Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 20 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 286

Discussione: Avatar

  1. #106
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.940

    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    ... dubito che qualunque sistema passivo possa rendere una luminosità superiore al bianco (schermo bianco non trattato), che ovviamente è neutro rispetto alla posizione di visione (salvo angoli estremi).
    E invece Aidoru ha ragione. Uno schermo "bianco", senza trattamento (tipo "perlux") ha un gain che al centro vale 1,2 mentre per un silver il gain è doppio. C'é anche da dire che con i proiettori digitali, è sempre possibile tarare il bianco al netto dello schermo.↲↲Emidio

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452
    E, che io mi ricordi, ai tempi d'oro di Hollywood gli schermi erano trattati con argento per aumentarne il potere riflettente e infatti ho letto spesso che vedere su quei schermi una copia in Technicolor era qualcosa di mistico! Non per nulla gli attori si chiamavano "stars of the SILVER screen!"

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    A tutti i denigratori del 3D:

    Gente, ricordatevi che ben 115 anni fa i Lumiere cominciarono con una locomotiva che "entrava in macchina" (trad.: veniva verso lo spettatore)...... e fecero scappare il pubblico....

    Cosa c'era in circolazione? le proiezioni con le Lanterne Magiche.

    Date il tempo a perfezionare le tecniche di ripresa e di riproduzione. Ne vedrete delle belle... nel giro di 5/6 anni il cinema diventerà una Finestra su un Mondo....

    Come affaciarsi dalla vs finestra di casa..........

  4. #109
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Vicenza provincia
    Messaggi
    42
    Visto ieri sera Avatar 3d in sala xpand. Forse l'attesa era troppa, ma mi sono seduto con l'obiettivo di giudicare solo in base a quello che avrei visto per cui: trama semplice ma meglio così, è l'ultima cosa che si guarda di avatar, meglio non avere trame scervellotiche o con tripli sensi. Il 3d si vede in alcune scene ma per me è fallito rispetto alle attese, non da quello che dovrebbe dare in più. Se poi mi dite che questo 3d è strabiliante allora non ci siamo, per me è solo l'inizio. SI può solo migliorare. La ricostruzione dei paesaggi digitale è da 10 ma mi aspettavo di più dalle recensioni. Nulla di sconvolgente da sbattere la testa. Le 2h e 40" passano abbastanza allegramente, anzi rispetto alla trama sono anche troppe. Alcuni dicono che andranno a rivederlo altre volte. Per me solo se in qualche sala che renda il 3d più coinvolgente me ne dubito dato che secondo me gli effetti visti sono quelli per cui anche se cambi cinema quello è.
    Sono uscito dalla sala soddisfatto ma non in lacrime dalla felicità.
    Infine
    Voto 6 per la trama
    Voto 9 per la ricostruzione digitale
    Voto 5.5 per il 3d
    Voto 8 in prospettiva e come punto di partenza per il futuro

  5. #110
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Vicenza provincia
    Messaggi
    42
    Aggiungo: all'inizio un po' di scombussolamento a livello visivo l'ho avuto, sia io che mia moglie, che abbiamo 11/10 di vista.
    NB: non comprendo perchè non fanno gli occhiali più fascianti nel senso che a me da fastidio il fatto che superirmente e inferiormente la montatura c'è troppo spazio , dovrebbero essere più grandi anche se magari più fastidiosi.
    saluti

  6. #111
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    E invece Aidoru ha ragione. Uno schermo "bianco", senza trattamento (tipo "perlux") ha un gain che al centro vale 1,2 mentre per un silver il gain è doppio. C'é anche da dire che con i proiettori digitali, è sempre possibile tarare il bianco al netto dello schermo.↲↲Emidio
    Però per logica Emidio come puoi garantire lo stesso gain in ogni punto di visione quando il proiettore/i è per definizione in un punto fisso?
    Inoltre riflettente o meno, è pur sempre "silver" (argento) quindi la resa cromatica sarà diversa, rendendo necessarie delle correzioni che se non vengono fatte opportunamente (tarature del bianco, ecc) porterà a risultati diversi.
    Pur non essendo, ribadisco, esperto e informato come te e altri del forum, dubito che in pratica si possa ottenere una resa media migliore in sale con schermo silver trattato (e idonea proiezione 3D con lenti statiche/passive) rispetto all'utilizzo di schermo bianco (fondamentalmente neutro rispetto all'angolo di proiezione) e utilizzo di occhiali attivi per ricostruire l'effetto 3D.

    Nella mia esperienza, vuoi perché non ero seduto in ottima posizione, vuoi perché la taratura non era ottimale, le visioni con occhiali passivi non sono mai riuscite a trasmettermi le sensazioni della sala Energia di Arcadia con sistema Xpand e occhiali attivi. In pratica ora vado solo lì.

    Inoltre se come pare chiaro il gain varia in funzione dell'angolo di visione, svantaggiando i posti laterali, si dovrà parlare di luminosità "media", quindi sarei curioso di valutare il valore medio.
    Questo senza considerare la potenza della lampada/e, il suo stato (ore di opearatività), il tipo di proiettore, ecc.ecc...

  7. #112
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da giovideo
    A tutti i denigratori del 3D:
    Date il tempo a perfezionare le tecniche di ripresa e di riproduzione. Ne vedrete delle belle... nel giro di 5/6 anni il cinema diventerà una Finestra su un Mondo..
    Non è questione di essere denigratori del 3d, comunque ci sono molti dubbi in proposito. Troppe persone con mal di testa e mal di occhi. Tra l'altro bisognerebbe conoscere prima la capacità della sala piuttosto che andare nel primo cinema che capita. Altro sbattimento.
    Poi due altri dubbi che avanzo io. Il primo è che se non sbaglio il primo film della storia in 3d fu il secondo della ''Trilogia'' del Mostro della Laguna nera (Arcifamoso film degli anni '50) , caspita ne è passato di tempo e ancora si parla di tecnologia acerba. L'altro dubbio e più grosso è l'applicazione nelle nostre case di tutto ciò. Laddove falliscono pure apparecchiature da migliaia di euro, voi pensate di godere bene del 3d in casa? Preparatevi a cocenti delusioni se siete cosi ottimisti. Però se la tendenza è la vendita di pacchetti 3d gia fatti da 500/600 euro e la gente si butta li, bè allora è presto detto che la disinformazione per la qualità , regna sovrana. (tra l'altro è una cosa che già avviene nel mondo PC, e inorridisco quando ci penso)
    Ultima modifica di Maxt75; 23-01-2010 alle 10:40
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Andrea1897

    Vedo che nonostante un iscritto ti abbia fatto notare che il tuo primo intervento conteneva una quotatura assolutamente non conforme alle regole del Forum non hai minimamente preso in considerazione il suo consiglio anzi, hai continuato con altre quotature non regolamentari.

    Sei pertanto pregato di modificare, al più presto, i tuoi interventi in modo da renderli conformi a quanto stabilito nel Regolamento che hai accettato e sottoscritto all'atto dell'iscrizione.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Maxt75
    Il primo è che se non sbaglio il primo film della storia in 3d fu il secondo della ''Trilogia'' del Mostro della Laguna nera (Arcifamoso film degli anni '50)
    Sbagli ma di poco: era proprio "il mostro della laguna nera" che fu girato in 3D, lo so perchè l'ho visto !
    Non negli anni 50 ovviamente, ma negli anni 80 in un cineclub della mia città.
    Cmq non credo neanche che sia stato quello il primo, difatti più volte mi son chiesto come mai si continui a citare Avatar come il primo film girato nativamente in 3D.
    Io ne ho visti per così !
    Amitiville Horror 3D
    Lo squalo 3
    Solo per citare i più famosi.
    Poi senza andare alle calende greche, anche solo viaggio al centro della terra o le avventure di lava girl.

    Rispetto a Avatar invece visto ieri sera in sala UCI Genova tecnologia Reald.
    Sinteticamente, il film mi è piaciuto ma l'ho trovato troppo lungo e cmq non mi ha fatto gridare al miracolo.
    Il 3D invece è veramente eccezionale (anche se visti i miei trascorsi si capisce che sono un vero appassionata da immemorabile data), non tanto per gli effetti popup ma proprio per la finestra che si apre sullo schermo.
    Le scene molto profonde, tipo quelle delle radunate di folle nei comizi sono sbalorditive !
    Se ci fosse uno schermo avvolgente e senza la limitazione degli occhiali sembrerebbe proprio di esserci in mezzo !

    Confermo che la tecnologia reald è quella che personalmente più mi aggrada, soprattutto per la comodità degli occhiali e la grandezza degli stessi (quelli attivi tant'è hanno le lenti troppo piccole e bisogna sedersi troppo lontani per non perdersi ai bordi, e poi sono veramente scomodi!).

    Devo anche ammettere però che gli occhi mi bruciavano parecchio...
    Ultima modifica di viganet; 23-01-2010 alle 11:53

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Per chi non lo sapesse, esiste anche un PRIMO FIL IN 3D italiano, e indovinate un pò di chi era??

    Nientemeno che il grande Totò !!

    La ditta Ponti - De Laurentis dopo aver sperimentato il colore col Ferraniacolori e il Gevacolor tenta una nuova via ,sempre sulla pelle di Totò , ovvero il cinema tridimensionale brevettando un sistema originale il Podelvision ( dalle iniziali dei loro cognomi ) . I problemi tecnici sono enormi , non si deve girare con una ma con tre cineprese e anche in fase di sviluppo e stampa si incontrano altri inconvenienti , questo comporta che i tempi per la distribuzione del film siano notevolmente lunghi . E infatti quando il film esce nelle sale pare che la febbre del 3D si sia affievolita , il film viene dato in visione solo a 10 sale attrezzate per il 3D mentre alle altre viene data una copia in edizione normale ; ma in queste 10 sale l'affluenza e' talmente poca che gli esercenti si affrettano subito a sostituire la copia in 3d con una normale . Il primo tentativo italiano di cinema tridimensionale può considerarsi fallimentare
    http://www.antoniodecurtis.com/comico.htm

    Che, fra parentesi, ebbe anche il "merito" di recitare nel primo film italiano a colori......un vero innovatore !!

    Perdonatemi l'OT ma era troppo curiosa sta notizia...

    Anzi, ho aperto apposito thread perchè l'articolo è veramente curioso e interessante !!

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...95#post2324095
    Ultima modifica di viganet; 23-01-2010 alle 12:17

  11. #116
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    Però per logica Emidio come puoi garantire lo stesso gain in ogni punto di visione quando il proiettore/i è per definizione in un punto fisso?(...)
    Esatto, non puoi. Infatti il gain indicato è solo in asse: in ogni caso, al di là della teoria e delle schede tecniche, sarei molto curioso di sapere quanti ftL escono fuori nel mondo reale passando dai posti centrali fino a quelli laterali più avanzati. Oppure, dallo stesso posto, quanti se ne misurano al centro dello schermo e quanti ai lati.

    E qui finisco, perchè c'entra ben poco con AVATAR.

  12. #117
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da giovideo
    A tutti i denigratori del 3D:
    Qui nessuno denigra niente ma si giudicano solo i fatti! E i fatti dicono che sono ancora troppo poche le sale per poter far si che chiunque apprezzi questa tecnologia. Oltretutto non capisco il perchè si continui a scrivere che "bisogna dare tempo a questa nuova tecnologia per svilupparsi" quando c'è da una vita e sempre da una vita non è mai riuscita ad affermarsi; solo adesso la stanno forzando al cinema, ma dubito che negli ambienti home si svilupperà... staremo a vedere...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    il 3d è come la cometa di halley, invece di apparire ogni 70 anni, ha un ciclo di vent'anni. ogni vent'anni esce fuori e poi sparisce.
    Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!

  14. #119
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.940
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    ... Inoltre riflettente o meno, è pur sempre "silver" (argento) quindi la resa cromatica sarà diversa, rendendo necessarie delle correzioni che se non vengono fatte opportunamente (tarature del bianco, ecc) porterà a risultati diversi...
    All'ottima risposta di Aidoru, aggiungo che la calibrazione viene fatta da personale specializzato con uno spettrofotometro/colorimetro leggendo quello che viene riflesso dallo schermo, quindi al netto di quest'ultimo.

    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    ..... dubito che in pratica si possa ottenere una resa media migliore in sale con schermo silver trattato ... rispetto all'utilizzo di schermo bianco...
    ... Per il motivo esposto poco sopra, la risposta è sì: è possibile avere ottime prestazioni anche con il silver screen. Ammesso - e non concesso - che la sala sia tarata.


    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    ..... inoltre se come pare chiaro il gain varia in funzione dell'angolo di visione, svantaggiando i posti laterali, si dovrà parlare di luminosità "media", quindi sarei curioso di valutare il valore medio...
    Questo dipende da molti fattori. Quello più importante è il "tiro" (quanto è lontano il proiettore dallo schermo), oltre che i vari gradi di "sfasamento" tra luce emessa dal proiettore e quello che arriva ai vari spettatori, al netto dello schermo.

    Per questo motivo non ha senso un valore medio. Ha molto più senso quello che ha indicato Aidoru: quindi una misura in vari punti nella sala. Quanti e quali? Ci stiamo giusto lavorando in questi giorni. Poiché sto mettendo a punto un protocollo di misura che vada oltre la singola acquisizione dalla "zona SMPTE". Ma non è neanche possibile rimanere chiusi in sala a far misure per mezza giornata. Dovremo trovare un compromesso.

    In ogni modo, per tornare a bomba e per fare un esempio, nella sala 3 del Nexus non ci sono particolari problemi. E infatti il proiettore è ben distante dallo schermo e quest'ultimo non è particolarmente grande (10,5 metri di base). Comunque il discorso è sempre quello: preferite i posti centrali e in modo che, una volta seduti, i vostri occhi siano all'altezza "giusta", ovvero almeno ad un terzo dell'altezza dello schermo.

  15. #120
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458

    ho visto oggi il film: a mio parere è un capolavoro! aldilà della sceneggiatura non molto originale,bisogna dare tantissimi meriti a james cameron; il film ti porta con sè fino alla fine con tantissima adrenalina,ti avvolge in un 3D strepitoso (cinema arcadia di melzo sala energia) e ti lascia con un infinita tristezza.Perchè questo mondo e non pandora??? datemi del pazzo ma io la prossima settimana me lo vado a rivedere! a proposito del 3d,forse qualcuno di voi non si rende conto che la tecnologia è stata sviluppata negli anni ma solo ora sta davvero prendendo vita...oppure pensate che 20 anni fa era vero 3d???quella finta tridimensionalità era ridicola se paragonata ai film di oggi!


Pagina 8 di 20 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •