|
|
Risultati da 406 a 420 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
16-07-2007, 12:57 #406
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Scherzi a parte, me l'hanno detto persone di cui mi fido abbastanza in quanto ci hanno già preso parecchio in passato. Poi, come saprai, finanza, borsa, etc, sono difficilmente prevedibili. Mi fermo qui però perché siamo troooooppo OT.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-07-2007, 14:24 #407
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Per chi fosse interessato è stato pubblicato il brevetto per il "Room Perfect" della Lyngdorf Audio:
http://v3.espacenet.com/textdoc?DB=E...2007076863&F=0
Ad una prima lettura sembra avere alcuni punti in comune con la tecnologia di Audissey.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-07-2007, 14:35 #408
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Fai quindi una considerazione rispetto al tuo DRC .....
E sopratutto, DRC rispetto al brevetto come si pone ?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-07-2007, 14:40 #409
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Microfast
Sembra che si punti più che altro ad una profonda automazione della correzione. Adottano parecchi trucchi abbastanza svegli per evitare che la correzione degeneri anche in presenza di situazioni ostiche.
Originariamente scritto da Microfast
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-07-2007, 14:56 #410
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-07-2007, 15:16 #411
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Microfast
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-07-2007, 15:43 #412
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
23-07-2007, 19:01 #413
Ieri mi sono divertito a fare un po' di prove e a giocare con la frequenza di taglio, il volume e la posizione dei SUB per cercare di linearizzare il più possibile la risposta sotto i 200Hz.
E' impressionante come basti poco per cambiare il grafico di risposta...
Comunque adesso sono arrivato ad un risultato abbastanza buono anche se il volume e la frequenza di taglio dei sub è differente (tra il sub di destra e quello di sinistra).
Quando il PAC sarà a regime dovrebbe fare anche meno "fatica" a linearizzare la risposta.
Comunque ho dei buchi di 20dB su alcune frequenze (sicuramente dovute a delle cancellazioni) e sto cercando di trovare il bandolo della matassa ma non è facile .....
Per evitare tali cancellazioni dovrei eventualmente ricorrere a dei risuonatori ?? se si come faccio a "calibrarli/accordarli" sulla giusta frequenza ??
Penso che i vari correttori ambientali possano fare molto sul "livellamento" aumentando o diminuendo in date frequenze ma penso che sulle cancellazioni la cosa risulti piuttosto difficile..
Un saluto dalla Repubblica Ceca
-
23-07-2007, 19:07 #414
Originariamente scritto da Brigno
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
24-07-2007, 06:11 #415
Le cancellazioni le ho anche senza SUB... sono tutte sopra l'intervento di quest'ultimi.
Poi facendo l'acquisizione dei canali separatamente non vedo l'eventuale cancellazione tra destro e sinistro
-
24-07-2007, 08:08 #416
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
24-07-2007, 18:14 #417
Sono dei buchi di 15/20 dB "larghi 5/6 Hz ma non coinvolgono i SUB (ho provato anche a tagliare i SUB 100 Hz per vedere come andava ma senza grossi risultati)...proverò a cambiare un po' la posizione dei diffusori principali e ad allontanarmi un po' dalla parete di fondo con la posizione d'ascolto....
Comunque grazie per le informazioni
-
30-07-2007, 13:14 #418
Vorrei segnalare la mia esperienza con il PAC a questo 3D..
http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=74601&page=4Ultima modifica di Brigno; 30-07-2007 alle 13:40
-
31-03-2008, 11:50 #419
Riassuntino per chi non si vuole leggere tutto il thread: avevo fatto delle prove ma data la bassa qualità della scheda sonora ho avuto dei problemi in gamma medio-alta che mi aveva fatto abbondanare l'idea dell'uso del DRC a tempi migliori (acquisto di una scheda sonora decente). In ogni caso già allora le potenzialità del DRC erano ben evidenti.
Passiamo alle novità.
Dopo l'arrivo di un adattatore da mini-jack a toslink ho potuto sfruttare l'uscita digitale della scheda sonora e ho avuto la "sfacciataggine" di fare delle nuove prove. Parlo di sfacciataggine perchè teoricamente la qualità della scheda sonora è bassa sia in uscita che in ingresso e quindi non potevo sperare in chissà quali cose e invece non è stato così.
Ho rifatto tutte le misure e le elaborazioni ed i risultati sono stati ottimi. Quella mancanza di naturalezza e ariosità in gamma medio-alta è sparita e la solita efficacia in gamma bassa è rimasta tale. Ho cercato anche di plasmare la curva a terzi di ottava per renderla simile alla risposta a terzi di ottava senza correzione ed ho potuto notare come il controllo in gamma bassa è comunque evidente e la riproduzione in gamma medio-alta è quasi indistinguibile rispetto alla risposta non corretta a riprova dell'assoluta trasparenza dell'inserimento della correzione.
Ovviamente il risultato notevolmente migliore si ha non copiando la risposta non corretta!
Ho solo notato che con l'impianto non corretto in alcuni passaggi riuscivo a sentire la voce piantata al centro (ma solo in alcuni passaggi perchè altrimenti tende a spostarsi un po' da una parte all'altra) mentre con il sistema corretto non riuscivo ad ottenere uno spot così preciso ma solo un po' allargato anche se sempre al centro ed in modo costante per tutto il pezzo. Probabilmente avrò cannato qualcosa nella distanza tra microfono e diffusori durante la misura.
I risultati questa volta sono stati così convincenti che non ho più "paura" di sprecare i soldi per l'acquisto di una scheda sonora di qualità e visto che mi trovo penso di farmi un bell'HTPC in modo da sfruttarlo sia per la riproduzione video che come music-server (ci passerò i miei CD).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 16-04-2008 alle 17:25
-
31-03-2008, 11:57 #420
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quanto alla scena sonora ti consiglio di rifare le misure. Uno dei principali benefici di DRC é proprio un miglioramento della stabilità.