|
|
Risultati da 46 a 60 di 70
Discussione: FLAC Vs Mp3 come...quando?
-
29-05-2020, 22:23 #46
Non intendo nessuno e chiunque, non ho fatto un caso particolare, ho solo scritto che per sentire certe differenze, specialmente se sono "sfumature", l'impianto che si utilizza deve essere in grado di riprodurle, sta poi ad ognuno giudicare se ciò che sta utilizzando ne sia in grado, senza lasciarsi fuorviare, magari inconsciamente dal fatto che "se l'ho comprato è perchè lo giudico il meglio".
Questo vale anche se si fa la prova ABX, se non si sente alcuna differenza che vuol dire, che non ci sono differenze o che l'impianto che sto utilizzando "pialla tutto"?
Visto che ne parli tu: in generale ritengo Sonus Faber un buon prodotto, ma è innegabile che i tuoi non siano certo diffusori che possano scendere molto in basso, quanto meno se si vuole avere un MOL di un certo livello e su tutta la banda, loro dichiarano 40 Hz, che senza dichiarare entro quanto lascia un po' il tempo che trova, ma è indubbio che una parte della gamma bassa se la giocano (son dovuto andare a vedere di quale diffusore si parlasse, ne ha molti in catalogo, pensavo fosse uno da pavimento, loro stessi lo danno come "surround", di qualità sicuramente, ma sempre surround.
Per richiamare quanto ho scritto nel mio ultimo intervento: con una cuffia del costo dei tuoi diffusori avresti una resa di ben altro livello, penso ad alcune Stax, purtroppo credo non sia più prodotta pure lei, ma anche la cuffia PM-1 di Oppo, che costava intorno ai 1.300 € di listino era veramente un bell'acquisto e con quella cifra di diffusori decenti non è che si trovi molto, in unione poi al suo sistema di pilotaggio HA-1 era veramente notevole, saliva ancora di uno step.Ultima modifica di Nordata; 29-05-2020 alle 22:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2020, 07:47 #47
Mah...surround le venere 2.0? forse le 1.5...cmq io mi sono tolto le b&w 683 s2 per questi surround? che non ne volevano sapere di suonare con un ampli di 1600 € euro, e nel mio ambiente...quindi tanto influenzabile non sono...e cmq...consapevole, che la risposta in basso non e' quella da pavimento, ma nonostante siano da stand, il midwoofer da 18 cm e' abbastanza soddisfacente, e si...io sento differenze...
-
30-05-2020, 12:32 #48
Come ho scritto, non sapevo neanche che modello in particolare fosse, pertanto sono andato a cercarlo in rete, quella definizione non me la sono inventata, l'ho letta, d'altra parte come dimensioni e costo direi che ci può stare, non la trovo offensiva, dipende da cosa si usa per il resto dell'impianto, ma possono benissimo svolgere tale compito.
cmq io mi sono tolto le b&w 683 s2 per questi surround?
Mi pare che tutto questo sia proprio un esempio della premessa che ho fatto nell'altro mio intervento, relativa all'usare un pochino di spirito critico anche nei riguardi delle proprie scelte, riconoscendone i pregi, ma anche i limiti.
Hai chiesto se ritengo che il tuo impianto sia abbastanza rivelatore per quanto riguarda l'argomento trattato in questa discussione, la mia risposta è "no", così come credo lo siano moltissimi altre configurazioni intorno a questi costi, a tal proposito rimane sempre valida la mia considerazione circa l'uso di cuffie per poter dare un giudizio più valido, cosa che non vuol dire ascoltare solo in cuffia, cosa che ha comunque dei limiti innegabili, ma solo relativamente al quesito che è stato posto.
Ovviamente non stiamo parlando di fare un confronto tra un file a 24/192K ed un MP3 a 128K, ma tra un CD, inciso bene, senza compressione, ed il relativo MP3 a 320K fatto con tutti i crismi e nessun intervento più o meno "correttivo", ci saranno differenze, ma per rilevarle tramite diffusori più l'apporto dell' ambiente, ci vorranno impianti di altro livello e, non dimentichiamolo, anche un orecchio allenato.
Pareri del tutto personali, poi ci sarà sempre chi con delle cuffiette da 10 € collegate al telefonino sosterrà che non sente alcuna differenza tra un MP3 a 128K ed un CD o chi affermerà che con le stesse sente benissimo la differenza tra un 24/96 ed un 24/192 (io confesso di non sentirle).Ultima modifica di Nordata; 30-05-2020 alle 12:39
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2020, 13:07 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Esatto, infatti adesso invece che ostinarmi tra Mp3 320 e FLAC sto Facendo (appena ne avrò voglia) confronti tra FLAC e formato compresso dal minor bitrate possibile a salire e appena non sento differenze ecco il mio valore di compressione ideale.
Lo faccio ma come funziona, le due traccie sono A e B e poi?
-
30-05-2020, 14:43 #50
Originariamente scritto da Alessandro2
Se tra un anno, ad esempio, cambi il tuo setup con uno di maggior pregio, magari anche solo di poco, e scopri che, invece, le differenze ci sono ed adesso le senti che farai, ti rimetti in pista per sostituire il materiale (file) in tuo possesso con altro migliore o ti rassegni e te lo tieni, consapevole però che non starai sfruttando al meglio il tuo nuovo impianto?Ultima modifica di Nordata; 30-05-2020 alle 14:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2020, 14:58 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
-
30-05-2020, 15:08 #52
...o della gamma di suoni contenuti in quello specifico brano musicale
In fondo son tre pagine che si va dicendo che è una funzione a tre variabili:
Differenza(FLAC-MP3320) = F(qualità_dell_impianto, capacità_uditive_dell_ascoltatore, gamma_di_suoni_del_brano_musicale)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-05-2020, 14:05 #53
-
31-05-2020, 14:29 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Typo
Tra un file compresso e non compresso, ci sono delle differenze oggettive per definzione, qualunque sia il bitrate, proprio perchè parte dell'informazione originaria viene persa.
E'tutto un insieme di valutazioni soggettive. Quello che è certo, e anche ovvio, è che al diminuire delle differenze oggettive diminuisce anche la probabilità (o la capacità) di discernimento delle stesse. Dove sta il limite? Credo ci sia una certa zona grigia "individuale".
Altra domanda dovremmo porci: se in test controllati fatti in cieco con ascoltatori "di profesione" e con impianti degni di nota le differenze sono percepite da pochi individui, quanto probabile è che io, con il mio impianto "medio", il mio ambiente "medio" e le mie capacità "medie", riesca a percepire tali differenze? La risposta mi sembra ovvia, eppure sembra esserci in ogni forum un eccesso statistico di utenti capaci di percepire sempre differenze.
Ultima domanda provocatoria: siamo sicuri che in alcuni casi non sentiamo differenze "a causa" dell'impianto e non "grazie" all'impianto?Ultima modifica di giuppo77; 31-05-2020 alle 14:30
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
31-05-2020, 14:35 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Io credo che la questione al giorno d'oggi si applichi per lo più ai servizi di streaming. Se si possiede un CD, non vedo nessun buon motivo per utilizzare un formato lossy: si ha facilmente accesso a supporti di storage di ampie dimensioni e il formato FLAC produce file di dimensioni molto ragionevoli.
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
31-05-2020, 14:51 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Scusami la provocazione, ma già mettere le cuffie alle orecchie ti crea un bias grosso come una casa. Ma mi rendo conto che le prove in cieco tra diffusori normali e cufie non sono realizzabili
Hai delle referenze per questa affermazione?
Quello che leggevo qualche tempo fa è che le eventuali differenze siano probabilmente da imputare all'hardware (ovvero al convertitore che si usa) poichè l'implementazione di alcuni filtri (in particolare l'anti-aliasing) è più complicato a bassi bit-rate. Si arriva alla conclusione opposta: ovvero un DAC allo stato dell'arte non manifesterà nessuna differenza tra i file a bitrate alto e standard (da 44 kHz in su, giusto per capirci).
Premetto che l'elettronica digitale non è il mio campo, quindi felice di essere smentito.
Edit: se non sbaglio, un utente del forum quanche tempo fa dimostrò come l'analisi spettrale dello stesso brano in risoluzione standard e alta fosse identica fino alla frequenza di Nyquist.Ultima modifica di giuppo77; 31-05-2020 alle 15:05 Motivo: Aggiunta
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
31-05-2020, 15:41 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Ho fatto il test, sono audioleso, per me van bene tutte. Vi lascio continuare la discussione se volete.
-
31-05-2020, 15:53 #58"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-05-2020, 16:53 #59
Nella mia infinita ignoranza e modestissima esperienza mi stavo invece già convincendo di quanto ora leggo da Nordata senza sapere che fosse sostenuto da persone sicuramente più qualificate di me.
Purtroppo ci nutriamo del pregiudizio che l'orecchio umano lavori in base all' analisi di Fourier, che è il modello matematico che si utilizza per scomporre l' onda sonora in armoniche. Ma questa è una inferenza non dobbiamo confondere il fenomeno con il modello matematico, dovremmo ragionare sulla natura della percezione che nella sua essenza più intima ci è del tutto sconosciuta.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-05-2020, 17:23 #60
Quindi la domanda e'...se sposiamo l'idea della percezione dell'essenza sconosciuta, come si fa ad affermare con estrema sicurezza che tale individuo non possa sentire effettivamente differenze rispetto ad un altro...?