Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 134
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    10

    Il titolo della discussione è "L'upscaling migliore dei DVD anno 2012"
    Il creatore del thread poi ha specificato DVD su supporti ottici e ha specificato i suoi problemi con l'uscita audio....
    Non tutti hanno gli stessi problemi e necessità....

    A me servirebbe un player che sia in grado di fare un buon upscaling non solo sui supporti ottici ma anche su i dvd e divx che ho su hdd... e vorrei sapere quale player riesce meglio a fare ciò...

    Devo aprire un altro thread?
    grazie

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Non c'è bisogno di aprire un'altra discussione per la tua richiesta, basta usare quella sempre in alto alla prima pagina dedicata ai consigli per gli acquisti.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Abbiamo assodato che il Sony S790 ha il miglior upscaling dei dvd, attualmente, suppongo nella fascia di prezzo sotto i 500 euro. Manca però di uscite multicanale analogiche ma questa caratteristica è successiva al titolo della discussione.
    Si è evidenziato che i potenziali concorrenti in questo settore potrebbero essere il nuovo Panasonic 500 (upscaling dvd buono ma sembra di capire non a livelli di eccellenza come il Sony) e altre macchine come Philips e Pioneer, ma di cui non ci sono ancora test attendibili. Direi che possiamo attendere un po, fino a nuove notizie sui nuovi apparecchi. La cosa che mi incuriosisce è che ora varie ditte si danno un gran da fare a proporre uscite multicanale di qualiità anche in lettori di fascia non troppo cara. Che succedde? E' una manna per noi appassionati?
    Un saluto.
    Emanuele

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Si leggiamola così... è che ci sono ancora molti impianti che non sono provvisti di ingressi HDMi per i quali si perderebbe inveitabilmente la magia delle nuove codifiche loss-less. Per i puristi invece il suono via analogiche pur essendo di minore impatto dinamico risulta essere migliore ( se la sezione DAC del lettore è all'altezza).
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    paolo_rigoni1970 - marcocivox - *.*
    Ho modificato il titolo della discussione in modo da non causare incomprensioni in futuro.
    Prego tutti di mantenersi In Topic, grazie.

    Ad ogni modo, fermo restando che il titolo poteva essere fuorviante, se qualcuno vi fa notare che rispetto al thread siete Off Topic, almeno fatevi venire il dubbio che possa aver ragione
    Ultima modifica di ABAP; 05-10-2012 alle 12:47
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Si leggiamola così... è che ci sono ancora molti impianti che non sono provvisti di ingressi HDMi per i quali si perderebbe inveitabilmente la magia delle nuove codifiche loss-less. Per i puristi invece il suono via analogiche pur essendo di minore impatto dinamico risulta essere migliore ( se la sezione DAC del lettore è all'altezza).
    Parlando di uscite multicanale analogiche per la magia delle nuove codifiche lossless dei film, comunque non basta avere una buona serie di DAC nel lettore, in quanto se il bass management interno al lettore e' limitato e non ha molte opzioni, mettera' in crisi un impianto audio che non sia perfettamente bilanciato...
    Tanto per fare un esempio, se uno ha delle casse frontali bookshelf, oppure dei frontali full-range e dei surround bookshelf, per non parlare di chi ha impianti 6.1 o 7.1, avra' bisogno di impostare delle frequenze di crossover differenziate frontali/surround/back.

    Ed e' difficile trovare un lettore che abbia un bass management (+ eventuali elaborazioni come la conversione da 5.1 in 6.1 o in 7.1 + effetti surround aggiuntivi) completo e sofisticato come un sintampli AV.
    A questo punto, almeno per i film (per la musica stereo e' un'altra questione) il problema di DAC di qualita' per avere un audio HD lossless (!) conta molto meno, la resa finale dell'audio surround cinematografico sarebbe comunque non fedele all'originale e quindi insoddisfacente.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Vorresti dirmi che i possessori di pre analogici tipo Krell HTS 7.1, oppure Proceed AVP 2+6 o Classe SP 75 dovranno buttare le loro bestiole per un pre-digitale? Prima di convincermi prova ad ascoltarli...poi ne riparliamo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    paolo_rigoni1970 - marcocivox - *.*
    Ho modificato il titolo della discussione in modo da non causare incomprensioni in futuro.
    Prego tutti di mantenersi In Topic, grazie.

    Ad ogni modo, fermo restando che il titolo poteva essere fuorviante, se qualcuno vi fa notare che rispetto al thread siete Off Topic, almeno fatevi venire il dubbio che po..........[CUT]
    Grazie della cortesia. Mi scuso ancora con tutti per il titolo della discussione.
    Buon week end.
    Manu
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  9. #84
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Vorresti dirmi che i possessori di pre analogici tipo Krell HTS 7.1, oppure Proceed AVP 2+6 o Classe SP 75 dovranno buttare le loro bestiole per un pre-digitale? Prima di convincermi prova ad ascoltarli...poi ne riparliamo.
    Ci mancherebbe, liberissimo di rischiare di ascoltare l'audio di un film in modo alterato rispetto a come l'aveva voluto il regista ed il tecnico del suono... ovviamente non per colpa dell'impianto audio di indiscussa qualita'... e come si dice, contento tu, contenti tutti...
    Ultima modifica di Eldest; 05-10-2012 alle 23:40
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Scusami, sai l'età forse, ma non ho capito da dove arriva l'alterazione, mi spieghi?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Vorresti dirmi che i possessori di pre analogici tipo Krell HTS 7.1, oppure Proceed AVP 2+6 o Classe SP 75 dovranno buttare le loro bestiole per un pre-digitale?
    Non credo che intendesse dire questo, ma che in generale non bisogna dare per scontata l'uguaglianza buon dac multicanale del lettore=buona resa audio multicanale. Ad esempio personalmente mi permetto di dubitare che il pur buon dac del panasonic possa anche solo pareggiare la resa finale offerta da un sintoamplificatore addirittura di fascia media...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Scusami, sai l'età forse, ma non ho capito da dove arriva l'alterazione, mi spieghi?
    Piu' che consigliarti di visitare i siti della Dolby Laboratories, della DTS, della THX, della Audyssey Laboratories, ecc. su come va correttamente decodificata una traccia audio multicanale e cosa e' necessario poter controllare e tarare correttamente sul proprio impianto home cinema (frequenze crossover, ritardi, fase, autocalibrazione ed equalizzazione ambientale, dialogue normalization, processamento Dolby Pro Logic, DTS Neo, impostazioni per Doby EX e DTS ES, ecc.) onestamente non saprei cosa altro dirti.

    Solo un esempio di tutto quello che un lettore bluray dovrebbe essere in grado di controllare e di lasciar regolare all'utente prima di uscire in multichannel analogico, preso dal sito Audyssey:
    Movies are mixed in rooms calibrated for film reference. To achieve the same reference level in a home theater system each speaker level must be adjusted so that –30 dBFS band-limited (500 Hz – 2000 Hz) pink noise produces 75 dB sound pressure level at the listening position. A home theater system automatically calibrated by Audyssey MultEQ will play at reference level when the master volume control is set to the 0 dB position. At that level you can hear the mix at the same level the mixers heard it.

    Audyssey Dynamic EQ is referenced to the standard film mix level. It makes adjustments to maintain the reference response and surround envelopment when the volume is turned down from 0 dB. However, film reference level is not always used in music or other non-film content. The Dynamic EQ Reference Level Offset provides three offsets from the film level reference (5 dB, 10 dB, and 15 dB) that can be selected when the mix level of the content is not within the standard.

    0 dB (Film Ref): This is the default setting and should be used when listening to movies.

    15 dB: Select this setting for pop/rock music or other program material that is mixed at very high listening levels and has a compressed dynamic range.

    10 dB: Select this setting for jazz or other music that has a wider dynamic range. This setting should also be selected for TV content as that is usually mixed at 10 dB below film reference.

    5 dB: Select this setting for content that has a very wide dynamic range, such as classical music.
    Se un lettore bluray e' in grado di controllare tutte le regolazioni disponibili in un buon sintoampli AV (che effettua queste elaborazioni principalmente nel dominio digitale e non analogico) allora si puo' fare a meno di un sintoampli digitale, altrimenti il risultato finale per l'audio di un film molto probabilmente non corrisponderebbe mai perfettamente all'originale (non fedele = "alterato"), ma ovvio che chi ignora la problematica e si accontenta, puo' anche godersi il film cosi'... io certamente non mi accontenterei e non godrei...
    Ultima modifica di Eldest; 06-10-2012 alle 11:45
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Eldest, illumina anche me, per favore. Non basta entrare nel pre analogico con 6 cavi RCA da un buon lettore per sentire bene le nuove decodifiche dei blu ray? Bisogna per forza far passare il segnale audio in un secondo circuito? Quindi il pre Rotel che ho in firma devo cestinarlo avendo a bordo solo gli integrati per le decodiche DD e DTS? Non posso sfruttare l'ingresso Direct 5.1 per le decodifiche lossless. Mi perdo l'impronta del regista?
    Brutta storia...
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Non preoccuparti Syna basta entrare con le 6 analogiche come faccio io nel pre e sentirai le opportune codifiche lossless.Circa il discorso sulla qualità del suono io dopo vari tentennamenti uso le uscite del mio Philips 9500 rispetto all'AX1.Quello che altri volevano dire è il fatto che spesso i lettori hanno meno possibilità di regolazioni sul suono per cui rispetto ad un lettore possono avere una marcia in più ma non vuol dire che ci sia + qualità sonora in generale tant'è che chi usa pre analogici esce liscio senza regolazioni dal lettore neppure i livelli e fa tutto con il pre (possibilmente analogico).Tornando al tema del tread credo che sotto i 400 euro il Panasonic abbia ben pochi rivali per prestazioni video ma soprattutto audio dove si dica faccia miracoli.Sopra i 500 penso che il Philips 9700 quando uscirà e i vari Oppo facciano ancora meglio ma bisogna impegnare altre cifre.Certo che il Philips con il Qdeo...beh sul fronte video ha pochi rivai,

  15. #90
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    Eldest, illumina anche me, per favore. Non basta entrare nel pre analogico con 6 cavi RCA da un buon lettore per sentire bene le nuove decodifiche dei blu ray?
    La taratura di un home theater richiede l'impostazione di molti parametri, tra i quali principalmente le frequenze di crossover per ogni coppia di diffusori ed annessa gestione del canale LFE (c.d. "bass management"), la gestione dei ritardi per ogni singolo diffusore (magari attraverso un sistema di autocalibrazione ed equalizzazione tipo Audyssey), la configurazione delle elaborazioni Dolby EX, DTS ES, DTS Neo, Dolby Prologic ecc. per convertire una traccia 5.1 su un impianto 6.1 o 7.1, oppure per convertire una traccia 7.1 su un impianto 5.1, che sono operazioni che avvengono nel dominio digitale e che dovrebbe fare il lettore se si vogliono usare le sue uscite multichannel analogiche...

    Quindi se il lettore bluray fa tutte queste cose e le fa bene, allora il suo segnale analogico multichannel sara' tarato e corretto in funzione dell'impianto che si possiede, altrimenti si rischia di inviare ai diffusori un segnale audio analogico magari ottimo ma non adatto alle caratteristiche o alla posizione dei diffusori, e inoltre di non poter compensare eventuali problemi acustici della sala cinema.

    Se tutte queste cose il lettore non le fa (oppure non le fa bene oppure ne fa solo alcune), e non ci sono nell'impianto AV altre elettroniche capaci di effettuare queste regolazioni, l'effetto finale dell'audio percepito dallo spettatore potrebbe non essere perfettamente coerente e corrispondente a quanto voluto dal regista e/o dal tecnico del suono.

    Nell'home cinema l'approccio all'audio dei film non puo' essere solamente di tipo "audiophile", questo non e' l'hi-fi stereo, la fedelta' dell'audio non puo' prescindere dal fatto che i vari canali della traccia audio originale di un DVD o bluray prima di tutto devono essere rielaborati e preparati in funzione del proprio impianto, e poi essere convertiti in analogico il piu' fedelmente possibile. Le 2 cose ci devono essere entrambe, non basta la semplice conversione D/A anche se ottima.

    Se qualcuno non si rende conto della necessita' di avere entrambe queste 2 cose, sostanzialmente si accontenta o si illude di "sentire bene" i film... per questo bisogna basarsi il piu' possibile su un approccio strumentale alle regolazioni dell'impianto... il regista del film non verra' certo a casa nostra a dirci che il rumore dell'elicottero inviato erroneamente a diffusori bookshelf come segnale audio full-range si e' perso tutte le basse frequenze...

    Magari esistono dei lettori bluray dotati di annesso microfono di autocalibrazione e di sistema integrato di equalizzazione tipo Audyssey, io non ne conosco ma magari qualcuno si'.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •