|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: Equalizzatore: quale
-
20-08-2003, 23:03 #16TONINO61 ha scritto:
Entrambi i modelli li ho avuti in prova , a casa ed inseriti nel mio Impianto personale per 4 MESI.
Vedi che al contrario di quanto dici il sottoscritto le prove le fa realmente.
Per il Marc sei nel giusto si scrive Mark.
Use a Transistor go to Jail
Ciao TONINO
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 23:15 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Microfast ha scritto:
Ma li hai usati per quale utilizzo ?
Saluti
Marco
Ciao Marco
Per provare il suono (se na parlava molto bene mi sono capitati e li ho collegati all impianto) .
Non era per l' ambiente o per il suono dell impianto (suona molto bene)comunque dopo 4
-
20-08-2003, 23:20 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Microfast ha scritto:
Ma li hai usati per quale utilizzo ?
Saluti
Marco
Ciao Marco
Per provare il Suono (se na parlava molto bene mi sono capitati e li ho collegati all impianto) .
Non era per l' ambiente o per il suono dell impianto (suona molto bene), comunque dopo 4 mesi di intenso utilizzo per settarli li ho riportati al negozio ( per me e ripeto per me suonava meglio senza anche se cambiavano molto poco la buona timbrica dell impianto.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
20-08-2003, 23:26 #19TONINO61 ha scritto:
Ciao Marco
Per provare il Suono (se na parlava molto bene mi sono capitati e li ho collegati all impianto) .
Non era per l' ambiente o per il suono dell impianto (suona molto bene), comunque dopo 4 mesi di intenso utilizzo per settarli li ho riportati al negozio ( per me e ripeto per me suonava meglio senza anche se cambiavano molto poco la buona timbrica dell impianto.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
Tutta la titubanza nell'usare l'eq. per questo scopo sta proprio nella "difficolta" di riuscire a non danneggiare il suono con interventi cosi' pesanti.
Il digitale e' d'obbligo per questi utilizzi.
Il nuovo Behringer ti assicuro e' un vero gioiello come sonorita', in rapporto al costo poi .........
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 23:27 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Problemi con caldo il computer si è bloccato 2 volte alla nuova connessione sono partiti 2 post.
Ciao TONINO
-
20-08-2003, 23:45 #21
Ok, ho guardato i modelli che avete consigliato... Molto carini devo dire (apparte il montaggio rack). Mi fate capire dove dovrebbero infilarsi nella catena audio? Solo sui frontali? Ma dato che vedo solo ingressi digitali, come prelevo il segnale per i frontali e basta in spdif?
Sono confuso... Fatemi capire. Se me lo compro dove lo mettoFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
20-08-2003, 23:47 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Microfast ha scritto:
Allora, il modello analogico per quanto buono e costoso usato come serve a noi ( molteplici filtri strettissimi e con attenuazioni notevoli ) altererebbe sicuramente il segnale ed introdurrebbe rumore : meglio lasciar perdere in tutti i sensi.
Saluti
Marco
Dato che fai spesso riferimento(mi sembra)al settore professionale ti dico che Bob Ludwig ( Gateway Mastering )sicuramente uno dei migliori studi di registrazione dei Stati Uniti usa il Cello Palette come Controllo Toni(cosi lo definisce il progettista Mark Levinson).
E il risultato si sente nel suono dei dischi.
Comunque un prodotto del genere va visto come è fatto e soprattutto ascoltato.
Non so consigliarti dove trovare notizie al riguardo del Palette.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
20-08-2003, 23:51 #23tecnognomo ha scritto:
Ok, ho guardato i modelli che avete consigliato... Molto carini devo dire (apparte il montaggio rack). Mi fate capire dove dovrebbero infilarsi nella catena audio? Solo sui frontali? Ma dato che vedo solo ingressi digitali, come prelevo il segnale per i frontali e basta in spdif?
Sono confuso... Fatemi capire. Se me lo compro dove lo metto
Se poi vuoi la soluzione totale, molto impegnativa e non sempre indispensabile per la verita' ( dipende dall'ambiente, dal tipo di impianto e da cosa vuoi spendere/ottenere ), bisogna dotarsi per i sei canali di tre unita' da collegare sempre in analogico tra pre-out e main-in.
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 23:52 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
tecnognomo ha scritto:
Ok, ho guardato i modelli che avete consigliato... Molto carini devo dire (apparte il montaggio rack). Mi fate capire dove dovrebbero infilarsi nella catena audio? Solo sui frontali? Ma dato che vedo solo ingressi digitali, come prelevo il segnale per i frontali e basta in spdif?
Sono confuso... Fatemi capire. Se me lo compro dove lo metto
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
21-08-2003, 00:00 #25TONINO61 ha scritto:
Devi avere un uscita Digitale ed un Convertitore D/A .
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
E solo quando riproduci cd o al limite dvd in formato non compresso ( fino a 24 bit /96 KHz. ), niente da fare con SACD; con i dvd-audio potresti sfruttare il flusso stereo downsampled a 48 Khz.
Ma con impianti con sub e in ogni caso multicanali per il momento il collegamento analogico e' d'obbligo ( comunque i convertitori del DEQ-2496 sono formidabili che praticamente non te ne accorgi e anche col dsp8024 pur notandosi non e' un dramma ).
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 00:08 #26TONINO61 ha scritto:
Ciao Marco
Dato che fai spesso riferimento(mi sembra)al settore professionale ti dico che Bob Ludwig ( Gateway Mastering )sicuramente uno dei migliori studi di registrazione dei Stati Uniti usa il Cello Palette come Controllo Toni(cosi lo definisce il progettista Mark Levinson).
E il risultato si sente nel suono dei dischi.
Comunque un prodotto del genere va visto come è fatto e soprattutto ascoltato.
Non so consigliarti dove trovare notizie al riguardo del Palette.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
Poi rimane il problema del costo ( tutti hanno paura a provare spendendo 200 Euro, figurati 10.000 o piu' ......... ).
Saluti
Marco
Ps. anche nel pro ( in studio particolarmente ) ormai si lavora quasi esclusivamente col computer o workstation dedicate.
-
21-08-2003, 00:09 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
info
Ciao Marco
Il Red Rose Music Audio Balton deriva dal Weiss se non ricordo male EQ 1 lo conosci?
per vedere il prodotto vai su
http://www.weiss.ch/core.html
settore pro.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
21-08-2003, 00:25 #28
Re: info
TONINO61 ha scritto:
Ciao Marco
Il Red Rose Music Audio Balton deriva dal Weiss se non ricordo male EQ 1 lo conosci?
per vedere il prodotto vai su
http://www.weiss.ch/core.html
settore pro.
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
Esistono anche filtri opzionali denoiser, dehum, declicker etc etc
Una volta per fare l'editing si usavano molto queste soluzioni, ma ora ( almeno i tecnici del suono piu' giovani e che sanno usare i computer ) preferiscono software di editing dove hai molte possibilita' in piu', migliaia e migliaia di filtri parametrizzabili ( plug-in ), tutte le tracce che vuoi, la possibilita' di salvare i lavori, tornare indietro e ripetere, correggere etc etc.
Questi apparecchi resistono ancora nel "live" dove pur limitati risultano piu' comodi ed immediati.
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 06:53 #29TONINO61 ha scritto:
Entrambi i modelli li ho avuti in prova , a casa ed inseriti nel mio Impianto personale per 4 MESI.
Vedi che al contrario di quanto dici il sottoscritto le prove le fa realmente.
io non li conosco sono grafici?parametrici?paragrafici?
perche' li hai provati?
con quali strumenti hai proceduto alla taratura?
che risultati hai ottenuto?Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
21-08-2003, 09:53 #30Gianni Wurzburger ha scritto:
Ok diciamo di si,
io non li conosco sono grafici?parametrici?paragrafici?
perche' li hai provati?
con quali strumenti hai proceduto alla taratura?
che risultati hai ottenuto?
Pensa che il DEQ-2496 e tutto quello che dici e anche dinamico ( anche se a noi non serve ).
Saluti
Marco