Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 20 PrimaPrima ... 814151617181920 UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 286

Discussione: Avatar

  1. #256
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Sono uscite le nomination agli oscar 2010!!!

    La sfida è "Avatar" contro "The Hurt Locker" (gli ex sposi si sfidano ) in quanto entrambe le pellicole hanno ricevuto 9 nominations. Come previsto il primo è stato plurinominato nel versante tecnico mentre il secondo in quello artistico; staremo a vedere... Da appassionato di cinema d'autore mi reputo molto soddisfatto che THL abbia avuto maggior considerazione artistica di Avatar; inoltre una cosa è sicura: quest'ultimo non passerà certo alla storia per le nominations ricevute e, spero, nemmeno per i premi che vincerà.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #257
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente scritto da Tiziano
    La prima volta che lo vidi, acquistai i posti in 5° fila centrale, e la visione fu ottima (lo schermo riempiva perfettamente gli occhiali) ..
    Perfetto.. allora prenoto! temevo che per le prime file uno schermo da 30m fosse troppo grande. Speriamo non siano restate solo le prime 2 come al solito
    Il Mio Pc: E6750@3600@default,Artic Freezer 7 pro,Abit IP35 PRO,2x2GB Corsair DDR2 800XMS2, Nvidia gtx 460 1gb,Logitech Z-5400,Creative X-fi Titanium,2xSamsung Spinpoint F3 1TB RAID Matrix,ALI Corsair HX520,Terratec Cinergy HT, VPR Acer H5360, 3d Vision,UPS Trust 950VA,Fritz!box Wlan 7050

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Nel film, invece, la pietra sarà sempre sfocata perchè il regista ha messo a fuoco la persona (sempre se ritiene importante il fuoco sulla persona). Se nel 2D questo è scontato non può esserlo per il 3D e a me questo ha dato molto fastidio.
    Va beh dai, ti renderai anche conto di quello che hai detto, però te lo dico subito, non è che il 3D è carente sotto questo profilo, è matematicamente limitato come il 2D. L'unico modo che hai di risolvere il problema di sfocatura è imboccare la porta del cinema dov'è scritto EXIT ed inquadrare le scene con i tuoi occhi
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #259
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Va beh dai, ti renderai anche conto di quello che hai detto, però te lo dico subito, non è che il 3D è carente sotto questo profilo, è matematicamente limitato come il 2D.
    Non è colpa mia se "questo" 3D è limitato.
    Hanno trovato un modo per dare l'illusione della profondità (che matematicamente non è possibile su uno schermo piano) che si mettessero a cercare un modo per ingannare la messa fuoco.
    Ad es. si potrebbero usare occhiali-schermo con regolazione del fuoco tramite controllo del punto di messa fuoco dell'occhio (il controllo del punto di messa a fuoco già esiste da decenni). Chi ci obbliga a usare uno schermo se tanto dobbiamo usare comunque gli occhialini?

    Ciao.

  5. #260
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    224
    Ragazzi:
    sono andato ieri a vedere Avatar in un piccolo cinema cmq in 3D con gli occhiali polarizzati ma di quelli che devi restituire all'uscita.

    A parte il fatto che davvero l'occhialino diminuisce molto la luminosità della scena il 3D in se stesso non mi ha lasciato come sempre così stupefatto come speravo:
    è come vedere un teatrino con i personaggi dentro... non esce nulla dallo schermo come ci si aspetterebbe dal 3D...
    E allora tanto vale il 2D dico io.

    In quanto ad effetti si può dire che ci sia stato davvero un salto qualitativo:
    belle fotografie, effetti etc... molto videogioco (avete presente i filmati che vedi nei videogiochi? Ecco non sono poi molto distanti salvo per il fatto che interagiscono con persone reali).

    Per la trama lascio perdere perchè è la solita cosa..

    beh il mio giudizio sul film è 8 (per gli effetti soprattutto)...

    Saluti
    TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?

  6. #261
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non è colpa mia se "questo" 3D è limitato.
    Guarda, sarò ignorante io perché sono scettico sulla realizzabilità del virtuosismo tecnico, ma queste tue dichiarazioni non hanno alcun senso. La camera di ripresa, come l'occhio umano - di cui è la povera imitazione, registra un punto di fuoco sfocando automaticamente il resto: è un limite intrinseco. E seppure a te sembra che le cose che ti circondano nella vita reale siano a fuoco, perché rivolgendo loro lo sguardo in un attimo di secondo le vedi tali, non significa che la cosa possa essere riprodotta sullo schermo. Quando vedi un film non è che stai riprendendo dal vivo gli attori e fai "fuoco" dove vuoi ma li vedi come li ha visti la camera. La questione è ben diversa dall'ingannare l'occhio componendo due immagine riprese da due leggermenti angoli di visione - cosa che ovviamente fa anche il tuo occhio costantentemente senza che te renda conto...

    La tua unica speranza è trovare un regista che ti fa i film a fuoco infinito per tutta la sua durata. Ma scordati inquadrature volute per enfatizzare un soggetto piuttosto che un altro.
    Ultima modifica di stealth82; 03-02-2010 alle 11:54
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #262
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da itos
    Ragazzi:
    A parte il fatto che davvero l'occhialino diminuisce molto la luminosità della scena il 3D in se stesso non mi ha lasciato come sempre così stupefatto come speravo:
    è come vedere un teatrino con i personaggi dentro... non esce nulla dallo schermo come ci si aspetterebbe dal 3D...
    E allora tanto vale il 2D dico io.
    come gia detto altre volte,non è il 3D a causare questi problemi,ma il cinema e la non corretta predisposizione dello stesso.La luminosità è si limitata,ma comunque piu che buona con i dovuti settaggi ed attualmente,per quanto concerne la profondità di visione,non esiste un film piu tridimensionale di avatar dove i personaggi sembrano davvero uscire dallo schermo!
    Dispiace che in italia ci siano cosi pochi cinema predisposti come dio vuole...
    Ultima modifica di alert; 03-02-2010 alle 13:55

  8. #263
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non è colpa mia se "questo" 3D è limitato.
    Hanno trovato un modo per dare l'illusione della profondità (che matematicamente non è possibile su uno schermo piano) che si mettessero a cercare un modo per ingannare la messa fuoco.
    beh ma dai...siamo ancora agli antipodi per lo sviluppo della tecnologia tridimensionale(non considero nemmeno gli esperimenti fatti in passato,perchè con il vero 3d di questi ultimi due anni non avevano nulla a che fare).
    Per fare a meno degli occhaili bisognerà concepire un nuovo tipo di schermi e probabilmente in funzione dello sviluppo tecnologico tutte le limitazioni che tu hai citato scompariranno.Diamo tempo al tempo e per il momento godiamoci quello che ci viene dato

  9. #264
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    ma queste tue dichiarazioni non hanno alcun senso. La camera di ripresa, come l'occhio umano - di cui è la povera imitazione, registra un punto di fuoco sfocando automaticamente il resto: è un limite intrinseco.
    Ragiona un po' più in là di quello che c'è oggi.
    Ad es., il limite della messa a fuoco della camera lo conosciamo ma pensi che le scene in CG abbiano questo limite?

    In ogni caso, posto un problema bisogna trovare la soluzione che non deve per forza di cose venire da quello che già esiste.

    Io ho posto un problema e non mi aspetto che oggi sia risolvibile però resta sempre il fatto che è un grosso limite.

    E seppure a te sembra che le cose che ti circondano nella vita reale siano a fuoco, perché rivolgendo loro lo sguardo in un attimo di secondo le vedi tali, non significa che la cosa possa essere riprodotta sullo schermo.
    Da questa frase si capisce che non mi sono spiegato bene. Io lo so che le cose sembrano a fuoco perchè l'occhio le mette a fuoco. Il problema del 3D attuale è che non permette al mio occhio di scegliere il fuoco. Se simulo la terza dimensione dovrei fare in modo che sia l'occhio del telespettatore a scegliere il punto di messa fuoco. Sono convinto che qualche problema di visione del 3D attuale derivi anche da questo: l'occhio vuole mettere a fuoco qualcosa ma non ci riesce e quindi si affatica, un po' come quando si ha la vista stanca o non si usano gli occhiali.

    La tua unica speranza è trovare un regista che ti fa i film a fuoco infinito per tutta la sua durata.
    Devo sperare che le tecnologie attuali maturino e che un regista usi il 3D in modo consapevole e non come una dimensione aggiunta al 2D. Insomma il regista deve ripensare il modo di fare il regista.
    Tra l'altro io non cerco il fuoco infinito ma il fuoco dove metto a fuoco con tutto il resto che sfoca in modo simile a quello che avviene nella realtà.

    Diamo tempo al tempo e per il momento godiamoci quello che ci viene dato
    E chi dice il contrario? Lo so che bisogna aspettare ma non posso far finta che adesso questo limite non ci sia. Per ora il 3D non lo andrò più a vedere perchè non mi fa "godere" di più, domani si vedrà.

    Ciao.

  10. #265
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Complimenti chiaro_scuro, imho hai colto in pieno il problema del 3D attuale e ciò che scrivi è pari pari a ciò che penso anch'io.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #266
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    @chiaro_scuro

    No no, ho capito benissimo quello che vuoi dire, non fraintendere. Rimango solo dubbioso sulla sua fattibilità. In realtà per dare vera profondità ad un'immagine piatta devi sfocare marcatamente i vari piani; è una condizione essenziale del gioco. Infatti, sui campi lunghi il senso della profondità tende a scomparire rispetto ad un oggetto ripreso in primo piano. Ma è lì che l'effetto risulta potente e permette di "staccarsi" dalla bidimensionalità. E' un po' come guardare la propria mano a 20-30cm dagli occhi. La sfocatura dello sfondo è straordinariamente marcata e lo intuisci, tant'è verò che mettere a fuoco lo sfondo invece che la mano richiede pù tempo che non mettere a fuoco due piani differenti ma a maggiore distanza dai tuoi occhi.

    Assunto quanto sopra, che ovviamente avevi già capito, il 3D cinematografico inganna i nostri occhi facendoci percepire 3D qualcosa che in realtà non lo è, ma proprio perché il cervello lo percepisce come tale crede di non essere limitato nella visione e tende ad agire come agirebbe normalmente in un ambiente dotato di reale profondità. Ma questo è un assurdo, lo si può capire soltanto con la ragione, la stessa che ci dovrebbe suggerire, a questo punto, di guardare solo quello che è a fuoco e non ciò che è fuori fuoco perché il massimo che puoi ottenere è solo un bel mal di testa.

    Assunto quanto sopra, che ovviamente avevi altrettanto capito...

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Devo sperare che le tecnologie attuali maturino e che un regista usi il 3D in modo consapevole e non come una dimensione aggiunta al 2D. Insomma il regista deve ripensare il modo di fare il regista.
    Tra l'altro io non cerco il fuoco infinito ma il fuoco dove metto a fuoco con tutto il resto che sfoca in modo simile a quello che avviene nella realtà.
    ... se provi a fare una distinzione con gli altri 3D usciti puoi notare come Cameron abbia ridotto drasticamente la profondità di fuoco proprio per accentuare un più immersivo 3D. Quindi sarebbe proprio ciò che ha pensato di fare avendo in mente il 3D (ricorda quanto ho detto all'inizio del post). Questo tuttavia, ripetiamo, si traduce ovviamente in senso di frustrazione nel qual caso tu rifiuti di "seguire le indicazioni del regista" sul cosa DEVI SEMPRE osservare. E' a tutti gli effetti una limitazione. Ma da questa limitazione apprezzi un 3D che è differente da tutti gli altri e decisamente meno costruito.

    Per quanto condivida il tuo stesso stato di frustrazione nel cercare di mettere a fuoco qualcosa che non posso mettere a fuoco, per il 3D - ma anche per il 2D, è molto meglio mettersela via e scegliere di guardare ciò che il regista, ahimè dittatorialmente, vuole farmi guardare.

    Giusto per capire quanto sia importante la distinzione dei piani ti invito a leggere questi articoli che hai spinto a farmi cercare. Chissà che non venga fuori qualche altro interessante spunto di conversazione:

    How to avoid getting a 3D headache while watching Avatar
    Avatar 3D headaches: Look at this! Don't look at this!

    In effetti hanno il tuo stesso desiderio

    I do object to them taking over the natural functioning of my eyes so that I feel like Alex undergoing the Ludovico Technique in "A Clockwork Orange," strapped into the chair with his lids propped open and forced to stare in one direction only.
    I guess the next wave of 3D, perhaps in twenty or thirty years, will present 'real' planes that we can focus on at will - now that's going to be something special for your grand-kids.
    Ultima modifica di stealth82; 04-02-2010 alle 09:38
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #267
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    per il 3D - ma anche per il 2D, è molto meglio mettersela via e scegliere di guardare ciò che il regista, ahimè dittatorialmente, vuole farmi guardare.
    Probabilmente il 2D è così falso che l'occhio va dove vuole il regista, il 3D viene vissuto dal mio cervello come qualcosa di più naturale/meno falso e quindi è più restio a seguire il regista. Ancora più banalmente, siamo così abituati a vedere le rappresentazioni in 2D che ormai ci sembra naturale comportarci in un certo modo....

    Solo per non farti perdere troppo tempo, sono appassionato di fotografia da quando ero bambino e quindi conosco un bel po' di quello che c'è dietro una fotografia. Sul 3D, invece, sono molto meno preparato e quindi farti perdere tempo non mi dispiace affato

    Ciao.

  13. #268
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Non so neanche come spiegarlo, ma non sempre la linea di demarcazione tra 2d e 3d è cosi netta. Per come ce lo hanno sempre confezionato forse si, ma giusto l'altra sera notavo che (io gioco molto al pc) in un gioco, dove si fa largo sfoggio di paesaggi,natura, vuoi per la vicinanza al monitor stesso rispetto ad un TV, vuoi per altre motivazioni tecniche o di coinvolgimento, io avevo una sensazione di profondità che quasi mi faceva sembrare inutile avere questa ''certificazione 3d''. Caspita mi veniva da pensare, ma guarda che profondità che ho davanti e avvicinandomi agli alberi, avevo tipo il senso di fastidio che si ha quando ti avvicini un ramo agli occhi. (perchè non vedi oltre e ti infastidisce).
    Io non ho nessun apparecchio 3d, eppure questa sensazione l'avevo addosso.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  14. #269
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    183
    ciao a tutti, ieri sera ho visto avatar al cineland di ostia, e sono rimasto veramente deluso dall'effetto 3d. premetto che l'ultima cosa 3d che ho visto è stato un documentario all'acquario di genova più di 10 anni fa, mi aspettavo che gli oggetti e i personaggi uscissero fuori dallo schermo e invece sembrava solo che ci fosse profondità oltre lo schermo. sono andato li perchè era l'unico cinema in cui ho trovato dei posti decenti prenotabili e perchè un mio amico mi aveva detto che effettivamente aveva visto le cose venirgli addosso durante la proiezione. possibile che lo stesso cinema proietti uno stesso film in due modi diversi a distanza di una settimana? era un problema del cinema o è proprio il film a non includere questo tipo di effetti (intendo la roba che esce fuori)? dato che forse avrò lopportunità di rivederlo, mi sapete consigliare un cinema a roma dove sicuramente proiettano un 3d decente(se era questo il problema)

    grazie e scusate il linguaggio poco tecnico
    ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono

  15. #270
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Esistono sostanzialmente due modi diversi di fare 3D. Uno su parallasse negativo e l'altro su parallasse positivo. Nel primo caso, il negativo, gli oggetti ti arrivano in faccia, nel secondo sei tu che vai "oltre lo schermo".

    Cameron ha stilisticamente puntato sull'ottenere un effetto di immersività della pellicola volto a coinvolgerti e non a "spaventarti" - quindi parallasse positivo. E se devo dare la mia modesta opinione direi che è l'unico modo in cui possa accettare il 3D cinematografico perché distrarsi con effetti popup continui lo troverei eufisticamente disturbante.

    Cmq sia, questo per dirti che non ti devi sentire deluso per non aver provato la sensazione che immaginavi avresti provato; semplicemente non era contemplata
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 18 di 20 PrimaPrima ... 814151617181920 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •