|
|
Risultati da 1.906 a 1.920 di 2270
-
29-05-2014, 14:59 #1906
Ritengo che sia Conca che Falcy abbiano espresso chiramente quali siano i pro e i contro di questi due diversi metodi di approccio all visione di materiale video.
Con poca spesa l'utente che non vuole avere nulla a che fare con installazioni di sfotware, ottimizzazioni e quanto altro ha a che fare con il mondo informatico sceglierà un mediaplayer: si apre l'imballo, si collegano un paio di cavi, si preme un pulsante, si sceglie il film tramite un nomale telecomando e poi ci si gode la scelta fatta, senza dover pensare ad altro (questo sempre, non ci sarà ad una accensione la sorpresa improvvisa della scritta "Windoiws ha eseguito un errore KX1234567").
Personalmente non credo che l'utente di mediaplayer sia anche un esperto di informatica, anzi, nelle maggior aprte dei casi è proprio una persona che non vuole avere a che fare con un PC e relativi software.
Anche i prezzi si collocano in due ben diverse categorie, un PC completo, ovvero perfattamente funzionante, con S.O. ed anche un telecomando (escluso XBMC che è gratis) costa sicuramente di più, per avere le stesse cose che offre un mediaplayer.
Sicuramente non navigherà in rete, non potrà eseguire Office o qualsiasi altro programma, o se farà qualcuna di questa cose lo farà in modo scomodo o limitato, ma se ad una persona interessa solo vedersi un film senza proboemi non sono certo queste le cose che interessano.
Discorso diverso se si vuole spremere al massimo il materiale in nostro possesso, magari avere anche la correzione dell'acustica ambientale, la calibrazione automatica del vpr, scaling e deinterlacing a livello degli scaler top, allora può essere ragionevole passare ad un HTPC, ma il costo del solo materiale sarà ben superiore a quello di un qualsiasi mini-ITX, la sola scheda video costerà come, anzi, di più di un mediaplayer stand alone, per non parlare della complessità della messa a punto per poter ottenere tutto quanto ci si è prefissati.
L'HTPC non è certo la soluzione più semplice ed economica (anche la sua configurazione ha un costo in termini di tempo ed impegno).
Come ho scritto, possiedo da anni un POP, che non mi dà alcun problema, da anni avevo uanche un HTPC messo assieme per provare a divertirmi, ora l'ho ripreso in mano proprio per alcune nuove possibilità cui ho accennato (correzione acustica, calibrazione), ma la complessità del lavoro non è certo paragonabile al semplice: "accendi, scegli e guarda" di un qualsiasi mediapleyer.
I risultati saranno sicuramente migliori, quando ci saranno.
Giusto per amor di completezza, esistono già anche soluzioni chiavi in mano per chi non voglia o non possa perdere tempo in configurazioni ed esperimenti: Voyager, ARCA, Digifast (in ordine di costi, da 1700 a 4000 €), ma come vedi il tutto si paga (e non poco), non certo i 150 € di un mediaplayer, che magari non sarà "reattivo" ma il suo lavoro lo fa.
Tu stesso scrivi che la qualità video non è in discussione, pertanto a queste cifre cosa altro si vuole pretendere?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-05-2014, 20:17 #1907
salve a tutti,
sto valutando la possibilita di cambiare il mediaplayer in firma causa audio/video out of sync sui entrambi i pannelli in firma a 1080p e 24p(cosa che invece non fa su un lcd philips....mah.....)
qualcuno dei possessori ha riscontrato desincronizzazione in 1080p o 24p??TV1 Panasonic TX-P55VT60E, TV2 Panasonic TX-P42ST60E, Lettore Blu Ray Panasonic DMP-BD220, Media Player Xtreamer, Console Xbox360 Falcon
-
29-05-2014, 20:49 #1908
Con l'impostazione Lip Sync su Auto alcuni video che con il vecchio WD live erano fuori sincrono ora sono ok
Ma tutti i video a 24p che hai provato sono fuori sincrono?Ultima modifica di falcy; 30-05-2014 alle 00:10
TV Panasonic TX-P55VT60
-
29-05-2014, 21:58 #1909
Si tutti quelli che ho provato......cosa che non succede se collego il mediaplayer sul un'altra tv lcd...proprio non me lo spiego...e tutti i file che ho provato erano perfettamente sincronizzati su media player classic on pc.
Se ho ben capito c'è un'impostazione nel med8er che consente di "sincronizzare al volo" sia in automatico che in manuale?TV1 Panasonic TX-P55VT60E, TV2 Panasonic TX-P42ST60E, Lettore Blu Ray Panasonic DMP-BD220, Media Player Xtreamer, Console Xbox360 Falcon
-
29-05-2014, 23:49 #1910
Si, mentre guardi un video entri nel Setup > Audio > Lip Sync e trovi le opzioni Off, Auto e Manuale con cui regoli il ritardo di quanti millisecondi vuoi, il pc ha un "mix" hardware/software e codec diverso, anche i miei file su pc sono tutti perfettamente in sincrono.
TV Panasonic TX-P55VT60
-
31-05-2014, 18:05 #1911
Salve ho appena acquistato il med x8003d vorrei sapere se esiste un modo per poter scaricare le locandine dei film che sono presenti nei miei hdd collegati al med
grazie a tuti per le risposte.
Saluti Alex.Amplificatore Rega Eelex-r, Piatto Audio Tecnica lp 120x,testina Audio tecnica at95 ML diffusori Dali oberon7
-
01-06-2014, 10:35 #1912
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 31
Piccolo problema. Al primo avvio non mi parte l'audio. Spengo e riaccendo e tutto si sistema. Qualche soluzione ?????
-
01-06-2014, 21:03 #1913
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 27
Mi aiutate. Non riesco a collegarmi dal Pc al MED, mentre con il med riesco a vedere gli HD del pc. o provato con filezilla con putty ma niente, mi aiutate?
-
01-06-2014, 23:00 #1914
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 16
Salve riguardo il piccolo OT pc vs mediaplayer a me interesserebbe molto sapere per la musica in due canali utilizzando comunque un DAC esterno la differenza di prestazioni tra un media player c'è ? e se c'è come si pone tra i 2 io ero orientato verso il sidewinder 4 ma se avete qualche consiglio sul che strada prendere per avere i migliori risultati senza spendere follie...
-
02-06-2014, 07:22 #1915
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 25
Codice regione
Salve a tutti, ho un piccolo priblema, dopo aver scaricato un film in formato .iso il lettore mi dice che non e' possibile riprodurlo perche' il file e' impostato su un codice regionale diverso.....
Posso risolvere in qualche modo?
Grazie a tutti....
-
02-06-2014, 11:06 #1916
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 114
ho lo stesso problema di zagor1968 chi mi aiuta c e qualche programma visto che filezilla non va
-
02-06-2014, 11:44 #1917
@ Mistermojito
Capita, specialmente quando si scarica materiale pirata dalla rete, chiedi consiglio sul sito da cui hai allegramente scaricato, magari ti rispondono, qui non si parla di pirateria nè, tanto meno, si danno indicazioni in merito o aiuto a chi non rispetta le leggi.Ultima modifica di Nordata; 02-06-2014 alle 11:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-06-2014, 11:52 #1918
Il fatto che un DAC, ovvero un chip apposito, sia inserito internamente ad un player o se ne usi uno esterno non ne determina la qualità.
Esistono DAC esterni che costano 30 € ed esistono player che costano migliaia di Euro, così come esistono DAC esterni che costano, pure loro, migliaia di Euro.
La risposta può eventualmente essere data conoscendo le caratteristiche dei due prodotti specifici.
In ogni caso l'uso di un DAC esterno al posto di quello contenuto nei DAC dei normali mediaplayer di costo non elevato è giustificato quando il primo sia di qualità elevata, con costi parecchio superiori a quelli del mediaplayer.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-06-2014, 20:05 #1919
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 945
Conoscete modelli di telecomando compatibili col med600x3d?
-
02-06-2014, 22:03 #1920
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 16
si son stato poco chiaro intendevo con un dac di discreta qualità diciamo quelli che vanno dai 200 ai 500€ quindi dac che incominciano ad avere buone prestazioni senza lasciarci un rene poi ovvio che ci sono macchine da migliaia di euro che hanno prestazioni migliori la mia domanda era: la qualità audio di una "scatoletta" è nettamente inferiore a quella di un htpc economico? sostanzialmente io vorrei avere un qualcosa per riprodurre film e musica da HDD esterno con 2 uscite digitali una hdmi per i film e una ottica o coassiale per la musica l'utilizzo di un mediaplayer come il meder il pop o lo streamer sidewinder 4 è penalizzante per l'ascolto musicale di qualità?