|
|
Risultati da 46 a 60 di 126
-
18-09-2003, 11:13 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Doppio isolamento e massa flottante
Ciao michele
Non porta a nulla mettere una massa a componenti che di origine non ne sono dotati ( appartengono a una categoria detta a doppio isolamento ) .
All interno hanno una massa detta floating (flottante ovvero non riferita al valore di zero ) .
Per questi tipi di apparecchi conviene ( regola comunque non sempre valida ), fare una connessione di segnale detta semibilanciata , in cosa consiste , praticamente si tratta di un cavo di segnale con 2 poli piu schermo i due poli vanno sempre collegati al pin RCA e lo schermo va collegato alla massa del connettore RCA in un solo punto (quindi in uno solo dei due connettori RCA in/out R e L ).
Vediamo come , se prendiamo un cavo per collegare il CD al PRE lo schermo va collegato la connettore del PRE quindi seguendo il senso di scorrimento del segnale (conviene segnare il pin RCA dove è collegato lo schermo ) .
Dato che non ci sono regole universali conviene sempre effettuare prove di ascolto .
Ciao TONINOUltima modifica di TONINO61; 19-09-2003 alle 21:40
-
18-09-2003, 11:21 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Doppio isolamento e massa flottante
TONINO61 ha scritto:
Ciao michele
Non porta a nulla mettere una massa a componenti che di origine non ne sono dotati ( appartengono a una categoria detta a doppio isolamento ) .
All interno hanno una massa detta floating (flottante ovvero non riferita al valore di zero ) .
Per questi tipi di apparecchi conviene ( regola comunque non sempre v alida ), fare una commessione di segnale detta semibilanciata , in cosa consiste , praticamente si tratta di un cavo di segnale con 2 poli piu schermo i due poli vanno sempre collegati al pin RCA e lo schermo va collegato alla massa del connettore RCA in un solo punto (quindi in uno solo dei due connettori RCA in/out R e L ).
Vediamo come , se prendiamo un cavo per collegare il CD al PRE lo schermo va collegato la connettore del PRE quindi seguendo il senso di scorrimento del segnale (conviene segnare il pin RCA dove è collegato lo schermo ) .
Dato che non ci sono regole universali conviene sempre effettuare prove di ascolto .
Ciao TONINO
Non ho capito però perchè serve un cavo con due connettori più calza quando i due connettori li collego entrambi al pin RCA
-
18-09-2003, 11:37 #48
Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Michele Spinolo ha scritto:
Grazie Tonino, proverò anche questa.
Non ho capito però perchè serve un cavo con due connettori più calza quando i due connettori li collego entrambi al pin RCA
Non conosci i cavi semibilanciati !!!!
Ma per favore !!!!......... non ci credo
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
18-09-2003, 11:50 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
peppemar ha scritto:
Miche' stai scherzando vero ??
Non conosci i cavi semibilanciati !!!!
Ma per favore !!!!......... non ci credo
Ciao
-
18-09-2003, 11:55 #50
Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Michele Spinolo ha scritto:
Ne posseggo già una coppia, ma non capisco che differenza faccia avere uno o due cavi collegati allo stesso pin, se non ad aumentarne la sezione di passaggio del segnale.
Devo dire che ho fatto delle prove attaccando e staccando questa massa dall'apparecchio, il suono cambia in maniera impressionante.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
18-09-2003, 13:01 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
peppemar ha scritto:
Ok , ci provo, i due poli "caldi" servono per il passaggio del segnale, mentre la calza collegata solo dal lato sorgente serve da schermatura, infatti eventuali disturbi esterni (effetto antenna) dovrebbero in teoria, essere scaricati tramite la massa dell'apparecchio.
Devo dire che ho fatto delle prove attaccando e staccando questa massa dall'apparecchio, il suono cambia in maniera impressionante.
Ciao
ma perchè 2 poli caldi e non uno?!?!? Cosa cambia (a parte la sezione di passaggio del segnale, appunto).
Comunque Oggi vado a comprare il necessario.
-
18-09-2003, 15:10 #52
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Michele Spinolo ha scritto:
Ok peppe,
ma perchè 2 poli caldi e non uno?!?!? Cosa cambia (a parte la sezione di passaggio del segnale, appunto).
Comunque Oggi vado a comprare il necessario.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
18-09-2003, 15:56 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
peppemar ha scritto:
No miche' non c'entra nulla la sezione del cavo, in questo modo la calza fa solo da schermo, mentre in un cavo normale faì anche la massa del segnale.
Ciao
Non è che hai più confusione di me?
-
18-09-2003, 16:01 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Michele Spinolo ha scritto:
scusa se entrambi i cavi interni li collego al pin RCA, e la calza solo da una parte a massa come fa un cavo interno a fare da massa?!?!?
Non è che hai più confusione di me?
-
18-09-2003, 16:04 #55
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Michele Spinolo ha scritto:
Rettifico: sono io che non avevo capito un tubo, ho aperto il semibilanciato che ho e adesso è tutto chiaro!Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
22-09-2003, 20:19 #56Mirko ha scritto:
E sopratutto visto che è arrivato Rosanova staccate tutte le masse dai cavi di corrente, tanto vanno a massa con la calza dei cavi di segnale e non si creano anelli di massa(ronzii), però ad un apparecchio dovete lasciarla.
Immagina un bel difetto di isolamento e la 220 che ti passa attraverso la calza dei cavi di segnale mentre tu se li a scambiarli per fare qualche prova!
Io controllerei che le prese siano tutte collegate al conduttore primario ed abbiano lo stesso valore di resistenza verso terra, il risultato è lo stesso e non rischi correnti in giro per gli apparecchi.
Ultima cosa, non so quante volte l'ho già detto, ma il tuo consiglio è illegale.
Potreebbe anche rivelarsi positivo per l'eliminazione di qualche ronzio, ma rimane illegale e, forse, sarebbe il caso di precisarlo.Cordialità!
Marco Rosanova
-
22-09-2003, 20:57 #57Marco Rosanova ha scritto:
T'ho tanato solo ora!
Immagina un bel difetto di isolamento e la 220 che ti passa attraverso la calza dei cavi di segnale mentre tu se li a scambiarli per fare qualche prova!
Io controllerei che le prese siano tutte collegate al conduttore primario ed abbiano lo stesso valore di resistenza verso terra, il risultato è lo stesso e non rischi correnti in giro per gli apparecchi.
Ultima cosa, non so quante volte l'ho già detto, ma il tuo consiglio è illegale.
Potreebbe anche rivelarsi positivo per l'eliminazione di qualche ronzio, ma rimane illegale e, forse, sarebbe il caso di precisarlo.Io uso questo sistema, ma voi per la vostra incolumità non lo fate.
-
24-09-2003, 07:59 #58
Mi spiegate una cosa ??
ho letto un paio di pagine addietro, di Michele che cerca di mettere tutte le apparecchiature sul cavo di fase.
Secondo le mie " misere" conoscenze di elettrotecnica studiata male in una scuola di Informatica, volevo sapere l'utilità di tale SCELTA.
In alternata il cavo di Fase e Quello del Neutro, si dividono il compito 25 volte a testa nell'arco di un secondo.
Ossia il cavo BLU ( neutro ) diventa Fase 25 volte e Neutro altre 25 .
Stesso Discorso per il cavo NERO.
Se a cio' aggiungiamo che la 220 dovrà arrivare ad un trasformatore, ( interno ad ogni apparecchio ) essere raddrizzata, manipolata per poi essere amplificata, davvero non so darmi una SPIEGAZIONE LOGICA a tale ricerca di perfezionismo.
Sono gradite SPIEGAZIONIAzzie
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
24-09-2003, 09:13 #59
Che ci sia una fase nella rete elettrica questo è assodato, che porti benefici la messa in fase negli apparecchi è da constatare. Nel mio ne porta e a orecchio si sente. Se nei vostri non si sente la differenza non vedo perchè scervellarsi. Ricordati che la messa in fase in alcuni apparecchi riduce la dispersione di corrente a massa.
-
24-09-2003, 09:52 #60
Pero' la teoria mi viene in aiuto, se la teoria poi non si sposa con la pratica.............non vedo come si puo' avere una discussione tecnica.
Il trasformatore ha ragione di esistere proprio perche' c'e' questo scambio di ruolo tra la FASE e il Neutro. Trattandoli allo stesso modo. Se mi parli di SPURIE, di ARMONICHE, ti do' ragione sulla necessità di stabilizzare il segnale, di renderlo IDEALMENTE quanto piu' pulito possibile. Ma dirmi che avverti la differenza GIRANDO la SPINA , mi sento un po' preso per il cu...
La corrente continua, ha un verso proprio in virtù del fatto che è continua e la FASE ed in NEUTRO, sono necessariamente FISSI. Da qui il VIETO assoluto negli impianti domestici a norma di utilizzare il colore ROSSO e NERO per cavi elettrici.Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande