|
|
Risultati da 16 a 30 di 96
Discussione: Pioneer Kuro PDP-LX5090
-
17-09-2008, 14:34 #16
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Panasonic piu luminoso, ma livello del nero più alto = minore contrasto
Tornando alla recensione... in particolare su questi due punti: "Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur"
Sul primo punto, in parole povere nelle parti più scure, il tv tende ad affogare nel nero le sfumature (scale di grigio più sottili) se ho capito bene ?
IL Motion-Blur, tende a sfocare solo i contorni o anche i dettagli interni del soggetto in rapido movimento ?
Per esperienza personale, il Blur (o scie o sfocature varie che siano) risalta molto più visibile nei videogames che non nella visione di materiale a 24fps, in particolare nei games a 60fps (gli lcd sfocano di brutto i dettagli su 60fps, se la cavano bene su 30fps), sarebbe stato bello testare il 50" anche in queste condizioni, e confrontare il risultato con altri top Lcd...
Altra cosa interessante: sarebbe stata la valutazione delle performance reali delle elettroniche di scaling-deinterlacing con materiale SD (DDT, Sky, DVD-Video a 576i e p) del Pioneer Kuro 9G e confrontarle col modello Kuro 8G (LX508D), per capire se cè stato un passo avanti o un passo indietro per ridurre i costi di produzione, come si e verificato per la qualità costruttiva della tv, con plastiche e finiture più scadenti rispetto al Pioneer Top dell'anno scorso LX508D (come riportato da più recensioni estere)
Altro punto, la presenza più o meno evidente di latenza dei fosfori verdi (Phospor-Trail, Green Ghosting) su i Pioneer 9G..?Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-09-2008 alle 14:49
-
17-09-2008, 14:46 #17
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
[QUOTE=IukiDukemSsj360]... altra cosa interessante, sarebbe stata la valutazione delle performance reali delle elettroniche di scaling-deinterlacing con materiale SD... [QUOTE]D'accordissimo. Lo faremo quando avremo più calma, magari sul modello da 60".
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-09-2008, 15:03 #18
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
che il Plasma sia più veloce degli Lcd è cosa risaputa e verificata, ma i tempi di risposta del plasma non sono ancora paragonabili ad un tv a tubo catodico crt, il crt con immagini a 60fps mantine una nitidezza del quadro totale identica all'immagine statica, mentre su plasma si ha un effetto che ricorda lcd anche se di minore entità
per questo, soprattutto per i molti utenti che fanno un uso multimediale della tv, non solo visione di film in Blue-Ray, sarebbe molto interessante testare e sapere i tempi reali di risposta di un panello, in modo da poter sapere se un panello al plasma è più veloce di un altro panello al plasma
Perchè dobbiamo conoscere, solo alcuni aspetti, e tralasciare (o nascondere) altri, che interessano ad una buona fetta di potenziali acquirenti
Panasonic per esempio, nel suo sito ha menzionato i tempi di risposta:
"Velocità di risposta 0,001 msec (tempo di emissione dopo l'invio del segnale di impulso del drive)"
Fonte: http://www.panasonic.it/html/it_IT/1...trackInfo=true
Mi chiedo e ci chiediamo, saranno veramente questi i tempi di risposta reali del panello nelle immagini in movimento..???
solo una "recensione" potrebbe svelarci l'arcano..!Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-09-2008 alle 15:12
-
17-09-2008, 15:20 #19
Fino a ieri non potevamo fare alcuna misura. Domani vedremo
Sulla velocità di risposta dei singoli elementi non si discute: proprio su questo si basa il funzionamento della tecnologia. Affronteremo il discorso nelle prossime settimane in maniera organica, in un articolo ben strutturato e cercherò di spiegare in maniera più semplice possibile tutti gli effetti collaterali di questa tecnologia (ad iniziare dal temporal dithering e la sua effettiva visibilità per finire fino all'effetto rainbow: ebbene sì!)
C'è da dire che gli OLED a matrice passiva (come il Sony XEL-1) hanno la stessa identica nitidezza del CRT e un superiore rapporto di contrasto intra-frame. Peccato che costino un BOATO
Ricordo comunque che al momento quella del Kuro è la migliore qualità d'immagine mai vista in un display commerciale e molto vicina a quella di molti display professionali.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-09-2008, 15:38 #20
Per quanto mi riguarda anche i Pioneer costano un boato!
Pensi che il plasma come hi-end video stia dirigendosi verso la fine?DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
17-09-2008, 16:01 #21
non capisco...
state parlado di un televisore vero????
lo compro, mi faccio aiutare da due facchini, lo installo, lo collego all'antenna come il mio vecchio CRT, alla presa di corrente e vuolà cosa vedo... uno schifo, l'audio è osceno, la visione in analogico terrribile,
come minimo vengo delapidato dalla famiglia.
Ci vendono auto magnifiche senza la benzina adatta
o no?
-
17-09-2008, 16:02 #22
Complimenti per la recensione: è confermato, quindi, il livello del nero intorno a 0,003 cd/m2.
Mi incuriosisce, invece, il discorso relativo al motion blur.Nicola Zucchini Buriani
-
17-09-2008, 17:46 #23
Mi accodo ai complimenti, recensione davvero "da riferimento"!
Penso però che siamo in tanti a domandarci quanto sia superiore al LX508D (soprattutto chi come me me ne è fortunatissimo possessore)... se ne è parlato in lungo e in largo e già c'è chi dice che per costare meno il nuovo abbia rifiniture peggiori...
All'atto pratico, cioè parlando di valori reali (fatti, non pugnette) di luminosità-contrasto-gamma etc puoi dirci quanto (se) è miglorato il nuovo Kuro?
grazie
p.s. dovreste cambiare nome e diventare TAVmagazine !!!Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
17-09-2008, 19:15 #24
Direi che dalle misure lo puoi comprendere da solo
.
Livello del nero (sugli 8G era intorno a 0,015 cd/m2, se non ricordo male) e contrasto (per forza di cose, visto che è migliorato il livello del nero) sono decisamente migliori.Nicola Zucchini Buriani
-
18-09-2008, 09:09 #25
Eh ma non vale! te sei di parte perche' sei in tiro per la serie 9!
Volevo un parere "esterno" alla questione!Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
18-09-2008, 09:15 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Ciao a tutti, bella recensione, ha sgombrato ogni dubbio che avevo sull'acquisto (me lo regalano per il matrimonio, devo dare solo il modello)
Lo dovrei installare in una cornice in sala, che lo fa diventare come un quadro, dite che può essere un problema?
-
18-09-2008, 09:30 #27
oltre che per i collegamenti, che dovresti magari predisporre al 100% prima, forse la "ventilazione" può risentirne un po'... ma dovresti spiegarci meglio le condizioni di installazione!
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
18-09-2008, 14:24 #28
Per quanto so che la calibrazione ha delle variazioni in base al singolo tv e all' installazione ambientale,chiedo se serebbe possibile pubblicare ugualmente il profilo con i valori della tv dopo la calibrazione e in particolare le modifiche al colour management, visto che le altre recensioni sono partite tutte dal gamut colore 2 e sarei curioso di confrontarlo con questo profilo calibrato del gamut 1.
Purtroppo in mancanza di strumentazione, si deve per forza partire dai profili altrui.
Se per il discorso blur si intende una mancanza di definizione sulle immagini in movimento, af digitale in sede recensione segnala che alla voce "modalità aumenta" si debba settare 1, contro il default 2, pena un abbassamento della definizione stessa. Provate a vedere se cambia qualcosa.
Di mio, dopo quasi due mesi di utilizzo, segnalo che le operazioni di scaling e deinterlacing sono svolte in maniera dignitosa con materiale "facile", ma quando arrivano sequenze miste e di difficile lettura per l' elettronica, la qualità del risultato è bassa. In generale ho visto che anche buoni decoder sat (clarke,vantage,....) o lettori dvd/ampli con buona elettronica video, ottengono risultati sicuramente superiori. Onestamente, vedere fonti sd senza usare elettronica esterna, è come una ferrari con le gomme bucate.
Ultimo punto, i famosi flash verdi sono visibili al mio occhio sotto i 2 metri, con materiale in movimento ben contrastato e su fondo scuro (ad esempio alcune scene scure del film "lettere da iwo jima" o videogiochi) e a volte ho la sensazione di strani effetti "multicolore", ma non so spiegare meglio. In generale allontanandosi dallo schermo gli effetti si attenuano e nell' uso quotidiano sono fenomeni comunque tollerabili
Ciao
-
18-09-2008, 15:59 #29
Originariamente scritto da kiki76
Quindi in parole povere l'elettronica di scaling/deinterlacing e decente ma nulla di più... quindi potrebbe essere equivalente alle prestazioni della G8, o forse pure adirittura peggiore per rientrare nei costi di produzione ed uscire sul mercato con questi prezzi ?
Dalla descrizione che fai il GreenGhosting non solo è vesibile su i videogames (solitamente mettono più in evidenza il fenomeno), ma pure nella semplice e poco movimentata visione di un film come Iwo Jima... segno che su questi Pioneer G9 non sono stati fatti passi avanti sotto questo diffetto/intriseco che sciupa ed inquina di verdume le belle immagini...è sopportabile però un pò fa schifetto in certe immagini ove il panello va più in crisi ed evidenzia maggiormente i fantasmi-verdi
Gli strani Effetti Multi-Colore dovrebbero essere L'Effetto Rainbow:
"Si intende un disturbo a cui sono soggette persone dalla vista particolarmente “sensibile” durante la visione di immagini proiettate da un proiettore DLP. Essenzialmente le persone affette da questo disturbo riescono a percepire la scomposizione delle immagini nei colori primari per effetto del principio di funzionamento della ruota colore. L'effetto consiste essenzialmente nella percezione di flash colorati simili ad arcobaleni soprattutto in prossimità degli elementi più luminosi della scena."
Quindi oltre al Phospor-Trail (Green Ghosting) vedi pure l'effetto Rainbow su questi nuovi Pioneer KURO G9 ?!?
-
18-09-2008, 16:16 #30
:o
Il nero è da 10 a 100 volte più nero del sony
metti che ci poniamo a metà scala è comunque 50 volte di più!!!
Va beh mi consolo pensando che 50" è una misura troppo grande per me e non ho posto...