Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 30 PrimaPrima ... 1824252627282930 UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 437
  1. #406
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Dici che faccio bene ad aspettare? Non mi dire che hai sviluppato anche un DRC per il mercato dei cambi.....
    Più o meno... Scherzi a parte, me l'hanno detto persone di cui mi fido abbastanza in quanto ci hanno già preso parecchio in passato. Poi, come saprai, finanza, borsa, etc, sono difficilmente prevedibili. Mi fermo qui però perché siamo troooooppo OT.

    Saluti,

  2. #407
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Per chi fosse interessato è stato pubblicato il brevetto per il "Room Perfect" della Lyngdorf Audio:

    http://v3.espacenet.com/textdoc?DB=E...2007076863&F=0

    Ad una prima lettura sembra avere alcuni punti in comune con la tecnologia di Audissey.

    Saluti,

  3. #408
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Per chi fosse interessato è stato pubblicato il brevetto per il "Room Perfect" della Lyngdorf Audio:

    http://v3.espacenet.com/textdoc?DB=E...2007076863&F=0

    Ad una prima lettura sembra avere alcuni punti in comune con la tecnologia di Audissey.

    Saluti,

    Fai quindi una considerazione rispetto al tuo DRC .....

    E sopratutto, DRC rispetto al brevetto come si pone ?

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #409
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Fai quindi una considerazione rispetto al tuo DRC .....
    Devo leggermi meglio il brevetto. Quello che ho già visto è che la correzione è solo a fase minima o a fase lineare, non c'è correzione mixed phase. Come avviene del resto in tutti i sistemi che si basano su combinazioni di misure in diversi punti.

    Sembra che si punti più che altro ad una profonda automazione della correzione. Adottano parecchi trucchi abbastanza svegli per evitare che la correzione degeneri anche in presenza di situazioni ostiche.

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    E sopratutto, DRC rispetto al brevetto come si pone ?
    In ogni caso si pone *prima*, e quindi gli sarebbe del tutto indifferente.

    Saluti,

  5. #410
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    In ogni caso si pone *prima*, e quindi gli sarebbe del tutto indifferente.

    Saluti,
    Sicuro di questo ..... ?
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #411
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Sicuro di questo ..... ?
    Si, anzi, devono stare attenti in quanto se salta fuori che esiste la cosidetta "prior art" gli possono pure invalidare il brevetto. Comunque il brevetto riguarda solo alcune peculiarità del loro sistema, non la correzione in generale. Solo che per brevettare quelle devono spiegare anche tutto il resto. Dentro DRC non ci sarebbe comunque nulla in contrasto con le parti che hanno brevettato loro.

    Saluti,

  7. #412
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Si, anzi, devono stare attenti in quanto se salta fuori che esiste la cosidetta "prior art"
    Saluti,
    Questo mi fa piacere, perche' questi argomenti sono sempre fumosi e spinosi in caso di controversia ..........

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #413
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Ieri mi sono divertito a fare un po' di prove e a giocare con la frequenza di taglio, il volume e la posizione dei SUB per cercare di linearizzare il più possibile la risposta sotto i 200Hz.

    E' impressionante come basti poco per cambiare il grafico di risposta...

    Comunque adesso sono arrivato ad un risultato abbastanza buono anche se il volume e la frequenza di taglio dei sub è differente (tra il sub di destra e quello di sinistra).

    Quando il PAC sarà a regime dovrebbe fare anche meno "fatica" a linearizzare la risposta.

    Comunque ho dei buchi di 20dB su alcune frequenze (sicuramente dovute a delle cancellazioni) e sto cercando di trovare il bandolo della matassa ma non è facile .....

    Per evitare tali cancellazioni dovrei eventualmente ricorrere a dei risuonatori ?? se si come faccio a "calibrarli/accordarli" sulla giusta frequenza ??

    Penso che i vari correttori ambientali possano fare molto sul "livellamento" aumentando o diminuendo in date frequenze ma penso che sulle cancellazioni la cosa risulti piuttosto difficile..

    Un saluto dalla Repubblica Ceca

  9. #414
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Comunque ho dei buchi di 20dB su alcune frequenze (sicuramente dovute a delle cancellazioni) e sto cercando di trovare il bandolo della matassa ma non è facile .....
    Magari adesso capirai perche' ho optato per un solo super sub ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #415
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Le cancellazioni le ho anche senza SUB... sono tutte sopra l'intervento di quest'ultimi.

    Poi facendo l'acquisizione dei canali separatamente non vedo l'eventuale cancellazione tra destro e sinistro

  11. #416
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Brigno,

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Comunque ho dei buchi di 20dB su alcune frequenze (sicuramente dovute a delle cancellazioni) e sto cercando di trovare il bandolo della matassa ma non è facile .....
    quanto sono ampie? Se sono buchi molto stretti può convenirti lasciar perdere del tutto. Soggettivamente sono solo parzialmente udibili. Per tirarli via comunque ci sono poche strade. Modifica della posizione dei sub e del punto di ascolto, oppure modifica della geometria della stanza. Puoi anche tentare di ridurne il fattore di merito, rendendoli meno profondi e più ampi in modo che diventino correggibili elettronicament. In questo caso ci vogliono delle trappole acustiche del tipo di quelle a membrana. Non so se si possa fare anche con risuonatori di Helmoltz e aggeggi simili, non conosco bene come vadano utilizzati, ma in rete si trovano ampie descrizioni.

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Un saluto dalla Repubblica Ceca


    Saluti,

  12. #417
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Sono dei buchi di 15/20 dB "larghi 5/6 Hz ma non coinvolgono i SUB (ho provato anche a tagliare i SUB 100 Hz per vedere come andava ma senza grossi risultati)...proverò a cambiare un po' la posizione dei diffusori principali e ad allontanarmi un po' dalla parete di fondo con la posizione d'ascolto....

    Comunque grazie per le informazioni

  13. #418
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Vorrei segnalare la mia esperienza con il PAC a questo 3D..

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=74601&page=4
    Ultima modifica di Brigno; 30-07-2007 alle 13:40

  14. #419
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Riassuntino per chi non si vuole leggere tutto il thread: avevo fatto delle prove ma data la bassa qualità della scheda sonora ho avuto dei problemi in gamma medio-alta che mi aveva fatto abbondanare l'idea dell'uso del DRC a tempi migliori (acquisto di una scheda sonora decente). In ogni caso già allora le potenzialità del DRC erano ben evidenti.

    Passiamo alle novità.
    Dopo l'arrivo di un adattatore da mini-jack a toslink ho potuto sfruttare l'uscita digitale della scheda sonora e ho avuto la "sfacciataggine" di fare delle nuove prove. Parlo di sfacciataggine perchè teoricamente la qualità della scheda sonora è bassa sia in uscita che in ingresso e quindi non potevo sperare in chissà quali cose e invece non è stato così.
    Ho rifatto tutte le misure e le elaborazioni ed i risultati sono stati ottimi. Quella mancanza di naturalezza e ariosità in gamma medio-alta è sparita e la solita efficacia in gamma bassa è rimasta tale. Ho cercato anche di plasmare la curva a terzi di ottava per renderla simile alla risposta a terzi di ottava senza correzione ed ho potuto notare come il controllo in gamma bassa è comunque evidente e la riproduzione in gamma medio-alta è quasi indistinguibile rispetto alla risposta non corretta a riprova dell'assoluta trasparenza dell'inserimento della correzione.
    Ovviamente il risultato notevolmente migliore si ha non copiando la risposta non corretta!
    Ho solo notato che con l'impianto non corretto in alcuni passaggi riuscivo a sentire la voce piantata al centro (ma solo in alcuni passaggi perchè altrimenti tende a spostarsi un po' da una parte all'altra) mentre con il sistema corretto non riuscivo ad ottenere uno spot così preciso ma solo un po' allargato anche se sempre al centro ed in modo costante per tutto il pezzo. Probabilmente avrò cannato qualcosa nella distanza tra microfono e diffusori durante la misura.

    I risultati questa volta sono stati così convincenti che non ho più "paura" di sprecare i soldi per l'acquisto di una scheda sonora di qualità e visto che mi trovo penso di farmi un bell'HTPC in modo da sfruttarlo sia per la riproduzione video che come music-server (ci passerò i miei CD).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 16-04-2008 alle 17:25

  15. #420
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...teoricamente la qualità della scheda sonora è bassa sia in uscita che in ingresso...
    Se entri ed esci in digitale problemi di qualità non dovresti proprio averne. Solo devi essere accorto nell'evitare ricampionamenti ed equalizzazioni non volute.

    Quanto alla scena sonora ti consiglio di rifare le misure. Uno dei principali benefici di DRC é proprio un miglioramento della stabilità.


Pagina 28 di 30 PrimaPrima ... 1824252627282930 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •