|
|
Risultati da 31 a 45 di 126
-
12-09-2003, 19:10 #31
Allora collegate gli apparecchi alla rete ma non tra di loro per mezzo dei cavi di segnale. Usate un cercafase sensibile quelli corti con led e posizionatelo a massa nel telaio di ogni apparecchio. è da preferire il verso dove da meno luce e quindi meno dispersione a massa. Altro metodo con tester digitale, metttete il + al telaio dell'apparecchio il meno a massa della presa elettrica, e da preferire dove da neno volt.
Ultima modifica di Mirko; 25-09-2003 alle 12:34
-
12-09-2003, 21:31 #32
Fase
Non è detto che la fase, nelle vaschette IEC, sia a dx o sx, dipende se il costruttore fà attenzione in fase di progettazione e non è detto e soprattutto se l'operatore addetto al montaggio, quel giorno aveva voglia di lavorare
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
12-09-2003, 22:29 #33
E sopratutto visto che è arrivato Rosanova staccate tutte le masse dai cavi di corrente, tanto vanno a massa con la calza dei cavi di segnale e non si creano anelli di massa(ronzii), però ad un apparecchio dovete lasciarla.
-
12-09-2003, 22:55 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
E sopratutto visto che è arrivato Rosanova staccate tutte le masse dai cavi di corrente, tanto vanno a massa con la calza dei cavi di segnale e non si creano anelli di massa(ronzii), però ad un apparecchio dovete lasciarla.
-
12-09-2003, 23:10 #35
Si, non c'è bisogno di canabalizzare i cavi, lo stacchi alle prese o ciabatte e colleghi un solo apparecchio.
-
12-09-2003, 23:39 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Mirko ha scritto:
A monte o a valle?
La ferrite va messa vicino il quadro distribuzione , e dove arriva il cavo.
Va anche messa ( se possibile )sul cavo di alimentazione ,circa 5/10 centrimeti prima che entri dentro le elettroniche.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to JailUltima modifica di TONINO61; 13-09-2003 alle 00:56
-
12-09-2003, 23:47 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Mac ha scritto:
Ho visto i data sheet di questo relè,pero' mi sembra di aver capito che quando si supera la Vmax o si va sotto la Vmin questo interviene diseccitandosi e cioè funzionando come interuttore e quindi va a staccare l'alimentazione all'altro relè da 32A : a questo punto da dove viene l'alimentazione ?
Forse ho perso qualche passaggio ??
Lo scopo del Rele Lovato è non fare arrivare tensioni che superano quelle impostate per non danneggiare le elettroniche.
Dopo aver avuto condizionatori, stabilizzatori,autotrasformatori,variac,ed aver notato che peggiorano il suono questa mi sembra una soluzione ottimale per il suono e per la protezione delle elettroniche.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
12-09-2003, 23:52 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Michele Spinolo ha scritto:
spero di riuscire a recuperarli prima che arrivi l'elettricista...
ma basta uno all'inizio e uno alla fine del cavo? so che più se ne mettono meglio è, ma dubito di riuscire ad infilarli dentro le canaline del muro.
ma basta uno all'inizio e uno alla fine del cavo?
Sicuro poi vanno anche messi sul cavo di alimentazione delle elettroniche circa 5/10 centimetri prima che il cavo entri nelle elettroniche.
Ciao TONINO
-
13-09-2003, 00:02 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Michele Spinolo ha scritto:
purtroppo sono riuscito a trovare solo 2 anelli di ferrite, di cui penso solo uno adatto al cavo.
Per adesso metterò questo, gli altri seguiranno
Volevo chiedere una cosa a Tonino circa la fase: ho comprato un cacciavite trova-fase (così non prendo la scossa) e sto segnando tutte le fasi nelle varie prese della ciabatta e col tester sto segnando quella dei cavi con terminazione per vaschetta IEC.
Ho però un dubbio: hai detto che la fase è lo spinotto a destra della vaschetta IEC degli apparecchi, però ho apparecchi con lo spinotto centrale in alto e apparecchi con lo spinotto centrale in basso: in questi due casi se mi metto di fronte alla vaschetta IEC qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?: è di colore marrone o nero .
o
o o fase
fase
o o
o
Ciao TONINO
-
13-09-2003, 00:16 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Re: Fase
Puka ha scritto:
Non è detto che la fase, nelle vaschette IEC, sia a dx o sx, dipende se il costruttore fà attenzione in fase di progettazione e non è detto e soprattutto se l'operatore addetto al montaggio, quel giorno aveva voglia di lavorare
Ciao
Antonio
Ciao Puka
Sono standard internazionali , poi un controllo addizionale non fa mai male , vedi anche tester o cerca fase.
Con il tester o ad ago oppure digilale ,scala AC fondo scala 700/1000 volts .
Mettete un puntale sul mobile metallico dell elettronica e l' altro lo scambiate sulle fasi ( dove il tester indica meno corrente indotta verso terra quella è la fase e va segnata ) questa e una regola generale che non è valida per elettroniche con doppio isolamento verso terra ( si riconoscono perche non hanno la terra ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
17-09-2003, 18:20 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ragazzi visto che l'altro giorno l'elettricista è venuto all 18.30
e quindi ha fatto solo in tempo a vedere cosa volevo fare e a darmi dello scemo, ho pensato ad un'altra feature a costo praticamente 0 che potrebbe essere interessante:
visto che diversi componenti non hanno una terra reale, ma solo virtuale, e che questo porta i diversi componenti a lavorare a potenziali diversi con conseguente passaggio di corrente nella calza dei cavi di segnale (o magari fa prendere la scossa quando si cambia il CD, vero Ivan?) e aumento del rumore, ho pensato perchè non mettere tutti i componenti a terra?
Pensavo quindi di collegare una presa a muro adiacente a quella a cui collego la ciabatta dell'impianto tutte terre in tutti e tre gli spinotti, in modo da avere in pratica una presa di terra nel muro.
A questo punto pensavo di collegarci un normale cavo eletrico di alimentazione con relativa spina, spellandolo all'altra estremità, dividendo i tre cavi e terminandoli con dei capicorda da collegare poi ai vari componenti (tramite una vite che tiene in sede il coperchio per esempio).
Ha senso un'operazione del genere?Per la scossa di sicuro, ma per il problema delle correnti nelle calze dei cavi di segnale? bisognerebbe forse collegare la terra in qualche altro punto magari interno?
-
18-09-2003, 08:06 #42
Provetto elettricista
Michele Spinolo ha scritto:
cut...
Pensavo quindi di collegare una presa a muro adiacente a quella a cui collego la ciabatta dell'impianto tutte terre in tutti e tre gli spinotti, in modo da avere in pratica una presa di terra nel muro.
cut...
Ha senso un'operazione del genere?cut..
decisamente NON ha senso una cosa del genere perchè:
a) è completamente fuori norma. Se succede qualsiasi cosa a casa tua (tocchiamo ferro) e qualcuno si fa male, se l'assicurazione scopre una cosa del genere .... ti crocifigge!
b) se qualche povero elettricista fa manutenzione a casa tua e tu non sei presente per spiegargli la tua "invenzione" e se ne accorge/si fa male ... sono ..zzi acidi per te ed il padrone di casa.
Se vuoi realizzare un anello di massa comune (come negli impianti Car Audio in pratica), comprati un bel collettore di terra (una barretta con la possibilità di connettere cavi di diversa sezione. In mmq, non in AWG, sorry), una bella matassa di cordina N07-VK giallo/verde da 2.5mmq (così ti togli il pensiero) ed un pò di capicorda. Colleghi tutte le apparecchiature al collettore. Poi da quello, magari contenuto in una scatolina Gewiss da esterno, parti con una bella cordina da 4 mmq (inguainata) ed entri nella prima scatola di derivazione disponbile, dove hai già i collegamenti a terra.
L'operazione non è semplicissima, e nemmeno l'effetto estetico è sicuro, ma in ogni caso, è l'unico modo A NORMA per fare quello che vorresti tu.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-09-2003, 08:19 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Provetto elettricista
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Michele,
decisamente NON ha senso una cosa del genere perchè:
a) è completamente fuori norma. Se succede qualsiasi cosa a casa tua (tocchiamo ferro) e qualcuno si fa male, se l'assicurazione scopre una cosa del genere .... ti crocifigge!
b) se qualche povero elettricista fa manutenzione a casa tua e tu non sei presente per spiegargli la tua "invenzione" e se ne accorge/si fa male ... sono ..zzi acidi per te ed il padrone di casa.
Se vuoi realizzare un anello di massa comune (come negli impianti Car Audio in pratica), comprati un bel collettore di terra (una barretta con la possibilità di connettere cavi di diversa sezione. In mmq, non in AWG, sorry), una bella matassa di cordina N07-VK giallo/verde da 2.5mmq (così ti togli il pensiero) ed un pò di capicorda. Colleghi tutte le apparecchiature al collettore. Poi da quello, magari contenuto in una scatolina Gewiss da esterno, parti con una bella cordina da 4 mmq (inguainata) ed entri nella prima scatola di derivazione disponbile, dove hai già i collegamenti a terra.
L'operazione non è semplicissima, e nemmeno l'effetto estetico è sicuro, ma in ogni caso, è l'unico modo A NORMA per fare quello che vorresti tu.
Mandi!
Alberto
la scatoline Gewis e il collettore dove li trovo? Negozi di componenti elettrici? Negozi di car audio?
Tornando al fatto di essere a norma sono daccordo, ma lavorando solo sulle terre è dura che succeda qualcosa
Comunque hai ragione!
p.s. notizie dagli amici Igor e Ivan?
-
18-09-2003, 09:03 #44
Provetto elettricista
Michele Spinolo ha scritto:
Alberto,
la scatoline Gewis e il collettore dove li trovo? Negozi di componenti elettrici? Negozi di car audio?
Tornando al fatto di essere a norma sono daccordo, ma lavorando solo sulle terre è dura che succeda qualcosa
Comunque hai ragione!
p.s. notizie dagli amici Igor e Ivan?
Il "lavorando solo sulle terre" è una frase che lascia il tempo che trova, perchè se c'è qualcosa che non funziona correttamente (dispersioni o errati collegamenti) puoi rimanere "appeso" anche solo giocando con le cosrdine giallo/verdi. E' non è purtroppo una cosa utopistica
Se non ne esci e ne hai bisogno, vedo di procurarti io il necessario.
Per gli amici, sono alla terza mail in due giorni ed alla seconda telefonata quotidiana. Non mollo
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-09-2003, 09:20 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Provetto elettricista
AlbertoPN ha scritto:
Il collettore e le scatoline Gewiss le trovi presso un qualunque negoziante di materiale elettrico (Brollo, ElectroIngross, Marchiol o chi hai tu li vicino).
Il "lavorando solo sulle terre" è una frase che lascia il tempo che trova, perchè se c'è qualcosa che non funziona correttamente (dispersioni o errati collegamenti) puoi rimanere "appeso" anche solo giocando con le cosrdine giallo/verdi. E' non è purtroppo una cosa utopistica
Se non ne esci e ne hai bisogno, vedo di procurarti io il necessario.
Per gli amici, sono alla terza mail in due giorni ed alla seconda telefonata quotidiana. Non mollo
Mandi!
Alberto
Mordili mordili, violentali!