|
|
Risultati da 46 a 58 di 58
Discussione: Ideale di camera per ascolto Hifi
-
05-02-2020, 23:43 #46
Non è questione di "cosa pensare".
Sono de pannelli assorbenti come ne esistono tanti altri, viene fornito un diagramma dell'assorbimento (e questo già qualcosa di più rispetto ad altri prodotti), ma a questo punto bisogna cominciare con il buttare giù un progetto partendo da delle basi.
Io ho dato delle indicazioni di base da cui partire: pannelli nei punti delle prime riflessioni laterali (solitamente 2+2), trappole per i bassi, le più grandi e alte possibile negli angoli, poi il classico tappeto molto spesso tra diffusori frontali e punto di ascolto.
Hai già fatto questo, come è il risultato, così, ad orecchio, rispetto a prima?
Come giudichi i tempi di riverbero (per musica e cinema, hanno requisiti diversi).
In base a questo su può pensare di proseguire.
Ovviamente, per prima, si deve anche cercare la posizione migliore per i diffusori (anche se sono abbastanza vincolati) ed per il punto di ascolto e, particolarmente, per il il, sub, una scelta sbagliata provoca problemi difficili da risolvere, magari spostandolo di qualche decina di cm. si possono attenuare certe risonanze.
Puoi fare la prova pratica (solitamente si colloca il sub nel punto di ascolto e mente riproduce un brano ricco di bassi ci si sposta nell'ambiente sino a trovare il punto che sembra meno rimbombare, quindi si sposta il sub in questo punto) oppure affidarti ad un programma come REW (RoomEQwizard) che permette una simulazione della risposta in base alle varie collocazioni.
Lo stresso programma (gratuito) è quello più usato per fare delle misure ambientali da cui partire per cercare di fare al meglio (ovviamente più un microfono di misura e, magari, un po' di sana teoria).
In questo modo hai anche indicazioni circa i tempi di riverbero (T60) da cui partire per decidere se sia il caso di inserire altro assorbimento o, viceversa, aumentarlo installando pannelli diffondenti.
Come vedi la cosa non si riduce a guardare un catalogo e scegliere il pannello che piace di, più questo è l'ultimo passo, prima bisogna decidere cosa fare e come.
L'inizio, direi obbligatorio, oltre alla posizione del vari diffusori e punto di ascolto e sistemare quelle soluzioni minime e di base che ho indicato.
Se non lo hai già fatto inizia con il mettere in pratica l'allestimento base che ho illustrato, anche solo i pannelli laterali, bastano quelli piani, semplici, che non costano molto, (se non vuoi realizzarli tu stesso), bastano anche quell-i piramidali o ad onde in vendita in molti Self.
Giusto per iniziare.
Se puoi avvicina i frontali tra loro, sino al limite in cui non iniziano ad interferire con l'immagine (quanto meno quello di sinistra), quella vetrinetta con dentro tutti quegli ammennicoli sarà un splendida fonte di guai, così ad occhio sembra anche nel punto di una riflessione, per non parlare di eventuali vibrazioni di quanto in essa contenuto e dei pannelli di vetro stesso.
Il tappeto mi sembra sottile, di vorrebbe un sottotappeto spesso di feltro.Ultima modifica di Nordata; 05-02-2020 alle 23:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2020, 07:58 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Forse dovrò chiamare un professionista...
Il diffusore di sinistra ho provato ad avvicinarlo , ma poi si mette un po’ in mezzo alla stanza , è diventa un po’ anche pericoloso per le bambine che sfrecciano a tutta velocità e se lo trovano un po’ davanti .... già mia figlia una volta lo ha urtato , e per fortuna non gli è caduto addosso ma dal lato della vetrinetta che in quella circostanza non era in quella posizione , quindi dopo questo fatto ho spostato come in foto il diffusore per evitare problemi ..... detto questo il tappeto non è troppo sottile anzi e non posso renderlo più spesso perché altrimenti la porta d ingresso non si aprirebbe più 😞....
I pannelli laterali , così ad occhi facendo un paio di calcoli ne dovrei mettere uno dalle parti dell acquario .... ma come lo metto !! .....
L altro c è la TV e anche li è un po’ un casinò ....
Ecco perché avevo pensato di trattare gli angoli che mi era sembrato di capire che andavano trattati comunque è porre dei pannelli dietro i diffusori ..
stesso discorso per quella vetrinetta non si muove da lì 😂😂😂😞😞😞
-
06-02-2020, 08:33 #48
Vedi che il WAF è basso
se invece di pagare Thun occupando spazi preziosi in modo inamovibile... persino sopra il centrale...
si fosse investito in acustica ... avresti una stanza perfetta e ne sarebbero avanzati
)
Il professionista non ti darà indicazioni differenti da quelle di Nordata, la acustica è semplice fisica e vale in tutti gli spazi interni.
Le trappole angolari anche da sole aiutano parecchio, il trattamento delle prime riflessioni sarebbe fondamentale ma l' albero di Natale comunque non interveniva in questo specifico punto ( le trappole angolari si )....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-02-2020, 08:50 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
😂😂😂😂😂 il waf è fondamentale lo so ....
Ma nelle vita coniugale mi insegnate che si vive di compromessi da entrambi le parti .... sai quante volte levo le fatine dal mio centrale .... ma poi per magia tornano la 😂
Detto questo io vorrei per iniziare come detto da te e dal buon Nordata anzi vi ringrazio .... cominciare con gli angoli i 3 principali , quindi quello dietro al diffusore destro quello è davvero un angolo disastroso sotto il profilo dei bassi ... e poi L angolo del climatizzatore per tutta L altezza , e per ultimo quello sopra al
Mobile delle elettroniche dell HT ....
Poi capire il discorso dei pannelli laterali, devo fare bene i calcoli , perché L
Acquario un po’ mi blocca , stessa cosa per la Tv ... altre riflessioni da conti alla mano sono vicine la porta e dietro le vetrinetta ... dietro la vetrinetta potrei mettere un pannello ,e incollare tutto il contenuto della vetrinetta 😂. Per la porta devo vedere , dal momento che devo rifare il pannello della porta per cambiargli il colore , posso mettere del materiale assorbente sotto al nuovo pannello ... ma ci devo studiare un po .....
ecco il discorso della complessità ....
Però se penso che col solo albero di Natale già ascoltavo alla grande....Ultima modifica di ilmauro; 06-02-2020 alle 08:55
-
06-02-2020, 09:52 #50
Già ma con la scusa di una razionalizzazione concedendo altri spazi potresti ottenere comunque qualcosa.
1) Immagina di invertire la posizione delle elettroniche (dove hai i finali) con quelle della vetrinetta.. sarebbe meglio "anche per la sicurezza della prole che corre è potrebbe andare a sbattere sulla vetrinetta"
2) Sopra la nuova posizione una serie di pannelli lunghi ... ce ne sono persino alcuni "decorativi" .
3) Sulla porta a DX del punto di ascolto il pannello deve essere sopra a vista sulla porta non a sandwich come un termoisolante. Il materiale fonoassorbente deve essere esposto, al massimo nascosto da una tela, se lo nascondi dietro una superficie di legno o un vetro è inutile.Ultima modifica di revenge72; 06-02-2020 alle 10:06
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-02-2020, 10:07 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Le vetrinetta prima erono sotto al clima , ma credimi che li producevano più vibrazioni , mentre dove sono adesso ad orecchio vanno meglio ....
Per il resto le elettroniche e i diffusori non le posso spostare , quindi devo lavorare con quello che ho .....
-
08-02-2020, 07:37 #52
Me lo sono guardato per verificare cosa c'è di differente rispetto a quelli che mi sono autocostruito nel 2008 e sono felice di sapere che dopo 12 anni il metodo costruttivo non è cambiato per niente. L'unica differenza è che ho adoperato del tnt nero che, imho, è esteticamente migliore.
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 08-02-2020 alle 07:42
Martino
-
08-02-2020, 07:43 #53
Leggendo l'intero thread mi sono chiesto: se esiste un problema di waf non è meglio orientarsi verso una correzione attiva?
Martino
-
08-02-2020, 07:51 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Ma sai un minimo di correzione ambiente la posso fare .... diciamo che non potrò fare una correzione totale come se fosse una sala di registrazione ...posso fare gli angoli , posso fare come consigliato da revenge un supporto assorbente dietro lo schermo del vpr ... quello che forse non potrò fare sono i pannelli per le prime riflessioni , perché capitano a ridosso dell acquario ....
-
08-02-2020, 08:44 #55...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-02-2020, 09:52 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
😂😂😂😂😂😂
Stamattina a mia moglie ho chiesto di darmi una mano con la questione dello specchio , e lei mi ha mandato a WAF
Così gli ho risposto:
Brava lo conosci anche tu questo acronimo?
No perché io lo sconoscevo ....
Pazzesco 😝
-
08-02-2020, 16:58 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
ci sono dei problemi di acustica che la correzione attiva nulla può fare. Se si ha un buco causa cancellazione da controfase, se si da una equalizzazione +dB, dello stesso valore sarà rinforzata la controfase ed il buco rimarrà uguale
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
09-02-2020, 16:07 #58
@marklevi
.... Le cancellazioni non le togli, ma almeno la bomba a + 9 dB fra i 40 e i 70 Hz la elimini....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020