|
|
Risultati da 61 a 75 di 145
Discussione: Sony PlayStation 3 - seconda parte
-
28-03-2007, 16:10 #61
Originariamente scritto da shadowrunner
-
28-03-2007, 16:15 #62
Originariamente scritto da stazzatleta
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-03-2007, 16:32 #63
meglio impostarla su rgb o component? la domanda forse può sembrare stupida... ma rispondetemi perchè in giro siamo in tanti! ;-)
Ultima modifica di FuoriTempo; 28-03-2007 alle 16:57
-
28-03-2007, 18:42 #64
Originariamente scritto da FuoriTempo
E aggiungo: o in AUTOMATICO?Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
28-03-2007, 22:04 #65
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 62
Scusate ma è normale che il segnale video in hd esca solo a 60hz e non si possa settare a 50Hz?
Me lo chiedo perchè il mio philips 9966 rimane "nero" quando collego la ps3 in hdmi.
Non sarà che non riesce ad agganciare un segnale a 60 hz?
-
28-03-2007, 22:42 #66
Originariamente scritto da pannoc
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
28-03-2007, 22:47 #67
Grande AVM, una prova veramente completa! complimenti!
-
28-03-2007, 23:44 #68
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Marco Marcelli
In qualche apparecchio compatibile SACD economico, ad esempio il Pioneer 575 oppure con il Samsung HD945 che avevo prima, per risparmiare sulla componentistica, viene tutto convertito in PCM e poi in analogico, ma nei lettori SACD ( diciamo di gamma medio/alta ), il segnale che esce dall'analogico è convertito direttamente dal DSD senza passare per una conversione in PCM.
Nei Denon, ad esempio, c'è anche un'apposita opzione del menù di setup che si chiama "Source Direct" che serve a commutare tra il processing nativo e quello passando dal PCM, immagino serva solo a fini dimostrativi, in quanto la differenza a di qualità è evidente, e comunque le uscite digitali restano mute in ogni caso.
-
29-03-2007, 00:01 #69
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da stazzatleta
Mentre puoi lavorare sulla seconda, usando un convertitore D/A di buona qualità, sulla prima non puoi farci nulla, ed è proprio *quella* che da ai SACD la loro caratteristica di suono quasi "analogico", cioè bello come il vinile, ma dinamico e pulito come il CD. Se togli il DSD, non sono più SACD, fidati: quando sono passato da un lettore che faceva la conversione in PCM (Samsung HD945) ad uno che lavora in DSD nativo (Marantz DV7600), la mia collezione di SACD ha assunto tutt'altro aspetto, mi sono reso conto che fino a quel giorno non li avevo *ancora* ascoltati davvero.
Tra l'altro, giusto per puntualizzare: uno dei vantaggi del DSD, è che è FACILE da convertire in analogico. Mentre la conversione da PCM ad analogico è critica, convertire direttamente da DSD ad analogico può essere fatto bene anche con componentistica molto semplice. Almeno, questo era quello che si diceva all'inizio del lancio dello standard: era apprezzata la possibilità di avere ottima qualità senza dover per forza usare convertitori D/A costosi.
Comunque, si fa per parlare e per completezza di informazione: la PS3 non è un lettore SACD, non è quello il motivo per cui è stata fatta. Mi pare giusto però, che chi è interessato a questa funzione, sappia che non avrà mai le stesse prestazioni di un lettore dedicato, o comunque di un lettore DVD dove la parte audio è particolarmente curata (es. Marantz/Denon)
In ogni caso, è davvero un peccato che la PS3 non abbia le uscite multicanale analogiche. A parte il problema dei SACD, avrebbero potuto permettere l'uso delle nuove codifiche audio per i Bluray *anche* a chi possiede un amplificatore senza HDMI ma con gli ingressi 5.1, e questa forse è una funzione ancora più importante, visto il tipo di apparecchio!Ultima modifica di virtuali; 29-03-2007 alle 00:04
-
29-03-2007, 08:00 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Grazie a te, o magniloquente Emidio. Stasera, appena tornato dal lavoro, controllo e aggiungo a questo post due righe.
A memoria, comunque, confermo la possibilità di scegliere, nel menu' delle impostazioni di riproduzione Cd, la frequenza di campionamento: 44 e 48 Khz.
Salu'.Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
29-03-2007, 09:34 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da virtuali
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
29-03-2007, 09:41 #72
Ragazzi, un nuovo dilemma: ho provato a collegare la ps3 al plasma Panasonic pv 60 via hdmi. Tutto a posto con i giochi, ma con i blu ray, a parte il fatto che le panoramiche vanno a scatti, si sente solo l'audio dei rumori e della musica, ma i personaggi diventano muti! Come mai?
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
29-03-2007, 09:51 #73
Originariamente scritto da Ligrestowsky
http://www.avmagazine.it/forum/showt...62442&page=102
-
29-03-2007, 09:58 #74
ripropongo la domanda... component... rgb... o automatico?
-
29-03-2007, 10:36 #75
Originariamente scritto da FuoriTempo
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000