|
|
Risultati da 76 a 90 di 239
Discussione: Panasonic DMP-BDT700
-
04-12-2014, 23:51 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
11-12-2014, 03:43 #77
PURTROPPO NON E' COSI.. per mia sfortuna!
Ieri mi è arrivato il BDT700:
Ho lasciato il lettore nella modalità video standard di default (l'unica che mantiene gamma e colori corretti), il 4:4:4 si è abilitato da solo, tramite Viera Link, ho abilitato ovviamente 1080p pure direct per l'ingresso HDMI 1 dello ZT, ho collegato l'uscita HDMI main del lettore direttamente all'ingresso HDMI 1 dello ZT, mentre l'uscita HDMI sub direttamente all'ingresso BD dell'AVR (è importante disattivare il Video dalla HDMI sub "secondaria" nelle impostazioni del lettore, altrimenti l'immagine in uscita dalla HDMI mani al tv avrà come dei judder nei panning, se volete usare la seconda HDMI del lettore per il solo audio)
Ho visonato il Blu-Ray dei "I Puffi" che avevo visto di recente, ben due volte sullo ZT60 e col vecchio e glorioso lettore Pana BD85, successivamente ho visonato Il Trono di Spade prima stagione, i primi due episodi
Blu-Ray "I Puffi" con plasma ZT60 e lettore BDT700:
l'immagine appare più dettagliata, dettagli fini, più contrastata, neri un po' più neri e bianchi più sparati, come se ci fosse un maggiore rapporto di contrasto, i tre colori primari paiono un po' più saturi, i volti sono a posto, ce una scena nel BD dei Puffi dove cè una stanza con mobilio moderno tutto bianco, devo dire che il bianco era un po' troppo esaltato, risultava migliore nel vecchio lettore che lo rendeva più naturale, qui sembra che voglia far sembrare quasi lo ZT60 un lcd, il resto della non ho notato un aumento della nitidezza dei panning, ne di fluidità, se ci fossero differenze anche minime su questo aspetto, sono davvero difficili da rilevare, l'elaborazione 4:4:4 risulta un po' diversa, come ho detto i tre primari paiono un po' più saturi, tipo il rosso del vestito di Grande Puffo, o il blu della pelle dei Puffi, che era un po' più chiara e meno satura sul vecchio lettore, che aveva anche una resa un po' più soft e qualche dettaglio in meno, o meno in evidenza, oltre ad un nero, leggermente meno scuro rispetto al BDT700.
sorprendentemente, nonostante il collegamento diretto via HDMI all' AVR Pioneer, l'audio appare diverso da quello del vecchio lettore Pana BD85, il BDT700 forse è un pelo più dettagliato a patto di non tenerlo basso in volume, ma il sonoro pare un po' meno forte a parità di volume (entrambi e lettori hanno la compressione della gamma dinamica disattivata, così come tutti i filtri, e schifezze varie che modificano l'audio originale), le basse frequenze del BDT700 sono meno corpose, più asciutte.. asettiche-digitali, questo non è un bene per il tipo di Sintoaplificatore che ho, che con il vecchio BD85 avevo bassi ben equilibrati, tra corpo-rotondità, velocità e precisione, col BDT700 e come se gli mancasse qualcosa, il basso è più indietro, più asciutto, potrebbe andare bene per un ampli dal basso molto profondo e tondeggiante, per controbilanciare la timbrica.
Blu-Ray "Il Trono di Sapde" - Stagione 1 (episodi 1 & 2) con plasma ZT60 e lettore BDT700:
Anche qui si percepisce maggiore dettaglio e dettaglio fine, volti, abiti e sfondi, sia in scene scure che luminose, le scene scure paiono con neri un po'più profondi, colori più saturi, la prima lunga scena nel bosco innevato, nella maggior parte delle inquadrature, il bianco mi è parso più sparato rispetto al vecchio lettore che aveva una resa più naturale, con bianchi mai troppo sparati, neppure sulle inquadrature più bianche della neve nel bosco, in diverse scene luminose, soprattutto i celi di Grande Inverno appaiono più sparati in luminosità, cè più luce nelle scene luminose, e nelle scene in interno con camino accesi o semplici candele, ce un po' troppa luce nell'ambiente, ma soprattutto su personaggi ed i loro volti, e come se si vedesse la finzione della scena, se si osserva il volto di Lady Stark in alcune scene in interno, tipo quella dove veglia il figlio sul letto si ha come la sensazione che ci sia troppa luce, sul volto, come una luce artificiale di scena che le illumina il volto, mentre prima col vecchio lettore seppur meno dettagliato, questo effetto di finzione dell'illuminazione dei volti nelle scene in notturna in interni non si notava, e l'effetto era più realistico, credibile, meno finto, un altra differenza è il colore verde dell'erba che qui appare più saturo, un esempio e la scena quando trovano i lupetti nel bosco, o qualche panoramica nei campi a cavallo, il verde e scuro come su l'altro lettore, ma più saturo-carico, quasi alla lo Hobbit, più fantasy-mondo fatato, ma meno realistico, la scena del grande Albero mostra maggiore dettaglio, grazie anche ad un maggiore luminosità che mette meglio in evidenza l'effetto dei raggi di luce che filtrano, o qualche dettaglio sul laghetto, le foglie paiono pero un po' più finte, e la maggiore luminosità della scena fa perdere quel look un po' sacro-grigio-malinconico del luogo, nei titoli di coda del secondo episodio ho notato dei bordi un po' strani nelle scritte bianche, non ricordo come fossero nel altro lettore, la sensazione generale e di un immagine con maggiore contrasto e più luminosa, anche nei picchi sul bianco, che nelle scene della neve ho trovato troppo sparato per la visone con un plasma come questo, cè dettaglio fino più in evidenza, più facilmente rilevabile, i peli delle pellicce appaiono più staccati facilmente visibili separati, dove il vecchio lettore, nelle trame più fitte della peluria "zone interne", apparivano meno separate, come se solo i peli più esterni fossero ben distinguibili, mentre spostandosi verso l'interno la peluria delle pellicce era più un tutt'uno nel vecchio lettore BD85, sul nuovo la peluria è tutta più separata.
Le impressioni sull'audio sono le medesime, qualche dettaglio, forse qualcun altro meno in evidenza, ma i bassi non hanno la stessa intensità è corpo che avevano con il mitico BD85 che a questo punto non venderò MAI, bassi che prima erano perfetti nella loro intensità, garantendo un buon bilanciamento timbrico, che col BDT700 viene a mancare, ora il suono ha perso di spessore, profondità in gamma bassa, lo si nota anche nel percussioni del menu di selezione o la sigla di testa della serie, i bassi sono troppo HT adesso, dettagliati ma un po' scarichi, mancano di rotondità e forza-volume, bassi che prima nelle percussioni del Trono di Spade, troneggiavano alla grande col vecchio lettore, mentre col BDT700 hanno fatto una cura dimagrante.
Conclusioni:
Sinceramente sono rimasto un pò deluso come primo impatto, la resa video mi è piaciuta con il BD de I Puffi (eccetto la scena con la stanza bianca, troppo bianco sparato), ma mi è piaciuta di meno con Il Trono di Spade, prima col vecchio lettore BD85, anche se avevo un immagine con meno dettaglio in evidenzam qualche dettaglio fine in meno, e scene scure un po' meno precise e con nero meno nero, l'immagine in generale appariva un po' più spenta col vecchio lettore Pana BD85, meno colorata-vivace, meno contrastata, un po' più fredda, più realistica e naturale, ora col BDT700 sembra più di guardare un plasma che cerca di imitare un lcd, non riuscendoci ovviamente, magari questa è l'immagine più corretta, fedele alla fonte, ma parer mio è un immagine più artificiale, da fiction televisiva girati in HD, il BDT700 mette più in evidenza la finzione scenica.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 12-12-2014 alle 20:51
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
11-12-2014, 05:54 #78
Però ... e chi se lo aspettava .
Grazie Assai Juki !
-
11-12-2014, 07:29 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Profondita dei neri e saturazione dei colori sono solo una questione di regolazione del panello.
Il lettore centra poco.
-
11-12-2014, 17:34 #80
Anche secondo me, la problematica dell'aspetto video e dà attribuirsi alla regolazione del pannello, di quella non mi preoccuperei, la parte audio invece toppato di brutto, ero anche io interessato all'aquisto di questo pana ma mi tengo stretto il mio sony 790..!!
vpr: BENQ W2700 ,telo: Elite screen cinegray3d 120''', sinto A/V:Denon x4400,lettore bluray:Panasonic dmp-ub700 4k, sat: sky q, subwoofer velodyne+boston acoustic, casse da pavimento e centrale: Jamo s809-803surround: Proson event 6, surround rear: Wharfedale Wh-20, surround high: jamo
-
12-12-2014, 13:43 #81
Impostazioni del pannello, sono identiche, cavo HDMI compreso, il tv è nella stessa modalità stessi settaggi, entrambi i lettori Pana sono in modalità di default, con solo spazio colore 444 abilitato e deep coolor-xv color su automatico, su entrambi i lettori, la differenza è dovuta probabilmente in un gamma leggermente diverso tra i due lettori, il vecchio BD85 credo abbia un gamma più basso del 700, inoltre l'elaborazione del 444 e differente, e in alcune sfumature critiche il 700 è più preciso, avendo una versione ben più recente del Chroma Plus, e una potenza elaborativa del processore decisamente maggiore facendo l'uso di un recente Dual Core e dell'ultima versione del Panasonic UniPhier, le differenze col 500 sono che questo lettore ha un immagine un poco più dettagliata già di default, e dei nuovi filtri per i dettagli, ben 4 che possono essere regolati da +5 a -5 (non andare oltre +2), ed un ulteriore voce per ottimizzazione dei bordi, che di default sta a 0, ma è consigliabile non andare oltre 1, quindi questo lettore può offrire grazie a questi controlli, un immagine con maggiore profondità e dettaglio, utilizzando questi controlli avanzati, offre anche filtri rumore, ma di default come il 500 non nessun dnr abilitato, al contrario dell'Oppo 103EU che ha del dnr attivo di default, ove in caso si materiale rumoroso nel video offre un quadro più pulito dei pana, ma con fonti buone l'Oppo mostra meno dettaglio sia del 500 che del 700, la resa in upscaling del con i dvd è molto simile all'Oppo con processore Marvel, se gli dai in pasto un buon Dvd, avvolte ci si dimentica di stare a guardare un SD
a livello audio, secondo il manuale d'istruzioni, usando ed abilitando l'uscita HDMI sub (disattivandone la parte video dal menu impostazioni), l'uso di questa uscita dovrebbe dare un audio di migliore qualità, in effetti il suono e un poco più dettagliato, preciso, pulito, forse è anche un paio di Db più basso in volume, rispetto al vecchio Pana B85, i bassi dai diffusori sono meno intensi, ieri sera ho provato ad ascoltare la traccia ita mono del telefilm di Twin Peaks, a parità di volume del vecchio lettore, si nota un maggiore dettaglio e pulizia nelle medie-alte, nella mitica sigla iniziale, quando cè il DU DUM - DU DUM, a parità di volume è meno forte, meno profondo, devo alzare il volume di almeno 2 db per sentirlo, ma rimane diverso, col vecchio lettore col basso più grosso e marcato nella nota musicale, si sentiva chiaramente la coda del basso, mente sul nuovo lettore collegato con la HDMI dedicata la solo audio, alzando un po' il volume si sente il basso della nota ma senza la coda del basso, in ambito Audiofilo, questo è considerato un bene, in ambito HT questo va a gusti, meglio un suono più Hi Fi, ho più sporco e meno preciso ma con più pancia palpabile..?
Centra anche l'abitudine, se uno da anni è abituato a sentire il suono in un certo modo, poi ci vuole un po' di tempo per abituarsi ad un sound differente e capirne i pregi, un suono meno caciaro, probabilmente è più Hi-Fi del precedente lettore
cè il detto.. "non è bello ciò che bello, è bello ciò che piace!"VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
12-12-2014, 13:49 #82
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Scusami ma non ho capito: collegando il lettore al pioneer la decodifica non te la deve fare il pioneer?
Se si come è possibile che si notino differenze rispetto al precedente lettore se anche questo era collegato al pioneer?
Sono confuso.....
Ma come è possibile che manchi il "basso nell'HDMI (come hai scritto) se la codifica la deve fare il processore?
Cmq confermo che a livello audio il suono mi sembra "moscio". Come al solito è questione di costi/benefici, l'oppo 105 andrà meglio ma costa il triplo....
P.S. lo paragono al 105 perchè come il BDT700 ha uscite analogiche stereo separate.Ultima modifica di manuvlf; 12-12-2014 alle 13:59
-
12-12-2014, 14:45 #83
Tu credi che via HDMI nella resa audio non ci deve essere nessuna differenza tra un lettore da 100€ ed uno da 1400€, non ci sia nessuna differenza ? mi ero illuso che fosse così mà..
tra il vecchio B85 vecchio top di gamma Panasonic di 4 anni fa, collegato con lo stesso cavo HDMI allo stesso ingresso HDMI dell'AVR con cui ho collegato l'ultimo top di gamma Panasonic BDT700, ma mediante la sua seconda uscita HDMI "sub", deicata al solo audio, con previa disattivazione della parte "video" nelle impostazioni del lettore, altrimenti il video andava scatti dalla HDMI main collegata direttamente al tv col cavo HDMI 2.0 in dotazione, ed entrambi i lettori con la compressione della gamma dinamica disattiva.
Non sono un novellino, fin dall'adolescenza sono appassionato di AV, molti anni ormai, so cosa sono Transienti, conosco il linguaggio ed il modo di ascoltare degli Audiofili, da ragazzino leggevo Audioreview, bei tempi..!
Posso assicurati al 100% che la resa audio dei due lettori è differente, i bassi soprattutto sulla musica, dai diffusori principali, sono meno forti-carichi a parità di volume dell'ampli, ed anche alzando il volume di qualche db, rimangono meno gonfi, mancano le code del basso, da li l'esempio della nota grave (DuDumm) della famosa sigla di Twin Peaks, o le percussioni del menu di selezione de Il Trono di Spade o della sigla di testa, nel BDT700 cè maggiore dettaglio ed i bassi non sono mai gonfi, ma più puliti, considera che il Pioneer ha dei bassi secchi e veloci già di suo, ed un suond aperto che mette molto in evidenza il sound effect, e e meno la musica , con questo lettore questa caratteristica va ancora più in risalto, l'intellegibilità dei dialoghi aumenta leggermente, come la percezione di piccolo dettagli, ed i bassi sono più puliti, privi di code, anche se si perde un po' la pancia.. soprattutto se non cè il sub a dare man forte, nella mai configurazione, il sub cè solo quando la traccia ha l'effetto, essendo tutte le casse in large, in diversi BD, il sub rimane spento spesso, vedi Il Trono di Spade, ma anche quando interviene il sub con i suoi effetti dedicati indipendenti dai bassi degli altri diffusori, i bassi sono comunque diversi, più dettagliati-asciutti, meno caciari, senza rombi-code, neppure sulle note più gravi, è un po' come passare da una Amatriciana (B85) ad eccellente risotto (BDT700), tutto questo confrontandoli via HDMI
Entrambi i lettori hanno un controllo del Jitter, l'efficacia di quest'ultimo è diversa frà i due, inoltre il cassetto del disco è diverso, cosi come il chasiss, inoltre il BDT700 oltre al Jitter Controll può avvalersi di una seconda HDMI, dove può essere lasciata attiva la sola parte audio, tutto questo incide sul risultato, insieme ad altri fattori.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 12-12-2014 alle 15:26
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
12-12-2014, 15:34 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
12-12-2014, 17:08 #85
Ora non ricordo se il Chroma Plus è solo la conversione dello spazio colore da YCbCr 422 (tutti i lettori BD escono così per via dell'HDMI) a YCbCr 444, oppure comprende qualcos'altro..
mi riferivo unicamente all'uso della sola conversione dei lettori Panasonic BD85 e BDT700 in YCbCr 444:
La conversione YCbCr 444 dei lettori Blu-Ray Panasonic di cui il BDT700 offre la versione più recente, per poter avere benefici necessita di un display che accetti e gestisca questa modalità, e che bipassi le elaborazioni interne e la conversione interna del tv, eccetto quella finale che è in RGB, solo se si abilita YCbCr 444 se ricordo bene è possibile abilitare la modalità 1080p pure direct dello ZT60, ed i benefici sono visibili
con sfumature critiche, intendo quella specie di DFC statico, una sfumatura rossa (linea verticale) rossiccia-rosa che si vede su un volto o in generale sulla pelle nuda in scene d'interni, sullo ZT60 sono molto rare confrontato al mio Pana 50G20 che tut'ora posseggo, il confronto lo fatto su entrambi i plasma co medesimo lettore in modalità THX cinema, che tra l'altro non è una modalità ottimizzata al meglio per il 444, mentre la modalità Professionale dello ZT è senza dubbio più ottimizzata per lavorare con lo spazio colore 444, saturazione più equilibrata e soprattutto in quel fronte delle sfumature "critiche" a cui mi riferivo, un esempio è la scena de il Trono di Spade, prima stagione, quando la formosa donni allegra si siede sopra Tyrion Lannister, col vecchio lettore BD85 in 444, si vede questa linea verticale rossa-rosa sulla pelle della ragazza girata di schiena, mentre col nuovo lettore 700, questa sfumature si percepisce per un lasso di tempo più ridotto, solo quando cè lo spostamento- movimento della ragazza, mentre col vecchio lettore era più evidente persistente, inoltre come ho detto il gamma è probabilmente diverso tra i due lettori, quello del 700 ha maggiore contrasto, quindi è più alto, ma credo sia più coretto, anche se l'immagine è meno naturale, più cinematografica, meno realistica nel 700, inoltre il 700 esalta i pregi, ma mette anche più in evidenza i difetti di un BD, tipo Twin Peaks, se cè del rumore, puntoli su uno sfondo o elemento molto chiaro-luminoso o su un volto, grana fine, grana grossa, o pulsante, il 700 la mette più in evidenza del del vecchio Pana BD85, entrambi con impostazioni di default, con il bd di Twin Peaks o materiale video diciamo "sporco", mi piace più la resa del vecchio BD85, si perde qualche dettaglio, le immagini sono più morbide, ma i difetti della fonte sono meno in evidenza e sia ha un quadro più pulito e compatto, ed esempio nella sigla quando cè l'inquadratura sulla cascata, la compattezza e naturalezza dell'immagine tra l'acqua e la roccia è preferibile sulBD85, probabilmente si potrebbe ottenere un effetto simile, riducendo di -1 o -2 un o più dei quattro controlli della nitidezza del 700, oppure usando uno dei filtri dettati al minimo, però io sono uno di quelli che è contrario ai filtri, più che altro, mi toccherebbe ogni volta cambiare impostazione, e anche vero che il 700 ha 2 memori indipendenti per le impostazioni, più una terza lockatta con le impostazioni di default in modalità "normale" che poi è la più corretta per gamma e colori, che si possono cambiare al volo da telecomando durante la riproduzione, quindi mi farà due profili, il primo per materiale di alta qualità l'altro un po' più morbido, che mette meno in risalto i difetti, senza sacrificare troppo il dettaglio fine, che poi in alcune fonti già di per se non cè ne molto.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 12-12-2014 alle 19:55
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
12-12-2014, 19:09 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Intanto grazie per il feedback che stai lasciando e che arrichisce sicuramente questo thread.
La conversione dello spazio colore da 422 (in realta' 420) a 444 (ma anche 422) viene fatta a prescindere dal Chroma Plus perche e' un operazione indispensabile per arrivare poi ad avere il segnale in RGB.
La qualita di questa conversione non la sa nessuno, perche non abbiamo i documenti tecnici degli ingegneri che hanno implementato il render.
Si puo solo "capire" usando dei test specifici.
Il Croma Plus e' semplicemente un ulteriore processamento all'immagine, un "filtro" sul chroma che ha il risultato di andare a saturare il Cr del segnale YCbCr.
Di fatto ti si saturano tutte le tonalita aventi dentro il rosso, quindi penso anche incarnati e cosi via.
Si vede benissimo nei pattern. Da non usare assolutamente sei il tuo obbiettivo e' avere i colori bilanciati.
Aspetta.. allora.. si , tutto corretto quello che dici.
Se tu mandi ad una TV un segnale YCbCr 444, basta, non esistono (in teoria) piu processamenti sul Chroma.
Il pannello semplicemente effettuera la conversione da YCbCr a RGB e non hai "benefici" a livello visivo.
Tutti i pannelli accettano e gestiscono un segnale YCbCr444, bisogna veder come!
Alcuni plasma come il mio vecchio Panasonic, accettavano solo il segnale YCbCr 422 e quindi eseguivano una conversione a ritroso appunto a 422 per poi effetturare la conversione a RBG internamente. Questo provoca errori come il famoso CUE.
Tecnicamente da quanto ho capito questo accade perche l'elttronica non e' in grado di mantenere la Full Chroma Resolution.
Probabilmente alla Pana hanno capito sta cacata qui e hanno introdotto appunto la modalita "pure direct", la quale ti garantisce una Full Chroma resolution e quindi la bandwidth fa passare il 444 untouched.
Sulla carta quindi il miglior setting dovrebbe essere il lettore YCbCr444 e la TV in Pure Direct e Chroma Plus su OFF.
-
12-12-2014, 20:36 #87
Avevo confuso al dicitura del Chroma Plus con la conversione YCbCr 444, quindi quando usato il termine Chroma Plus qualche post fa intendevo solo la conversione interna del lettore in YCbCr 444, anche e nel tv tutte le elaborazioni colore supplementari sono disattivate, di default nella THX cinema, mentre nella Professionale verificato che lo fossero, elaborazioni e filtri vari compresi
sul BDT700 non ricordo neppure se cè questa voce del Chroma Plus nelle impostazioni.., io ho attivato solo YCbCr444, mentre Deep Color / X.V. Color sono lasciati in automatico, mentre alla voce risoluzione era impostato automatico, ma ho preferito impostare 1080p, perché così se cè un BD a 1080i questo viene de-interlacciato direttamente dal lettore invece che dal tv, in automatico si setta in base alla risoluzione del tv, ma anche penso della fonte, come faceva la PS3 quando era settata in AUTO sulla ris.
Suppongo che l'abbiamo potuto-voluto fare, di aggiungere la modalità 1080 pure direct, anche in virtù che, dalla serie 50 in poi, oltre alla modifiche dei fosfori, hanno aumentato considerevolmente il numero delle sfumature di grigio visualizzabili da i novi pannelli, che nella serie 60 raggiungo i 31,000 steps di grigio (24000 nella serie 50 e molte meno nelle precedenti), questo ha portato ad una più accurata visualizzazione-riproduzione del segnale convertito YCbCr 444, la conversione di Panasonic dovrebbe essere tra le migliore, ci hanno lavorato quelli delle divisione professionale affianco a Panasonic Hollywood Laboratories, fin dagli anni inizi fino ad oggi, per sviluppare l'algoritmo di questa elaborazione che viene elaborato dal processore UniPhier, devo dire che già nel vecchio lettore B85, che era il primo se non il secondo lettore ad avere questa conversione, dà un bel risultato, soprattutto su plasma Panasonic recenti (serie 50 e 60), il 700 migliora ancora, e la implementa anche con il 4K, nella confezione è incluso un cavo HDMI Panasonic con connettori placcati oro, che ha una banda passante massima conforme allo standard HDMI 2.0, la presenza del cavo HDMI incluso, visto il costo del lettore è stata cosa gradita.
ho letto il parere di un recensore francese ha vui hanno fatto varie domande, (lui ha testato vari lettore) un utente gli chiede se a livello audio sia da HDMI digitale che da analogiche, il BDT700 come è rispetto all'Oppo 103, che aveva testato in precedenza, lui ha risposto che è migliore il Panasonic sia da HDMI che da analogiche, a livello di upscaling dei DVD dice che il BDT700 che è molto simile all'Oppo con processore Marvel, dicendo che avvolte ci si dimentica di star vedendo una fonte SD.
Personalmente non ho ancora avuto modo e tempo di provare l'upscaling dei Dvd, ma immagino che sia un evoluzione di quello del BDT500, per ora vorrei continuare a visionare altre BD, e fare i setting per le due memorie indipendenti, una per materiale di alta qualità-quadro-pulita, l'altra per materiale più analogico e sporco-granuloso, senza eccessi ne da l'una ne dall'altra parte.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
12-12-2014, 22:08 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Nel BDT500 era accessibile anche da telecomando mi pare.
Il deep color io lo verificherei che sia effettivamente su 10/12bit in particolare al bittaggio piu alto possibile ma che combini con quello supportato dal pannello. Questo perche piu alto e' il bittaggio piu si evitano fenomeni di banding nelle sfumature del chroma.
Mai e poi mai impostare in un lettore il deep color se la TV ha un pannello a 8bit.
Il bittaggio del lettore deve sempre essere uguale al pannello, anche se la sorgente e' 8bit.
In teoria un segnale nativo 12bit su un pannello 12bit dovrebbe essere perfetto.
Che e' quello che mi aspetto dallo standard 4k, ma questa e' un altra storia.
Le "sfumature di grigio" a cui ti riferisci non centrano nulla con l'accuratezza o la qualita del segnale convertito in YCbCr444.
Sono due cose completamente differenti.
Ti dico come la penso io:
I tecnici Panasonic non hanno inventato niente con l'UniPhier.
I filtri di Chroma Up sono sempre quelli da anni.
Loro semplicemente prendono una CPU che ha un determinato bilanciamento tra consumi,potenza,costo e cercano di sfruttarla al massimo. In questo sta la loro abilita', e cioe l'ottimizzazione.
Ma puoi ottimizzare quanto vuoi ma i fitri che puoi implementare in un lettore da tavolo, anche di fascia alta, saranno sempre filtri di qualita mediocre.
Anche il dithering, fondamentale per avere una buona qualita video per i BD, non sara mai sofisticato.
E' anche vero che poi l'occhio umano spesso non nota questi dettagli durante la visione di un film.
Di quanto siano mediocri questi processori nei lettori da tavolo te ne accorgi invece molto sul post processing e sullo scaler.
Soprattutto se, come me, hai ormai l'occhio al NNEDI3, al finesharp e ora anche agli script di superchromares che sto provando ora.
-
15-12-2014, 20:11 #89
Qui viene spiegato come identificare,
quale versione del firmwere avete sul vostro Panasonic BDT700 http://av.jpn.support.panasonic.com/...t700_euro.html
PS: ho verificato... il mio Pana 700 ha già l'ultima versione del firmwere rilasciata, la Ver 1.05 di metà Settembre scorso..Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 16-12-2014 alle 02:43
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
16-12-2014, 02:39 #90
Nuovo TEST del Panasonic BDT700:
Ho visto in questi ultime due sere, con impostazioni di default, senza toccare i filtri nitidezza, due classici Walt Disney in blu-ray, Robin Hood e la Sirenetta, sul primo non posso fare confronti, perché non lo ho mai visto sul vecchio lettore, avendolo acquistato di recente, mentre sulla Sirenetta posso fare il confronto col vecchio lettore, una cosa che accomuna la visione di entrambi i classici sul BDT700, è l'ottima nitidezza del quadro soprattutto su personaggi, che paiono ben distaccati ed una resa analitica dei disegni-contorni, senza creare indurimenti, ne seghettature, ne doppi bordi, dando un senzo di maggiore profondità-tridimensionalità in alcune scene,
il vero unico problema.. è il rumore residuo!(stando a quello che ho letto anche il vecchio BDT500 ne soffre) che sorprendentemente ce ne in maggiore quantità e costanza in la Sirenetta, (persino in un film digitale come i Puffi un pochino ce nera), durante la visione della Sirenetta, ci sono in gran parte dell0immagine, in particolare negli sfondi elementi chiari, ma anche su superici di personaggi in determinati colori, numerosi piccoli punti (effetto simil grana fine), che nonostante i circa 2,5m di distanza dal ZT60, sono quasi pressoché individuali-notabili ad ogni inquadratura, salvo alcune scene, solitamente quelle a maggioranza di elementi scuri, o poco contrastati, solo in quei casi non si nota, ed ovviamente nelle inquadrature veloci, dove l'occhio non ha il tempo di osservare, la cosa non mi è affatto piaciuta, la famosa pulizia quasi assoluta dei Classici Disney in blu-ray è come se con il BDT700 fosse sparita e stessi assistendo ad un ottima proiezione da pellicola 35mm, niente più pulizia costante, limpidezza del digitale.. mentre con vecchio lettore Pana BD85, pur avendo un immagine poco più morbida e qualche dettaglio fine in meno, la pulizia era quasi pressoché assoluta, vidi la Bella e La Bestia, pochi giorni prima di provare il nuovo lettore, col vecchio lettore B85 collegato allo ZT60, e l'immagine era di una compatezza è pulizia straordinaria, il dettaglio era lo stesso impressionante si vedevano ne pennellate dei disegni e dei colori dello sfondo, colori magnifici, ma senza nessun rumore residuo visibile
Come è possibile che un lettore BD di 4 anni fa, offra un immagine priva di questo rumore residuo, che nei film di animazione è molto fastidioso, a che serve il restauro digitale, se poi devo vedere una specie grana fine costante ? a questo punto non mi stupirò, se vedro questa specie di grana fine pure nei film All Digital come Rapunzel, Monster & Co o Trilli, che ricordo anch'essi, pulitissimi quasi come un top led e dettagliati con l'accoppiata ZT60 e vecchio ma glorioso lettore DMP-BD85, di cui forse l'unica vera pecca, sono solo i tempi di caricamento e l'assenza del 3D che ben poco mi interessa..
Leggendo in rete, pare che i lettori più puliti nella riproduzione video sono, oltre al mio vecchio Pana BD85, i lettori dalla resa video più "pulita" con meno rumore video, sono il sony S790 e il recente 7200 che pare identico, ma privo di analogiche, e l'Oppo 103EU che pare non avere nessun rumore residuo sul video, mentre i modelli BDT500, BDT700 e Oppo 103D e 105D, soffrono tutti di rumore residuo, per quanto riguarda i nuovi lettori BD Pioneer, ed in particolare il più accessibile "si fa per dire" Pioneer BDP-LX58, non ho idea di quali elettroniche e softwere per il video sia equipaggiato, per il momento non ci sono test, ne confronti disponibili.
A questo punto, sono combattuto, questo lettore ha sicuramente delle qualità, ma anche qualcosa in meno del mio vecchio lettore Pana DMP-BD85, che nonostante i suoi 4 anni di età vanta una resa video più pulita-compatto, soprattutto nei film d'animazione, che hanno molti elementi uniformi, audio più forte con bassi più "cicciotti" musicali, resa più pulita anche con materiale filmico con grana ben presente
mentre il 700 ha dalla sua, maggiore nitidezza, dettaglio fine e stacco degli elementi, già di default, audio un pelo più dettagliato e un po' più pulito-snello, notabile anche sulle voci, conversione in 444 un poco più accurata, ma non ne sono sicuro al 100% devo fare un confronto più ravvicinato riattaccando il vecchio lettore al ampli, per fare un confronto diretto, il BDT700 è molto più veloce nei caricamenti dei BD ed ha un migliore telecomando retroilluminato, che ha tasti per audio e sottotitoli, assenti nel vecchio Pana BD85
sono combattuto, considerando che il 3D non mi interessa, poco o nulla.. mi aspettavo di migliorare la resa soprattutto nella parte video ed avere un audio identico se non superiore al BD85, questo avviene ma solo in parzialmente, su alcuni aspetti, sulle differenze sulla resa audio và a gusti.. ma la pulizia del video è l'aspetto di cui ci sono rimasto davvero male, nella visione di alcuni Blu-ray, in particolare i film d'animazione preferisco Nettamente il vecchio lettore Pana DMP-BD85 che in accoppiata allo ZT60 mi restituiva una pulizia dell'immagine quasi da top led con film d'animazione, molti Disney e i film di Miyazaki recenti Mononoke Hime compreso, col vecchio lettore avevo un ottimo dettaglio e la naturalezza e colori meravigliosi uniti ad una eccellente pulizia e compattezza delle immagine pressoché costante che lo ZT60 riusciva a donarmi in accoppiata al Pana BD85, rendendo la visione di film d'aniamzione emozionante, Meravigliosa, come un dipinto scolpito sullo schermo dello ZT60, mentre col nuovo lettore Pana BDT700 tutto questo nella vsione è Sporcato-Rovinato da quel dannato Rumore residuo di fondo..
anche il Pana BDT500, pare soffrire dello stesso problema, non ho idea in quale quantità..
Non sò cosa fare..?Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 16-12-2014 alle 02:42
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -