|
|
Risultati da 31 a 32 di 32
Discussione: ROMA - DA MEDIACLICK DOMANI 10/4....
-
13-04-2010, 15:06 #31
Sono stato presente all'incontro delle 16.
Per prima cosa rinnovo i miei ringraziamenti al padrone di casa (Francesco) e ad Emidio e Gian Luca.
Per quanto riguarda i vpr devo dire che sono tutti e quattro dei videoproiettori molto interessanti, ognuno con i suoi pregi e con i suoi difetti. Pertanto nella scelta molto dipende dal proprio gusto personale e dalle esigenze di installazione.
Panasonic 4000
Come molti hanno già sottolineato le memorie del Panasonic ne fanno uno strumento unico per chi ha una installazione con schermo 2:35 (vedi l'amico enrico.p, tanto per citarne uno), d'altro canto è pur vero che il sistema smoothscreen Panasonic dona all'immagine una morbidezza che taluni possono giudicare eccessiva, nonstante l'ottica non sia inferiore alle altre. Forse la Panasonic dovrebbe far si che tale funzione potesse essere attivata a piacimento come si fa per il FI. E' pur vero però che tale morbidezza viene esaltata dalle schermate di test, mentre nella visione normale di un film non si nota in maniera eccessiva. Il VPR ha un CMS degno di nota e pertanto ci si può sbizzarire ad intervenire su tutti i parametri possibili ed immaginabili per tararlo a dovere. L'esemplare visto non manifestava disallineamenti di pixel o problematiche di shading evidenti. Unico problema riscontrato è stata la colorazione tendente al blu delle barre nere di test; Emidio e Gian Luca hanno garantito che era un problema presentatosi nel corso della giornata e che molto probabilmente derivava dal progressivo utilizzo della macchina che forse necessitava di una ritaratura.
Il FI non è malvagio, non a livello dell'Epson, ma sicuramente buono. Personalmente il FI non mi piace e non credo lo utilizzerei mai con materiale filmico, forse nella visione di una partita, chissà.
Il nero non è decisamente da primato, in effetti è un grigio molto molto scuro, ma è lontano dal nero del JVC e dell'Epson, però di contro nelle scene scure non perde dettaglio ed è molto incisivo.
Dalla sua ha anche il fattore prezzo, è il più economico di quelli visti.
Epson 5500
Decisamente un gran bel proiettore.
L'ottica non è motorizzata (potrei sbagliarmi visto che vado a memoria, in tal caso editerò successivamente) e non ha memorie.
Dopo aver seguito la discussione aperta da Duramadre circa la scelta tra Panasonic ed Epson, mi aspettavo di vedere una griglia stile finestrella di carcerato, ma così non è stato. O perlomeno io ho visto la griglia solo a meno di un metro dallo schermo, mentre nel panasonic era invisibile anche a tale distanza. Nella normale visione di un film ed alla normale distanza di visione non ho notato nulla.
Il suo nero è davvero profondo e presenta anche un ottimo dettaglio alle basse luci. Il FI è il migliore del gruppo. L'ottica mi è sembrata forse il suo punto più debole, non mi è sembrata avere un potere risolvente all'altezza delle altre. Anche in questo VPR non ho notato disallineamenti di pixel o problematiche di shading evidenti.
Il prezzo è superiore a quello del panasonic, allineato all'Infocus, ma inferiore al JVC.
JVC HD 550
Il Jvc ha il nero più profondo, non ci possono essere dubbi, ma secondo me perdeva qualcosa nel dettaglio sulle scene più scure. Quasi come se affogasse qualcosa (non vi scatenate, sono solo opinioni personali).
L'ottica mi è parsa molto buona, come quella del Panasonic.
Come altri hanno detto, il FI interpolation non è molto valido, tutt'altro. Per chi lo ritiene una feature necessaria, questo VPR non è adatto.
Il CMS è deficitario come lo stesso Emidio ci ha fatto vedere navigando nel menu, e questo ne limita le possibilità di regolazione, però sempre come ci ha detto Emidio, è un vpr che out-of-the-box va già molto bene necessitando di pochi interventi (se ho confuso con altro vpr editerò in futuro questa affermazione).
Il prezzo per me è una nota dolente, per qualche altro sarà magari un dettaglio insiginificante.
Infocus sigla? non la ricordo, ma sapete di cosa stiamo parlando
E' un DLP, lo ribadisco in quanto alle volte le persone soffrono nella visione di tale tecnologia. Personalmente non ho nessun problema, ma è una tecnologia che in genere scarto a priori in vista di un acquisto proprio perchè il rainbow può colpire all'improvviso e a casaccio, e mi darebbe fastidio invitare un amico a veder un film per poi trovarlo a vomitari sul divano! OK ho esagerato! ma il succo del discorso è quello.
Il VPR ha davvero un ingombro imponenente, sembra quasi di rivedere gli ingombri dei CRT. L'installazione del negozio lo penalizzava un tantino in quanto avrebbe dovuto distare di un un altro paio di metri dallo schermo. Però a mio avviso aveva l'ottica migliore, la schermata di test era precisa e dettagliata.
Il livello del nero non mi è sembrato all'altezza del JVC, sicuramente migliore del Panasonic, ma forse perde lo scontro anche con l'Epson. Il dettaglio nelle scene scure c'era tutto.
Il FI non era nè deficitario come quello del JVC nè molto buono come l'Epson.
Piccola nota: per poter intervenire sulla regolazione della messa a fuoco, si deve smontare la copertura. La cosa non è proprio comoda, ma non è una operazione che si fa tutti i giorni.
In conclusione ripeto quanto detto più sopra: la scelta è decisamente dettata dai propri gusti e dalle proprie preferenze, oltre che dalle proprie possibilità di spesa.
Per quanto mi riguarda posso dire che forse il miglior compromesso tra prezzo e resa sullo schermo lo raggiunge l'Epson (ma attenzione all'ottica non motorizzata e senza memorie per il 2:35). D'altronde se si vuole spendere di meno il Panasonic non è certo un ripiego, ma una macchina molto valida, con qualche cosa in più dell'Epson (ottica motorizzata e ampie possibilità di intervento di taratura) e qualcosa in meno (FI, incisività dell'immagine).
Per me il JVC costa troppo rispetto agli altri per essere preso in considerazione a prescindere di quanto possa essere migliore.
L'Infocus lo lascio per quanto detto più sopra circa il rainbow.
ciao e grazie ancora a Francesco, Emidio e Gian Luca.
-
17-04-2010, 20:44 #32
Intanto vorrei cominciare con i ringraziamenti agli organizzatori e all'ospitalità del "padrone di casa", devo dire che è stato molto istruttivo, quando il confronto viene fatto con le differenze "una sopra l'altra" in rapida sequenza, ogni considerazione tecnica viene facilitata. Io provengo da un Panny 900 hd ready, quattro anni di vita e solo 1000 ore di lampada
infatti l'unico motivo che mi frena dal cambiarlo è proprio perchè l'ho utilizzato veramente poco... dopo il confronto credo che avrei scelto l'epson, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, colori equilibrati, un ottimo dettaglio ed a 3,5/4 mt non noti neanche l'effetto zanzariera (dipersè poco visibile)... poi, come in ogni cosa è questione di gusti...
Il Panny mi ha deluso, ho trovato i colori e i dettagli troppo impastati per via del filtro (non ricordo come si chiama ), il jvc e l'infocus non mi hanno convinto del tutto, sarà per il fatto che non giustifico quella differenza di $$$ per delle qualità in più che non sono riuscito a percepire inoltre l'epson venduto da media click è garantito 3 anni... e non è poco , i neri sono tutti ad un ottimo livello, le luminosità, lì sono stati bravi gli amici di avmagazine, hanno tarato tutto in ecomode, facendoci capire che per l'home cinema, i contrasti 30.000:1 e gli 8000 lumen sono fumo negli occhi per i neofiti...
P.S.
Ma una coppa per chi veniva da più lontano non c'era?Vpr Panasonic PTAE-900, telo Sop Vision, ampli Denon AVR1907, Dvd Sony PS3, Vcr Ficher FVH-P990K, Sub Focal Cub 2, Diffusori Focal Sib, Decoder Telesystem TS7800HD