|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: ROMA - DA MEDIACLICK DOMANI 10/4....
-
12-04-2010, 09:15 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
anche perchè costa 1200 euro in meno ed ha un FI da paura.....ed una garanzia di 3 anni anche sulla lampada.....
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
12-04-2010, 09:34 #17
Originariamente scritto da duramadre
nella visione dei film in 24p il FI lascia il tempo che trova.
scherzi a parte, per il prezzo di vendita e la garanzia offerta non ha rivali questo e' appurato.
spesso la qualita' non ha un rapporto 1 a 2 con il prezzo e a fronte di piccole differenze c'e' una differenza di prezzo notevole.
Il tutto sta a trovare il giusto compromesso tra quello che si pretende e quello che si e' disposti a pagare per quella differenza.
ciao.Ultima modifica di RX360; 12-04-2010 alle 09:47
tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
12-04-2010, 10:31 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
io di macchie non ne noto.....
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
12-04-2010, 12:29 #19
Sono andato anch'io a vedere lo shootout al Mediaclick di Roma.
Preliminarmente voglio ringraziare Fabio Castagnola per aver aperto il thread, Emidio Frattaroli e Gian Luca Di Felice per aver promosso qui la bella iniziativa e Francesco Latella (gentile e competente) per averla organizzata, con tanto di rinfresco, materiali illustrativi dei proiettori protagonisti della prova e gadget del negozio e della JVC: si è trattato di una delle pochissime occasioni in cui è stato possibile vedere videoproiettori di marchi diversi funzionare sullo stesso materiale visivo potendo effettuare confronti immediati e diretti delle 3 tecnologie esistenti (DLP, LCD, LCD/D-ILA). (Ricordo qualcosa del genere solo ad un vecchio stand di AFDIGITALE.)
Abbiamo visionato la parte iniziale de "Il cavaliere oscuro", poi immagini fisse (per risoluzione, geometria, colorimetria) e in movimento (motion blur) dal disco test di Emidio, infine un po' di.. curling (forse non proprio uno sport dinamico, ma l'unico che avesse in quel momento una datastream hd decente) su Sky, canale Eurosport HD. Arrivando per tempo c'era la possibilità di sedersi su sedie particolarmente comode in una bella saletta con un sistema di oscuramento dei videoproiettori servocontrollato "a pala mobile" (chi c'è stato sa a cosa mi riferisco...) incredibilmente efficiente e puntuale.
Passo al resoconto, personalissimo come chiaramente immaginabile.
Sul fronte della nitidezza e forse anche della luminosità (un migliaio di lumen controllati da Emidio) l'Infocus 8602 ha dimostrato sul campo di non avere rivali. Mi è dispiaciuto, però, dover constatare che una ditta che in un periodo storico praticamente monopolizzava il mercato dei DLP non avesse presentato un prodotto particolarmente innovativo. Si tratta, in effetti, di un ottimo DLP monochip (T.I. dark chip 3) offerto ad un prezzo pressoché dimezzato rispetto al passato (anche se non è certo poco...).
Sul piano del contrasto e dell'immagine film-like è il JVC HD-550 a surclassare la concorrenza (anche in termini di prezzo, però): senz'altro il prodotto più vicino all'esperienza del cinema. Splendido per tutto tranne che per il software di riduzione del motion-blur, se proprio qualcuno volesse usarlo.... A voler guardare il pelo nell'uovo, proprio quella sua "cinematicità" lo rende un po' soft agli occhi di chi è abituato ai DLP e non è esattamente luminosissimo. Va poi considerato che, come tutti gli LCD, soffre del decadimento di prestazioni tipico delle matrici LCD, presenti anche negli SRX e nei D-ILA e ripetutamente lamentato negli specifici forum.
Il Panasonic PT-AE 4000 è il prodotto da battere per quanto concerne l'invisivibilità della "griglia" tipica degli LCD: è la prima volta, infatti, che vedo un LCD non presentare da vicino quanto meno un "effettino" griglia e, ci hanno spiegato, ciò avviene grazie all'adozione di una tecnologia proprietaria. Eccellenti anche le capacità di regolazione, memorizzazione di preset e di autoadattamento dell'immagine ai formati. Però, non luminosissimo e in generale un po' morbido.
L'Epson ha dimostrato di aver fatto tesoro della grande esperienza accumulata sulla tecnologia LCD. Dal mio primo videoproiettore (proprio un Epson) comprato nel 1992 (che mi sembrava, allora, costosissimo e fantastico al tempo stesso) di passi in avanti ce ne sono stati e si vedono tutti. Il TW-5500 proietta una immagine molto bella. Per un pazzo che si ponesse ad un metro dallo schermo, un po' di effetto "griglietta" c'è. Non nitido come l'Infocus, in compenso - in quanto LCD - non crea l'effetto rainbow (che so esistere solo per averlo sentito dire). Ottimo rapporto qualità-prezzo, anche se va sempre messo in conto il possibile decadimento della matrice LCD che potrebbe costringere a qualche rimessa a punto colorimetrica nel tempo.
Per Panasonic e Epson va considerato che la tecnologia a 3 matrici può creare dei leggeri disallineamenti che però non sono mai apparsi in maniera evidente.
Divergo da alcune opinioni che precedono la mia solo per il fatto che a mio avviso si tratta di 4 buoni prodotti, nessuno dei quali ha difetti tali da sconsigliarne l'acquisto. Ognuno di noi per la propria possibile scelta ha priorità tecniche e visive diverse ed anche in base alle proprie possibilità economiche potrà indifferentemente orientarsi sull'uno o sull'altro.Ultima modifica di adslinkato; 17-05-2010 alle 16:51
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-04-2010, 14:54 #20
Originariamente scritto da RX360
Mmmmah...
E' proprio con l'obsoleto 24p che si ha un effetto Judder per me molto deleterio.
Il JVC 550 "digerisce" molto bene il 24p senza usare l'interpolazione di Frame (il CMD è orribile) ma il lavoro del FI del 5500 è impareggiabile ed una volta visto difficilmente si torna indietro."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
12-04-2010, 15:12 #21
Che bello leggere questi post qui
Ovvio che i miei occhi sono sufficienti per capire che ho in taverna un ottimo prodotto, ma leggere delle conferme fa sempre piacereVPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender
-
12-04-2010, 15:16 #22
Giusto ALE!
Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
12-04-2010, 16:52 #23
Originariamente scritto da Rosario
E' questione di gusti !
per quanto riguarda l'infocus aggiungo che c'e' la possibilita' di cambiare la cover con altre colorate o addirittura con una da verniciare a piacimento.
anche questo potrebbe influire nella scelta del vpr!
ciao.tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
12-04-2010, 19:01 #24
Originariamente scritto da RX360
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
12-04-2010, 21:01 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 193
Originariamente scritto da RX360
'' IN YOUR HONEST OPINION '', è proprio cosi'?
Un po' morbido forse, come dicono tutti, ma sfuocato?
-
13-04-2010, 11:05 #26
@ Aly e Josephdan :
Credo che il giudizio di RX360 sul Panasonic sia volutamente un pò
"tranchant", solo per esigenze di sintesi espositiva, come pure
quando scherzava poco sopra sui "grigi" dell' Epson, salvo poi
ammettere lui stesso la bontà del rapporto Q/P di quest' ultimo,
e che quindi le sue parole vadano rispettate, ma anche interpretate.
La bellezza di uno shootout è certamente proprio questa, cioè avere la
possibilità di confrontare in tempo reale i vari aspetti che formano
il risultato finale di un' immagine proiettata da più vpr nello stesso
momento, e a questo fine concordo pienamente con Adslinkato
sulla bontà del sistema servocontrollato a pala mobile ( sto ancora
sorridendo per i termini che hai utilizzato per descriverlo....)
Anzi aggiungerei che proprio perchè i 4 vpr protagonisti di questo
shootout sono tutti di livello ottimo, sarebbe stato molto più difficile notare
le loro più o meno piccole debolezze con una demo "singola".
Nel caso del Panasonic, si è vero, l' immagine è un pò più "morbida"
di quelle che offrono gli altri, ma di dettaglio ce n' è comunque
in assoluto in abbondanza.
L' Epson ha un pelino di nero in meno dell' ottimo Jvc, ma personalmente
non avevo finora mai visto un LCD esprimersi sul "nero" a questi livelli
eccezionali.
Per l' interpolazione frames, forse è l'unica feature per la quale si sarebbe
potuta stilare una classifica di merito anche senza comparazione diretta.
Ma è pur vero che a molti, pur ammettendo la superiorità indiscussa tra i 4
dell' Epson con il suo F.I. e per contro la scarsità del sistema C.M.D.
adottato da Jvc, l' effetto che l' interpolazione crea sul risultato finale
proiettato proprio non piace, non va giù e quindi l' utilità è quasi pari a
zero.
La cosa buffa e paradossale è che mentre l' interpolazione, con buona
pace dei suoi detrattori non sembra essere una moda passeggera, prova
ne sia che tutti i produttori di vpr, con alterne fortune, vi si stanno
cimentando, dall' altro lato, proprio perchè l' effetto reso è ancora un pò
"straniante" ( chiamatelo "telenovela", "telecamera", "soap opera" o come volete..),
come ci ha fatto notare Emidio, le produzioni cinematografiche
che per motivi tecnici potrebbero beneficiare di una completa assenza di
motion blur, vale a dire i film d' animazione in computergrafica,
introducono volutamente nelle scene con movimenti rapidi, effetti simulati di
"motion blur" altrimenti inesistenti, proprio per aumentare l' effetto
di "vera falsità" dei 24p cinematografici a cui i ns. occhi sono abituati.
Per chi volesse saperne di più su Judder e Motion blur :
http://www.afdigitale.it/FORUM/FindPost373978.aspx
Simulazione di effetto " motion blur " su CG :
http://www.youtube.com/watch?v=pdO__...eature=related
Judder @ 24Hz :
http://www.youtube.com/watch?v=8lik4zcmPoY
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 13-04-2010 alle 14:19
-
13-04-2010, 11:17 #27
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
se poi utilizzi dei cam-cleat fissati al muro (le gallocce sono demodé), potresti realizzare un ottimo sistema nautical approuved
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
13-04-2010, 11:51 #28
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
provo a stilare una personale classifica :
per chi ha uno schermo 2.35 panasonic.
per chi usa il vpr prevalentemente con sky e videogiochi ed ama il FI epson
per chi vede prevalentemente blu ray 24p jvc
per chi vuole un'integrazione con l'ambiente tramite cover colorate infocus.
sicuramente in relazone al prezzo e al tipo di garanzia vince l'epson,
ma i fattori che spingono al'acquisto di uno o dell'altro vpr sono troppo variabili da persona a persona.tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
13-04-2010, 14:04 #29
Originariamente scritto da RX360
....
.....
Per il resto concordo pienamente su tutte le indicazioni
d' uso che suggerisci.
CiaoFabio
-
13-04-2010, 14:16 #30
Concordo che per le installazioni con schermi CIH il Panasonic è una manna , per il resto , diciamo che dipende da giudizi soggettivi e soprattutto dai gusti.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)