Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Quale lettore BD UHD entro i 250 euro


    Vorrei prendere un lettore per i BD UHD (4K per intenderci) per la tv di mio padre (Pana 65 oled 4k) per fargli vedere un po dei miei blu ray e qualche BD UHD.

    E' un po che non seguo, non sono aggiornato . Però immaginavo ci fosse un mercato un tantinello più definito per la fascia media.

    Invece da una rapida rassegna mi pare che, nonostante sia ormai passato del tempo, ci sia davvero poco o nulla da prender in considerazione.

    Gli LG li scarterei a prescindere perchè in passato ho avuto due lettori BD e si sono rotti da soli (uso assolutamente standard e neanche intenso) dopo la scadenza della garanzia

    I sony: ho due ottimi lettori BD a casa e vanno benone da anni senza noie. Vedo che ci sono l'X700 e l'X800 m2... ma leggo di cose strane: la fiera del bug sull'HDR Dolby vision e/o HDR 10+ che vanno attivati o meno manualmente o automaticamente... ed altre facezie.
    Le confermate o sono state risolte da aggiornamenti vari ??


    I Pana di fascia medio bassa?? Si ma quali... in rete trovo pochissimo.

    Insomma, esiste un lettorino SILENZIOSO che, pur non raggiungendo vertici assoluti nella riproduzione audio (per il setup del babbo non è importante) faccia il suo dovere nella riproduzione sia dei BD normali che dei BD UHD, senza creare rogne di sorta, e magari con riconoscimento automatico di tutti i formati dell'HDR??

    O devo desistere ed attendere oltre ??

    Please help.
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 04-11-2019 alle 10:15
    Quasi desaparecido... quasi .

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Stavo cercando anche io ... pare che l'unico sia il sonyx800m2 (che supera i 280 euro). Gli altri (tipo il sony500... ma anche il700) non hanno buone recensioni. Alcuni scrivono che quasi non si nota la differenza con i classici bluray2k o che sono rumorosi come lavatrici.
    Rispetto a quando sono usciti i lettori BD2k mi pare ci sia meno scelta "entry level". Probabilmente un po' tutti i produttori hanno capito che il 4k non sarà mai un prodotto di massa (il bd è nato per sostituire il dvd... e non c'è riuscito completamente) il 4k (memori di quanto successo coi 2k) no.
    p.s. LG stessa esperienza. Dopo qualche mese è saltata la parte wifi. Avrei potuto mandarlo a riparare in garanzia ma piuttosto che aspettare mesi per ripararlo, visto che del wifi potevo anche fare a meno (le stesse funzioni le avevo sul wd mediaplayer), l'ho tenuto cosi. Adesso ogni tanto si impianta all'accensione... e devo staccare la spina per resettarlo. Il panasonic che ho in firma è stato invece un gran muletto (ora però non legge praticamente nessun bluray... sarà un problema di firmware).
    Ultima modifica di mau741; 04-11-2019 alle 10:30
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Credo, purtroppo, che non esista il "lettorino" perfetto, ma è ancora richiesto il compromesso.
    Possiedo un lettore Panasonic, con cui mi trovo benone, però è un modello vecchio. Mi risulta che nella nuova serie abbiano implementato tutto il "necessario" a livello di decodifiche.
    Squisitamente a livello pratico, posso segnalare che i lettori Panasonic non digeriscono bene l'authoring dei dischi blu ray Eagle, eseguito dallo studio 64BIZ. Nessun problema con i dischi UHD della stessa. Inoltre, hanno l'alimentazione interna all'apparecchio, con il cavo da collegare direttamente alla rete.
    I lettori Sony, invece, hanno un alimentatore esterno e l'apparecchio riceve il cavo a bassa tensione cc.

    Piccoli particolari che, all'atto dell'acquisto, magari possono essere di qualche utilità per la scelta.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Grazie per le risposte...

    In pratica, da quanto mi pare di capire, questi lettori UHD sono rimasti una roba di niicchia e neanche troppo sviluppata.

    Leggevo in questi giorni che persino il Top di gamma Pioneer (che avrebbe specifiche tali da rendermelo desiderabile) da bei grattacapi.

    Quanto alla fascia medio bassa, da quel che vedo (e me lo confermate), attualmente o uno si dirige sul X800 m2, oppure gli tocca spendere qualche euro in più per il Panasonic DP-UB820.

    Sempre tenendo a mente che, per i Blu RAY, è bene tenersi nell'impianto un muletto leggi tutto.

    Sbaglio ??
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 06-11-2019 alle 11:01
    Quasi desaparecido... quasi .

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    I lettori Sony, invece, hanno un alimentatore esterno e l'apparecchio riceve il cavo a bassa tensione cc. [CUT]
    Quindi pensi siano preferibili perchè magari scaldano meno ?

    Oppure è il contrario perchè sui pana puoi, volendo, acquistare un cavo migliore ??
    Quasi desaparecido... quasi .

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Le mie erano solo piccole valutazione pratiche. In particolare, ho scartato Sony perché nel mobile dove è posizionato il lettore, lo scatolotto dell'alimentatore non ci sta o, comunque, ingombra inutilmente, considerando pure il doppio cavo di alimentazione: quello che va alla presa di corrente (che, volendo, puoi anche sostituire) e quello a bassa tensione che collega l'alimentatore all'apparecchio. Questione logistica, diciamo

    Per il resto, sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto. Ho anche un "muletto" blu ray, come correttamente indichi, però devo dire che finora il Panasonic mi sta leggendo di tutto, anche alcuni dvd che, invece, con un lettore dedicato danno problemi. L'unica pecca, i recenti dischi blu della Eagle. Spesso devo avviarli più volte affinché riesca a visualizzare il menù e quindi il film. È un problema noto a tutti i possessori del marchio.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    727
    Scusa perchè per il sony parli di alimentatore esterno ? Io ho il sony x800m2 e non c'è nessun alimentatore esterno....... Solo per dare il mio contributo. Ho due lettori uhd, l'oppo 203 sul tv principale (è un gioiello ma decisamente non entry level e adesso non è neanche di facile reperibilità) e il sony x800m2 sul secondo tv. Quest'ultimo è un lettore più che onesto, l'ho pagato in offerta 250 euro e secondo me li vale tutti. Ha la pecca dell'attivazione manuale del DV (che non credo sia risolvibile attraverso aggiornamento SW) ma è anche vero che i BD UHD DV non sono tantissimi
    TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da robrock Visualizza messaggio
    Scusa perchè per il sony parli di alimentatore esterno ? Io ho il sony x800m2 e non c'è nessun alimentatore esterno..
    Si, hai ragione, scusate. I primi due modelli, X500 e X700 hanno l'alimentatore esterno. Finalmente, con il modello X800 hanno cambiato una scelta che era, secondo me, alquanto discutibile.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    E valutare un PANASONIC DP UB450?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    111
    Anche io credo mi butterò sul Sony x800 ma non posso nascondere che la parte ludica che è in me spinge x la Xbox s..

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    51
    x box s tutta la vita

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2020
    Località
    Nuneaton (UK)
    Messaggi
    12
    Salve, mi scuso per l'intromissione. E' solo che avendo anch'io lo stesso budget dell'utente che ha aperto questo topic mi sembra poco utile e anche dannoso aprire una nuova discussione, quindi ho preferito (spero comunque di non aver sbagliato) rispondere direttamente a questo topic per non intasare il forum.

    Premetto che con il mondo 4K non ci capisco molto perché non mi sono tenuto molto aggiornato. Dovendo acquistare un Sony 4K di 49 pollici volevo naturalmente abbinargli anche un lettore 4K per vedermi sia i film in 4K ma anche possibilmente i Blu Ray "normali" in FHD. Vorrei un lettore con buon rapporto qualità-prezzo (in base al mio budget massimo di circa 250/260 euro) che sappia dunque upscalare film in FHD bene e che gestisca al meglio i 4K e le immagini in generale sfruttando il Dolby Vision e l'HRD10 del TV.

    Grazie in anticipo

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    E valutare un PANASONIC DP UB450?
    ...che mi pare un'ottima soluzione intorno ai 200 euro.
    Lo sto monitorando anche io avendo già il gz1000..ma non sono più molto informato; mi pare che le mancanze principali rispetto all'820 siano la connessione internet wifi e le uscite analogiche multicanale, ma non so cosa mi perderei a livello di prestazioni video rispetto a l modello superiore...
    LG 83"c2 - LG 65"cx6 - Panasonic 42"lz980
    Panasonic dp-ub9000 -Sony ubp-x800m2 - Nvidia Shield Pro
    Onkyo pr-sc5509 + switch Aten
    Neumann kh310a - Genelec 1032c - Monolith 12"
    RME adi2dac - Sennheiser hd600 - Shure 1840

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Quoto anche io Ellebiser, a quella cifra è un'ottimo acquisto e lato video deve essere uguale al modello superiore 8xx.
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.268

    io ho preso il Pana 450. A Giugno col No Iva MW, circa 180 euro. A parte il telecomando vergognoso mi sembra funzioni regolarmente e supporta tutto quello che serve ed è silenzioso. Alimentatore esterno
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •