|
|
Risultati da 166 a 180 di 286
Discussione: Avatar
-
25-01-2010, 15:35 #166
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
In ogni caso quel che voglio dire è che possono esserci stati mille motivi per cui all'Arcadia hanno deciso di non investire su tale sistema, l'automatismo sottinteso "Arcadia non l'ha preso = non è migliore del loro setup" credo non sia necessariamente corretto, dipende da una miriade di fattori: Costi di acquisto e di gestione della soluzione, compatibilità col resto della catena (schermi, server ecc.) ecc. ecc.
-
25-01-2010, 15:41 #167
non è un'automatismo sydneyblu, è quanto mi hanno riferito i titolari, che a loro avviso non li ha soddisfatti pienamente. x i particolari ti scrivo in PM
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
25-01-2010, 16:16 #168
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da petshopboy
Ultima modifica di SydneyBlue120d; 25-01-2010 alle 16:28
-
25-01-2010, 16:54 #169
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
Pioneer PDP-507XD • Toshiba HD-XE1 • Samsung BD-C5500 • Panasonic DMR-EH57 • Denon AVR-1803 • Polk Audio R30 • Solid PB100
-
25-01-2010, 18:01 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Molti esercenti - in particolare chi ha una competenza tecnica che gli consente di fare scelte in prima persona, senza affidarsi ciecamente alle indicazioni di chi vende gli impianti - hanno le loro preferenze. In più esistono differenze, a livello di resa finale dell'immagine e di gestione, tra gli impianti DLP e SXRD, o tra i DLP dei vari produttori. Ok, Fumagalli in Energia ha i Christie, e Corte Franca il Sony... ma alla fine, vuol dire poco.
L'importante è che si tratti del proiettore giusto per la sala giusta, e allo stato attuale con l'R220 in 3D non si va oltre i 14 metri *al massimo*.
Ottimo per Nexus... ma inaccettabile pure per le sale più piccole di Arcadia. Mistero svelato.
-
25-01-2010, 18:12 #171
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ultima modifica di robertocastorina; 25-01-2010 alle 22:04
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
25-01-2010, 19:21 #172
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 458
la realizzazione dei paesaggi con la computer grafica è una forma d'arte moderna;cosi come era una forma d'arte la realizzazione di paesaggi per film animati...a roberto ma che stai a di!
Ultima modifica di alert; 25-01-2010 alle 19:24
-
25-01-2010, 19:23 #173
E' senz'altro anche questa una forma d'arte.
Anche se poi il riuscire a fotografare,o filmare,un paesaggio in un dato momento chiave di luce o di prospettiva imho e' sempre piu' "arte"...Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
25-01-2010, 19:26 #174
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 458
Con arte digitale (detta anche digital art o computer art) si indicano le forme d'arte elaborate in forma digitale.
-
25-01-2010, 19:45 #175
sono daccordo che ormai anche il digitale sta diventando un"arte" come è stato il cambiamento dal cinema muto all'audio e dal bianconerro al colore
basta pensare ai primi film in digitale alla qualità di oggi oltretutto in 3d
è un evoluzione tecnica artistica naturale
poi se si vuole dire che il digitale snatura l'arte del cinema non mi sembra che le due cose possano venire paragonate ,sono generi diversi sia come esecuzione che filosofia
chi dice ma che ci vuole a creare tutto al pc, lo manderei a lavorare 1 giorno con chi magari è una settimana che cerca di disegnar il piede del drago volante
per mè avatar fà epoca ..nel suo genere
cinecity padova sala 5 fila 4* .,trooopo vicino audio non dei migliori problemi con i bianchi
nb ci sono già artistiti pittori in digitaleUltima modifica di parrucchiere; 25-01-2010 alle 20:06
-
25-01-2010, 19:58 #176
Complimenti
Veramente un ottima recensione, grazie per aver dato una visione generale in merito al 3D e alle sale italiane che lo utilazzano.
Comunque anche io sono andato a Roma all'Adriano in sala 4 e sinceramente sono rimasto abbastanza deluso in merito a colori e al dettaglio e anche mancanza di luminosità nelle scene scure, la cosa buona è che l'effetto profondità era buono pero per un film del genere non si possono avere queste perdite di colori e dettaglio.
Me lo rivedro in blu ray con il VPR.
-
25-01-2010, 22:30 #177
Originariamente scritto da petshopboy
Agli ottimi interventi di Aidoru e SydneyBlue120d vorrei aggiungere qualche precisazione.
Prima di tutto è vero che all'Arcadia hanno scelto - per il momento - di non prendere il Sony, soprattutto perché per l'esercente sarebbe necessario sostituire lo schermo con uno con superficie "silver", con qualche problema cromatico in più per le proiezioni in pellicola. E chi conosce Fumagalli, sa benissimo quanto sia affezionato alla pellicola...
Inoltre, come ha detto Aidoru, i 18 metri di base sarebbero forse un po' tantini anche per il Sony in modalità 3D. Al Nexus invece le condizioni sono ideali. Lo schermo è assolutamente perfetto: sono 10,5 metri di base e, come ho scritto nell'articolo, la luminosità è assolutamente E-SEM-PLA-RE!!!
Infine, vorrei sottolineare che le differenze tra le soluzioni DLP 2K e il Sony non si limitano solo alla modalità di riproduzione (sequenziale per i DLP e "contemporanea" per il Sony). Le differenze sono altre e alcune sono molto simili a quelle che è possibile rilevare tra un proiettore home cinema DLP e un altro con tecnologia LCoS oppure D-ILA.
In altre parole, colori, sfumature etc.
Quindi, per ripetermi, il viaggio al centro commerciale "Le Torbiere", in quel di Timoline, è consigliabile (ancora di più, quando ci sarà un film a risoluzione 4K) poiché il Sony è comunque un gran bello spettacolo per colori, sfumature e feeling generale. La sala n. 3 non è certo paragonabile per spettacolarità, architettura, posizione dello schermo e rapporto di visione alle sale dell'Arcadia.
D'altra parte, una volta spente le luci, le sensazioni visive che si provano osservando uno schermo da 30 metri di base ad una distanza di 30 metri non sono poi molto distanti da quelle che si provano osservando uno schermo con base da 10 metri da una distanza di 10 metri...
Il tutto senza considerare l'audio, ovviamenteREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-01-2010, 22:36 #178
Originariamente scritto da alert
Non nego che il saper usare il computer possa rappresentare anch'essa una forma d'arte, ma sono convinto che non lo sia per qualsiasi cosa si realizzi! In questo caso non considero delle opere d'arte la realizzazione grafica al computer dei paesaggi, o quanto meno li considero ad un livello mai minimamente avvicinabile ad una opera darte realizzata con macchina fotografica o con cinepresa. Sinceramente non capisco perchè sorprenderesi, del resto anche lo stesso Cameron 15 anni fa aveva già pronta la sceneggiatura di Avatar ma decise di rimandare perche l'uso totale della cineprese richiedeva costi ma soprattutto sforzi notevolmente superiori; ne consegue quindi un livello artistico superiore.TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
25-01-2010, 23:39 #179
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Qui non si vede l'ora di leggere le tue opinioni sulla visione in quella sala.... quando pensi di riuscire a pubblicare la recensione ?TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
26-01-2010, 09:14 #180decise di rimandare perche l'uso totale della cineprese richiedeva costi ma soprattutto sforzi notevolmente superiori; ne consegue quindi un livello artistico superiore.
Io sono un appassionato di fotografia e trovo molto più semplice fare una bella fotografia/ripresa che non immaginarla, disegnarla/costruirla e quindi realizzarla! In ogni caso, quindi, anche con le immagini al computer la fotografia devi comunque farla.......
Anche se poi il riuscire a fotografare,o filmare,un paesaggio in un dato momento chiave di luce o di prospettiva imho e' sempre piu' "arte"...).
Questa estate ho fatto delle foto meravigliose con una luce al tramonto straordinaria. Tecnicamente e, non lo dico io, artisticamente sono venute benissimo ma senza il coolcosa avrei potuto raccogliere?
Per carità, probabilmente chi non sa fare le foto ne avrebbe realizzate di mediocri e comunque di insignificanti ma io senza la natura (luce, mare, alberi, scogliere) e dell'uomo (barche, pontili, trabocchi) cosa avrei potuto fare? E non è certo la prima volta che faccio foto al tramonto.....
basta cercare in internet per scoprire le storie a cui si è ispirato
Dal punto di vista pittorico non lo sei
Ciao.