|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Primo impianto: anche analogico o full digital?
-
28-06-2020, 19:04 #1
Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 54
Primo impianto: anche analogico o full digital?
Buonasera a tutti,
sono ormai alcuni mesi che sto stilando la configurazione del mio primo impianto audio serio (vengo da un Creative Inspire T6100 5.1 - eh all'epoca ero ancora un liceale! - che ormai ha il livello volume che viaggia come vuole lui). L'uso sarebbe 70% musica - 30% film, ma non voglio assolutamente impegnarmi con un sistema surround e sono attratto dai diffusori alimentati attivi (niente amplificatore = un componente di meno che non si rompe, non si impolvera, non occupa spazio, un grado di libertà in meno potenzialmente difficile da gestire e foriero di paranoie circa il raggiungimento del massimo possibile). Considerando un PC come sorgente in una sala di 4x7 metri, con i diffusori sul lato corto ad 1,75 metri l'uno dall'altro (stanno ai lati di un 65"), il desiderio di raggiungere un livello reference nel punto d'ascolto (il solito vertice del triangolo equilatero), ed un ascolto non impegnato tramite cuffia quando i vicini dormono, sono indeciso tra queste due configurazioni:
A
- diffusori da pavimento ELAC Navis ARF-51 (3800€, https://www.elac.com/series/navis-po...eakers/arf-51/)
- subwoofer Rythmik Audio E15HP2 (ca. 2000€, http://www.rythmikaudio.com/E15.html)
- DAC multicanale Okto Research dac8Pro (1200€, https://www.oktoresearch.com/dac8pro.htm)
- crossover, amplificatore cuffie e correttore ambientale miniDSP SHD Studio (1200€ con microfono, https://www.minidsp.com/products/str...ies/shd-studio)
- cavetteria varia (ca. 800€?, 4x alimentazioni, 2x cavi AES/EBU, 3x cavi XLR, 1x USB - penso AudioQuest)
= ca. 9000€
B
- Dynaudio Focus 60 XD (8000€, https://www.dynaudio.com/home-audio/...xd/focus-60-xd)
- crossover, amplificatore cuffie e correttore ambientale miniDSP SHD Studio (non usato come crossover, 1200€ con microfono, https://www.minidsp.com/products/str...ies/shd-studio)
- cavetteria varia (ca. 400€?, 2x cavi coassiali, 1x USB - penso sempre AudioQuest)
= ca. 9600€
La configurazione che mi è venuta in mente per prima è la A, in quanto inizialmente volevo un qualcosa di interamente analogico a livello di diffusori (il mio pensiero iniziale: "niente diavolerie digitali dentro il legno, decido io il segnale che devono riprodurre"). Gli ELAC Navis sono gli unici sul panorama a soddisfare questo criterio: alimentati, attivi e senza DSP. Idem per il subwoofer. Molte lodi per i primi a fronte di misurazioni non propriamente eccellenti (https://www.hifinews.com/content/ela...ker-lab-report), a cui dovrei riuscire a sopperire col miniDSP. Il DAC sarebbe il top nell'ambito dei multicanale (https://www.audiosciencereview.com/f...-dac-amp.7064/).
La seconda mi è apparsa più di recente. Pensando "lateralmente" e abbandonando il mio primo postulato otterrei due diffusori che parrebbero spingersi nei territori di un subwoofer (è così?, https://audiophilestyle.com/ca/revie...peaker-review/). Per una differenza che per me è trascurabile potrei buttare via DAC e subwoofer e semplificare l'impianto ancora di più. Il gioco per me varrebbe la candela. La risposta in frequenza è un po' meno piatta delle ELAC, ma col correttore dovrei ancora riuscire a sistemare le cose ed avrei in più il vantaggio di un punto di ascolto naturalmente più largo.
Sto effettuando analisi e conclusioni sbagliate? Se sì, dove? Se non s'è capito, sono indeciso... Su cosa dovrei puntare?Ultima modifica di Marco_X; 28-06-2020 alle 19:19
-
28-06-2020, 19:40 #2
Forse come primo impianto starei su una soluzione più consolidata... non so quanta gente qui abbia un DSP esterno per fare equalizzazione ambientale di un impianto stereo (tutt' al più 2.1)... non mi è chiarissimo (letteralmente, non è un modo per dire che non concordo sulla soluzione) a cosa serva un DAC multicanale su un impianto, appunto, stereo. Insomma la premessa è affascinante: via l'amplificatore per avere una soluzione più compatta... la conclusione finale però tanto compatta non sembra...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-06-2020, 19:49 #3
Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 54
Il DAC multicanale serve per avere il terzo canale da dare in pasto al subwoofer. Uno splitter a Y non credo vada bene (dovrei controllare le impedenze), e non vorrei stare a regolare frequenza di taglio e fase con le manopole sul retro, sarebbe poco preciso, né giostrarmi avvicinando il sub alla posizione d'ascolto (lo spazio non è infinito!). Idealmente farei così:
- posiziono diffusori e sub;
- con REW misuro il ritardo tra diffusori e sub;
- nel miniDSP imposto tale ritardo o per il sub o per i main;
- sempre nel miniDSP imposto la frequenza di taglio e la miscelazione R+L per il terzo canale (il sub)
e via.
-
29-06-2020, 04:55 #4
Credo che tutto si basi sulla scommessa di ottenere una qualità superiore, perché in ambito "due canali", tra coloro che usano un subwoofer (percentualmente pochi, ho l'impressione che la soluzione con casse a torre senza sub in ambito musicale vada per la maggiore) di collegare il sub con uno splitter e di utilizzare il suo crossover interno mi sembra che non ci si faccia scrupolo.
Sempre in ambito "due canali" credo cha la soluzione preferita sia il condizionamento acustico dell' ambiente (no DSP), l'unica veramente "100% analogica", soluzione che comunque presuppone che non ci siano particolari vincoli di arredamento, d' altro canto si deve supporre che chi si può permettere un impianto di alto livello per lo più si possa anche permettere di avere una saletta dedicata.
Di più non saprei dire, credo che più che "sfrondare" la soluzione si debba cambiare strategia, inutile cercare di prevedere tutto a priori, specia mancando di esperienza specifica, meglio partire con una soluzione-base, senza sub se parliamo di ambito musicale, e con casse full range scelte di persona in sala di ascolto il che significa però adattarsi a scelte più comuni.
Periodicamente sono annunciate sul forum manifestazioni (credo a Roma e Milano) con partecipazione di importanti aziende che fanno ascoltare le loro soluzioni se non ti è mai capitato di andarci potresti cominciare a vedere se quest' anno ce ne sono in programma.Ultima modifica di pace830sky; 29-06-2020 alle 04:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-06-2020, 07:48 #5
Ciao complimenti e un po d'invidia per le combinazioni che sta pensando di acquistare , da fan mi piace molto l'opzione Dynaudio perché più pulita a cui aggiungerei il connect e in un primo momento rinuncerei al minidsp. Sono diffusori importanti qeullo che devi assolutamente capire è come s'integreranno nel tuo ambitene valutando attentamente se è il caso d'intervenire sulla correzione ambientatale anche se la tipologia di prodotto ha una sua parte attiva per questo aspetto.
Se non le conosci prova a valutare anche le ATC attive. Io non amo molto il sub nell'ascolto 2 canali , ma oggettivamente se ben integrato è un plus valuterei la sua introduzione in un secondo momento proprio se ne sentirai la mancanza.
Ciao
Luca