|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: Equalizzatore: quale
-
21-08-2003, 10:03 #31
Dato che i miei frontali sono piccini, ho un subetto. In questo caso l'equalizzatore non posso usarlo vero? Equalizzerei solo le alte e medie, quando l'importanza delle basse è cruciale. A meno di non comprare due equalizzatori, da sistemare sulle frontali, sul sub e sul centrale.
Dico cavolate?Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
21-08-2003, 10:15 #32tecnognomo ha scritto:
Dato che i miei frontali sono piccini, ho un subetto. In questo caso l'equalizzatore non posso usarlo vero? Equalizzerei solo le alte e medie, quando l'importanza delle basse è cruciale. A meno di non comprare due equalizzatori, da sistemare sulle frontali, sul sub e sul centrale.
Dico cavolate?
Saluti
Marco
-
26-01-2004, 17:28 #33
Caro MArco,
volevo avere qualche info in più sul DEQ2496.
Da quanto ho capito fa tutto (e molto altro di più) quello che fa l'equalizzatore parametrico del sistema YPAO dello Z9 (ripeto il molto altro in più cmq). Quindi diciamo a chi necessita un sistema di equalizzazione e correzione ambientale su un sistema sprovvisto di un sistema tipo YPAO il DEQ2496 dovrebbe essere proprio la ciliegina sulla torta.
Il mio sistema è composto da una coppia di Klipsch RF3II, un RC35, quattro RS35 ed un RW12, quindi da come intuisci pressione sonora a manetta e timbro un pò "tagliente" sulle alte frequenze che ovviamente mi piacerebbe correggere. Premetto che uso l'impianto al 99% solo per l'HT, completato inoltre da un Rotel 1075+1070 (lo consegnano venerdì) e sto temporaneamente utilizzando (datomi gentilmente in prestito da un amico rivenditore) uno Yamaha AZ2 come pre (spero entro qualche mese di avere il 1068 o meglio ancora il 1098). Secondo te farebbe al caso mio tale Equalizzatore? Come e dove andrebbe collegato rispetto i 7 canali? Digitale o analogico? Se è stereo, dovrebbero essere uno per i FRONT, uno per CENTER e SUB, uno per SURROUND ed uno per BACK SURROUND, giusto?
Grazie di cuore.
Andrea.Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
26-01-2004, 20:31 #34digitalrage ha scritto:
Caro MArco,
volevo avere qualche info in più sul DEQ2496.
Da quanto ho capito fa tutto (e molto altro di più) quello che fa l'equalizzatore parametrico del sistema YPAO dello Z9 (ripeto il molto altro in più cmq). Quindi diciamo a chi necessita un sistema di equalizzazione e correzione ambientale su un sistema sprovvisto di un sistema tipo YPAO il DEQ2496 dovrebbe essere proprio la ciliegina sulla torta.
Il mio sistema è composto da una coppia di Klipsch RF3II, un RC35, quattro RS35 ed un RW12, quindi da come intuisci pressione sonora a manetta e timbro un pò "tagliente" sulle alte frequenze che ovviamente mi piacerebbe correggere. Premetto che uso l'impianto al 99% solo per l'HT, completato inoltre da un Rotel 1075+1070 (lo consegnano venerdì) e sto temporaneamente utilizzando (datomi gentilmente in prestito da un amico rivenditore) uno Yamaha AZ2 come pre (spero entro qualche mese di avere il 1068 o meglio ancora il 1098). Secondo te farebbe al caso mio tale Equalizzatore? Come e dove andrebbe collegato rispetto i 7 canali? Digitale o analogico? Se è stereo, dovrebbero essere uno per i FRONT, uno per CENTER e SUB, uno per SURROUND ed uno per BACK SURROUND, giusto?
Grazie di cuore.
Andrea.
Intervengo io....
per prima cosa devi dotarti degli strumenti di misura, ok ETF e relativo microfono.
Comprare un eq ed inserirlo nell'impianto e quindi smanettare ad orecchio non ha molto senso e poi si rischiano errori e quindi effettivamente c'è il rischio di peggiorare la prestazione dell'impianto.
Quindi prima è necessario fare il punto della situazione.
In un secondo tempo, con i dati alla mano potrai decidere come e se intervenire.
ES. ho letto che l'impianto viene utilizzatto soprattuto come ht quindi consiglio di valutare attentamente che tagli passa alto applicare alle vie superiori ed inserire eventualmente l'eq solo sul sub fra pre e finale collegato in analogico.
Per il sub potrebbe bastare anche un eq meno costoso del DEQ2496, ma se puoi sobbarcati la differenza di costo, di consiglio cmq di prendere quest'ultimo.
Rispetto ad altri la sua qualità superione ti può servire in un secondo tempo se decidi di utilizzarlo sulle vie superiori.
Nel caso ho detto qualche str.... invoco l'intervento di Microfast.
Saluti.Ivan
-
03-02-2004, 08:39 #35ivan ha scritto:
Intervengo io....
per prima cosa devi dotarti degli strumenti di misura, ok ETF e relativo microfono.
Ovviamente poi dovrò imparare ad "leggere" i risultati, no? :P
ivan ha scritto:
Comprare un eq ed inserirlo nell'impianto e quindi smanettare ad orecchio non ha molto senso e poi si rischiano errori e quindi effettivamente c'è il rischio di peggiorare la prestazione dell'impianto.
ivan ha scritto:
ES. ho letto che l'impianto viene utilizzatto soprattuto come ht quindi consiglio di valutare attentamente che tagli passa alto applicare alle vie superiori ed inserire eventualmente l'eq solo sul sub fra pre e finale collegato in analogico.
Grazie cmq.
Ciao.
Andrea.Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
03-02-2004, 22:59 #36digitalrage ha scritto:
Ok questo non sarebbe un problema. Dovrei posizionare il microfono nel punto di ascolto e generare un test tone da ogni singola cassa?
Ovviamente poi dovrò imparare ad "leggere" i risultati, no? :P
Uhm IVAN ma se c'è un problema reale ed evidente penso che si riesca ad evidenziare anche senza ETF. Penso....
Quindi secondo te l'unica esuberanza, da domare, potrebbe venire solo dal canale LFE?
Grazie cmq.
Ciao.
Andrea.
Ciao Digital,
il microfono deve essere posizionato nel punto di ascolto e quindi direzionato verso ogni singolo diffusore.
Dopo ogni cambio di diffusore è necessario ripetere l'operazione di taratura di ETF e quindi misurare.
Dopo avere misurato collega il solo 2ch oppure 2ch+sub a seconda di come ascolti e quindi valuta, cmq posso darti una regola generale:
da 10hz fino a 150hz cerca di correggere riducendo gli eccessi e comunque senza incrementi di rilievo, così dubito che farai errori fatali.
Se l'ambiente è valido (non come il mio) può anche essere che correggendo il solo sub si ottengano ottimi risultati.
Inizialmente nel mcl avevo corretto il solo sub con grande goduria, però debbo dire che mi sono sparato un weekend di ascolti mcl tutti equalizzati che mi ha veramente esaltato, e pensa che debbo rifare tutto perchè oggi ho installato le nuove casse frontali!!!!!Ivan
-
03-02-2004, 23:16 #37ivan ha scritto:
Ciao Digital,
il microfono deve essere posizionato nel punto di ascolto e quindi direzionato verso ogni singolo diffusore.
Dopo ogni cambio di diffusore è necessario ripetere l'operazione di taratura di ETF e quindi misurare.
Dopo avere misurato collega il solo 2ch oppure 2ch+sub a seconda di come ascolti e quindi valuta, cmq posso darti una regola generale:
da 10hz fino a 150hz cerca di correggere riducendo gli eccessi e comunque senza incrementi di rilievo, così dubito che farai errori fatali.
Se l'ambiente è valido (non come il mio) può anche essere che correggendo il solo sub si ottengano ottimi risultati.
Inizialmente nel mcl avevo corretto il solo sub con grande goduria, però debbo dire che mi sono sparato un weekend di ascolti mcl tutti equalizzati che mi ha veramente esaltato, e pensa che debbo rifare tutto perchè oggi ho installato le nuove casse frontali!!!!!
Saluti
Marco
-
04-02-2004, 06:35 #38Microfast ha scritto:
E vai ............., pensa che tra poco potrai anche fare i paragoni con il suono neutro delle HD600
Saluti
MarcoIvan