Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novitŕ della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 126
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Consiglio installazione linea separata per impianto (urgente)


    oggi viene l'elettricista e giŕ che č qui volevo fargli tirare una linea completamente separata per l'impianto.
    Ho giŕ un cavo separato che va dalla presa dell'impianto al quadro dentro casa (con un cavo parecchio grosso, sino a 25Amp, non ricordo la sezione), volevo da qui tirarlo sino al contatore ed avere per questa linea una presa di terra completamente indipendente.

    Avete qualche suggerimento da dare per ottimizzare la realizzazione?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Localitŕ
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Consiglio installazione linea separata per impianto (urgente)

    Michele Spinolo ha scritto:
    oggi viene l'elettricista e giŕ che č qui volevo fargli tirare una linea completamente separata per l'impianto.
    Ho giŕ un cavo separato che va dalla presa dell'impianto al quadro dentro casa (con un cavo parecchio grosso, sino a 25Amp, non ricordo la sezione), volevo da qui tirarlo sino al contatore ed avere per questa linea una presa di terra completamente indipendente.

    Avete qualche suggerimento da dare per ottimizzare la realizzazione?
    Ciao Michele

    Ne avevamo gia parlato comunque vedi se ti puo essere utile

    Anora una piccola nota sul quadro distribuzione ho messo un Rele Lovato(questo tipo di Rele č conosciuto come Rele Min/Max contiene un circuito Elettronico che controlla le fasi e la variazione della tensione ,si puo regolare il ritardo ed altri parametri),ma comunque il rele lovato serve solo per controllare la tensione (non alimenta l' impianto). Per alimentare l'impianto il Rele Lovato va ad alimentare un Rele da 32 Ampere doppio scambio(bobina del rele ).

    Quando il Rele Lovato vede che la rete č a posto alimenta la bobina del Rele da 32A doppio scambio , con un cavo dedicato metto la 220(nel mio caso 250 volt) in ingresso al rele da 32ampere e la prelevo in uscita per andare ad alimentare l' impianto con un cavo dedicato.

    Per me questa č una soluzione molto valida per due motivi:

    1 - si controlla la tensione di rete e tutte le variazioni

    2- non si alimenta l' impianto con stabilizzatori vari.

    personalmenta ho fatto in questo modo: cavo dedicato dal contatore enel( se possibile schermato) con filtri toroidali (ferrite sul cavo).

    Ciao TONINO

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Tonino, grazie per l'aiuto.

    Se ho ben capito dovrei far tirare un cavo dal contatore Enel (possibilmente schermato e con filtri toroidali) sino al Relč Lovato (o Min/Max) sul pannello, e da questo al Relč doppio scambio da 32Ampere.
    Da qui poi vado direttamente alla presa.

    Ho capito bene?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Michele Spinolo ha scritto:
    Tonino, grazie per l'aiuto.

    Se ho ben capito dovrei far tirare un cavo dal contatore Enel (possibilmente schermato e con filtri toroidali) sino al Relč Lovato (o Min/Max) sul pannello, e da questo al Relč doppio scambio da 32Ampere.
    Da qui poi vado direttamente alla presa.

    Ho capito bene?
    mi accorgo adesso di aver scritto una boiata:

    il cavo va dal contatore al relč doppio scambio che č controllato da relč lovato, e poi dal relč doppio scambio vado alla presa dell'impianto, giusto?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Localitŕ
    ROMA
    Messaggi
    272
    Michele Spinolo ha scritto:
    Tonino, grazie per l'aiuto.

    Se ho ben capito dovrei far tirare un cavo dal contatore Enel (possibilmente schermato e con filtri toroidali) sino al Relč Lovato (o Min/Max) sul pannello, e da questo al Relč doppio scambio da 32Ampere.
    Da qui poi vado direttamente alla presa.

    Ho capito bene?
    Ciao Michele

    Personalmente ho fatto cosi .

    Avevo un Mini Stab ma il suono non mi convinceva.

    Ciao TONINO

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Michele

    Personalmente ho fatto cosi .

    Avevo un Mini Stab ma il suono non mi convinceva.

    Ciao TONINO
    ehm allora non ho capito bene:

    il cavo della 220 dal contatore ENEL va al relč da 32Ampere che č alimentato dal relč lovato.
    La tensione la prendo in uscita dal relč a 32Ampere giusto?

    Ma il relč lovato come lo regolo? o fa tutto lui da solo?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2003
    Localitŕ
    ROMA
    Messaggi
    272
    Michele Spinolo ha scritto:
    mi accorgo adesso di aver scritto una boiata:

    il cavo va dal contatore al relč doppio scambio che č controllato da relč lovato, e poi dal relč doppio scambio vado alla presa dell'impianto, giusto?
    Giusto OK


    Ciao TONINO

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    TONINO61 ha scritto:
    Giusto OK


    Ciao TONINO
    grazie!

    Ho giŕ capito che l'elettricista mi maledirŕ...

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2003
    Localitŕ
    ROMA
    Messaggi
    272
    Michele Spinolo ha scritto:
    ehm allora non ho capito bene:

    il cavo della 220 dal contatore ENEL va al relč da 32Ampere che č alimentato dal relč lovato.
    La tensione la prendo in uscita dal relč a 32Ampere giusto?

    Ma il relč lovato come lo regolo? o fa tutto lui da solo?
    Ciao Michele sul Rele Lovato ci sono 4 trimmer ( esterni + vari led + un selettore), con un variac devi andare a regolare la tensione minima (circa 180 volt ) e quella massima (circa 250 volt, con le attuali norme EU la tensione di rete č passata a 230 volt ) di intervento.

    Poi per non far intervenire sui spike il rele regoli il ritardo a circa 3 secondi.

    Sembra complesso ma si fa in un minuto.

    Se non disponi di un Variac vedi che sicuramente l'elettricista avra i variatori di luminosita per le lampade a filamento e alogene (dimmer ) vanno bene lo stesso


    Ciao TONINO
    Ultima modifica di TONINO61; 12-09-2003 alle 11:35

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Localitŕ
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele per la corrente passa i fili migliori che puoi permetterti, io ho bypassato l'interuttore del quadro dell'appartamento e ne ho inserito uno bipolare dove attacco l'impianto. questo lavoro l'ho fatto per la linea piccola e ci attacco solo il pre. I finali sono attaccati all'industriale con i cavi normali. Ho trovato giovamento a separare e per di piů posso escludere di giorno l'impianto delle luci.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2003
    Localitŕ
    ROMA
    Messaggi
    272
    Ciao Michele

    Vedrai che quando accendi l'impianto non credi alle tue orecchie.

    Metti tutti i componenti in fase elettricamente , come si fa te lo spiego in due minuti prendi una lampada al neon (qelle spia dello scalda bagno)e la colleghi ad una spina elettrica( maschio )un polo va collegato a massa e l'altro va collegato ad una delle due fasi (segna con un pennerello la fase collegata ) .

    Inserisci il tutto nella persa e devi vedere ( quale ) dei due capi corrisponde all accensione meno vistosa della lampada quella č la fase ( segna con un pennerello la fase ).

    Per vedere la fase sui componenti dell impianto (di media č o marrone o nero) sulla presa IEC corrisponde vista d'avanti al polo collegato a destra .

    Dove non e possibile aver una presa IEC devi aprire i componenti e vedere sulla presa dove č collegata la fase (segnala sempre).

    Buon Lavoro e Buon Ascolto.

    Ciao TONINO

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Michele sul Rele Lovato ci sono 4 trimmer ( esterni + vari led + un selettore), con un variac devi andare a regolare la tensione minima (circa 180 volt ) e quella massima (circa 250 volt, con le attuali norme EU la tensione di rete č passata a 230 volt ) di intervento.

    Poi per non far intervenire sui spike il rele regoli il ritardo a circa 3 secondi.

    Sembra complesso ma si fa in un minuto.

    Se non disponi di un Variac vedi che sicuramente l'elettricista avra i variatori di luminosita per le lampade a filamento e alogene (dimmer ) vanno bene lo stesso


    Ciao TONINO
    grazie Tonino, ho capito perfettamente come regolare il relč, penso di non avere problemi.
    Al massimo mi faccio risentire!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Michele

    Vedrai che quando accendi l'impianto non credi alle tue orecchie.

    Metti tutti i componenti in fase elettricamente , come si fa te lo spiego in due minuti prendi una lampada al neon (qelle spia dello scalda bagno)e la colleghi ad una spina elettrica( maschio )un polo va collegato a massa e l'altro va collegato ad una delle due fasi (segna con un pennerello la fase collegata ) .

    Inserisci il tutto nella persa e devi vedere ( quale ) dei due capi corrisponde all accensione meno vistosa della lampada quella č la fase ( segna con un pennerello la fase ).

    Per vedere la fase sui componenti dell impianto (di media č o marrone o nero) sulla presa IEC corrisponde vista d'avanti al polo collegato a destra .

    Dove non e possibile aver una presa IEC devi aprire i componenti e vedere sulla presa dove č collegata la fase (segnala sempre).

    Buon Lavoro e Buon Ascolto.

    Ciao TONINO
    grazie per quest'altro consiglio: oggi faccio la linea, poi mi metterň anche a mettere in fase i componenti.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2003
    Localitŕ
    ROMA
    Messaggi
    272
    Mirko ha scritto:
    Michele per la corrente passa i fili migliori che puoi permetterti, io ho bypassato l'interuttore del quadro dell'appartamento e ne ho inserito uno bipolare dove attacco l'impianto. questo lavoro l'ho fatto per la linea piccola e ci attacco solo il pre. I finali sono attaccati all'industriale con i cavi normali. Ho trovato giovamento a separare e per di piů posso escludere di giorno l'impianto delle luci.
    Ciao Mirko

    Giusto ma Vedi se trovi in negozi di surplus i cilindri di ferrite toroidali ( puliscono la rete in maniera passiva da disturbi vari ).

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Localitŕ
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    A monte o a valle?
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •