Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 167 di 643 PrimaPrima ... 67117157163164165166167168169170171177217267 ... UltimaUltima
Risultati da 2.491 a 2.505 di 9639
  1. #2491
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    96

    Salve a tutti,
    riscrivo qui perchè nel precedente post non ero stato abbastanza chiaro. devo abbinare un lettore blu ray al mio nuovo SONY EX700, ma non ci capisco molto.

    1. il lettore dovrà leggere sia dvd (buon upscaling) che blu ray con un'alta qualità d'immagine (NO 3D). E volevo anche riprodurre formati .mkv, dvx... quindi con una buona connettività multimediale: lettura di hard disk, ecc.

    2.Inoltre volevo anche essere pronto sul fronte audio (tracce hd), per essere a posto quando prenderò un ampli o un home t.. e con funzionalità rivolte al futuro come DLNA ...(e magari se me lo consigliate wifi.)

    Quale lettore mi consigliate??? Un prodotto che sia di un livello medio-alto / alto

    grazie e scusate per le molte domande ho le idee un po confuse...

  2. #2492
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Questo dipende dai tuoi standard...sicuramente sono 2 macchine diverse (qualitativamente parlando)....se ti accontenti perchè non hai molte pretese, allora vai pure col 7500.
    Dave io le pretese le ho è il Br che è troppo grande....se no che cosa posso prendere in alternativa?????

  3. #2493
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bellinzago L. (MI)
    Messaggi
    30
    Scusate, ripropongo qui una domanda già fatta forse in un contesto non idoneo...
    Possiedo un ampli 6+1 di Yamaha, il RX V450, collegato ad un lettore Panasonic S511. Uso il collegamento HDMI solo per il video dato che l'ampli non ha questo ingresso.
    Il segnale audio, tramite cavo coassiale (ma ci sarebbe anche quello ottico che usavo col precedente lettore), arriva sotto qualsiasi forma: Stereo, Dolby Surround, Dolby Digital 5+1, DTS, DTS 6+1.
    Adesso vorrei passare ad un lettore blu ray. Ho già fatto una magra scoperta con LG HR400 che esce nella coassiale e nella ottica solo Dolby Surround 2+1.
    Qualcuno di voi, cortesemente, mi sa consigliare un lettore BR con uscite audio complete?
    Aggiungo che vorrei evitare uscite analogiche...e non solo per evitare ammassi di cavi...
    Potendo restare in casa LG andrebbe meglio visto che possiedo il plasma della stessa marca, ma, se non c'è quello che cerco in campo audio, vado su qualsiasi altra marca.
    ciauz

    Piero - audio Thorens TD126 mkIII, Marantz SA KI-Pearl Lite, Teac C3RX, Aragon 24k, Aragon 4004, Monitor Audio PL200II
    Piero - video LG PX950N, LG BX580, Yamaha RX-V450 + satelliti e sub

  4. #2494
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da secco
    Quale lettore mi consigliate??? Un prodotto che sia di un livello medio-alto / alto
    Oppo BD-83. E' l'unico che risponde a questi requisiti.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #2495
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Nennamia
    Dave io le pretese le ho è il Br che è troppo grande....
    Tutti i lettori di livello qualitativo elevato sono piuttosto alti e spessi...sei sicura che non riesci proprio a trovare un altra collocazione?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #2496
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da piecot
    Aggiungo che vorrei evitare uscite analogiche...e non solo per evitare ammassi di cavi...
    Allora il salto qualtitativo sarà solo sul fronte video. Sul versante audio, non avrai nessun upgrade rispetto ai DVD.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #2497
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bellinzago L. (MI)
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Allora il salto qualtitativo sarà solo sul fronte video. Sul versante audio, non avrai nessun upgrade rispetto ai DVD.
    Scusa la mia incompetenza, Dave, ma vorrei capire....
    Mi stai dicendo che se usassi l'analogico migliorerei l'audio rispetto al coassiale? (Ma quale marca di lettori BluRay mette 7 uscite analogiche sugli apparecchi??!)
    questo mi fa sorgere un ulteriore dubbio: non è che le uscite coaxial e optical trasmettono a 2 canali e poi è l'ampli che riconverte in DTS o 5+1?
    Grazie ancora, anche per il tempismo nella risposta.
    ciauz

    Piero - audio Thorens TD126 mkIII, Marantz SA KI-Pearl Lite, Teac C3RX, Aragon 24k, Aragon 4004, Monitor Audio PL200II
    Piero - video LG PX950N, LG BX580, Yamaha RX-V450 + satelliti e sub

  8. #2498
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da piecot
    Mi stai dicendo che se usassi l'analogico migliorerei l'audio rispetto al coassiale? (Ma quale marca di lettori BluRay mette 7 uscite analogiche sugli apparecchi??!)
    Dipende dalla bontà delle uscite analogiche, ma tieni in considerazione che il DTS-HD MA e il Dolby TrueHD non li potrai mai sentire usando l'ottica/coassiale.

    Citazione Originariamente scritto da piecot
    questo mi fa sorgere un ulteriore dubbio: non è che le uscite coaxial e optical trasmettono a 2 canali e poi è l'ampli che riconverte in DTS o 5+1?
    Hai provato ad impostare l'uscita audio del tuo LG come passante primario? Vedrai che in quel modo non uscirà solo un PCM stereo, ma il DD ed il DTS verranno correttamente inviate all'ampli.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #2499
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bellinzago L. (MI)
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Hai provato ad impostare l'uscita audio del tuo LG come passante primario? Vedrai che in quel modo non uscirà solo un PCM stereo, ma il DD ed il DTS verranno correttamente inviate all'ampli.
    Sinceramente non ho provato perchè, dopo aver letto le istruzioni on line (e le specifiche per le uscite audio), non ho neanche ritirato l'HR400 che avevo ordinato....
    Capisci che, prima di rifare lo stesso errore, vorrei andare sul sicuro. O, quantomeno, provarci.....
    Magari nei prossimi giorni faccio un giro nei cc vicino casa e guardo cosa c'è in giro. Però mi sembra di capire che anche un lettore LG potrebbe funzionare... Quasi quasi mi faccio portare il BD390 da provare....
    Ancora Grazie!
    ciauz

    Piero - audio Thorens TD126 mkIII, Marantz SA KI-Pearl Lite, Teac C3RX, Aragon 24k, Aragon 4004, Monitor Audio PL200II
    Piero - video LG PX950N, LG BX580, Yamaha RX-V450 + satelliti e sub

  10. #2500
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da piecot
    Quasi quasi mi faccio portare il BD390 da provare....
    Io sono rimasto soddisfatto del LG 390...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #2501
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Dipende dalla bontà delle uscite analogiche, ma tieni in considerazione che il DTS-HD MA e il Dolby TrueHD non li potrai mai sentire usando l'ottica/coassiale.
    Questa è una delle tante cose che non sapevo .
    Usando invece l'HDMI si potranno sentire il DTS-HD MA e il Dolby TrueHD ?
    grazie e ciao !
    D

  12. #2502
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Si, naturalmente via HDMI potrai ascoltare le suddette codifiche.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #2503
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Tutti i lettori di livello qualitativo elevato sono piuttosto alti e spessi...sei sicura che non riesci proprio a trovare un altra collocazione?
    lunica sarebbe metterlo sotto l'amplificatore....ma pesa quel mammone....sopra il mio compagno non me lo farà mettere mai perchè il piccolino deve respirare...

  14. #2504
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    11

    bdp 7500 vs bdp 9500

    Grazie Dave per la risposta... solo una precisazione: cosa ti fa pensare che non noterei la differenza audio analogica tra questi due modelli, secondo te dal punto di vista non c'è proprio grossa differenza o pensi che non la noterei con l'impianto? Perchè l'ampli valvolare e le casse che ho, se ci sono differenze, dovrebbero tirarle fuori...diciamo che il lettore in questione a valle si troverebbe un impianto molto più valido sull'audio stereo che sul video.

    Altra domanda collegata, sai se qualcuno qui sul forum ha fatto comparazioni tra questi due philips e lettori cd dedicati?
    [B]TV LCD: LG 42LC55 BD_Player: ? DVD/CD Player: Telesystem Amplificatore: Killian valvolare con 2A3 (autocostruito) [B]Diffusori: Killian MDF laccato
    Accordo reflex con apertura posteriore (autocostruito)

  15. #2505
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    11

    Visto che finora ho solo chiesto, rendo un po' al forum ;-) (ovviamente Dave correggimi se sbaglio...).

    @ Piecot, parliamo di audio: il segnale che arriva da un DVD o da un BD è un segnale digitale. Prima di arrivare alle casse, in qualche punto della catena, deve diventare analogico. Se colleghi in analogico il lettore (DVD o BD) ad un amplificatore, saranno i decodificatori digitale/analogico (i DAC) del lettore a fare questa conversione e l'amplificatore si "limiterà" ad amplificare il suono , se colleghi il lettore in digitale (con ottico, coassiale o HDMI) all'amplificatore (o meglio, al sinto-ampli) saranno i DAC interni all'ampli a fare la decodifica. Se sia meglio una o l'altra soluzione, dipende se siano qualitativamente migliori i DAC del lettore o quelli dell'ampli (non solo i DAC in realtà, ma tutti i componenti dell'impianto di decodifica audio di uno e dell'altro).

    Ancora, i DVD possono avere (possono, dipende dal DVD) audio a 5.1 o a 6.1, significa che in origine, l'audio del DVD è stato registrato su 5 o 6 canali diversi (se non sbaglio, il +1 riproduce le frequenze basse di un mix dei 5/6 canali). Per riprodurre correttamente l'audio, è necessario avere o un DVD con le 5+1 uscite analogiche o un sinto ampli.

    Allo stesso modo per i BD, per poter sentire correttamente le nuove codifiche, è necessario o utilizzare le uscite analogiche 7+1 del lettore, o uscire dal lettore col cavo HDMI a un sintoampli che decodifichi le nuove codifiche 7+1.

    Ultimo appunto, solitamente l'uscita coassiale digitale è migliore dell'ottica perchè il segnale digitale (elettrico) va direttamente all'ampli. Nel caso dell'uscita ottica, il segnale viene prima codificato in segnale luminoso, passato attraverso il cavo ottico, decodificato da luminoso a digitale elettrico alla fine del tragitto; una doppia codifica/decodifica in più quindi, che si porta dietro problemi di ritardo (jitter).

    Il principale pregio dell'ottico rispetto al coassiale, invece, si ha nel caso di lunghi tragitti dal lettore all'ampli, perchè il cavo ottico non risente di influenze elettromagnetiche.
    [B]TV LCD: LG 42LC55 BD_Player: ? DVD/CD Player: Telesystem Amplificatore: Killian valvolare con 2A3 (autocostruito) [B]Diffusori: Killian MDF laccato
    Accordo reflex con apertura posteriore (autocostruito)


Pagina 167 di 643 PrimaPrima ... 67117157163164165166167168169170171177217267 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •