione. Per fare le cose come si deve, si dovrebbe registrare *tutto* in DSD, e questo complica la vita degli studi di registrazione.

    Comunque, per quanto riguarda la PS3 (o qualsiasi altro apparecchio che converte i SACD in PCM), non è tanto il discorso se è meglio o peggio il DSD o il PCM. I SACD *sono* fatti in DSD per cui, indipendentemente dal fatto che uno preferisca un sistema piuttosto che un altro, per sentirli al meglio delle loro possibilità non vanno convertiti in PCM, perchè sicuramente non migliorano. Il discorso DSD vs PCM ha senso solo in fase di registrazione, ma in riproduzione va possibilimente usato il metodo che il disco usa, perchè ogni transcodifica comporta per forza uno scadimento di qualità.

    Se si pensa poi, che un disco nato in PCM (ad esempio il famoso "Brothers in Arms" ) normalmente suona un po' meglio nella versione DVD-Audio (si, ce l'ho entrambe...), si può immaginare che maltrattamento possa subire il segnale quando si ascolta la versione SACD con la PS3, visto che parliamo di un disco inciso originariamente in sala in PCM, convertito in DSD per fare la versione SACD, e nuovamente convertito in PCM...

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Tutto chiaro !! in pratica è mewglio ascoltare i sacd tramite uscite analogiche in quanto il segnale è con vertito direttamente da dsd ad analogico. Viceversa se utilizzo l'uscita HDMI il flusso è convertito da dsd a pcm, in quanto su cavo HDMI non transita il segnale dsd, una volta nell'amply questo lo convertirà in analogico. Vi è dunque una moltiplicazione di passaggi !!
    Grazie per le delucidazioni.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Sono arrivato alla conclusione che la percezione della scattosità dipenda da individuo ad individuo, molti non la notano
    Bisogna seriamente avere problemi visivi per non notarla e non esagero. Oppure un'enorme forza di autoconvinzione.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #84
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Bisogna seriamente avere problemi visivi per non notarla e non esagero. Oppure un'enorme forza di autoconvinzione.
    COncordo pienamente. Oppure basta essere un fan boy Sony...
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  10. #85
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da endymion76

    Oppure basta essere un fan boy Sony...
    attenzione... sony o non sony è il 24 to 60 che rompe... anche col tosh...

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    Mi associo ai complimenti ad Emidio ed alla Redazione per l'ottima ed esaustiva prova

    L'unico approfondimento che avrei gradito (ma, certo, dipendeva anche dal materiale a disposizione...) era l'eventuale interfacciamento con un vpr 720 (in quanto la console - non disponendo di scaler hardware - rende disponibile in uscita il segnale a risoluzione nativa)

    ciao

    gianluca

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    24p

    Sono d'accordo con Luciano.

    E comunque, come accade per il Pioneer, potevano mettere la possibilità nel menu di uscire a 24p solo durante la riproduzione dei film.

    Per il resto, vedo che il numero di TV, display e proiettori compatibili sta aumentando a dismisura.


    folding@home

    Ottimo!

    io sono ancora fermo a 1300su5000 per la mia prima WU

    Questo centrino che ho sul portatile ne ha da magnà di pagnotte

  13. #88
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Ma lo faremo presto, sempre che qualcuno di voi che ha già la PS3 non ci pensi prima
    Emidio, io lascerei stare a priori, considerata l'estrema avversione che ho per quel formato. Capisco che molti siano degli abitue' del download selvaggio, pero' dai...a tutto c'è un limite.

    Comunque, ho già provato io con alcune clip scaricate da Divx.com. Nessun filmato viene riconosciuto. Ps3 segnala il supporto vuoto. La prova è stata fatta con filmati in Divx e Xvid (i piu' diffusi). Vi lascio immaginare tutti gli altri codec di derivazione "web" (matroska, Ogg, etc..).

    Nel week vorrei provare ad installare Linux (distro yellow dog 5) ma, visto che a molti ha "quasi" sputtanato la Ps3 io ci andrei molto cauto......
    Per magigori info, provate qua.

    Salu'
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    confermo la possibilità di scelta per il campionamento CD:

    44,1 o 48

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Mi piacerebbe capirne di più sul discorso del 24p. In pratica da quel poco che ho capito è la causa degli scatti nelle panoramiche. Ma è colpa della ps3 o del monitor che non accetta il 24p?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.


Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •