Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 70
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Oggi ho provato seduto sul divano, mouse senza filo e comparatore ABX su Foobar, con un click alternavo una traccia all'altra tra un Flac, un AAC 320Kb e un Mp3 320Kb. La canzone era presa dal mio CD originale "Va bene, va bene così" di Vasco Rossi, l'inizio con l'arpeggio di chitarra elettrica e charleston (credo) che tintinna.
    Risultato: per me tutti uguali. E pensare che ho letto di gente che in cuffia sente differenze di timbro, di presenza etc etc a seconda che l'AAC si di Apple o di Nero...mah o io sono sordo, o questi sono ultraumani o l'ascolto in cuffia è un altro mondo.
    Proseguirò nei test.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Con la chitarra elettrica è un po' difficile! Non hai notato nulla con la batteria?
    Non hai Liberi Liberi/Tango... (della gelosia)/Dillo Alla Luna (Album Liberi Liberi)?
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Ragazzi ma credo che con questo tipo di incisioni difficilmente si sentiranno grosse differenze...

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Roger Waters, Amused to Death, provate questo album magari il flac 24/96khz vs mp3 320, e se non sentite differenze, beh, allora alzo le mani...

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Con quelle che ho elencato le sento
    Liberi Liberi - Vasco / Raccolta - Eagles / Cofanetto - Dire Straits / La Pubblica Ottusità - Celentano / Legend - Bob Marley / .......

    Ovviamente se provo con il Blu-ray Audio Kaya - Bob Marley si noterebbe ancor di più. Ma il Comune Denominatore è una "qualità sufficiente" e strumenti musicali in cui si possono aprrezzare i dettagli e le armoniche. Per quanto riguarda le voci, se si prova con un Album come Confessions on a Dance Floor (Madonna) gia' sarebbe più difficile.
    Ultima modifica di Miki80; 27-05-2020 alle 20:58
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    886
    Qualche differenza si sente ma prevale la qualità dell'impianto. Il resto sono sfumature.
    Capita di leggere di appassionati che cercano l'alta definizione quando poi ascoltano con due piccoli bookshelf. Non ha senso cercare l'ultra qualità della fonte quando poi arriva dopo il collo di bottiglia.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.226
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    ..ascoltano con due piccoli bookshelf. ...
    Io ho delle torri con doppio 8" e trombra ma non vedo il nesso "bookshelf" e "qualità/non qualità".
    Cambierei il termine in "quantità/non quantità". A parte la robustezza delle F sotto i 100HZ il bookshelf di cui sopra probabilmente fa le scarpe alle cassepanche verticali.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La verità è che al di fuori della scelta dell' abbonamento streaming non è che ci capita tutti i giorni di scegliere tra avere lo stesso brano mp3@320 oppure flac...

    ...quindi il test andrebbe fatto non su files di provenienza varia, ma sui servizi streaming perché il tipo di codifica è solo uno dei fattori che influenza (ma anche no dice qualcuno) la qualità del servizio perché è sicuro che Q. e T. non saranno così stupidi da darti la stessa qualità per 10 euro al mese o per 20 euro al mese, a costo di sputt@narli loro i brani mp3...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Ma, infatti e' gia' stato detto che per sentire differenze, in primis si deve avere un impianto tra ampli e diffusori di un certo livello che sia in grado di far evidenziare differenze...per quanto riguarda diffusore stand o pavimento mi sembra un po' fuori luogo con questo argomento, dipende sempre da che diffusori stiamo parlando e in che ambiente li abbiamo collocati...non e' che un diffusore scadente da pavimento suoni meglio di uno buon diffusore da stand a prescindere...

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Poi secondo me la stiamo facendo piu' difficile di quello che e' la questione...se si sentono differenze, si sentono, e senza sforzi, altrimenti amen, magari sono i diffusori penosi...io ho provato spotify a 320 e tital, diversi album diversi pezzi e le differenze senza tante storie si sentono senza sforzarmi di sentirle, in modo significativo, idem con file miei tra flac e mp3...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 29-05-2020 alle 17:38

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Si risolverebbe, almeno in parte, se chi non le sente le differenze potrebbe andare ad ascoltare magari a casa di un amico che sostiene di sentirle col suo impianto.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che la prima regola da rispettare prima di affrontare l'argomento sia essere certi che il proprio impianto sia in grado di far sentire le differenze, ovvero che i suoi limiti non dico debbano essere di un ordine grandezza superiore, ma sicuramente discretamente superiori.

    Un bookshelf, ad esempio potrà essere di qualità eccelsa, ma per sua limitazione fisica non ptrò mai offire una gamma bassa di potenza adeguata alla sua gamma alta, sarà pulita, raffinata, usate gli aggettivi che volete, ma non potrà mai fare sentire un organo da chiesa con come un diffusore da pavimento, di pari livello qualitativo, ma con un woofer da 30 cm. o più, e questo influisce, se il test che stiamo facendo è ricco di bassi non sentiremo le differenze di cui si sta parlando.

    Sarebbe già buona cosa, per fare questi test, farli tramite una buona cuffia di qualità, che come spesa sicuramente inferiore offrirà una qualità audio ben superiore a quella di una coppia diffusori di pari prezzo; una coppia di diffusori da 1000 € non sarà mai neanche lontanamente paragonabile ad una cuffia di pari costo, per non parlare dei sempre presenti problemi derivanti dall'acustica ambientale che, con la cuffia, si saltano a piè pari.

    Pur avendo dei diffusori elettrostatici di ottimo livello quando passo ad ascoltare tramite cuffia, meglio se con l'elettrostatica, sento comunque delle sfumature che nel primo caso non avvertivo nonostante la presenza anche di una correzione sacustica ambientale sia passiva che attiva, differenze anche in gamma alta, che avverto meno piacevole, in barba al fatto che dovrei ormai essere sordo a quelle frequenze; ci sono spiegazioni per questo, più o meno le stesse che vengono usate per spiegare il fatto che si adottino frequenze di campionamento elevate anche se, pur essendo l'orecchio umano sicuramente sordo a frequenze oltre i 16-17 KHz, la mancanza di armoniche di ordine elevato sembra influire anche sull'insieme delle frequenze della gamma media, udibili da tutti.
    Ultima modifica di Nordata; 29-05-2020 alle 18:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Tutto giusto, cio' che hai detto Nordata...solo che non ho capito se intendi, che chi come me, ha diffusori da stand per esattezza Sonus Faber Venere 2.0 + A.A. Fortissimo Airtech non dovrebbe essere in grado di sentire differenze...quindi me le immagino ?

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.709
    Ma perché non fate il test abx e pubblicate il risultato?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    148

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo che la prima regola da rispettare prima di affrontare l'argomento sia essere certi che il proprio impianto sia in grado di far sentire le differenze, ovvero che i suoi limiti non dico debbano essere di un ordine grandezza superiore, ma sicuramente discretamente superiori.

    Un bookshelf, ad esempio potrà essere di qualità eccelsa, ma per sua l..........[CUT]
    Condivido in pieno quanto scritto dal moderatore.
    A mio giudizio rimane ancora una variabile da considerare e che può giustificare pareri discordanti sull'argomento in questione: l'orecchio umano. Diamo per scontato che tutti debbano riuscire a percepire le più sottili sfumature sonore che noi siamo in grado di cogliere, ma ciò non è detto che sia sempre possibile. Ci sono individui, anche in giovane età, che per motivi vari hanno perso, in parte, tale capacità, ma che non ne sono consapevoli, a meno che non si sottopongano ad una visita audiometrica. Questo potrebbe spiegare perchè alcuni affermano in perfetta buona fede, di percepire particolari sonori quasi impercettibili, mentre altri non trovano alcuna differenza, nel nostro caso, tra mp3 e flac.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •