|
|
Risultati da 61 a 75 di 94
Discussione: MKV player: [MAC+PS3] Vs Best Players. Pro & Contro
-
20-07-2015, 12:59 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 369
Lo farò
Anche se, in effetti, il mio ascolto di musica liquida è abbastanza limitato... dato che da buon maniaco
se proprio devo ascoltarmi qualcosa al meglio (figlio permettendo), vado di cd (originale ovviamente) od lp
(ormai sono oltre i 10.000 tra gli uni e gli altri)
-
24-07-2015, 10:37 #62
Come promesso condividiamo i risultati dei test tra PS3/PS4/OPPO103D.
2 premesse fondamentali:
1) L'obiettivo non è stato cercare il "Migliore" in senso assoluto, ma soltanto capire se le eventuali differenze tra le uscite digitali HDMI fossero sfumature o divari netti come ascoltato con le "scatolette"
2) Il risultato finale è oggetto di un pesante dubbio che esporremo alla fine.
Abbiamo cominciato il confronto tra PS3 e PS4, per continuare con la vincente la sfida con l'OPPO.
La PS4 si è dimostrata leggermente più ariosa in medio-alta (parliamo davvero di sfumature). Tenendo però conto che la PS4 era dotata di punte in ceramica e cavo di alimentazione migliore della 3 e che la 3 era anche in verticale giungiamo alla salomonica conclusione che se PS3 e 4 differiscono lo fanno davvero per inezie. Proseguiamo con la PS4 quindi i nostri confronti.
Anche le differenze tra PS4 e OPPO ricadono decisamente nel capitolo "sfumature" (per chiarirci: se fossero queste le differenze tra PS3 e VTEN/DUNE, oggi la mia PS3 sarebbe nelle mani di un felice bimbo a Varese). Nel concreto l'Oppo sembra un filo più "rotondo" e disinvolto ma -ripeto- sono differenze da cercare col ramo da rabdomante.
Proprio quando pensavamo di avere raggiunto l'obiettivo (vedi premessa 1) il buon Kaio mi chiede di eseguire un test cieco: ascoltare lo stesso brano in 2 configurazioni diverse (note a lui solo) e dare un parere.
La differenza non è eclatante ma sicuramente palpabile e dichiaro così di preferire l'uscita HDMI dell'OPPO rispetto la coassiale del medesimo oggetto. Dato che anche i suoi pareri coincidevano abbiamo considerato un parametro che potrebbe dare al test una luce diversa. Pare infatti che l'Anthem esegua una ricostruzione del clock del segnale sugli ingrssi HDMI apportando notevoli migliorie nel Jitter.
Eseguiamo così un secondo test, stavolta sostituento il cavo HDMI Audioquest con un HDMI 2,5mt della peggior specie. Il divario si assottiglia leggermente ma rimane netta la supremazia dell'HDMI.
A questo punto credo vada rivisto tutto in quest'ottica e potrebbe essere necessario ripetere il confronto a casa mia con il meno zelante Onkyo 5508 per assicurarsi che le risicate differenze tra gli apparecchi non siano state figlie di un generale miglioramento del segnale HDMI imposto dall'Anthem, che renderebbe anche più sensata la differenza tra HDMI e coasiiale dell'OPPO.
Vi lasciamo -per ora- con queste considerazioni non definitive in attesa di ulteriori riscontri.
Invito naturalmente l'amico Kaio ad integrare il resoconto qualora fosse mancante di dettagli.
Buon ascolto!
-
24-07-2015, 11:09 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 369
Grazie della condivisione...
Ribadisco la mia ipotesi di 3/4 pagine addietro ... problemi fra il tuo Onkyo e gli scatolotti via hdmi
Non mi insultare
-
24-07-2015, 13:44 #64
Bene, grazie.
Allora attendiamo i test con la tua catenaSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
24-07-2015, 13:48 #65
@SapoMalo
Finchè ci si pone dubbi leciti in modo garbato come fai tu non rischi nulla :-)
Il tuo dubbio, per quanto lo reputi abbastanza improbabile, se leggi un pò di post fa lo fugai al tempo, eseguendo le medesime prove con al posto del 5508 un integrato HKardon che uso attualmente per pilotare i posteriori. Anche in quel caso purtroppo i risultati furono ben distinguibili, anche se ammetto che l'assenza della correzione ambientale assottigliò un poco il divario.
-
24-07-2015, 16:27 #66
credo che il buon yuza abbia detto tutto quello che c'era da dire sulla serata di confronti.
resta solo da scoprire quanto l Anthem migliori i segnali hdmi rispetto ad un pre convenzionale e per farlo probabilmente provvederemo a inserire il 103d nella sua catena per confrontarlo con la ps4.
in ogni caso mi sembra sempre piu probabile che nella catena di yuza vedremo/sentiremo un lettore da tavolo con funzionalita di rete invece di uno scatolotto.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-07-2015, 16:28 #67
relativamente al lavoro che il pre anthem compie sui segnali audio hdmi,questa è la descrizione che danno loro:
"Sound from HDMI sources plays perfectly, at least if does if you're using an AVM 50v. Why? In the AVM 50v, all eight HDMI inputs are connected through high-performance TMDS (Transition Minimized Differential Signaling) timing regenerators and multiplexers. The receiver contains a programmable equalizer and a Clock Data Recovery (CDR) function for each of the three TMDS pairs in an HDMI or DVI signal. The TMDS data outputs are regenerated and perfectly aligned to the regenerated TMDS clock signal, creating an extremely clean low-jitter DVI/HDMI signal that is easily decoded by the HDMI receiver".
non so quanto questa soluzione sia efficace,ma se si sono dati tanto da fare per implementarla(specialmente conoscendo la loro pragmaticita),qualche effetto lo dovra pure avere.Ultima modifica di kaio; 24-07-2015 alle 16:39
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-07-2015, 16:48 #68
-
11-08-2015, 00:12 #69
Stasera il 103D di Kaio mi ha fatto gradita (e purtroppo temporanea) visita. Aggiungo perciò le considerazioni sull’oggettino comparate alle valutazioni del post #19 di questo thread. [valori che superano il 10 indicano solo una superiorità sul precedente “migliore”]
OPPO 103D: Audio: 11 Video: 13
Eh… non c’è molto da dire: vengono in pratica confermate le valutazioni del precedente test a casa di Kaio tra PS3/4 e OPPO . Differenze in audio digitale HDMI minime a favore dell’OPPO (leggermente più aperto e rotondo). Per il video a parte il leggero dettaglio aggiunto dal darbee, nella visione dei blu ray non credo riuscirei a distinguere le 2 macchine alla cieca.
Altro e molto inaspettato discorso è invece la gestione dei file MKV in rete da NAS. Innanzitutto legge quasi tutto nativamente (codifiche sia video che audio), ma soprattutto gestisce correttamente qualsiasi framerate e riesce ad eseguire FF, REW e salti nel filmato in modo preciso e veloce.
A onor del vero si è bloccato un paio di volte nella serata (solo nella fase di scelta film dal filesystem) rendendo necessario il riavvio, ma lo considererei un peccato veniale (e magari nemmeno imputabile all’OPPO) dinnanzi a cotanta precisione di riproduzione. Persino un paio di passaggi che anche con il VTEN erano non fluidissimi con l’OPPO sono decisamente ammorbiditi e resi digeribili all’occhio.
Confermo inoltre pienamente che nonostante la porta ETH sia limitata a 100MB non vi è mai stato un solo blocco o saltello nella riproduzione, a differenza della PS3 che sui film più pesanti transcodificati da Mencoder necessitava talvolta la Gigabit per garantire perfetta fluidità.
Ad oggi insomma l’OPPO pare l’unica macchina che abbia tutte le caratteristiche che stavo cercando.
Mi sembra solo uno spreco utilizzare così un oggetto rinomato per le uscite analogiche solo per i servigi della sezione digitale…
Cari ingegneri OPPO… se un giorno vi venisse voglia di prendere uno chassis di 103D e “dimenticarvi” di inserirci lettore BR (PS3/4 sono più che sufficienti), scheda analogica e qualche centinaio di euro sul prezzo, consideratemi già vostro affezionato cliente… fino a qual giorno credo continuerò a cercare qualche rara occasione usato o ex-demo del 103 sperando in qualche “analogista” che voglia fare il salto al 105.
Se avessi inavvertitamente omesso particolari invito il buon Kaio a colmare eventuali lacune.
Spero di aver condiviso pareri che possano tornare utili a qualche utente!
P.S.: ultime battute durante i test di streaming (nuovi anche per Kaio):
“Hai visto come scarica da solo le locandine dei film?” - “Da non credere…mi ha convinto, lo compro!”
-
11-08-2015, 00:51 #70ultime battute durante i test di streaming (nuovi anche per Kaio):
“Hai visto come scarica da solo le locandine dei film?” - “Da non credere…mi ha convinto, lo compro!”
battute a parte,concordo con le tue considerazioni e condivido il rammarico per lo spreco di materiale e denaro relativamente alla sezione analogica degli oppo.attendiamo fiduciosi nel prossimo futuro.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
30-08-2015, 22:47 #71
Nelle prossime settimane un OPPO 103EU dovrebbe aggiungersi alla mia catena sostituendo finalmente la PS3.
Se dopo una analisi più approfondita dovessero sorgere novità rispetto ai test della serata con il 103D avrò il piacere di condividerle.
Buon ascolto.
-
08-09-2015, 00:39 #72
Non c'è che dire, la sezione streaming di rete è davvero ben fatta dal punto di vista tecnico. Mai impallata neppure sotto stress continuativi creati senza senso proprio per farla cedere...
Finalmente l'uscita digitale tratta l'audio con i guanti (una piccola riserva per l'uso in PCM che rende il suono un pò più scuro e meno impattante, raccomando di usare bitstream se possibile). La parte video è impressionante ma già si sapeva.
Esilarante in alcuni casi la ricerca delle locandine, che prende spesso granchi paurosi sui titoli [peccato... mi sa che dovrò rivenderlo subito per questo insopportabile difetto :-D].
Un monumento va fatto a chi ha ideato l'app per android: non solo sostituisce in toto il telecomando, ma anche qualsiasi menu e sottomenu, indispensabile per tarature video senza OSD e per cercare agilmente i files in rete.
Piccola tribolazione (ma OPPO non c'entra, è più Apple sotto accusa) è stata la condivisione da Mac in SMB, ma dopo qualche metaforica martellata anche la cara mela ha ceduto condividendo l'utile cartella di Itunes.
Altra cosa strana (ma anche in questo caso magari è il panasonic in fallo) è che anche se sto ascoltando musica la tv è "forzata" a commutare sul suo ingresso dal pre in HDMI2. Effettivamente il problema non sussiste con la HDMI1, ragion per cui nelle prossime sere, oltre a provare qualche cavo di alimentazione alternativo, ritesterò i 3 coassiali di mastro Kaio per forgiare un nuovo ingresso nel pre non viziato dagli handshake delle HDMI nel caso volessi guardare una partita mentre ascolto Springsteen.
Come concludere? A mio parere, se il budget lo permette o -come nel mio caso- se ne trova uno usato ben tenuto, la differenza di prezzo tra l'OPPO e gli altri sfidanti qui provati è più che ripagata dalla soddisfazione dei miglioramenti tangibili, anche perché gli scatolotti non è che proprio li regalino... Mi mancherebbe per curiosità un test con un HTPC "maturo", ma per il momento continuo ancora un pò a crogiolarmi in questa OPPiacea (e certamente più semplice in termini di gestione) soddisfazione...
Ringrazio tutti coloro che hanno dato i loro costruttivi commenti (in particolare Kaio per il test dell'OPPO) e resto in ascolto per eventuali curiosità sul tema. Dopo tante prove e settaggi è finalmente arrivato il momento di godersi in pieno spaparanzo i frutti del proprio operato. Ciak... azione!Ultima modifica di yuzathecloud; 08-09-2015 alle 00:41
-
08-09-2015, 07:34 #73
Buongiorno. Ho seguito con interesse queste prove e volevo ringraziarla per aver condiviso le sue impressioni. Non so se abbia mai provato kodi, in caso affermativo come giudica interfaccia dell oppo rispetto a kodi?
Ultima modifica di funski; 08-09-2015 alle 07:59
-
08-09-2015, 08:02 #74
Kodi non l'ho mai provato ma ho provato XMBC su MAC che dovrebbe esserne una costola mi pare assai vicina. A parte la bellezza o meno dell'interfaccia grafica (su OPPO è abbastanza essenziale) direi non vi ho trovato particolari pecche. Io però mi soffermai di più su mediaserver verso PS3 solo perchè di quest'ultima apprezzavo le caratteristiche audiovideo, per cui è molto che non vedo i progressi di XMBC/Kodi. Se ha qualche domanda più specifica sull'OPPO però sarò lieto di fornirle le mie impressioni.
-
08-09-2015, 09:24 #75Dopo tante prove e settaggi è finalmente arrivato il momento di godersi in pieno spaparanzo i frutti del proprio operato. Ciak... azione!
a presto per qualche film insiemeDIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.