|
|
Risultati da 76 a 90 di 100
Discussione: Tutto (seh!) sull'equalizzazione
-
09-09-2003, 10:35 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
questo è quanto fatto sul canale destro, per la risposta in bassa frequenza bisogna riferirsi solo ai grafici appositi:
destro non equalizzato:
destro equalizzato:
destro non equalizzato in bassa frequenza:
destro equalizzato in bassa frequenza:
il riferimento è 80db
-
09-09-2003, 10:37 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
a confronto il canale destro e quello sinistro equalizzati:
sinstro
destro
le immagini pesano circa 40kb l'una, quindi non dovrebbe essere un problema
Stesso discorso per la risposta in bassa frequenza che deve essere guardata nel grafico apposito postato sopra
-
13-09-2003, 18:59 #78
Allora Michele,
Oltre ai grafici forse potresti raccontare qualche impressione "pratica" all'ascolto.
O suona solo diverso ma non sai se meglio come molti dicono .......
Saluti
Marco
-
13-09-2003, 22:47 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Allora Michele,
Oltre ai grafici forse potresti raccontare qualche impressione "pratica" all'ascolto.
O suona solo diverso ma non sai se meglio come molti dicono .......
Saluti
Marco
Specialmente le voci ai registri più bassi (maschili in genere) sono molto molto più focalizzate, mentre senza equalizzazione poteva capitare che ballassero un po'.
Per ora sto ancora combattendo con un hummmm di fondo che è dovuto ad interferenze sui cavi (mi sto adeguando con ferrite varia): oggi ho in pratica reinstallato tutte le elettroniche e il rumore di fondo è praticamente scomparso: una libidine davvero!
Non che fosse fastidioso dirante l'ascolto, ma poi finivo per focalizzarmi su quello e perdevo il gusto della musica.
Tornando sulle impressioni sicuramente il suono mi pare più corretto, ho fatto anche sentire l'impianto ad un'amica che studia da 7-8 anni violino (visto che io non capisco nulla!) e facendole sentire la 4 stagioni ha confermato che ad equalizzazione inserita il suono era molto più "reale".
-
13-09-2003, 22:58 #80Michele Spinolo ha scritto:
Beh il suono è molto più naturale, emergono molti più particolari (ma non esaltati eh!) la scena è più ampia, con maggior respiro e meglio focalizzata.
Specialmente le voci ai registri più bassi (maschili in genere) sono molto molto più focalizzate, mentre senza equalizzazione poteva capitare che ballassero un po'.
Per ora sto ancora combattendo con un hummmm di fondo che è dovuto ad interferenze sui cavi (mi sto adeguando con ferrite varia): oggi ho in pratica reinstallato tutte le elettroniche e il rumore di fondo è praticamente scomparso: una libidine davvero!
Non che fosse fastidioso dirante l'ascolto, ma poi finivo per focalizzarmi su quello e perdevo il gusto della musica.
Tornando sulle impressioni sicuramente il suono mi pare più corretto, ho fatto anche sentire l'impianto ad un'amica che studia da 7-8 anni violino (visto che io non capisco nulla!) e facendole sentire la 4 stagioni ha confermato che ad equalizzazione inserita il suono era molto più "reale".
Il rumore di fondo puo' essere dovuto ad apparecchi con massa virtuale ( la maggioranza ) collegati ad apparecchi con la presa di rete a 3 poli ( come i DSP8024 ).
A volte e' stato necessario ( e' successo con un Denon e anche un Onkyo entrambi di classe media ) mettere tra DSP8024 e pre un isolatore galvanico, comunque se hai risolto meglio cosi'.
Poi i parametrici alla fine come e dove li hai usati ?
Saluti
Marco
-
13-09-2003, 23:06 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Molto bene,
Il rumore di fondo puo' essere dovuto ad apparecchi con massa virtuale ( la maggioranza ) collegati ad apparecchi con la presa di rete a 3 poli ( come i DSP8024 ).
A volte e' stato necessario ( e' successo con un Denon e anche un Onkyo entrambi di classe media ) mettere tra DSP8024 e pre un isolatore galvanico, comunque se hai risolto meglio cosi'.
Poi i parametrici alla fine come e dove li hai usati ?
Saluti
Marco
i miei apparecchi sono:
PC
Pioneer 717
Thorens TD104
come sorgenti, il pioneer non ha la presa di terra.
Da qui mi collego al proton as2631 che ha la presa di terra (per il thorens passo dal Rotel RQ970BX che non ha la terra nella presa), poi da qui al DSP8024 (che ha la terra) e da questo al Rotel 991 (per gli altri due canali direttamente dal pre al 993).
In questo caso dove dovrei mettere questo isolatore galvanico? E cos'è? Dove si compra?
Il problema è diminuito, ma non sparito, quindi...
I filtri parametrici ne ho usati sinora 2 per canale per ottenere una risposta corretta in bassa frequenza (vedi grafici postati) senza utilizzare i filtri grafici come da tuo consiglio (sino a 50Hz compreso non li utilizzo).
Penso di poter migliorare ancora, utilizzando anche il terzo filtro parametrico, ci penserò fra un po', ora finisce sempre che metto su un CD!
-
13-09-2003, 23:23 #82Michele Spinolo ha scritto:
Marco,
i miei apparecchi sono:
PC
Pioneer 717
Thorens TD104
come sorgenti, il pioneer non ha la presa di terra.
Da qui mi collego al proton as2631 che ha la presa di terra (per il thorens passo dal Rotel RQ970BX che non ha la terra nella presa), poi da qui al DSP8024 (che ha la terra) e da questo al Rotel 991 (per gli altri due canali direttamente dal pre al 993).
In questo caso dove dovrei mettere questo isolatore galvanico? E cos'è? Dove si compra?
Il problema è diminuito, ma non sparito, quindi...
I filtri parametrici ne ho usati sinora 2 per canale per ottenere una risposta corretta in bassa frequenza (vedi grafici postati) senza utilizzare i filtri grafici come da tuo consiglio (sino a 50Hz compreso non li utilizzo).
Penso di poter migliorare ancora, utilizzando anche il terzo filtro parametrico, ci penserò fra un po', ora finisce sempre che metto su un CD!
Ricorda che l'RB991 e' a massa virtuale a differenza dell'RB993.
Da quello che ho visto i problemi sovente si evidenziano sul sub ( almeno cosi' e successo su un'installazione a Marco Cavallaro e ad un altro tizio sul newsgroup ).
Ultima cosa la terra del tuo impianto elettrico e' funzionante e l'hai fatta misurare recentemente ?
Se non ne vieni a capo e si evidenzia un HUM tra pre-out ( conviene anche aspettare il 1098 ) e DSP8024 puo' essere necessario un amplificatorino con separazione galvanica ( li vendono i negozi di strumenti musicali.
Saluti
Marco
Ps. Onestamente e tenendo i piedi ben saldi a terra : torneresti indietro rinunciando alla correzione ?
-
13-09-2003, 23:31 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Intanto dovresti cominciare con il collegare il minimo numero di apparecchi, magari solo quelli a tre poli ( massa reale ) per vedere se il problema sparisce, o a scollegare i dsp8024 dalla messa a terra ( non esiste una regola precisa, prova le varie combinazioni possibili, cercando di identificare quale/i apparecchi sono responsabili ).
Ricorda che l'RB991 e' a massa virtuale a differenza dell'RB993.
Da quello che ho visto i problemi sovente si evidenziano sul sub ( almeno cosi' e successo su un'installazione a Marco Cavallaro e ad un altro tizio sul newsgroup ).
Ultima cosa la terra del tuo impianto elettrico e' funzionante e l'hai fatta misurare recentemente ?
Se non ne vieni a capo e si evidenzia un HUM tra pre-out ( conviene anche aspettare il 1098 ) e DSP8024 puo' essere necessario un amplificatorino con separazione galvanica ( li vendono i negozi di strumenti musicali.
Saluti
Marco
Ps. Onestamente e tenendo i piedi ben saldi a terra : torneresti indietro rinunciando alla correzione ?
Per il resto da quello che ho capito mi tocca "pasticciare" e provare sinchè non ne vengo fuori!
Vedo cosa posso fare e magari prima di perderci giornate aspetto il 1098.
Riguardo alla correzione non riesco più ad ascoltare a DSP spento!
-
14-09-2003, 07:23 #84
Ragazzi il discorso del collegamento sarebbe bello approfondirlo in un altro thread.
Per quanto riguarda la risposta in frequenza secondo me, c'e' ancora molto da fare.
Perche' poi quel picco sulle basse?Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
14-09-2003, 07:54 #85
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni Wurzburger ha scritto:
Ragazzi il discorso del collegamento sarebbe bello approfondirlo in un altro thread.
Per quanto riguarda la risposta in frequenza secondo me, c'e' ancora molto da fare.
Tieni però conto che la buca attorno ai 150HZ è dovuta al fatto che a 140hz c'è la frequenza di incrocio fra woofer e midwoofer con conseguente buca molto profonda e stretta dovuta all'aumento di impedenza: in scala logaritmica questa buca è invisibile ma ha l'effetto di "tirare giù" anche le frequenze adiacenti per conservare la continuità visiva della curva.
Gianni Wurzburger ha scritto:
Perche' poi quel picco sulle basse?
Per la risposta in bassa frequenza ti devi riferire al solo grafico che riporta la risposta sino a 200Hz: in pratica prendi la risposta da 200Hz in su nel grafico che la riporta da 20Hz a 20.000Hz, mentre da 200Hz in giù nel grafico apposito.
-
14-09-2003, 08:00 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Volevo anche chiedere un'altra cosa che c'entra con ambiente, installazione ed equalizzazione: come si vede dal grafico la risposta in frequenza con pressione media di 80db si estende sin sotto i 30Hz, diciamo sui 26hz.
Ora la mia stanza è 11,5mx4m, questo implica una lunghezza in diagonale di 12,2m e quindi supponendo una velocità del suono di 343m/s una minima frequenza riproducibile di 28Hz.
I conti quindi tornano...ora volevo chiedere se ha senso aggiungere un subwoofer per tentare di riprodurre le frequenze più basse in questo ambiente che, per forza di cosa, non potrebbero essere riprodotte per limiti della stanza.
Avrebbe magari un senso in ambito HT per avere quella "botta" in più data dall'amplificazione separata, ma in un ascolto musicale?
-
14-09-2003, 12:06 #87Michele Spinolo ha scritto:
Volevo anche chiedere un'altra cosa che c'entra con ambiente, installazione ed equalizzazione: come si vede dal grafico la risposta in frequenza con pressione media di 80db si estende sin sotto i 30Hz, diciamo sui 26hz.
Ora la mia stanza è 11,5mx4m, questo implica una lunghezza in diagonale di 12,2m e quindi supponendo una velocità del suono di 343m/s una minima frequenza riproducibile di 28Hz.
I conti quindi tornano...ora volevo chiedere se ha senso aggiungere un subwoofer per tentare di riprodurre le frequenze più basse in questo ambiente che, per forza di cosa, non potrebbero essere riprodotte per limiti della stanza.
Avrebbe magari un senso in ambito HT per avere quella "botta" in più data dall'amplificazione separata, ma in un ascolto musicale?
Basta meta' della lunghezzo d'onda, io con 9 mt. scarsi arrivo benissimo ( anzi c'e' una tremenda risonanza ) proprio a 20Hz.
Saluti
Marco
-
14-09-2003, 12:12 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Michele,
Basta meta' della lunghezzo d'onda, io con 9 mt. scarsi arrivo benissimo ( anzi c'e' una tremenda risonanza ) proprio a 20Hz.
Saluti
Marco
Pensavo ci volesse almeno una lunghezza d'onda, quindi con 11.5m arrivo tranquillamente sotto i 20Hz...beh per il sub ci penserò, ho altre priorità: oltretutto per scendere così in basso ci vuole un signor sub e quindi tanti soldi
-
14-09-2003, 12:13 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni Wurzburger ha scritto:
Ragazzi il discorso del collegamento sarebbe bello approfondirlo in un altro thread.
Per quanto riguarda la risposta in frequenza secondo me, c'e' ancora molto da fare.
-
14-09-2003, 18:41 #90
Se leggo bene intorno ai 1.000 Hz hai sbalzi di +- 3db stessa cosa intorno ai 400 .
Io li ci farei un po di attenzione.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio