• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ROMA - DA MEDIACLICK DOMANI 10/4....

Fabio Castagnola

New member
Salve a tutti !

Ho aperto questo thread per ricordare a tutti gli appassionati
di Roma e dintorni, che domani sabato 10 Aprile, dalle ore 10
alle ore 18 e 45, sarà possibile ammirare in shoot-out 4 tra
i videoproiettori più interessanti al momento sul mercato :
(in ordine alfabetico):


- EPSON TW-5500 (LCD)

- INFOCUS 8602 (DLP)

- JVC HD-550 (DiLA)

- PANASONIC PT-AE 4000 (LCD)

il tutto completato da catene audio-video di sicuro interesse e
di cui potete apprezzare i dettagli qui :

http://www.media-click.it/catalog/20100410vpr.php

Sono previste sette sessioni di 45' dalle 10 alle 18, le sessioni delle ore
10, 11 e 15 sono già andate esaurite, ma sono ancora disponibili
posti a sedere per quelle delle ore 12, 16, 17 e 18.

E' superfluo sottolineare quanto positiva sia la portata
di quest' evento, considerando anche la competenza e la passione
del titolare Francesco Latella, nonchè la collaborazione e la
presenza credo certa del bravissimo Emidio Frattaroli,....
che forse avrete già sentito nominare.. :D ....

Per l'adesione basta inserire i pochi dati necessari nel form di
iscrizione presente nella pagina che vi ho linkato poco sopra.

Da domani , chi ha partecipato e volesse, potrà inserire qui impressioni
e commenti...

Ci vediamo domani da MEDIACLICK a via Pian di Scò, 64
( zona Nuovo Salario / Porta di Roma - 06-87201915.)

Ciao :) Fabio
 
Tutto qui :eek:
Ma cosa è accaduto, saltato tutto, l'impianto elettrico ha ceduto.:D
In pratica tutte le sezioni finite e ancora nulla.
 
Ultima modifica:
Allora,... da dove comincio ?

Innanzitutto, doverosi e sinceri ringraziamenti a Francesco
Latella, "padrone di casa" davvero gentile e disponibile,
che ha curato l'introduzione allo shoot-out e le informazioni
"commerciali" dei vpr, nonchè tutta l'organizzazione per
l' accoglienza degli ospiti in maniera veramente ottimale.

Grande grazie ovviamente ai due curatori "tecnici" dell' evento,
i bravissimi Emidio Frattaroli e Gianluca Di Felice.

Impressioni sui proiettori (rigorosamente IMHO):

Come ha giustamente sintetizzato Gianluca ha chi gli chiedeva
una classifica personale, è veramente difficile stabilire un vincitore
in maniera univoca.

Ogni vpr presente aveva caratteristiche che spiccavano sugli altri
ma nel contempo anche uno o più difetti , o visto l'alto livello
qualitativo di tutti e 4, sarebbe meglio dire "aree di miglioramento",
considerando comunque che tutti senza eccezione erano veramente
un piacere per gli occhi.

Sono rimasto sorpreso della poca differenza sui valori di nero e
dei particolari sulle basse luci tra Epson 5500 e Jvc 550, con un
leggerissimo vantaggio di quest'ultimo, mentre Infocus e Panasonic
erano nettamente inferiori ai primi due per il nero, e leggermente
inferiori per i particolari sulle basse luci.

Risoluzione dei dettagli : 1° infocus, seguito da vicinissimo da
jvc e epson in quest'ordine e praticamente quasi pari, e un pò distaccato
il panasonic che ha un' immagine complessivamente più morbida.

Versatilità : primo il Panasonic sia per le features che
riguardano la facilità di installazione (lens shift, escursione zoom e
rapporto di tiro), oltre che per la presenza di zoom e fuoco motorizzati,
nonchè per l' utile presenza dei banchi di memoria per la regolazione
delle proporzioni dello schermo, e per le possibilità di regolazione in
fase di taratura, considerando soprattutto che è il più economico
dei 4.
Secondo per versatilità nel complesso l' Epson, seguito da Jvc e Infocus,
anche se il Jvc dispone forse delle regolazioni del gamma più
sofisticate e modulabili e il menù dell' Infocus è forse il più "user friendly".

Circuito di interpolazione fotogrammi :

Primo con distacco il F.I. dell'Epson, seguito dal Panasonic e dall'Infocus
credo quasi alla pari, veramente inguardabile il "Clear Motion Drive" del Jvc.

Per ciò che riguarda la resa cromatica, tutti molto bene, forse primo per
un pelo il Jvc, secondi Epson e Panasonic praticamente alla pari e
ottimo quarto l'Infocus.

Per quest' aspetto, avrei preferito di poter visionare ancora più immagini
comparative reali da film, in misura percentuale più vicina al tempo
dedicato alle schermate test, davvero molto tecniche e interessanti, ma
che ovviamente erano meno godibili per apprezzare appieno la
"personalità" colorimetrica di ogni macchina.

Ma d'altronde credo sia stato dato volutamente e giustamente un
"taglio" molto tecnico allo shootout, forse il tempo di 45 minuti per 4 proiettori
così diversi tra loro, interessanti ognuno per la sua parte e con così
tanti particolari da evidenziare si è rivelato non pienamente sufficiente,
per poter fare le altre numerose comparazioni e prove possibili ,
ma è stato il miglior compromesso tra esaustività e sintesi,
e il risultato dello shootout è stato in ogni caso veramente eccellente.

Ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
ringrazio innanzitutto gli organizzatori per l'ottima iniziativa :)

considerati diversi fattori, e non solo il prezzo, a mio parere ne esce molto bene l'epson; i d-ila, almeno per quella fascia di prezzo, a mio parere sono rimasti un po' fermi e non presentano particolari miglioramenti rispetto al passato.
il pana ha una versatilità eccezionale, ma a parte quello non mi ha fatto una buona impressione.
molto buono anche l'infocus che peraltro presenta un effetto arcobaleno molto ridotto (per chi ne soffre come me) e ha, mi è sembrato, un'ottica migliore degli altri vpr.
per quanto riguarda l'uso di processamenti per aumentare la fluidità dell'immagine, decisamente molto meglio l'epson.
complimenti ancora per l'iniziativa.
ciao
Gianni

p.s. e chi l'avrebbe mai detto che mi sarebbe piaciuto un lcd? :eek:
 
Premessa : dopo 6 anni di felice possessore di proiettore tritubo devo acquistare un nuovo proiettore e quindi, con gli occhi di chi vede settimanalmente un crt, ho aderito a questa ottima iniziativa.
Impressioni personali da persona non molto tecnica :
Per quanto riguarda il dettaglio l'epson sopra tutti , con, inoltre, una luminosità molto elevata e un buon nero, anche se leggermente inferiore al JVC.
Settaggi :
fantastico il panasonic in cui si riesce a creare dei banchi di memoria sul tipo di immagine mandato al proiettore.
Su questo proiettore mi è piaciuto molto il fatto che si adatti automaticamente al tipo di immagine che gli arrivi.
Molto buono anche l'Epson.
Per la resa cromatica metto sullo stesso piano JVC ed epson, leggermente inferiore il panasonic e ultimo l'infocus.
Interpolazione dei fotogrammi:
Veramente Ottimo l'epson, allucinante l'JVC.
Personalmente ho deciso di orientatarmi sull'epson anche se il panasonic lo trovo molto interessante.
Complimenti al titolare del negozio per l'ottima iniziativa ,molto utile per chi come me deve acquistare un vpr.
diggiu
 
le mie personali impressioni:
il panasonic, veramente lodevole tutta la parte relativa alla versatilità di installazione e gestione dei vari tipi di schermi.
per quanto riguarda l'immagine, oltre a varie aberrazioni cromatiche presenti sullo schermo, l'immagine e' troppo morbida oltre ad un livello del nero troppo elevato diciamo che era un grigione.
l'infocus, installazione poco flessibile, immagine a primo impatto abbastanza razor, ma alla lunga stancante forse a causa dei flash dell'effetto arcobaleno.
un pelo di rumore video in piu' sui concorrenti.
Pur avendo avuto due infocus da quando sono passato al Dila molti dpl non riesco piu' a guardarli.
l'epson ottima macchina in relazione poi al prezzo e alla garanzia di tre anni anche sulla lampada.
immagine godibile, ma livello del nero troppo alto per i miei gusti ed anche sull'epson ho notato qualche macchiolina di aberrazione cromatica di troppo.
jvc, qui sono di parte ma per i miei gusti e' cosi' !
Qualita' di immagine il migliore del gruppo, nero che e' nero, e immagine molto contrastata, e dinamica.
non ho notato alcuna aberrazione cromatica, se non un leggero disallineamento delle matrici sul lato sx dello schermo, ma correggibile da menu'.
installazione molto flessibile, non a livello del panasonic ma ottima.

veniamo al frame interpolation delle vari macchine:
un plauso alla epson che ha un FI lodevole il migliore nel senso assoluto, seguito dal panasonic anche se un po lentino nell'agganciare.
quello del jvc il peggio del gruppo, con troppi artefatti .

conclusioni :
l'epson sicuramente in relazione al prezzo ed alla garanzia offerta .
un vero best buy, se si accetta qualche compromesso sul livello del nero ma gli aloni colorati sono sempre in agguato.

Il panasonic non mi e' piaciuto per nulla, sembrava perennemente sfuocato.

l'infocus essendo un dlp mi risulta troppo affaticante come visione.

Il jvc ha un'immagine stupenda e razor quanto basta. la resa complessiva vale tutta la differenza di costo con i concorrenti.
unico lato negativo il Frame interpolation pessimo.

un Plauso sicuramente al negoziante per l'iniziativa e ad Emidio e Gianluca per aver condotto magistralmente la demo.
 
Ultima modifica:
Anche dopo questa comparativa credo che il vpr con il maggior rapporto qualità/prezzo sia l'Epson e non il JVC.
 
duramadre ha detto:
anche perchè costa 1200 euro in meno

con un buon livello del grigio e se si e' fortunati possono apparire bellissime macchie colorate.:D
nella visione dei film in 24p il FI lascia il tempo che trova.
scherzi a parte, per il prezzo di vendita e la garanzia offerta non ha rivali questo e' appurato.
spesso la qualita' non ha un rapporto 1 a 2 con il prezzo e a fronte di piccole differenze c'e' una differenza di prezzo notevole.
Il tutto sta a trovare il giusto compromesso tra quello che si pretende e quello che si e' disposti a pagare per quella differenza.
ciao.
 
Ultima modifica:
Sono andato anch'io a vedere lo shootout al Mediaclick di Roma.

Preliminarmente voglio ringraziare Fabio Castagnola per aver aperto il thread, Emidio Frattaroli e Gian Luca Di Felice per aver promosso qui la bella iniziativa e Francesco Latella (gentile e competente) per averla organizzata, con tanto di rinfresco, materiali illustrativi dei proiettori protagonisti della prova e gadget del negozio e della JVC: si è trattato di una delle pochissime occasioni in cui è stato possibile vedere videoproiettori di marchi diversi funzionare sullo stesso materiale visivo potendo effettuare confronti immediati e diretti delle 3 tecnologie esistenti (DLP, LCD, LCD/D-ILA). (Ricordo qualcosa del genere solo ad un vecchio stand di AFDIGITALE.)

Abbiamo visionato la parte iniziale de "Il cavaliere oscuro", poi immagini fisse (per risoluzione, geometria, colorimetria) e in movimento (motion blur) dal disco test di Emidio, infine un po' di.. curling (forse non proprio uno sport dinamico, ma l'unico che avesse in quel momento una datastream hd decente) su Sky, canale Eurosport HD. Arrivando per tempo c'era la possibilità di sedersi su sedie particolarmente comode in una bella saletta con un sistema di oscuramento dei videoproiettori servocontrollato "a pala mobile" (chi c'è stato sa a cosa mi riferisco...) incredibilmente efficiente e puntuale.

Passo al resoconto, personalissimo come chiaramente immaginabile.

Sul fronte della nitidezza e forse anche della luminosità (un migliaio di lumen controllati da Emidio) l'Infocus 8602 ha dimostrato sul campo di non avere rivali. Mi è dispiaciuto, però, dover constatare che una ditta che in un periodo storico praticamente monopolizzava il mercato dei DLP non avesse presentato un prodotto particolarmente innovativo. Si tratta, in effetti, di un ottimo DLP monochip (T.I. dark chip 3) offerto ad un prezzo pressoché dimezzato rispetto al passato (anche se non è certo poco...).

Sul piano del contrasto e dell'immagine film-like è il JVC HD-550 a surclassare la concorrenza (anche in termini di prezzo, però): senz'altro il prodotto più vicino all'esperienza del cinema. Splendido per tutto tranne che per il software di riduzione del motion-blur, se proprio qualcuno volesse usarlo...;) . A voler guardare il pelo nell'uovo, proprio quella sua "cinematicità" lo rende un po' soft agli occhi di chi è abituato ai DLP e non è esattamente luminosissimo. Va poi considerato che, come tutti gli LCD, soffre del decadimento di prestazioni tipico delle matrici LCD, presenti anche negli SRX e nei D-ILA e ripetutamente lamentato negli specifici forum.

Il Panasonic PT-AE 4000 è il prodotto da battere per quanto concerne l'invisivibilità della "griglia" tipica degli LCD: è la prima volta, infatti, che vedo un LCD non presentare da vicino quanto meno un "effettino" griglia e, ci hanno spiegato, ciò avviene grazie all'adozione di una tecnologia proprietaria. Eccellenti anche le capacità di regolazione, memorizzazione di preset e di autoadattamento dell'immagine ai formati. Però, non luminosissimo e in generale un po' morbido.

L'Epson ha dimostrato di aver fatto tesoro della grande esperienza accumulata sulla tecnologia LCD. Dal mio primo videoproiettore (proprio un Epson) comprato nel 1992 (che mi sembrava, allora, costosissimo e fantastico al tempo stesso) di passi in avanti ce ne sono stati e si vedono tutti. Il TW-5500 proietta una immagine molto bella. Per un pazzo che si ponesse ad un metro dallo schermo, un po' di effetto "griglietta" c'è. Non nitido come l'Infocus, in compenso - in quanto LCD - non crea l'effetto rainbow (che so esistere solo per averlo sentito dire). Ottimo rapporto qualità-prezzo, anche se va sempre messo in conto il possibile decadimento della matrice LCD che potrebbe costringere a qualche rimessa a punto colorimetrica nel tempo.
Per Panasonic e Epson va considerato che la tecnologia a 3 matrici può creare dei leggeri disallineamenti che però non sono mai apparsi in maniera evidente.

Divergo da alcune opinioni che precedono la mia solo per il fatto che a mio avviso si tratta di 4 buoni prodotti, nessuno dei quali ha difetti tali da sconsigliarne l'acquisto. Ognuno di noi per la propria possibile scelta ha priorità tecniche e visive diverse ed anche in base alle proprie possibilità economiche potrà indifferentemente orientarsi sull'uno o sull'altro.
 
Ultima modifica:
RX360 ha detto:
...nella visione dei film in 24p il FI lascia il tempo che trova...


Mmmmah...
E' proprio con l'obsoleto 24p che si ha un effetto Judder per me molto deleterio.
Il JVC 550 "digerisce" molto bene il 24p senza usare l'interpolazione di Frame (il CMD è orribile) ma il lavoro del FI del 5500 è impareggiabile ed una volta visto difficilmente si torna indietro.
 
Top