|
|
Risultati da 61 a 75 di 100
Discussione: Tutto (seh!) sull'equalizzazione
-
08-09-2003, 16:39 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Torniamo a parlare (si spera) di equalizzazione, vi posto qui i due andamenti della risposta in frequenza del mio canale sinistro prima e dopo la cura
, così ci si può fare un'idea di cosa si può fare.
Da notare che il picco a bassa frequenza è dovuto al fatto che ETF fa una media di tutti i valori (per presentare una curva leggibile), e sarebbe da visualizzare la sola risposta in bassa frequenza per capire bene il perchè di quel picco.
In pratica questo è dovuto al fatto che ho una risonanza in quel range non curata, questo perchè ho preferito curarne altre tramite i filtri parametrici che purtroppo sono solo 3 sul mio DSP8024
Prima della cura:
Dopo la cura:
penso che i grafici parlino da soli...notare come la risposta si estenda sino a 30Hz senza problemi(grandi le H06.1!)
Domani mi dovrei dedicare al canale destro, posterò anche di questo la risposta in frequenza in ambiente prima dell'equalizzazione e sarà interessante notare quanto questa differirà da quella del canale sinistro, differenza imputabile alla (seppur non esagerata) dissimmetria della stanza.
-
08-09-2003, 16:43 #62
Bravo Michele
E il suono e' ancora migliorato ?
Saluti
Marco
-
08-09-2003, 16:45 #63Michele Spinolo ha scritto:
Torniamo a parlare (si spera) di equalizzazione, vi posto qui i due andamenti della risposta in frequenza del mio canale sinistro prima e dopo la cura, così ci si può fare un'idea di cosa si può fare.
Da notare che il picco a bassa frequenza è dovuto al fatto che ETF fa una media di tutti i valori (per presentare una curva leggibile), e sarebbe da visualizzare la sola risposta in bassa frequenza per capire bene il perchè di quel picco.
In pratica questo è dovuto al fatto che ho una risonanza in quel range non curata, questo perchè ho preferito curarne altre tramite i filtri parametrici che purtroppo sono solo 3 sul mio DSP8024
Prima della cura:
dissimmetria della stanza.
Non mi sembra che hai problemi tali da dover usare tutte e tre i parametrici e rinunciare ad usarlo dove serve ?
Dove e come li hai usati ?
Saluti
Marco
-
08-09-2003, 16:47 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Bravo Michele
E il suono e' ancora migliorato ?
Saluti
Marco
2 ore e ho fatto solo il canale sinistro, sono cotto!:o
Quindi visto che ascoltare con un solo canale sinistro e giudicare il suono non è ancora nelle mie facoltà rimando tutto a domani!
-
08-09-2003, 16:54 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Michele,
Non mi sembra che hai problemi tali da dover usare tutte e tre i parametrici e rinunciare ad usarlo dove serve ?
Dove e come li hai usati ?
Saluti
Marco
queste sono le risposte in bassa frequenza lineari prima e dopo i filtri parametrici:
prima:
dopo:
che dici?
-
08-09-2003, 17:09 #66
Prima di tutto dovresti verificare se la low freq. response funziona effettivamente ( senti con lo sweep se migliora effettivamente )
Come sai ho avuto dei bei problemi con questa misurazione, risolti poi magicamente con i DEQ2496 ( il mio amico Marco e' ancora incredulo e dice che e' la fortuna del principiante che mi ha portato a risolvere un problema che ci aveva tormentato all'infinito ), ma puo' anche essere che col trucco che ti ho indicato tutto possa andare bene anche col dsp8024 ( attendo tue notizie in proposito ..... )
Ti sconsiglio di cercare di portare su le "voragini", che essendo molto strette non si sentono piu' di tanto.
Comincia con l'accanirti con le esaltazioni e ricorda che qui variare il posizionamento puo' essere molto utile .
Saluti
Marco
-
08-09-2003, 17:22 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Prima di tutto dovresti verificare se la low freq. response funziona effettivamente ( senti con lo sweep se migliora effettivamente )
Come sai ho avuto dei bei problemi con questa misurazione, risolti poi magicamente con i DEQ2496 ( il mio amico Marco e' ancora incredulo e dice che e' la fortuna del principiante che mi ha portato a risolvere un problema che ci aveva tormentato all'infinito ), ma puo' anche essere che col trucco che ti ho indicato tutto possa andare bene anche col dsp8024 ( attendo tue notizie in proposito ..... )
Ti sconsiglio di cercare di portare su le "voragini", che essendo molto strette non si sentono piu' di tanto.
Comincia con l'accanirti con le esaltazioni e ricorda che qui variare il posizionamento puo' essere molto utile .
Saluti
Marco
domani mi ci metto e ti faccio sapere.
Però non capisco a quale trucco ti riferisci...a quello di non toccare i primi 3-4 filtri grafici?
-
08-09-2003, 17:30 #68Michele Spinolo ha scritto:
Ok,
domani mi ci metto e ti faccio sapere.
Però non capisco a quale trucco ti riferisci...a quello di non toccare i primi 3-4 filtri grafici?
Magari coi due seguenti se devi usarli, correggi poco.
Saluti
Marco
-
08-09-2003, 17:36 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Si esatto, per la verita' Marco aveva detto i primi due ( 20 e 25Hz ).
Magari coi due seguenti se devi usarli, correggi poco.
Saluti
Marco
Quindi quello che tu mi consigli è lasciar perdere le gole "strette" e usare i parametrici, magari allargandoli un po', per correggere la risposta in bassa frequenza tirando già le esaltazioni che "slabbrano" i bassi e li rendono poco controllati?
-
08-09-2003, 17:47 #70
Comincia cosi', quella di massima e' la strada giusta ........
Saluti
Marco
-
08-09-2003, 17:59 #71Michele Spinolo ha scritto:
A Ludovico sono bastate due canzoni per decidere che si sentiva decisamente meglio: ho fatto partire tutto con equalizzazione disinserita e poi quanod l'ho inserita Ludovico ha detto "ma cos'è l'hai acceso adesso?"
Mentre ascoltavamo musica Guren non stava zitto un momento figurati cosa ha sentito!
La differenza era vistosa con la testa girata ascoltando Guren che parlava a rotta di collo
però ero nella posizione ideale dove avevi eseguito le misure: come si sente mettendosi in una posizione a caso?
io sto seguendo anche questo thread su avs:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=283878
e sarei intenzionare a provare un trattamento puramente softwareusando l'htpc come lettore
Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
08-09-2003, 18:42 #72ludovico ha scritto:
in realtà mi è bastato molto meno, veramente sono rimasto basito
La differenza era vistosa con la testa girata ascoltando Guren che parlava a rotta di collo
però ero nella posizione ideale dove avevi eseguito le misure: come si sente mettendosi in una posizione a caso?
io sto seguendo anche questo thread su avs:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=283878
e sarei intenzionare a provare un trattamento puramente softwareusando l'htpc come lettore
Alla fine si parla anche ( e come si potrebbe non farlo ) dell'amico Denis Sbragion e del suo DRC.
Il problema di questi sistemi oltre alla minore praticita' e ad un molto piu' difficile settaggio risiede nel fatto che il multicanale aggiunge ulteriori problematiche hardware e sinceramente mi "scoccerebbe" non poco limitarmi al solo stereo dei cd, e ad avere sempre tra i piedi un ulteriore pc dedicato ........
Comunque e' tutto da tenere d'occhio.
Presto o tardi, attuato in un modo o in un altro, diventera' un "must", vedrete ........
Saluti
Marco
-
08-09-2003, 20:34 #73
Microfono
Hai fatto il tutto con il microfono??
Ti è finalmente arrivato?Ivan
-
08-09-2003, 22:34 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Microfono
ivan ha scritto:
Hai fatto il tutto con il microfono??
Ti è finalmente arrivato?
stamattina!
-
09-09-2003, 10:32 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Qui si può vedere come la dissimetria della stanza influisca sulla risposta in frequenza dei diffusori:
diffusore sinistro:
destro:
e questo è l'ambiente:
mi sembra interessante notare come questa stanza non marcatamente asimmetrica (insomma c'è di peggio!) produca risposte per i due canali tutto sommato piuttosto differentiUltima modifica di Michele Spinolo; 24-11-2003 alle 10:03