|
|
Risultati da 1.201 a 1.215 di 3095
Discussione: [LG BD390] Lettore Blu-Ray
-
13-01-2010, 12:36 #1201
D.t.s.
La ricodifica, la fà anche tramita HDMI basta impostare opzione nel 390
Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
-
13-01-2010, 14:40 #1202
Aiuto per Audio
Ragazzi vorrei un chiarimento.
Ho un ampli DENON AVR 3300 con solo DD e DTS 5.1, e senza HDMI.
Ho collegato l'uscita audio SPDIF digitale del BD390 all'entrata Digitale del Denon, impostando SPDIF sia con Passante primario, che con Ricodifica DTS, ma non sento niente.....
Non so cosa fare....
GrazieTV Plasma LG 50PM670S - Ampli DENON AVR 3300 - Frontali 2x FOCAL Chorus 706V - Centr. B&W HTM62 - Subwoofer attivo JMLab SW25A - Giradischi DUAL 5000+ Stanton 680EE - Bluray Player: LG BD 390 - Cuffia Digital Surround SONY MDR-DS6500
-
13-01-2010, 15:25 #1203
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da Dave76
-
13-01-2010, 15:26 #1204
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Ho guardato nel manuale del BD390. In effetti per le uscite audio si può impostare "passante primario" che lascia la codifica così com'è, oppure decodifica PCM stereo o multicanale, oppure ricodifica DTS. Avevo capito che il lettore "di default" ricodificasse il Dolby Digital in DTS avendo impostato "passante primario", chiedo venia.
Ultima modifica di mauromol; 13-01-2010 alle 15:30
-
13-01-2010, 15:30 #1205
No mauro...se non erro è possibile configurare entrambe le uscite audio (HDMI e S/PDIF) come passante primario, ricodifica o PCM. Questo per non dover connettere anche via ottica nel caso si volesse appunto mixare audio primario e secondario.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-01-2010, 15:48 #1206
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da rocchiale
Innanzi tutto, da quello che so (essendomi documentato alcuni anni fa, non so se le cose sono cambiate nel frattempo), quella che tu chiami "centralina" Fastweb dovrebbe essere nient'altro che un router, con una interfaccia "WAN" che si attacca alla linea Fastweb (ADSL o fibra ottica) ed un'interfaccia "LAN" con una o più connessioni a cui attacchi i tuoi dispositivi (es.: il tuo PC). Per non confonderci, chiamo queste interfacce FWAN e FLAN.
Ora, ad una delle connessioni dell'interfaccia FLAN tu hai attaccato un altro router. Quest'ultimo ha esso stesso un'interfaccia WAN (chiamiamola RWAN), che è attaccata ad una delle connessioni dell'interfaccia FLAN, ed un'interfaccia LAN (chiamiamola RLAN) con più connessioni (cablate o wireless) a cui hai attaccato il PC di tua sorella ed il BD390. Giusto?
Detto questo, ogni interfaccia di ciascun router (WAN o LAN che sia) avrà un indirizzo IP.
L'indirizzo IP della FWAN sarà l'indirizzo "pubblico" della tua centralina sulla rete Fastweb. Supponiamo che sia (faccio un'ipotesi) 23.237.123.123.
L'indirizzo IP della FLAN sarà l'indirizzo che la centralina avrà all'interno della rete "privata" individuata dalla centralina stessa. Supponiamo che sia 192.168.1.1.
Ora, supponiamo di configurare la centralina Fastweb in modo che usi una subnet mask del tipo 255.255.255.0 (ossia dove varia solo l'ultima cifra dell'indirizzo IP). Ciò significa che il tuo PC e l'interfaccia RWAN dovranno avere un indirizzo IP del tipo 192.168.1.x. Supponiamo che il PC tuo sia 192.168.1.2 e la RWAN del router sia 192.168.1.3.
Ora passiamo al router. Come abbiamo detto, la sua interfaccia RWAN ha indirizzo IP 192.168.1.3 sulla sottorete della centralina. Supponiamo che anche il router abbia una subnet mask del tipo 255.255.255.0 e che all'interfaccia RLAN diamo l'indirizzo 192.168.2.1 (attenzione: cambia il penultimo numero, come ti dicevo nel messaggio precedente). A questo punto, tutti i dispositivi connessi all'interfaccia RLAN dovranno avere indirizzo IP 192.168.2.x. Ad esempio, supponiamo che il computer di tua sorella abbia IP 192.168.2.2 ed il BD390 192.168.2.3.
A questo punto, le due sottoreti sono connesse ed ogni dispositivo ha un indirizzo IP univoco all'interno dell'insieme delle due sottoreti. Se, ad esempio, prendiamo come punto di riferimento il BD390, per raggiungere i diversi dispositivi dovrai usare i seguenti indirizzi IP:
- centralina Fastweb: 192.168.1.1
- tuo PC: 192.168.1.2
- tuo router: 192.168.2.1
- PC di tua sorella: 192.168.2.2
- BD390 stesso: 192.168.2.3
Se prendiamo come punto di riferimento il tuo PC:
- centralina Fastweb: 192.168.1.1
- tuo PC stesso: 192.168.1.2
- tuo router: 192.168.1.3
- PC di tua sorella: 192.168.2.2 (*)
- BD390: 192.168.2.3 (*)
(*) ATTENZIONE: sono abbastanza confidente del fatto che questi due dispositivi non siano visibili dal tuo PC, perché stanno dietro il NAT del router. Bisognerebbe attraversare il NAT in modo inverso per raggiungerli. Cmq non dovrebbe essere un problema per l'uso che vuoi fare del BD390.
ATTENZIONE 2: tutto questo discorso è valido se ho capito bene la configurazione della tua rete, ossia se quello che tu chiami "router" è effettivamente un router. Se fosse un semplice Access Point, allora non avresti due sottoreti distinte ma una sola, ed il discorso sarebbe diverso.
-
13-01-2010, 17:52 #1207
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 192
Allora innanzi tutto ti ringrazio infinitamente per l'aiuto, cmq la descrizione dell'impianto che hai fatto è perfetta, l'unica cosa che non mi torna è l'IP dell FLAN.
Se vado sulla mia connessione e guardo le impostazioni leggo che ilo mio IP è 23.237.xx.xxx che dovrebbe essere l'IP della FWAN, ora come faccio a conoscere esattamente l'IP FLAN
-
13-01-2010, 18:23 #1208
Aiuto...
Chiedo scusa, ma ho risolto rifacendo tutta la procedura da capo
GrazieTV Plasma LG 50PM670S - Ampli DENON AVR 3300 - Frontali 2x FOCAL Chorus 706V - Centr. B&W HTM62 - Subwoofer attivo JMLab SW25A - Giradischi DUAL 5000+ Stanton 680EE - Bluray Player: LG BD 390 - Cuffia Digital Surround SONY MDR-DS6500
-
13-01-2010, 19:31 #1209
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da rocchiale
se non erro fastweb crea delle piccole lan pubbliche con i suoi ag (access gateway, router per brevità) assegnando dinamicamente gli indirizzi.
non credo tu abbia un router wifi, avrai un access point che prende un indirizzo dinamico dalla lan (sempre del tipo 23.237.xxx.xxx) e che (a differenza dell'ag di fastweb) ha una lan privata wireless in classe c (192.168.1.x) nattata sull' ip fastweb preso in dhcp dall'access point.
tua sorella credo navigi perchè ha il pc in dhcp.
ti torna?Ultima modifica di durin; 13-01-2010 alle 19:38
-
13-01-2010, 20:22 #1210
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 192
No il mio è un rooter wireless ha un ingresso e 5 uscite lan e manda la lan anche in wifi.
Cmq il Dhcp è abilitato, devo disattivarlo?
-
13-01-2010, 21:05 #1211
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da rocchiale
Originariamente scritto da rocchiale
dimmi esattamente come è configurato il pc wireless.
-
13-01-2010, 21:38 #1212
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 192
Il router è questo:http://www.sitecom.com/Wireless-Rout...3/WL-342/p/704
Il pc wireless ha fatto tutto automaticamente, io ho disattivato nel router le protezioni e il firewall per non avere problemi e rallentamenti, poi ho cliccato connetti ed ha assegnato tutto automaticamente
-
13-01-2010, 22:41 #1213
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da rocchiale
il tuo sitecom esce dalla scatola con indirizzo lan 192.168.0.1 mascherato 255.255.255.0, gli ip in dhcp li rilascia dal 192.168.0.100 al 192.168.0.199, hai fatto modifiche?
che indirizzi hai usato sul lettore?
che configurazione ha il pc? guarda in stato della wlan o su terminale.
-
13-01-2010, 23:29 #1214
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 192
Si ora ho modificato la subnet mask portandola a 255.255.248.0 come quella del router fastweb, ho impostato ip 192.168.0.100 e dns e gatway 192.168.0.1
-
14-01-2010, 13:36 #1215
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da rocchiale
Allora, se hai un DHCP sia sulla centralina fastweb che sul router, non toccare gli indirizzi IP dei computer e del lettore, né quello della RWAN (lasciali come assegnati dinamicamente), imposta solo l'indirizzo IP della RLAN (ed eventualmente dell FLAN) e le maschere di sottorete (io direi entrambe a 255.255.255.0). Si arrangerà il DHCP ad assegnare correttamente gli indirizzi IP secondo lo schema che ti ho descritto.
Tu però qui scrivi che sulla centralina hai un subnet mask a 255.255.248.0. Questo ti permetterebbe di partizionare la rete in modo da avere metà indirizzi 192.168.x.y (con x fissata) su una sottorete e metà su un'altra. Inoltre mi chiedi come fare per conoscere l'indirizzo IP della FLAN, però io purtroppo non ho mai avuto tra le mani una "centralina" Fastweb, quindi non saprei (di solito c'è un pannello di controllo con accesso web a cui puoi accedere da un PC connesso). Però onestamente qui mi fermo, perché mi riesce difficile proseguire nell'analisi e nella diagnosi senza avere gli strumenti sotto mano. Sei riuscito a sistemare dopo le dritte di durin?Ultima modifica di mauromol; 14-01-2010 alle 13:47