Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 37 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 547
  1. #391
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454

    Se fossi un tester vorrei essere bendato (altrimenti me ne starei comunque ad occhi chiusi). E' un vantaggio in assoluto perchè aiuta la concentrazione eliminando ogni distrazione visiva. Non la vedo quindi come una tortura. Inoltre snellirebbe di molto le procedure di cambio cavi in quanto non ci sarebbe bisogno di uscire dalla stanza ogni volta.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  2. #392
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    riconfermo che i cavi si riconoscono dopo 5 secondi,ma nelle dovute condizioni ,perché in cieco tutto diventa più difficile ,non solo distinguere i cavi.
    scusami se insisto, ma rileggiti la quotatura sopra: dici che in cieco diventa tutto più difficile. Superslide, questa è l'essenza del test.


    Le dovute condizioni??? E quali sono??? Per esempio quella che lo devi vedere per riconoscerlo??? Era un lapsus rivelatore che hai scritto d'impulso senza rendertene conto, o ci prendi in giro?

    Questa è da Zelig...
    Ultima modifica di gius76; 07-06-2012 alle 12:16

  3. #393
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    ...L'opinione e che c'e chi dice che ci sono e chi dice che non cambia nulla
    La quantità della differenza e ' ininfluente perché ognuno ha i suoi metri e puo ritenere importante una differenza che per un altro,anche se confermato che c'è,e' poco importante.
    Il punto e' che c'è chi sostiene che tra un cavo e l'altro non cambia un fico secco e chi dice che cambia...Non facciamo gli indiani....
    Concordo con Samuele!
    Io a suo tempo a casa di Alberto/KTM mi ricredetti sull'influenza del cavo di alimentazione, poi però dissi che a mio parere la spesa
    non giustificava il costo....ma questo è tutto un altro discorso che esula dallo scopo di questo test!

  4. #394
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    certo che 26 pagine di thread e non si è ancora fatto il test.....

    ....è dura seguirvi!

  5. #395
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    e non si è ancora fatto il test.....
    Michele, tu pensi che si farà ? Francamente dopo il livore e l'aggressività espressa dal solito noto, io se fossi KTM e/o Superslide col cavolo che metterei a disposizione casa ed impianto, per cosa ? per chi tenta solo di irridere le opinioni altrui sostenendo che siamo degli allucinati visionari ?
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  6. #396
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    se ti metto un 50 pollici con radiance e senza e ti bendo,tu riesci a indovinare sempre se c'è o meno il radiance
    Ammetto che riconoscere le differenze di una immagine stando a occhi bendati sia un pochino difficile, magari dopo un po' di anni di ritiro in Tibet a fare meditazione, chissà.....

    Però ti posso assicurare che un paio di volte mi è capitato di mettermi a guardare un film e dopo qualche minuto cominciare a pensare che c'era qualcosa che non andava, scoprendo che il Radiance era bypassato (o il segnale stava seguendo vie diverse) per prove che avevo fatto in precedenza senza poi ripristinare tutto e di cui non mi ricordavo.
    non mi sono mai seduto davanti all impianto con una benda agli occhi
    Noto che la faccenda della benda ti ha veramente colpito, però è già stato spiegato diverse volte che nessuno sarà bendato, non è una fucilazione.

    Per quanto riguarda la "memoria", faccio un esempio.

    Prima del test si fanno ascoltare i cavi identificandoli con A e B.

    Si inizia quindi il test, primo ascolto, dovrai decidere se è A oppure B, confrontandolo con quanto hai appena ascoltato, decidi e lo scrivi; prova seguente: altro ascolto, il riferimento ora sarà il cavo del test precedente e il confronto può esere benissimo fatto con questo, o sarà uguale o sarà differente, pertanto o scriverai la stessa lettera di prima oppure l'altra; terzo ascolto, idem come sopra, ossia il riferimento sarà sempre il cavo precedente; la distanza temporale sarà sempre quella minima occorrente per il cambio, non devi mica fare il confronto con l'ascolto pre test, quello lo hai fatto al primo ascolto cieco, decidendo la prima risposta.

    In questo modo anche al 30° test il confronto sarà con il cavo del test 29, se è uguale scrivi la stessa lettera, altrimenti l'altra (ci sono solo due scelte).

    A tal proposito, piccola proposta: ritenete sia giusto permettere anche la risposta "nulla", ossia segnare un "-" nel caso il tester abbia una difficoltà? Non l'ho vagliata, mi è venuta in mente ora scrivendo il paragrafo precedente.

    Ciao

    p.s.: sarebbe inutile, nel dubbio tanto vale tirare ad indovinare e sperare nel 50%, mettendo "-" sarebbe comunque equivalente ad un errore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #397
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Se fossi un tester vorrei essere bendato
    Ok, se vieni a fare il test ti vendo una bandana hi-end da 700 euro!!
    Per quello si può anche chiudere gli occhi, mica serve per forzala benda!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #398
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    L'opinione e che c'e chi dice che ci sono e chi dice che non cambia nulla
    Allora io mi metto in mezzo nel gruppo di quelli che sostengono che le differenze ci sono ma non possono essere udite e riconosciute facilmente. In un ambiente qualunque cosa ha una seppur minima influenza, per come la vedo io anche la posizione che terrà Nordata dietro il lenzuolo può avere una influenza. Tutto influisce, è appunto l'udibiità in discussione.
    Ricordo a tutti questa importante distinzione: il test abx non può in nessun modo dimostrare se ci sono differenze, ma solo se vengono udite e riconosciute
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  9. #399
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Edit: letto ora l'avvertimento di nordata e preferisco eliminare il mio commento (per quanto non polemico).

  10. #400
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    @nordata, a istinto mi verrebbe da dire che si potrebbe addirittura misurare quanti cambi sono stati azzeccati. Però mi riservo di rifletterci e documentarmi prima di pronunciarmi.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  11. #401
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    picander facciamo un test con una sequenza abbastanza logica, come ti ho detto, proponilo anche a nordata!

  12. #402
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    A tal proposito, piccola proposta: ritenete sia giusto permettere anche la risposta "nulla", ossia segnare un "-" nel caso il tester abbia una difficoltà? Non l'ho vagliata, mi è venuta in mente ora scrivendo il paragrafo precedente.

    Ciao

    p.s.: sarebbe inutile, nel dubbio tanto vale tirare ad indovinare e sperare nel 50%, mettendo "-" sarebbe comunque equivalente ad un errore.
    Ottima proposta per andare incontro ai tester! Possiamo fare che le risposte segnate "-" vengono scomputate dai calcoli, che si potranno rifare al volo, tanto la formulina su Excel l'avete trovata...

    Naturalmente però badate bene che se le risposte "-" si rivelassero tante, ci penserà l'implacabile spirito di tal Bernoulli (materializzandosi in Excel) a mostrarvi che le ormai decimate A e B dovranno essere state azzeccate praticamente tutte...

  13. #403
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Scusatemi ma in questi giorni ho parecchie cose da fare al lavoro e non riesco a scrivere tanto...
    Mi limito a scrivere per adesso due precisazioni che mi sembrano gia state sottolieate da altri. Ma siamo qui a discutere delle differenze fra cavi di alimentazione o alla valenza infallibile di un test in cieco? Io fin dall'inizio ho sempre scritto che "io" sarei in grado di distinguere certe differenze nel mio impianto, per altri non garantisco anche se in passato a tanti ho fatto sentire cosa cambiava nel suono al cambio dei cavi di alimentazione... Detto questo cinque persone per un test sono improponibili a casa mia, come in tutti gli impianti il posto migliore e solo uno e al massimo a lato è possibile sentire in modo appagante ma non ottimale. Io NON ho mai fatto un test in cieco e sono sincero nel dirlo, non mi sono mai documentato e preoccupato della validità o no nel rilevare differenze fra due "cose" per dimostrarlo a qualcuno, ma riflettendoci anche insieme ad un amico che fa indagini di mercato mi ha confermato e portato alla luce difficoltà oggettive di questo test che è efficace in assoluto per fare un indagine di mercato su una base di più campioni ma non ne rilevare differenze oggettive o non di un certo prodotto, questo test non da una valenza assoluta sulle differenze ma solo una "capacità" positiva o negativa di base statistica nel apprezzare o no certe differenze. Questo test non tiene conto di chi lo fa ma solo di una media di campioni per determinare l'importanza di differenze fra due o più prodotti che ci puo essere come no. Le differenza se ci sono e riscontrate ci sono pure se le sente uno solo campione, non è necessario che 1000 persone constatino questa differenza per decretare la sua effettiva differenza, il giudizio del campione in questo caso ha 1000 incognite, stato d'animo, effettiva efficacia del suo apparato uditivo, attenzione al particolare e non ultimo la conoscenza di che cosa si va a confrontare... Detto questo non mi tiro indietro sul voler dimostrare una differenza fra cavi di alimentazione, che a mio avviso c'è, ma come ha scritto Samuele è un test che con 1000 altri prodotti puo dare risultati negativi quando in realtà la differenza c'è ed è oggettiva. Siamo sicuri che come detto da Samuele noi siamo in grado di riconoscere in cieco la differenza fra due diffusori dello stesso litraggio e tipologia per 20 volte? Oppure, siamo sicuri di saper riconoscere in cieco per 20 volte la differenza fra due vini rossi? Oppure, siamo convinti di riconoscere la differenza fra un Sony 1000 e un JVC rs45 con Radiance se fra lo switch intercorrono 60 secondi di buio in un immagine che non sia statica per 20 volte?
    Invito tutti a riflettere su questo tema e a esprimere un giudizio obiettivo se in questi tre esempi sarebbe in grado di scommettere la casa in un test realmente cieco?
    Vedo che spesso viene rimarcata la mia frase:"... c'è la differenza come dal rosso al blu!" Ragazzi...siamo in un forum di appassionati dove non è sempre facile esprimere correttamente un concetto, soprattutto quando non si è laureati in lettere come me... Il concetto spesso nei forum viene colorito per far risaltare che la differenza c'è veramente e si tende a colorire l'aggettivo. Mi verrebbe da dubitare dell'intelligenza di una persona se il mio "colorato" giudizio venisse preso alla lettera... Spesso il concetto di grande differenza è soggettiva, se dovessimo esprimere grandi differenze sempre e solo dopo un test cieco dovremo ammettere che nel nostro hobby tutto dovrebbe suonare in ugual modo salvo rari casi di "fisicità" che sono dettati dalla potenza di un ampli oppure dalle dimensioni di un diffusore... Penso che anche in cieco la differenza sonora fra una JBL con woofer da 45cm sia facilmente riconoscibile da un mini diffusore con wooferino da 10cm soprattutto quando si alza il volume, questo per dire che i nostri impianti non sono proprio uguali anche se abbiamo cinque elettroniche che in un test cieco da 20 prove non sarebbero distinguibili con altri cinque a caso, estremizzo.... Detto tutto questo mi riprometto, con tutta l'onestà intellettuale e chi mi conosce credo non possa dubitare, di voler fare un test che possa realmente far emergere le differenze fra due cavi e non nel "confondere" il tester cambiandogli i punti di riferimento, che sono notoriamente volubili per 1000 problematiche.
    Mi sembra che i cavi Transparent non siano ben accetti perchè considerati un filtro, anche se quando lo vado a comprare il negoziante me li vende come cavo che mi permette di collegare il mio apparecchio alla rete elettrica e io ho specificato che la differenza c'è fra questi cavi e quelli "normali" non fra tutti quelli esistenti al mondo, poi se realmente questa differenza ci fosse a mio avviso sarebbe di marginale importanza sapere se c'è o no un filtro al suo interno, ovviamente parlo per un risultato ottenuto non per confrontare un circuito e un cavo. Mi sto impegnando per cercare di farmi prestare da un amico altri cavi che a mio avviso fanno sentire molto la loro impronta, questi cavi sono dei Fabers Cable livello 3. Non importa a questo punto suonare meglio o peggio, l'importante è cercare di dimostrare che la differenza fra due cavi ci sia veramente e che questo fenomeno non sia frutto solo della suggestione come nell'omeopatia... A proposito, dalla scienza questa omeopatia è considerata dalla scienza una fuffa apocalittica mentre chi ne fa uso ritiene che sia la cura migliore e meno "dannosa". ..
    Purtroppo adesso devo devo lasciarvi, ricordate inoltre che il mio scopo non è dimostrare che chi non crede sia un cretino ma nel voler aiutare chi non è ancora arrivato ad una risposta su questo tema. Invito i giullari a non esagerare con le faccine sorridenti o a batture sarcastiche perchè si devono ricordare che io vivo bene ugualmente e posso anche lasciare il tutto com'è se dovessero continuare ad esagerare, senza fare nomi... Io vivo di altro e non costruisco cavi e quindi o questa cosa si fa nel massimo rispetto delle idee altrui oppure nessuno mi ha proposto un milione di euro per mettermi in gioco e quindi non me ne puo fregare di meno, spero di "essermi" capito...

  14. #404
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Da questo momento non saranno più tollerati interventi fuori tema e spiego molto chiaramente cosa intendo:

    si potranno dare suggerimenti solo su come condurre il test (numero test, materiali impiegati, valutazioni, questioni statistiche e procedurali, organizzazione logistica).

    Chiunque interverrà con argomenti estranei a quelli citati verrà sospeso a lungo, se avete dei dubbi sulla possibile liceità del vostro intervento vuol dire che molto probabilmente non lo è.

    In ogni caso decido io.

    Non sto scherzando, ci terrei a fare questa prova, se dovesse saltare per colpa di qualcuno anche il qualcuno salterà dal Forum.

    Sono stato chiaro?

    Rispondete tutti: certo!

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #405
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366

    Per chiarezza ,qui nessuno vuole prendere in giro nessuno.
    @Gius76.

    Sto cercando di spiegare la questione:

    Se tu mi fai sentire bendato 2 cavi,io devo distinguerli.
    Se li distinguo vuol dire che c'è differenza ,altrimenti no.
    Se questa prova la ripetiamo n volte e per n volte io indovino ,si conferma il fatto che c'è differenza .
    Bene,ma forse non riesco a spiegare che nel fare questa prova,l'unica discriminate non e':
    SENTO DIFFERENZA OPPURE NO,
    ma c'è anche il modo di effettuare la prova che puo influenzare il risultato ,ovvero i tempi e la memoria .
    Se non ci capiamo non so cosa farci.
    Se volete posso crocifiggermi,ditemi voi.

    esempio
    Vpr 1: jvc 990(10000€)
    Vpr 2: jvc 550(3000€)

    Allora se io ti faccio vedere i 2 vpr in contemporanea facendo uno switch A/B VELOCE TRA I 2 con un fermo immagine,
    SIAMO D'ACCORDO SUL FATTO CHE LA DIFFERENZA LA VEDREMMO TUTTI.
    Qualcuno ha dei dubbi?

    Se io ti bendo(sempre in senso figurato) ,ti faccio aspettare un paio di minuti e poi ti faccio iniziare un test su 30 prove,quante volte pensi di indovinare quale dei 2 sta andando ?
    Sono curioso ...

    Eppure la differenza c'è ,l'abbiamo vista palesemente con i nostri occhi.

    E se ne sbagli 20 su 30, cosa dovremmo dedurne ,che il 990 e il 550 si vedono uguali?
    Ma come e' possibile che se torno al fare lo switch veloce e in contemporanea fra i 2 ,torno a vedere palesemente la differenza?
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 07-06-2012 alle 13:36


Pagina 27 di 37 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •