Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 127
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Discutiamo di scena, immagine e focalizzazione ....


    My-fi o no parliamone una buona volta ed in modo approfondito, in base alle nostre esperienze-impressioni.

    Secondo voi come devono essere, come cercate di ottenerle, che tipi di diffusori ritenete e perche' piu' validi da questo punto di vista ?

    Quanto influisce l'orientamento ed il posizionamento ( vicinanza dalle pareti laterali e di fondo ) dei vari tipi di diffusori, come pure l'ambiente stesso ( lasciamo stare la timbrica in questo thread ) all'ottenimento della riproduzione "perfetta" ?

    C'e' chi dice che su una traccia stereo altro non c'e' che l'informazione per ricreare un'immagine 2d da destra a sinistra e che qualsiasi cosa che si allontana da questa realta' e' un artificio assolutamente da evitare.

    Chi non sopporta un immagine, per quanto precisa, piatta e deprimente ..........

    Chi addirittura vuole una scena gigante che esce dalla stanza ed ingigantisce tutto.

    Cerchiamo di affrontare questo spinoso ed annoso argomento in modo razionale.

    Saluti
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Marco, perchè ti cerchi 'ste grane???
    Non sto scherzando.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    maurocip ha scritto:
    Marco, perchè ti cerchi 'ste grane???
    Non sto scherzando.

    ciao
    Scusa ma non capisco .........

    Saluti
    Marco

    Ps. certo che se tutti contribuiscono come te, il thread diventa interessante

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    sono per la scena gigante. più è ampio il fronte sonoro e più ne traggo giovamento.

    non mi importa se chi l'ha registrato volesse riprodurlo o meno in quel modo.

    quindi la mia recente adesione al mondo del planare che paradossalmente rende più tridimensionale la scena è l'ottenimento del my-fi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    stazzatleta ha scritto:
    sono per la scena gigante. più è ampio il fronte sonoro e più ne traggo giovamento.

    non mi importa se chi l'ha registrato volesse riprodurlo o meno in quel modo.

    quindi la mia recente adesione al mondo del planare che paradossalmente rende più tridimensionale la scena è l'ottenimento del my-fi.
    Ok, ma il discorso non si pone affatto, come qualcuno potrebbe pensare, al quesito planari si - planari no ma trattasi invece di un argomento molto piu' variegato.

    Anche tra i diffusori dinamici tradizionali c'e' una bella varieta' di configurazioni/scelte progettuali che portano a sostanziali variazioni in questo tema.

    Io, con il mio recente passaggio alle JMLAB, mi ritengo a meta' strada tra gli estremi di questo modo di concepire la riproduzione e quindi sono curioso di sentire piu' opinioni-esperienze possibili.

    Una cosa certa e' che molti progettisti ( ed e' in continuo aumento ) mirano, ad ottenere, in un modo o nell'altro, piu' trimensionalita' e spazialita' nella riproduzione, davvero troppo "asettica" a mio avviso nella stereofonia pura e cruda.

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Posso dirti cosa ottengo con i miei diffusori (e a me piace molto) in stereofonia: una precisa disposizione dei suoni. Il cantante al centro (al punto che tutti quelli che ascoltano qualcosa da me credono che la voce provenga dal centrale ... si alzano anche per verificarlo) e i vari strumenti dislocati ai lati, secondo l'effetto che si è voluto dare alla registrazione originale.
    Forse è un po' semplicistico, ma di più nin'zo
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Locutus2k ha scritto:
    Posso dirti cosa ottengo con i miei diffusori (e a me piace molto) in stereofonia: una precisa disposizione dei suoni. Il cantante al centro (al punto che tutti quelli che ascoltano qualcosa da me credono che la voce provenga dal centrale ... si alzano anche per verificarlo) e i vari strumenti dislocati ai lati, secondo l'effetto che si è voluto dare alla registrazione originale.
    Forse è un po' semplicistico, ma di più nin'zo
    Ciao,

    Luigi
    Luigi, questo e' il primo aspetto da considerare ed ottenere.

    Poi c'e' il discorso della dimensione ( ossia in quanto spazio e' concentrata l'emissione ), poi l'altezza apparente di riproduzione, la profondita' .....

    A volte l'immagine orrizzontale e' buona al centro ed agli estremi, ma puo' risultare svuotata tra il centro ed i lati .

    Anche la registrazione stessa puo' essere piu' o meno focalizzata e stimolare diverse frequenze dove i diffusori possono risultare piu' o meno direttivi; per questo e' importante trovare dei dischi adeguati per regolare al meglio il tutto ........

    Insomma e' un discorso complesso e molto relativo ai vari tipi di diffusori ed a come sono dislocati in ambiente.

    Non ultimo, anche la percezione non e' detto che sia interpretata in modo identico tra diversi soggetti ( un po come l'effetto rainbow dei DLP ).

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Io la preferisco ben distribuita su tutto il fronte anteriore, in modo da non averla addossata tutta tra i diffusori.
    Mi piace che sia estesa anche di lato, alta il dovuto (altezza uomo, diciamo di medio/bassa statura ), tale però da non pregiudicare l'immagine al centro.
    Capace di ottenere una buona dose di profondità, in modo da riconoscere i primi piani.

    Non mi piaciono invece i suoni concentrati verso il centro, tipo cuffia e quelli "giganteschi" oltre il dovuto.
    Un pianoforte deve essere un pianoforte e non una pianola o un organo da chiesa.

    Ottenere tutto questo caro Marco, è un lavoro molto lungo, invidio chi con la classica botta di c... ottiene tutto e subito.
    Per questo insisto nelle mie discussioni sull'uso dell'ottimizzazione dell'impianto, posizionamento distanziato dalle pareti dei diffusori e del punto d'ascolto, scelta oculata di cavetteria (non me ne volere), disposizione dell'arredo, cura delle riflessioni, ecc.
    Sono altresì convinto che avere buone elettroniche non è cosa unica e fondamentale all'ottenimento di ottimi risultati, oramai ne ho viste talmente tante di castronerie che mi aspetto di tutto.


    Ciao
    Antonio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    A me piace una scena che vada da un diffusore all'altro, ma non oltre, e che si estenda il più possibile in profondità. Il massimo per mè è quando in un trio jazz sento la batteria al centro provenire dal balcone .
    Gli strumenti devono essere ben riconoscibili l'uno dall'altro e l'altezza deve essere quella naturale come se il gruppo fosse effettivamente di fronte a me (quindi non platea nè loggione).
    Con il Jazz tale risultato l'ho in gran parte realizzato, anche se in alcune registrazioni stereo degli anni sessanta a volte ho il buco in mezzo e non c'è verso di farlo sparire. Quando supera il mio limite di tolleranza commuto in mono
    Con la musica sinfonica, l'orchestra è troppo piccola e se c'è un pianoforte in genere è troppo grande nei confronti del resto dell'orchestra. Temo che con le dimensioni della mia stanza difficilmente potrei ottenere di meglio; ecco perchè con la sinfonica sempre di più apprezzo il multicanale, se ben realizzato.
    Con 5 diffusori planari riesco ad ingrandire il mio locale fino ad ottenera una piccola sala da teatro

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Puka ha scritto:
    Ottenere tutto questo caro Marco, è un lavoro molto lungo, invidio chi con la classica botta di c... ottiene tutto e subito.
    Per questo insisto nelle mie discussioni sull'uso dell'ottimizzazione dell'impianto, posizionamento distanziato dalle pareti dei diffusori e del punto d'ascolto, scelta oculata di cavetteria (non me ne volere), disposizione dell'arredo, cura delle riflessioni, ecc.
    Sono altresì convinto che avere buone elettroniche non è cosa unica e fondamentale all'ottenimento di ottimi risultati, oramai ne ho viste talmente tante di castronerie che mi aspetto di tutto.


    Ciao
    Antonio
    Antonio, a chi lo dici, ogni mesetto faccio piccoli aggiustamenti migliorando sempre un pochettino ..............

    Di sicuro con le B&W Matrix mi ero preoccupato molto meno di questo aspetto, tanto da potersi concentrare quasi da subito con l'equalizzazione.

    Pero' la resa stereofonica era corretta, bilanciata, tutto quello che vuoi, ma non vedevo l'ora di ascoltare il multicanale tanto era piatta.

    Con le Utopia sono stato costretto ad affrontare questi nuovi problemi ( cui ovviamente segue sempre e comunque l'eq. ) che prima neanche mi sognavo, pero' l'ascolto stereofonico mi appassiona come mai prima era successo.

    Non mi piacciono scene abnormi e sproporzionate, ricerco comunque focalizzazione e perfetto bilanciamento, ma c'e' molto di piu' che rende gradevole la riproduzione; non tornero' mai indietro, questo e' sicuro .........

    Ora provero' a limitare un po le prime riflessioni lateralmente e vediamo che succede .........

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    gasugasu ha scritto:
    A me piace una scena che vada da un diffusore all'altro, ma non oltre, e che si estenda il più possibile in profondità. Il massimo per mè è quando in un trio jazz sento la batteria al centro provenire dal balcone .
    Gli strumenti devono essere ben riconoscibili l'uno dall'altro e l'altezza deve essere quella naturale come se il gruppo fosse effettivamente di fronte a me (quindi non platea nè loggione).
    Con il Jazz tale risultato l'ho in gran parte realizzato, anche se in alcune registrazioni stereo degli anni sessanta a volte ho il buco in mezzo e non c'è verso di farlo sparire. Quando supera il mio limite di tolleranza commuto in mono
    Con la musica sinfonica, l'orchestra è troppo piccola e se c'è un pianoforte in genere è troppo grande nei confronti del resto dell'orchestra. Temo che con le dimensioni della mia stanza difficilmente potrei ottenere di meglio; ecco perchè con la sinfonica sempre di più apprezzo il multicanale, se ben realizzato.
    Con 5 diffusori planari riesco ad ingrandire il mio locale fino ad ottenera una piccola sala da teatro

    Ciao
    Franco
    Bisognerebbe davvero fare degli "scambi culturali", my-fi o meno, e' basilare vivere tante esperienze, confrontarsi per poter dire, fare ed ottenere qualcosa di decente.

    Una sola esperienza fine a se stessa vale molto molto poco .......

    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Marco,

    La mia situazione attuale, e mi piace molto, anche se penalizzata da vincoli architettonici dell'attuale collocazione è una buona focalizazione degli strumenti nella zona compresa tra i due diffusori, che si estende in alcuni casi anche 5/10° oltre i diffusori.

    si è comunque immersi in un campo sonoro che proviene da tutto intorno (parlo di ascolto streofonico) che da una credibilità della costruzione della scena superiore alla traccia multicanale del SACD.

    Sinceramente non sono mai stato tanto convinto delle incisioni multicanale, già con le B&W 600.

    Da quando sono passato alle Focal, con lo stereofonico sono nella pace dei sensi, ogni tanto riprovo a settare il SACd in multicanale, ma godo molto meno che con lo stereo, e quindi ritorno allo stereo.

    Questa è la mia esperienza.

    Ilario.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    ......Pero' la resa stereofonica era corretta, bilanciata, tutto quello che vuoi, ma non vedevo l'ora di ascoltare il multicanale tanto era piatta.

    Con le Utopia sono stato costretto ad affrontare questi nuovi problemi ( cui ovviamente segue sempre e comunque l'eq. ) che prima neanche mi sognavo, pero' l'ascolto stereofonico mi appassiona come mai prima era successo.......

    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono d'accordo in linea di massima su quanto detto sino ad ora, però...

    di quale scena da ricostruire stiamo parlando ?

    Per una ripresa dal vivo effettuata con tecniche microfoniche che limitano gli stessi a 2, anche se si tratta dell'orchestra filarmonica di Berlino con il coro al completo, il discorso non fa una piega, già nei casi in cui si usino tecniche multimicrofoniche il discorso potrebbe cambiare.

    Ma nei casi di registrazioni in studio, qual'è la scena da ricostruire con la fedeltà più accurata possibile ?

    Quella in cui la batteria è sistemata nel suo box in un angolo, e gli altri strumenti messi a caso, ognuno con il suo micro, peggio ancora, registrazioni fatte in fasi successive, uno strumento per pista e poi, alla fine viene deciso dove collocarli nella scena tramite il panpot ?

    Il caso estremo è quello già citato:

    gasugasu ha scritto:
    ....anche se in alcune registrazioni stereo degli anni sessanta a volte ho il buco in mezzo e non c'è verso di farlo sparire....
    Ai quei tempi, con l'avvento dello stereo e con i registratori a 2 piste si tendeva a sistemare i vari strumenti un po' a destra e un po' a sinistra. rigorosamente, senza inserire nulla nell'altro canale.

    Ovviamente non si può ricostruire nessuna "scena".

    Credo che anche con la maggior parte delle incisioni attuali, con le eccezioni fatte in premessa, la "scena" da ricostruire è una cosa che nella realtà della ripresa sonora non esisteva, per cui, a volte si può correre il rischio di cercare di ottenere qualcosa che non esisteva in partenza.

    In altre parole, perchè la batteria deve per forza essere arretrata rispetto agli altri strumenti ? Forse perchè dal vivo è solitamente quella la disposizione canonica (lunga esperienza diretta) ?

    Invece, in quella particolare incisione (e nella maggior parte) era in un angolo, o in un'altra stanza, e poi con un rapido movimento della mano, ruotando un potenziometro, si è deciso di farla apparire centrata tra i due canali, discorso valido anche per tutti gli altri strumenti e voci.

    E io ammattirò provando a spostare i diffusori tentando di sentirla suonare leggermente dietro agli altri strumenti, perchè "quella" è la scena giusta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    nordata ha scritto:
    Sono d'accordo in linea di massima su quanto detto sino ad ora, però...

    di quale scena da ricostruire stiamo parlando ?

    Per una ripresa dal vivo effettuata con tecniche microfoniche che limitano gli stessi a 2, anche se si tratta dell'orchestra filarmonica di Berlino con il coro al completo, il discorso non fa una piega, già nei casi in cui si usino tecniche multimicrofoniche il discorso potrebbe cambiare.

    Ma nei casi di registrazioni in studio, qual'è la scena da ricostruire con la fedeltà più accurata possibile ?

    Quella in cui la batteria è sistemata nel suo box in un angolo, e gli altri strumenti messi a caso, ognuno con il suo micro, peggio ancora, registrazioni fatte in fasi successive, uno strumento per pista e poi, alla fine viene deciso dove collocarli nella scena tramite il panpot ?

    Condivido,

    i risultati variano in modo talmente drastico da incisione ad incisione, che una premessa fondamentale sarebbe fare sempre riferimento al SW che ci da certe sensazioni.

    Poi tanta "roba" è irreale, mi viene in mente ad esempio jazz at the pownshop disco 1 traccia 1, lo xilofono è grande quanto le scena sonora.

    Per carità, simpatico sentire tutti i colpi di xilofono che "vagano" a destra e sinistra come fuochi d'artificio ma nella realtà il tutto è molto più "in piccolo"...

    chiaramente queste "licenze poetiche" dei tecnici del suono possono piacere o meno, però se si parla di riprodurre l'immagine di un evento reale, è chiaramente sbagliato.

    Ilario.


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •