|
|
Risultati da 76 a 90 di 94
Discussione: MKV player: [MAC+PS3] Vs Best Players. Pro & Contro
-
08-09-2015, 09:25 #76Dopo tante prove e settaggi è finalmente arrivato il momento di godersi in pieno spaparanzo i frutti del proprio operato. Ciak... azione!
a presto per qualche film insiemeDIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-09-2015, 16:43 #77
Ehhh... stasera manca solo il confronto tra i coassiali e poi archivio la pratica... Ah, quella frase ha provato ad usarla un mio amico cameriere di Legnano rispondendo sagacemente a una tavolata dei Frogs che si lamentavano del fatto che dopo un'ora non erano ancora arrivate le pizze. Adesso usa solo il cucchiaio e diventa idrofobo davanti ad una bottiglia di Campari
Scherzi a parte, non credo sia fondamentale condividere quali cavi di alimentazione e coassiale sceglierò in quanto potrebbero controbilanciare dei piccoli difetti peculiari del mio impianto e non essere idonei in senso assoluto per l'OPPO.Ultima modifica di yuzathecloud; 08-09-2015 alle 16:48
-
08-09-2015, 17:02 #78Ah, quella frase...
Scherzi a parte, non credo sia fondamentale condividere quali cavi di alimentazione e coassiale sceglierò in quanto potrebbero controbilanciare dei piccoli difetti peculiari del mio impianto e non essere idonei in senso assoluto per l'OPPO.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-09-2015, 22:02 #79
Seguita l'interessante discussione.
Anche il sottoscritto desidera inserire (e non sostituire qualcosa) un oppo dal quale in digitale poter fruire di audio e video (CD rippati in wav con correzzione di jitter e film in MKV il tutto su nas via lan ethernet 100mb) invece dell'attuale configurazione che pur mi soddisfa non avendo ancora azzardato alcun test o prova comparativa. L'attuale configurazione è quanto di più semplice:
Per i film in mkv: cavo ethernet di rete collegato direttamente alla TV (Samsung 4K serie 7000) e hdmi da tv a av yamaha 4030 per l'audio
Per la musica: altro cavo ethernet di rete collegato all'AV yamaha e via rca ad un finale di potenza.
La domanda tutt'altro che scontata per me e che pongo è in cosa e perché, inserendo un oppo e facendogli gestire il tutto prima di passare per l'AV per l'audio (musica e film) e via hdmi alla tv per il video, otterrei dei netti miglioramenti.
Magari vi farete una risata ma sono meno di un neofita per quanto riguarda l'HT.
Grazie a chi mi aiuterà nel comprendere.
-
08-09-2015, 22:48 #80
Prima di rispondere all'utente che nessuno inviterebbe a pranzo ;-) aggiungo solo poche news sui cavi provati.
Innanzitutto confermo la inaspettato risultato che ascoltammo in casa di Kaio: anche da me HDMI batte coassiale senza dubbio... Curata molto la prima o messa dentro a calci la seconda? Difficile dirlo. Tenderò comunque a curare anche il coassiale per i momenti (come questo) dove scrivo, ascolto gli Avantasia e guardo una partita in TV.
La scelta del cavo di alimentazione invece è stata come una madonna che mi entra in casa spaccando la finestra da un'elicottero degli SWAT... non pensavo potesse migliorare ulteriormente di così tanti punti: profondità, dettaglio, compostezza di riproduzione...quasi due macchine diverse. Il cavo originale si è piazzato al secondo posto ma dietro di molte lunghezze. Ho appena finito di riascoltare un film che mi era rimasto impresso per un paio di pieni un pò fastidiosi ed ora è docile come un agnellino. Il consiglio quindi è -se possibile- di fare un pò di prove sull'alimentazione... fa davvero tanto, e avvalora le ipotesi iniziali secondo le quali i disastri audio delle scatolette siano dovuti a sezioni di alimentazione più degne di un regolabarba che di un riproduttore audiovideo. Non che su di loro non abbia provato cavi diversi, ma era come tentare di mettere delle ruote da corsa a un carretto della frutta...
Ultima chicca sullo streaming: ho appena dato in pasto all'OPPO un filmato codificato HEVC e, come presumevo, non riesce a codificare il video. In questo caso però, tornando solo in parte alla mia catena di apparecchi originaria, provo a riprodurlo tramite Universal Media Server da Mac (affidando la decodifica a FFMPEG) [quindi NAS->MAC->OPPO->...]e incredibilmente si vede perfettamente. A questo punto, almeno per come la vedo io, il problema di compatibilità con le nuove codifiche non lo vedo proprio se saranno (e lo saranno di sicuro) supportate da simili server DLNA.
Ora però termino la filippica e passo al prossimo post a rispondere all'affamato naturista :-). Buon ascolto!Ultima modifica di yuzathecloud; 08-09-2015 alle 22:50
-
08-09-2015, 23:09 #81
Ciao, non conosco le capacità di decodifica e riproduzione del Samsung ma credo che da un confronto con l'OPPO sia facile ne escano male. Innanzitutto riesci a vedere se almeno il TV riesce a riprodurre i 24Hz dei film o, come molti, portano tutto a 60Hz con tutti i problemi del caso?
Dal punto di vista audio secondo me sul fronte musica se ci guadagni ci guadagni relativamente dato che ora entri direttamente nel pre. Dipende anche molto da che cavo HDMI decidi di dedicare all'audio dell'OPPO (per quello HDMI video van tutti bene se non sono eccessivamente lunghi). Dicendoti questo dò per scontato che utilizzeresti il Dual HDMI che OPPO offre...
Discorso diverso sarebbe per l'audio dei film che passa dal TV, e li temo caschi l'asino e il segnale digitale possa subire forti degradi simili a quelli ahimè ascoltati sulle scatolette... Usando l'OPPO (ma anche qualsiasi lettore BR meno carrozzato) entreresti con l'audio HDMI seppur non diviso direttamente nel pre e di vantaggi credo ne sentiresti parecchi. E' comunque tutto da provare... le teorie fan presto a sbriciolarsi nei test (vedi la sfida HDMI / COAX nell'OPPO..).
Detto ciò i miglioramenti video credo sarebbero palesi, mentre quelli audio sarebbero anche relativi alla "bontà" del resto della catena e dell'ambiente di ascolto... e da quel punto di vista puoi giudicare solo tu (non conoscendo ne i componenti ne la loro resa nel tuo ambiente) se un simile investimento sia "in linea" con il resto dell'impianto o se sarebbe come prendere Shumacker per guidare una punto... Se hai la fortuna di avere qualche possessore di OPPO vicino credo non sarebbe intutile investirci una birra per fartelo provare in casa tua (per me è stata la prova del 9 che mi ha fatto decidere l'acquisto).
Spero di averti dato qualche spunto... se hai altri dubbi chiedi e io o utenti più esperti cercheremo di risponderti.
-
09-09-2015, 22:19 #82
Altro che se mi hai chiarito le idee yuzalanuvola
.
E cio torna col fatto che in effetti l'audio degli mkv mi si ripresenta castrato sul surround. Il mio impianto è ben carrozzato sul fronte (pegasus chario) alimentate da un finale krell kav 250a mentre per tutti gli altri canali (5.1) ho optato per satelliti ultra compatti focal dome (per ragioni di ingombro ed estetica) collegate direttamente all'av yamaha. Ma, ahimè, quest'ultime poco intervengono nel coinvolgimento sonoro attuale durante la visione degli mkv e mi sto convincendo che la risposta non è solo nelle loro dimensioni ma sta nel fatto che il tutto passa dalla tv che è costretta a fare ciò che può. Fra l'altro in recente passato mi ero messo in testa di prendere addirittura il bdp 105 perché ha le uscite bilanciate e sembra anche poter fungere da pre. In questo caso uscirei in stereo bilanciato dal 105 per pilotare il finale krell cui sono collegate le pegasus per l'ascolto musicale in due canali, mentre via hdmi al pre yamaha il quale è collegato diretto ai canali surround focal dome e via rca sempre al finale krell. Peccato davvero che il 103 non abbia uscite bilanciate (ho appena controllato) e non funga da pre come il 105 perché lo avrei preso al volo. Il 105 comincia ad essere una macchina costosetta ancor oggi e ciò mi ha frenato sino ad ora. Un'altra cosa che oggi non posso assolutamente fare, correggimi se sbaglio, è l'up-scaling in 4k sfruttando quindi la tv al massimo o quasi delle sue potenzialità. Infatti lo si può attivare solo sugli ingressi HDMI sul menù della tv ma io sfrutto questi ingressi (HDMI ARC) per il solo audio verso l'av yamaha mentre il video entra direttamente via ethernet, quindi niente 4k ma solo full HD. Con l'oppo risolverei anche questo oltre al miglior audio sicuramente e senza contare il fatto che posso sfruttare l'hardware che possiedo (soprattutto CD e un po di live br e dvd che attualmente sono a prender polvere).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla frequenza di riproduzione video ti confesso che non ne ho la minima idea e non ho idea di dove spulciare sul tv per capirlo...
-
09-09-2015, 23:34 #83
Lieto di esserti stato utile.
Andiamo con Ordine:
- Il 103 ha come il 105 ha la possibilità di "fare da pre" entrando direttamente nel finale (hanno entrambi il controllo di volume d'uscita. occhio solo a fissare il default basso se possibile o appena accendi ti trovi i woofer sul divano...) naturalmente con le uscite analogiche sbilanciate. Che poi sia una strada vantaggiosa rispetto il digitale è tutto da sperimentare on the road.
- L'upscaling in 4K lo fa di sicuro (è dichiarato e lo trovi nelle opzioni), non so quanto bene lo faccia perché io ho un 1080, ma se fosse in linea con quello che fa da DVD a 1080 sarebbe un vero spettacolo e assolutamente da sfruttare nel tuo caso, dopo gli opportuni confronti col 1080 puro.
- Frequenza di riproduzione: sul pana basta premere il pulsante "i" (quello per le info) e ti dice che risoluzione e frequenza sta agganciando, sul samsung onestamente non saprei. In questi casi un cocktail di manuale e google potrebbe farti da musa. Tieni conto che per il video è un parametro abbastanza importante, anche se te ne rendi conto solo confrontandolo con il 24 se ora non lo fa.
- Per le configurazioni se avessi un oppo da provare le sperimenterei tutte e 3 (analogico in finale /analogico nel pre / HDMI nel pre, possibilmente con un cavo che non maltratti il segnale dato che pare che l'HDMI non sia poi così male come uscita, es: un monster 1200 EX) e mi farei la mia personale valutazione.
Dulcis in fundu del confronto col 105 mi preoccuperei solo nel caso ascoltassi già sul 103 un nettissimo vantaggio delle analogiche sulla digitale. In caso contrario non so quanto il gioco possa valere la candela. Ma questo è un campo per me totalmente inesplorato.
Ti lascio alle tua pianificazioni, in bocca al lupo!
-
10-09-2015, 13:52 #84
Ciao yuza! Grazie ancora. Ti rispondo con altre domande, spero mi perdonerai
...
- Il 103 ha come il 105 ha la possibilità di "fare da pre" entrando direttamente nel finale (hanno entrambi il controllo di volume d'uscita. occhio solo a fissare il default basso se possibile o appena accendi ti trovi i woofer sul divano...) naturalmente con le uscite analogiche sbilanciate. Che poi sia una strada vantaggiosa rispetto il digitale è tutto da sperimentare on the road.
Questo non lo sapevo ed il fatto che possa fare da pre è positivo. Il mio problema però rimane, nel senso che col 103, avendo questo solo rca (sbilanciate) posso solo collegare o il 103 o il yamaha av al finale Krell quindi o HT per film, o due canali per musica. Col 105, avendo anche le bilanciate ed il krell avendo sia rca che bilanciate riesco a collegare il krell sia allo yamaha via rca, sia le bilanciate direttamente al 103 e quindi non dovrei collegare/scollegare nulla. Ti torna o sto sbagliando qualcosa? Mi piacerebbe in sostanza avere una fonte (103 o 105) che mi funga da pre collegata direttamente al finale krell per la musica 2 canali, ed avere al contempo il av yamaha collegato via rca sempre al krell per i film. Una soluzione sarebbe quella di acquistare una coppia di cavi di segnale rca-xlr per poter connettere il 103 alle bilanciate krell... Dal 103 o 105 al av yamaha per l'audio film andrei senza dubbio in digitale via hdmi in tutti i casi per il discorso film mkv. Non mi sogno di andarci in analogico. Ma per la musica far passare il segnale dall'av yamaha facendogli fare un'altra conversione oltre ad esser inutile (visto che il 103 può fare da pre collegato direttamente al finale krell) è anche secondo me svantaggioso in quanto il segnale verrebbe elaborato due volte prima di giungere al finale e quindi alle casse. Che ne pensi??
- L'upscaling in 4K lo fa di sicuro (è dichiarato e lo trovi nelle opzioni), non so quanto bene lo faccia perché io ho un 1080, ma se fosse in linea con quello che fa da DVD a 1080 sarebbe un vero spettacolo e assolutamente da sfruttare nel tuo caso, dopo gli opportuni confronti col 1080 puro.
Ottimo. Altro motivo in più per procedere in questa direzione se riesco a risolvere quanto al punto 1.
- Frequenza di riproduzione: sul pana basta premere il pulsante "i" (quello per le info) e ti dice che risoluzione e frequenza sta agganciando, sul samsung onestamente non saprei. In questi casi un cocktail di manuale e google potrebbe farti da musa. Tieni conto che per il video è un parametro abbastanza importante, anche se te ne rendi conto solo confrontandolo con il 24 se ora non lo fa.
Cerco di trovare questa informazione sul manuale!
- Per le configurazioni se avessi un oppo da provare le sperimenterei tutte e 3 (analogico in finale /analogico nel pre / HDMI nel pre, possibilmente con un cavo che non maltratti il segnale dato che pare che l'HDMI non sia poi così male come uscita, es: un monster 1200 EX) e mi farei la mia personale valutazione.
Ed è quello che vorrei fare sempre di riuscire a prendere i cosiddetti due piccioni con una fava di cui al punto 1 a patto che il ragionamento che sto facendo sia corretto, cosa che non ho ben chiara.
Grazie per le eventuali risposte
-
10-09-2015, 15:47 #85
Forse mi manca qualche pezzo... non capisco le tue remore nel provare anche Oppo - (analog) - Yama - (sbil) - Krell.
Se non hai correzioni digitali da fare con il pre tutto rimane in dominio analogico e usi lo yama solo come pre (in questo caso su oppo metti volume di uscita fisso). Il che potrebbe dare un vantaggio, oppure no. Questo andrebbe testato.
Non capisco quale sarebbe la doppia conversione di cui parli. Dovrebbe solo passare da un apparecchio in più con la classica catena sorgente-pre-finale.
Per l'opzione dei cavi Bil-sbil mi cogli impreparato. Certamente se si potesse fare senza incappare in incompatibilità o svantaggi non sarebbe male come test. Questo quesito lo lascio ad eventuali utenti più esperti di me.
Usare l'HDMI per i film: non dare per scontato sia la scelta in assoluto migliore nel tuo caso. Ho sentito parlare molto bene delle uscite analogiche dell'oppo e se non hai correzioni digitali tipo audyssey di mezzo il tentativo di attaccare tutto in analogico allo yama lo farei.
Spero di aver capito la tua situazione e le tue esigenze, se così non fosse prova a rispiegarmi che ripetita iuvant ;-) ciao!Ultima modifica di yuzathecloud; 10-09-2015 alle 15:55
-
11-09-2015, 13:33 #86
Aggiungo dei link a documentazione che mi pare abbastanza esaustiva per i tuoi quesiti sui cavi (S)bilanciati.
Anche in questo caso a mio avviso una prova sul campo toglie ogni dubbio nelle situazioni reali specifiche di ciascuno.
http://www.soundlite.biz/soundlite72...nessioni72.pdf
http://www.soundlite.info/soundlite7...nessioni73.pdf
buona lettura
ciao
-
16-09-2015, 10:48 #87
Con un po di ritardo...
Nessuna remora, è solo che vorrei fare un acquisto che mi consenta di ottenere dei benefici tangibili, e con il 103 o 105 sul versante film ne sono più che certo che li otterrei rispetto alla situazione attuale dove il flusso dati MKV da nas entra diretto in tv e l'audio va poi via hdmi allo yamaha AV RX2040 (prima ho cannato il modello mi sa..). Il mio cruccio è il due canali e vorrei limitare al massimo le scatole. Per adesso ho solo AV e finale. E faccio già quello che mi serve. Ma volendo migliorare aggiungerei la cosiddetta stazione multimediale incarnata nell'oppo che mi risolverebbe i vari problemi di mancanza di un lettore BR, CD, DVD oltre che migliorare prestazioni video e audio per il film. Ma non so quanto le migliorerebbe per la musica in quanto il 103, dovendolo far passare obbligatoriamente per lo yamaha via RCA e po da qui ancora rca verso il finale non so bene quanto convenga in quanto attualmente la conversione la effettua lo yamaha rx 2040 che ha già un dac buono e risparmio un passaggio via cavo. Se aggiungo l'oppo aggiungo un passaggio e una coppia di cavi rca. Per questo pensavo al 105 che ha uscite dedicate bilanciate per l'audio due canali e collegandolo direttamente al finale (che ha sia rca che bilanciate) prendo i cosiddetti due, anzi tre piccioni con una fava. Quando voglio guardare un film accendo oppo, yamaha e krell e tv ovviamente andando di hdmi per tutto, sia audio che video. Quando voglio sentir musica accendo oppo e krell andando di bilanciato per l'audio. Col 103 questa opzione non c'è semplicemente perché non ha uscite dedicate audio due canali ma solo frontale destro sinistro rca le quali non le potrei collegare al krell perché già occupate dai cavi di segnale rca che vengono dallo yamaha per quanto concerne HT canali frontali. Credo di aver descritto più o meno prolissamente tutti i dubbi e le fisime che mi sono creato sull'eventuale acquisto di una sorgente OPPO. 103 o 105? La scelta non è tanto determinata dalla qualità dell'uno o dell'altro, ma proprio da un discorso hardware ed ovviamente dal prezzo, doppio per il 105 rispetto al 103 e non è poco. Per quanto riguarda la scelta di non prendere in considerazione il fatto di cablare in analogico nessun dei due apparecchi (qualunque sia la scelta finale) per quanto concerne la visione di film è per me molto semplice. Ho solo una coppia di rca inutilizzata a casa e non voglio riempirmi di altri cavi tenendo conto che i diffusori HT sono tutti mini (focal dome) ad eccezione dei frontali che sono due torri. Ritengo che nas-ethernet-oppo-hdmi-yamaha-rca-krell sia già un grosso salto di qualità rispetto a nas-ethernet-TV-hdmi-Yamaha-rca-krell.
Grazie a te caro per le eventuali risposte o chiarimenti.
-
16-09-2015, 14:47 #88
Mi pare tu abbia già detto tutto. Il quadro ora è chiaro e devi fare solo le tue scelte, che sarebbero estremamente più semplici se suffragabili da delle prove sul campo. Cosa usi come sub?
-
16-09-2015, 15:51 #89
Si...
Fra l'altro non so nemmeno se l'oppo 105 è in grado di fare da pre al krell a livello di compatibilità di impedenza sugli ingressi analogici. Non ho trovato nulla sulla rete che mi potesse illuminare.
Uso il sistema 5.1 Focal Dome, che ha il suo sub:
http://www.focal.com/it/dome/347-dôme-pack-51.html
-
16-09-2015, 19:22 #90
Sicuramente sono tra i kit a satellite tra i migliori, non li ho mai ascoltati per cui non mi pronuncio oltre. Credo però che come tutti i kit siano comunque un compromesso a metà strada tra la comodità e le prestazioni... Non vorrei (e ripeto, magari mi sbaglio) che tu stia costruendo una Ferrari potentissima ma che poi sia limitata dalle ruote di una bicicletta. Da corsa, ma sempre bicicletta. Non voglio essere malinteso, non è un giudizio sui diffusori mai ascoltati, ma sul tipo di diffusori, che rispetto quelli a terra hanno parametri innegabilmente diversi, a partire dai componenti costruttivi. La mia Idea di impianto è che sia bilanciato sull'anello più debole della catena e qui probabilmente stai ambendo ad una sorgente ottima curando meno i diffusori (che a mio parere sono il componente più importante della catena). Rimango perciò sui consigli dati in precedenza, anzi, riterrei ora imprescindibile una prova su strada di un oppo confrontato con un competitor di fascia più bassa (col VTEN per esempio vai sul sicuro: ha un ottimo comparto video ma suona maluccio). Tanto più in questo confronto sentirai differenze nette, tanto più avrà senso un upgrade delle sorgenti (nel caso dell'oppo probabilmente definitivo almeno per l'HT). Spero tu abbia compreso la mia logica senza fraintendimenti. Buone prove!